Cosa Muoverà i Mercati: Dati Lavoro USA e Nuove Mosse della BCE

USA — Shutdown, lavoro “al buio”, dazi come leva Con il governo in shutdown, gli uffici statistici sono fermi: niente payrolls ufficiali, niente jobless claims, pubblicazioni chiave a rischio (trade balance, inventari). Nei dati “surrogati” ADP segnala –32mila posti a settembre, mentre nei payroll di

Scopri

Le Banche Centrali Hanno Perso il Controllo dell’Economia?

Quando la medicina non funziona più Per decenni il taglio dei tassi è stato l’antibiotico standard delle banche centrali: rendere il denaro più economico per spingere famiglie e imprese a chiedere prestiti, comprare case, investire. Meno risparmio, più spesa, più crescita: questa è la catena

Scopri

Investire meglio del 99%: la mappa mentale che ti manca

Per anni ci hanno raccontato una storia rassicurante: un viaggio lineare verso la ricchezza, con un rendimento medio dell’8–10% l’anno, come una retta che sale dolcemente. Una promessa comoda, che funziona perché è ciò che tutti vogliono sentirsi dire. Ma la verità è diversa: i

Scopri

Oltre il taglio: i segnali che Powell ci ha lasciato

Il FOMC ha consegnato il taglio più atteso dell’anno, ma il vero messaggio non è nei 25 punti base, bensì nelle parole di Powell e nelle proiezioni interne. Per la prima volta la Fed ammette che il rischio lavoro ha superato, almeno per ora, quello

Scopri

Prezzo del Rame ai Massimi Storici: Cosa Succede negli Stati Uniti e Perché Riguarda Tutti

C’è un metallo che sta facendo impazzire i mercati: il rame. I future sul rame scambiati a New York (sul Comex) hanno raggiunto livelli mai visti, superando perfino i prezzi di riferimento globali della London Metal Exchange (LME). Ma cosa sta succedendo davvero? C’entrano Donald Trump, le tariffe doganali e un bel po’ di panico internazionale.

Tariffe in arrivo? Meglio correre ai ripari

Tutto è iniziato quando Trump ha ordinato un’indagine del Dipartimento del Commercio americano per valutare se imporre dazi fino al 25% sull’importazione di rame, con la scusa della “sicurezza nazionale”. Anche se i dazi non sono ancora stati ufficializzati, il solo annuncio ha innescato una corsa globale a spedire rame verso gli USA prima che le tariffe diventino realtà.

I prezzi del rame sul Comex sono saliti alle stelle, toccando il record di $5,2255 per libbra e registrando un balzo del 30% da inizio anno. Il differenziale con la LME ha superato i $1.400 a tonnellata. E secondo gli analisti di Goldman Sachs e Citigroup, i dazi arriveranno davvero entro fine anno.

prezzo rame massimi storici

Il mondo fa rotta verso gli Stati Uniti

Le grandi società di trading come Trafigura, Glencore e Gunvor stanno deviando verso gli Stati Uniti enormi quantitativi di rame destinati inizialmente all’Asia. Bloomberg parla di circa 500.000 tonnellate in arrivo, una cifra che potrebbe mettere in crisi i mercati globali. A New Orleans e Baltimora stanno addirittura affittando magazzini extra per contenere tutto questo rame.

E mentre gli USA si riempiono, la Cina (che normalmente consuma il 40% del rame raffinato mondiale) si ritrova a corto. Le richieste di prelievo dai magazzini asiatici della LME sono salite ai massimi dal 2017 e si stima che le importazioni cinesi di aprile e maggio caleranno di un terzo rispetto allo scorso anno.

Prezzi alle stelle e inflazione made in USA

Per le aziende americane, questa follia ha un costo immediato: prezzi più alti per l’acquisto di rame, acciaio e alluminio. Già oggi, il rame costa negli USA circa il 10% in più rispetto all’Europa e l’alluminio arriva a +23%. L’acciaio? +40%. Numeri che anticipano l’effetto tariffa e che stanno già erodendo la competitività delle imprese statunitensi rispetto ai rivali esteri.

Dan Markham, presidente di un’azienda di metalli in Massachusetts, ha dichiarato: “I clienti sono preoccupati e si chiedono come questi rincari influenzeranno i loro prodotti finali. E la risposta è semplice: pagheranno di più”.

Tutti vogliono il rame

Già prima di questa corsa, il mercato globale del rame era previsto in deficit per circa 180.000 tonnellate nel 2025. Ora, con così tanto rame che prende la via degli USA, la carenza rischia di peggiorare. Codelco, il colosso cileno del rame, ha già ricevuto richieste extra da parte dei clienti americani, mentre altri produttori sudamericani stanno valutando di ridistribuire le forniture verso l’Europa, vista la crescente incertezza commerciale con gli USA.

Kostas Bintas di Mercuria stima che la penuria potrebbe portare i prezzi sulla LME oltre i $12.000 per tonnellata. Un livello che, se raggiunto, infiammerebbe i costi di produzione per migliaia di imprese in tutto il mondo.

