
Cosa Muoverà i Mercati: Dati Lavoro USA e Nuove Mosse della BCE
USA — Shutdown, lavoro “al buio”, dazi come leva Con il governo in shutdown, gli uffici statistici sono fermi: niente payrolls ufficiali, niente jobless claims, pubblicazioni chiave a rischio (trade balance, inventari). Nei dati “surrogati” ADP segnala –32mila posti a settembre, mentre nei payroll di

Le Banche Centrali Hanno Perso il Controllo dell’Economia?
Quando la medicina non funziona più Per decenni il taglio dei tassi è stato l’antibiotico standard delle banche centrali: rendere il denaro più economico per spingere famiglie e imprese a chiedere prestiti, comprare case, investire. Meno risparmio, più spesa, più crescita: questa è la catena

Dazi al 100% sui farmaci: l’ultimatum di Trump che può riscrivere le regole
Era da tempo che i mercati si erano illusi di aver capito le nuove regole del gioco. Poi, all’improvviso, Trump ha rovesciato il tavolo: dazi al 100% sui farmaci brevettati importati negli Stati Uniti. Non una tassa simbolica, ma un vero raddoppio secco dei prezzi.

Investire meglio del 99%: la mappa mentale che ti manca
Per anni ci hanno raccontato una storia rassicurante: un viaggio lineare verso la ricchezza, con un rendimento medio dell’8–10% l’anno, come una retta che sale dolcemente. Una promessa comoda, che funziona perché è ciò che tutti vogliono sentirsi dire. Ma la verità è diversa: i

Oltre il taglio: i segnali che Powell ci ha lasciato
Il FOMC ha consegnato il taglio più atteso dell’anno, ma il vero messaggio non è nei 25 punti base, bensì nelle parole di Powell e nelle proiezioni interne. Per la prima volta la Fed ammette che il rischio lavoro ha superato, almeno per ora, quello

Arriva il taglio, ma Powell ammette la crepa nel mercato del lavoro
Cosa è successo La Federal Reserve ha tagliato i tassi di interesse di 25 punti base, portandoli al 4%-4,25%. Una decisione scontata dai mercati, ma che nasconde un cambio di prospettiva importante. Powell, durante la conferenza stampa, ha ammesso apertamente che il mercato del lavoro
Soldi in banca: Quanti tenerne sul conto corrente e quanti sul conto risparmio?
Ti sei mai chiesto quanti soldi dovresti tenere sul conto corrente? E quanti sul conto risparmio? Se la risposta è “boh, basta che ci siano”, fermati subito: potresti non gestire al meglio i tuoi soldi!
Troppe persone lasciano tutto sul conto corrente, pensando che sia la scelta più sicura. Altri, invece, spostano ogni centesimo nel conto risparmio, ma rischiano di trovarsi nei guai quando devono affrontare spese impreviste. La verità è che c’è un equilibrio perfetto che ti permette di vivere tranquillo e far fruttare i tuoi soldi. Vediamo insieme come trovarlo!
Quanti soldi dovresti tenere sul conto corrente?
Gli esperti consigliano di tenere sul conto corrente tra uno e due mesi di spese, aggiungendo un cuscinetto del 30%. Perché?
- Eviti di andare in rosso e di pagare salatissime commissioni bancarie.
- Sei coperto in caso di spese impreviste (tipo una bolletta più alta del previsto).
- Non lasci troppi soldi a prendere polvere su un conto che non ti dà interessi.
Facciamo un esempio pratico: se ogni mese spendi 1.500 euro per affitto, bollette, cibo e altre spese, dovresti tenere tra 1.950 e 3.900 euro sul conto corrente, così sei pronto per qualsiasi evenienza ma non stai perdendo l’opportunità di far fruttare i tuoi risparmi!
E quanti sul conto risparmio?
Qui entriamo nel cuore della gestione finanziaria: il conto risparmio serve per le emergenze. Gli esperti consigliano di avere da tre a sei mesi di spese da parte. Perché?
- Se perdi il lavoro, hai tempo per trovarne un altro senza panico.
- Se la tua auto si rompe o hai una spesa imprevista importante, sei coperto.
- Eviti di usare la carta di credito e accumulare debiti con interessi esagerati.
Seguendo l’esempio di prima (1.500 euro al mese di spese), dovresti avere tra 4.500 e 9.000 euro in un conto risparmio. Questo è il tuo paracadute finanziario!
Ma attenzione: non tutti i conti risparmio sono uguali. Alcuni offrono interessi ridicoli, altri invece hanno tassi molto più vantaggiosi. Meglio scegliere un conto deposito ad alta remunerazione, magari anche online.
Meglio tenere più soldi sul conto corrente o sul conto risparmio?
Entrambi i conti hanno un ruolo ben preciso. Il conto corrente è perfetto per gestire le spese quotidiane e pagare le bollette, mentre il conto risparmio è ideale per accumulare liquidità in caso di emergenza.
Se hai troppi soldi sul conto corrente, rischi di lasciarli inutilizzati senza farli fruttare. Se ne hai troppo pochi, invece, potresti incorrere in scoperti e penali. Segui la regola dei 1-2 mesi di spese sul conto corrente e 3-6 mesi di spese sul conto risparmio.
Quanti soldi sono troppi su un conto risparmio?
Potrebbe sembrare strano, ma avere troppi soldi fermi sul conto risparmio non è sempre una buona idea. Se superi i 250.000 euro, la protezione del Fondo Interbancario di Tutela dei Depositi non coprirà l’eccedenza in caso di fallimento della banca. Se hai una cifra che supera di molto i sei mesi di spese, valuta altre soluzioni più redditizie, come:
- Investimenti in ETF e fondi indicizzati.
- Conti deposito con tassi più alti.
- Piani pensionistici integrativi, se pensi al lungo periodo.
E se ho bisogno di soldi subito?
Un buon conto risparmio dovrebbe permetterti di prelevare in tempi rapidi, ma non sempre è così. Alcuni conti deposito bloccano i tuoi soldi per mesi o prevedono penali se vuoi prelevare prima del previsto. Per evitare problemi:
- Scegli un conto risparmio con prelievo immediato.
- Tieni almeno un mese di spese sul conto corrente.
- