
La BCE dichiara un aumento di 50 pb e segnala lo stesso per marzo
La BCE ha dichiarato un aumento di 50 pb e segnalato un’altra mossa di quell’entità il mese prossimo per poi valutare il percorso successivo. Il tasso sui depositi ha raggiunto il 2,5%, il livello più alto dal 2008. Nonostante abbia ammesso che le prospettive di

La Fed alza i tassi di 25 pb e prevede un “paio” di aumenti in più
La Fed ha alzato i tassi di 25 punti base, raggiungendo un intervallo target tra il 4,5%-4,75%. Parlando ai giornalisti mercoledì a Washington, Powell ha affermato che i responsabili politici prevedono un “paio” di aumenti dei tassi in più per questo ciclo di inasprimento. Ma

BCE e FED aumentano i tassi, e i mutui a tasso variabile si alzano
La lotta all’inflazione e alla stabilità dei prezzi da parte della Banca Centrale Europe e della Federal Reserve comincia a prensentare il conto. La politica restrittiva della BCE ha portato a un aumento dei tassi dei mutui ipotecari e ad un calo della domanda di

Mercati in attesa della Fed: il picco dei tassi si avvicina
La Federal Reserve sembra pronta a moderare nuovamente gli aumenti dei tassi di interesse, mantenendo sul tavolo ulteriori rialzi mentre si scontra con le scommesse del mercato sui tagli entro la fine dell’anno. Si prevede che i funzionari aumenteranno i tassi di 25 punti base,

Cosa fa muovere i mercati? Sintesi Macro – Settimana 4
Wall Street ha ignorato le prospettive deludenti di alcune delle più grandi società tecnologiche del mondo, spingendo le azioni al rialzo sulla speculazione di piccoli aumenti dei tassi della Federal Reserve mentre l’inflazione mostra segni di allentamento. Il Nasdaq ha registrato la sua settimana migliore

