
Cosa fa muovere Wall Street e la Borsa Europea? Sintesi Macro – Settimana 38
Nonostante per mesi sia stato detto che la Fed voleva mantenere i tassi “più alti più a lungo” e che una “pausa” non avrebbe rappresentato l’inizio di un ciclo di tagli dei tassi, i mercati lo hanno ignorato fino alla scorsa settimana. I rendimenti reali,

Fino a quando rimarranno alti i tassi di interesse?
Per quanto tempo i mutuatari di tutto il mondo riusciranno a sostenere tassi di interesse più alti è forse la domanda più importante in economia in questo momento. L’analisi dei funzionari politici ha portato a previsioni errate secondo cui l’inflazione si sarebbe rivelata transitoria con

E’ giunta la fine dell’era della globalizzazione?
La parola “geopolitica” sta emergendo sempre più spesso nelle chiamate degli utili e nei documenti di alcune delle più grandi aziende del mondo. Tutte le discussioni sulla fine dell’era della globalizzazione non sono più solo chiacchiere. Adesso iniziano ad emergere prove concrete del fatto che

La Russia vieta temporaneamente le esportazioni di diesel e benzina
La decisione della Russia di vietare temporaneamente le esportazioni di diesel e benzina rischia di interrompere le forniture prima dell’inverno. Il carburante di tipo diesel alimenta diverse aree dell’economia globale. La perdita di offerta, e qualsiasi aumento dei prezzi, avrà quindi vaste implicazioni. Ma quanto

La Fed lascia i tassi invariati e segnala la possibilità di un altro aumento
La Fed ha lasciato invariati i tassi di interesse in un intervallo compreso tra il 5,25% e il 5,5%, segnalando che i costi di finanziamento probabilmente rimarranno più alti più a lungo. Nella dichiarazione pubblicata dopo l’incontro, il FOMC ha ripetuto che i funzionari determineranno

