
La storia del tetto del debito degli Stati Uniti
La storia del tetto del debito degli Stati Uniti risale al 1917, quando è stato creato. La gestione del debito pubblico è una parte importante dell’economia e del sistema finanziario degli Stati Uniti. Il tetto del debito è una limitazione alla capacità del governo federale

Euribor vs Eurirs: un mutuo a tasso fisso è più conveniente del variabile
Durante il primo trimestre del 2023, gli indici di riferimento Euribor hanno continuato a crescere, portando privati e famiglie a scegliere mutui a tasso fisso nel 93% dei casi. Nel primo trimestre del 2023 l’Euribor è cresciuto da poco più del 2% a quasi il

Il candidato vicepresidente della Fed segnala una pausa dei tassi a giugno
I funzionari della Federal Reserve stanno segnalando che intendono mantenere i tassi di interesse stabili a giugno, pur conservando la possibilità di aumentare ulteriormente nei prossimi mesi, guidando le aspettative del mercato in vista di un rapporto chiave sull’occupazione. Il candidato vicepresidente Philip Jefferson ha

Le azioni cinesi sprofondano in un mercato ribassista
Le azioni cinesi sono pronte a entrare in un mercato ribassista dopo che un indice chiave ha flirtato con la pietra miliare. L’indice Hang Seng China Enterprises è sceso fino al 2,5% mercoledì, portando le sue perdite dal picco del 27 gennaio a oltre il

L’accordo sul tetto del debito deve essere approvato
Il presidente Joe Biden e il presidente della Camera Kevin McCarthy hanno raggiunto un compromesso su diverse controversie. Adesso l’accordo sul tetto del debito deve essere approvato dai legislatori di entrambe le parti. La Casa Bianca e i leader del Congresso hanno avviato campagne di