Tassi più alti aumentano la disuguaglianza, secondo un documento della Fed
Un nuovo documento di ricerca della Fed sostiene che tassi di interesse più alti possono aumentare la disuguaglianza di ricchezza piuttosto che ridurla. Ciò è dovuto all’effetto a catena sui tassi ipotecari, che negli ultimi mesi sono saliti ai massimi pluridecennali. La pubblicazione è in
Powell segnala il rallentamento del ritmo degli aumenti dei tassi a dicembre
Il presidente della Federal Reserve Jerome Powell ha segnalato il rallentamento del ritmo degli aumenti dei tassi di interesse a dicembre e sottolineato che i costi di finanziamento dovranno continuare a salire e rimanere a livelli restrittivi per un po’ di tempo.
I suoi commenti in un discorso alla Brookings Institution di Washington confermano le aspettative per un aumento dei tassi di 50 punti base alla riunione del FOMC del 13-14 dicembre, dopo quattro aumenti consecutivi di 75 punti base. Il ciclo di inasprimento più aggressivo dagli anni ’80 ha portato l’intervallo target del tasso di riferimento dal 3,75% al 4% da quasi zero a marzo.
“Il momento per moderare il ritmo degli aumenti dei tassi potrebbe arrivare alla riunione di dicembre”, ha detto Powell durante il suo discorso. “Dati i nostri progressi nell’inasprimento della politica, la tempistica di tale moderazione è molto meno significativa delle domande su quanto ancora avremo bisogno di aumentare i tassi per controllare l’inflazione e il periodo di tempo necessario per mantenere la politica a un livello restrittivo”.
Powell ha affermato che è probabile che i tassi raggiungano un livello “leggermente più alto” di quanto stimato dai funzionari a settembre, quando la proiezione mediana era del 4,6%. Tali proiezioni saranno aggiornate nella riunione di dicembre.
Secondo Powell, il rallentamento del ritmo degli aumenti dei tassi a questo punto è un buon modo per bilanciare i rischi per l’economia. Parlando del quantitative tightening, Powell ha affermato che la Fed a un certo punto si fermerà, ma vorrà farlo in un “posto sicuro”.
Powell ha anche detto che tagliare i tassi non è qualcosa da fare presto. Vale anche la pena notare che non è stata menzionata nessuna pausa durante il discorso.
I commenti di Powell su inflazione e mercato del lavoro
Powell ha affermato che la banca centrale prevede un’inflazione a 12 mesi basata sul suo indicatore preferito, l’indice dei prezzi delle spese per consumi personali, del 6% fino a ottobre e un tasso core del 5%.
Non ci sono prove sufficienti per sostenere in modo convincente che l’inflazione rallenterà presto. Nonostante la politica restrittiva e la crescita più lenta nell’ultimo anno, dal punto di vista del presidente della Fed non ci sono stati progressi chiari.
“Ci vorranno molte più prove per dimostrare che l’inflazione stia effettivamente diminuendo”, ha affermato. “La verità è che il percorso dell’inflazione rimane altamente incerto”.
Il presidente della Fed ha esaminato le componenti dell’inflazione, notando che i prezzi delle merci sono diminuiti. Tuttavia, è troppo presto per dichiarare sconfitta l’inflazione delle merci. Dopodiché, si è lanciato in una discussione sui costi dei servizi, concentrandosi sulla scarsa offerta nel mercato del lavoro, con il divario nella partecipazione alla forza lavoro spiegato principalmente dai pensionamenti dell’era della pandemia. “Questi pensionamenti in eccesso potrebbero rappresentare più di 2 milioni dei 3 milioni e mezzo di carenza di forza lavoro”, ha affermato.
Powell ha aggiunto che il mercato del lavoro sta mostrando solo “segnali provvisori” di quello che ha chiamato “riequilibrio” e che un atterraggio morbido è ancora possibile. Ha detto che i funzionari sono preoccupati che i lavoratori possano presto iniziare a chiedere salari più alti, il che potrebbe avere un impatto preoccupante sull’inflazione. Secondo Powell, i salari sono ben al di sopra dei livelli coerenti con l’inflazione del 2%.
La reazione dei mercati al discorso di Powell
Anche se non ci sono state novità, i mercati hanno reagito in maniera forte ai commenti di Powell.
I titoli del Tesoro hanno registrato l’aumento più grande in quasi tre settimane. I rendimenti del decennale sono crollati di 14 punti base, chiudendo al 3,61%, mentre il rendimento a due anni sensibile alla politica è sceso di ben 16 punti base a un minimo del 4,31%.
Gli hedge fund avevano inserito alcune delle più grandi posizioni short degli ultimi anni sui futures dei Treasury a 10 anni prima del discorso di Powell, il che potrebbe aver esacerbato il rally.
Il mercato obbligazionario ha consolidato le aspettative di rallentamento del ritmo degli aumenti dei tassi a dicembre, scontando una probabilità del 80% per un rialzo di 50 punti base al prossimo incontro e solo del 20% per un aumento di 75 punti base.
Gli swap hanno suggerito che il tasso terminale per questo ciclo sarà di circa il 4,94% a metà del 2023. Prima dei commenti di Powell, il mercato prevedeva un picco al di sopra del 5% a giugno del prossimo anno.
Nonostante Powell abbia affermato che la storia ci insegna che allentare prematuramente la politica è un errore e che la Fed manterrà la rotta fino a quando il suo lavoro non sarà terminato, le azioni sono esplose. L’S&P 500 è salito del 3,1% e il Nasdaq del 4,6%.
Il dollaro è crollato rispetto alle principali controparti, chiudendo il mese peggiore dal maggio 2009. Tra i suoi peers, lo yen e il won coreano sono stati in testa.
ARTICOLI CORRELATI:
Picco dei tassi dal 5 al 5,25%: il livello restrittivo secondo Bullard
Powell al FOMC di novembre: picco dei tassi più alto e nessun pivot
“Pausa” o “pivot”: quale sarà il passo successivo della politica monetaria della Fed?