Caro carburanti: in arrivo il Bonus Benzina del Governo
I prezzi della benzina hanno superato i 2 euro al litro anche in modalità self service. Il gasolio si attesta a 1,98 euro al litro. Il governo sta studiando un intervento che non pesi troppo sui bilanci pubblici. Per far fronte al caro carburanti, presto
“Pausa” o “pivot”: quale sarà il passo successivo della politica monetaria della Fed?
La corsa per aumentare i tassi di interesse a livelli che sperano di reprimere l’inflazione sta entrando in una fase meno punitiva. La parola chiave “pivot” è di tendenza mentre si diffonde la speculazione sulla possibilità che la Fed possa guidare i mercati verso un taglio dei tassi il prossimo anno.
Una “pausa” potrebbe essere più probabile. Tuttavia, non abbiamo sentito usare nessuna delle due espressioni per descrivere il percorso della politica monetaria nei prossimi mesi. Affermare che la fine della più rapida stretta monetaria in almeno una generazione si sta avvicinando potrebbe essere una forzatura ma aumenti meno aggressivi dei tassi d’interesse da qui in poi sembrano avere senso.
Una conseguenza del premere più delicatamente i freni è che la pausa prevista per il prossimo anno potrebbe richiedere più tempo per concretizzarsi. Alla riunione del FOMC di domani ci si aspetta che i funzionari aumentino il tasso di riferimento di altri tre quarti di punto percentuale, la quarta mossa consecutiva di tale entità, e che passi a incrementi più piccoli alle prossime riunioni.
L’economia globale ha rallentato in modo significativo. La presidente della Banca centrale europea Christine Lagarde ha avvertito la settimana scorsa della “maggiore probabilità di una recessione” e ha segnalato che è in lavorazione un approccio meno aggressivo.
Le banche centrali si stanno avvicinando a una sorta di “pivot”
Essendosi affrettati a portare i costi dei prestiti a un punto tale da limitare l’economia, i responsabili politici di tutto il mondo stanno iniziando a cercare una rampa di decelerazione. Anche se le banche centrali non sono pronte a terminare l’inasprimento, non è più folle ipotizzare che gli aumenti dei tassi sovradimensionati siano dietro di noi. Negli ultimi decenni, mosse al di sopra dei 25 punti base sono state insolite.
Quelli che avrebbero potuto essere considerati segnali isolati stanno diventando sempre più difficili da ignorare. La Reserve Bank of Australia ha sorpreso con un aumento di solo un quarto di punto questo mese, al posto del previsto aumento di 75 punti base. È l'”avvicinarsi” la chiave per capire questo momento.
L’esempio della Bank of Canada
Anche la Bank of Canada ha annunciato un aumento dei tassi di interesse inferiore al previsto la scorsa settimana e ha affermato che si sta avvicinando alla fine della sua storica campagna di inasprimento. La banca centrale ha aumentato il suo tasso di riferimento di mezzo punto percentuale al 3,75%, andando contro le previsioni di un ulteriore movimento di 75 punti base.
Tiff Macklem, governatore della Bank of Canada, è andato oltre nella sua conferenza stampa: “Questa fase di inasprimento volgerà al termine. Ci stiamo avvicinando, ma non ci siamo ancora”. Macklem ha detto ciò che pochi potrebbero esprimere in modo così esplicito, ad eccezione della sua controparte di Tokyo, Haruhiko Kuroda, che ogni mese trova nuovi modi per sottolineare che non sta nemmeno contemplando un aumento dei tassi.
La Bank of Canada è stata una delle principali banche centrali più agguerrite nell’attuale campagna di inasprimento e il suo tasso di riferimento è ora il più alto di 10 grandi economie sviluppate.
Siamo vicini a un pivot della Fed?
A meno che non ci sia un problema che pone un potenziale rischio sistemico, è improbabile che la Fed annunci un pivot nei prossimi incontri. Un’inversione sarebbe come ammettere di essere andata troppo oltre.
Non abbiamo avuto alcuna indicazione che la Fed sia convinta che il tasso terminale sia stato raggiunto. In ogni caso, ci sono molte ragioni per cui la Fed potrebbe iniziare a ridurre l’entità e la frequenza degli aumenti dei tassi. Queste includono:
- condizioni finanziarie drammaticamente più rigide;
- un enorme calo dell’offerta di moneta;
- una recessione nel settore immobiliare residenziale;
- l’indebolimento della domanda dei consumatori;
- il rischio di instabilità finanziaria sia interna che globale.
Nel lungo periodo, la politica della Fed è ancora guidata dall’idea che, per evitare una spirale salari/prezzi simile a quella degli anni ’70, la politica debba diventare rigida.
Un problema che si potrebbe verificare con l’ammissione di un Fed pivot è la potenziale impennata degli asset di rischio che allenterebbe immediatamente le condizioni finanziarie. Ciò potrebbe portare a un rimbalzo delle pressioni sui prezzi e danneggiare la lotta all’inflazione.
Adesso c’è bisogno di credibilità, coerenza e chiarezza da parte della principale banca centrale mondiale. Qualsiasi altra cosa offuscherà la visione del mercato e, in questo caso, accentuerà i rischi precedentemente associati a una Fed degli anni ’70 proprio nel momento in cui la banca centrale ha tolto quel confronto dal tavolo.
Il picco dell’inflazione
Sembra che l’inflazione abbia raggiunto il picco almeno negli Stati Uniti. L’inflazione headline e le misure dell’indice PCE nel rapporto sul prodotto interno lordo del terzo trimestre sono notevolmente rallentate da giugno.
È probabile che in futuro diminuiscano anche le cosiddette misure “core” dell’inflazione, poiché i prezzi delle case e gli affitti sono diventati decisamente più bassi e l’inflazione salariale sta decelerando. Tali input, tuttavia, tendono a muoversi con un deciso ritardo, quindi potrebbero non influenzare le letture dell’inflazione per altri tre o sei mesi.
Detto questo, stiamo sentendo sempre più aziende discutere di un rallentamento dell’economia, di interruzioni della catena di approvvigionamento in declino e della capacità di negoziare costi di input inferiori, tutti segnali positivi che le pressioni sui prezzi stanno diminuendo.
ARTICOLI CORRELATI:
I crescenti timori che la politica monetaria della Fed possa causare una recessione
Cosa potrebbe spingere la Fed a rallentare l’aumento dei tassi?