Cosa fa muovere Wall Street e la Borsa Europea? Sintesi Macro – Settimana 21
I motori dell’azione della settimana appena conclusa sono stati i titoli di giornale sul tetto del debito e la fase di euforia della bolla dell’IA. L’accordo tra repubblicani e democratici è arrivato nel weekend. I titoli di Stato con scadenza a giugno – quando la
I crescenti timori che la politica monetaria della Fed possa causare una recessione
Precedentemente criticata per essersi mossa con troppo ritardo, la Federal Reserve sta dimostrando la sua determinazione a riportare l’inflazione all’obiettivo del 2%. Adesso, i timori che la politica monetaria della Fed possa causare una recessione stanno aumentando.
I funzionari della banca centrale prevedono che i tassi raggiungeranno il 4,4% entro la fine di quest’anno e il 4,6% nel 2023. Da ora in poi, la parte difficile per la banca centrale sarà mantenere il suo impegno mentre l’economia rallenta e le persone perdono il lavoro.
E’ facile essere uniti quando si cerca di recuperare terreno dopo essere rimasti molto indietro. Il mercato del lavoro è ancora forte e il pubblico vede la lotta all’inflazione come una priorità. Tutto questo cambierà quando gli sforzi della politica monetaria della Fed inizieranno ad avere il loro effetto, aumentando la disoccupazione e spingendo l’economia statunitense in recessione.
Eppure, a giudicare dalle loro stesse proiezioni, i funzionari della Fed non sono stati ancora del tutto chiari sul “dolore” che i consumatori e le imprese statunitensi dovranno sopportare a causa del restringimento della politica monetaria.
Le proiezioni rosee della Fed
Secondo il FOMC, dopo un forte rallentamento quest’anno, la crescita riprenderà nei prossimi tre anni, con una produzione di appena 0,6 punti percentuali al di sotto del suo potenziale in quel periodo.
Il tasso di disoccupazione aumenterà modestamente al 4,4% nel 2023 e nel 2024, rispetto all’attuale 3,7% e solo leggermente al di sopra della stima del 4,0% del tasso a lungo termine coerente con un target di inflazione del 2%. In qualche modo, tutto questo si rivelerà sufficiente per ridurre drasticamente l’inflazione al 2,3% entro il 2024.
Le proiezioni della Fed quindi sono ancora rosee e potrebbero non realizzarsi affatto. Per prima cosa, l’aumento del tasso di disoccupazione potrebbe essere maggiore. Secondo Larry Summers, potrebbero essere necessari 2 punti percentuali in più rispetto al livello di equilibrio a lungo termine solo per ridurre l’inflazione sottostante di 1 punto percentuale all’anno.
L’attuale relazione tra posti di lavoro vacanti e disoccupati suggerisce che il livello di equilibrio sia in realtà di circa il 5%. Ciò implica che sarebbe necessario un tasso di disoccupazione molto più elevato per ridurre significativamente l’inflazione. Dobbiamo anche notare che il tasso di disoccupazione non è mai aumentato dello 0,5% o più senza una recessione.
I membri del FOMC sembrano non essere d’accordo su quanto a lungo la banca centrale manterrà la sua lotta all’inflazione. Tutti tranne uno si aspettano tassi d’interesse compresi tra il 4,25% e il 5% nel 2023. Tuttavia, l’intervallo si allarga dal 2,5% al 4,75% alla fine del 2024.
Cosa accadrà quando le persone si renderanno conto che il dolore sarà maggiore di quello stimato dalla Fed?
L’inflazione potrebbe andare nella giusta direzione
Ci sono segnali che le pressioni inflazionistiche stiano diminuendo:
- il calo dei prezzi delle materie prime;
- la diminuzione dei nuovi contratti di locazione;
- l’indice dei prezzi del PMI manifatturiero e dei servizi;
- tariffe di trasporto e di spedizione in calo rispetto al loro picco;
- la discesa dei prezzi delle auto usate;
- il passaggio in territorio negativo dell’inflazione dei prezzi all’importazione negli ultimi tre mesi;
- l’aumento più lento del guadagno orario medio;
- aspettative di inflazione ridotte.
In aggiunta a questo elenco, i prezzi delle case negli Stati Uniti stanno scendendo per la prima volta in un decennio, in mezzo a tassi ipotecari più elevati e accessibilità limitata. L’indice S&P CoreLogic Case-Shiller, una misura nazionale dei prezzi delle case in 20 grandi città, è sceso dello 0,44% a luglio, il primo calo da marzo 2012.
Il problema con questi dati è che, per loro natura, sono in ritardo e quindi guardano indietro. Da un certo punto di vista, la dipendenza dai dati potrebbe portare la Fed a restringere troppo rapidamente e causare una recessione, con l’economia che si raffredda più rapidamente di quanto i funzionari si rendano conto.
Gli effetti dell’inasprimento della Fed
Al momento, il mercato immobiliare è praticamente l’unica area in cui l’impatto dell’aumento dei tassi è già visibile. I tassi ipotecari sono saliti al 6,3%, il livello più alto dal 2008. Se si guarda il GDPNow, il tracker del PIL derivante dai modelli della Fed di Atlanta, quasi tutta la debolezza proviene dalle abitazioni.
Dopo l’ultimo rapporto sull’inizio delle costruzioni dell’US Census Bureau, l’aggiornamento più recente afferma che l’attuale crescita degli investimenti residenziali nel terzo trimestre è diminuita dal -20,8% al -24,5%. Questa massiccia riduzione porta la stima del PIL per il terzo trimestre allo 0,3%.
Finora, l’aumento dei tassi di interesse non ha raffreddato il mercato del lavoro. Le richieste di sussidi di disoccupazione settimanali rimangono basse e il numero di richieste continue è effettivamente diminuito di recente.
Questa è una buona cosa per i lavoratori. Ma aggiunge anche pressioni alla Fed per aumentare i tassi a causa della preoccupazione che l’inflazione elevata in un mercato del lavoro ristretto alimenti la crescita dei salari aumentando le probabilità di una spirale salari-prezzi.
ARTICOLI CORRELATI:
La Fed è disposta a tollerare una recessione
Cosa potrebbe spingere la Fed a rallentare l’aumento dei tassi?
Il settore immobiliare sta già accusando l’aumento dei tassi