Il ritorno dei dazi

Non è la prima volta che Trump gioca la carta dei dazi. Nel 2018, durante il suo primo mandato, ha imposto un 25% sull’acciaio e un 10% sull’alluminio. Ma la produzione americana non è decollata ed i costi per le aziende e i consumatori sono saliti. Oggi la storia rischia di ripetersi con il rame.

Conclusione: rame, politica e un mondo in tensione

Il rame è diventato il simbolo di una guerra commerciale che sta per riaccendersi. Le mosse di Trump stanno riscrivendo le rotte globali del commercio dei metalli, con effetti a catena sull’inflazione, sulle scorte e sulla geopolitica delle materie prime.

Chi ne beneficia? I trader e i produttori che cavalcano le differenze di prezzo tra mercati. Chi ci rimette? Le imprese e i cittadini americani che rischiano di pagare più caro tutto ciò che richiede rame: cavi, auto elettriche, impianti fotovoltaici, elettrodomestici.

E nel frattempo, il mondo aspetta: le tariffe arriveranno davvero? E se sì, cosa succederà dopo?


ARTICOLI CORRELATI:

Dimentica il Petrolio: il Rame è la Materia Prima della Transizione Energetica

Mercato del Rame a Rischio di Squeeze: Una Nuova Sfida per l’Economia Globale

Investire nel Mercato del Rame 2024: Tra Realtà e Speculazione

Short Squeeze Scuote il Mercato del Rame: Analisi e Implicazioni per gli Investitori

MARCO CASARIO

Gli italiani sono tra i popoli più ignoranti in ambito finanziario.

Non per scelta ma perché nessuno lo ha mai insegnato. Il mio scopo è quello di educare ed informare le persone in ambito economico e finanziario. Perché se non ti preoccupi dell'economia e della finanza, loro si occuperanno di te.

Corsi Gratuiti

Diventare un Trader e un Investitore

© Copyright 2022 - The 10Min Trader BV - KVK: 72735481 - VAT ID: NL854377591B01

Il contenuto di questo sito è solo a scopo informativo, non devi interpretare tali informazioni o altro materiale come consigli legali, fiscali, di investimento, finanziari o di altro tipo. Nulla di quanto contenuto nel nostro sito costituisce una sollecitazione, una raccomandazione, un'approvazione o un'offerta da parte di The 10Min Trader BV  per acquistare o vendere titoli o altri strumenti finanziari in questa o in qualsiasi altra giurisdizione in cui tale sollecitazione o offerta sarebbe illegale ai sensi delle leggi sui titoli di tale giurisdizione.

Tutti i contenuti di questo sito sono informazioni di natura generale e non riguardano le circostanze di un particolare individuo o entità. Nulla di quanto contenuto nel sito costituisce una consulenza professionale e/o finanziaria, né alcuna informazione sul sito costituisce una dichiarazione esaustiva o completa delle questioni discusse o della legge ad esse relativa. The 10Min Trader BV non è un fiduciario in virtù dell'uso o dell'accesso al Sito o al Contenuto da parte di qualsiasi persona. Solo tu ti assumi la responsabilità di valutare i meriti e i rischi associati all'uso di qualsiasi informazione o altro Contenuto del Sito prima di prendere qualsiasi decisione basata su tali informazioni o altri Contenuti. In cambio dell'utilizzo del Sito, accetti di non ritenere The 10Min Trader BV, i suoi affiliati o qualsiasi terzo fornitore di servizi responsabile di eventuali richieste di risarcimento danni derivanti da qualsiasi decisione presa sulla base di informazioni o altri Contenuti messi a tua disposizione attraverso il Sito.

RISCHI DI INVESTIMENTO

Ci sono rischi associati all'investimento in titoli. Investire in azioni, obbligazioni, exchange traded funds, fondi comuni e fondi del mercato monetario comporta il rischio di perdita.  La perdita del capitale è possibile. Alcuni investimenti ad alto rischio possono utilizzare la leva finanziaria, che accentuerà i guadagni e le perdite. Gli investimenti esteri comportano rischi speciali, tra cui una maggiore volatilità e rischi politici, economici e valutari e differenze nei metodi contabili.  La performance passata di un titolo o di un'azienda non è una garanzia o una previsione della performance futura dell'investimento.La totalità dei contenuti presenti nel sito internet è tutelata dal diritto d’autore. Senza previo consenso scritto da parte nostra non è pertanto consentito riprodurre (anche parzialmente), trasmettere (né per via elettronica né in altro modo), modificare, stabilire link o utilizzare il sito internet per qualsivoglia finalità pubblica o commerciale.Qualsiasi controversia riguardante l’utilizzo del sito internet è soggetta al diritto svizzero, che disciplina in maniera esclusiva l’interpretazione, l’applicazione e gli effetti di tutte le condizioni sopra elencate. Il foro di Bellinzona è esclusivamente competente in merito a qualsiasi disputa o contestazione che dovesse sorgere in merito al presente sito internet e al suo utilizzo.
Accedendo e continuando nella lettura dei contenuti di questo sito Web dichiari di aver letto, compreso e accettato le sopracitate informazioni legali.

Cookie Policy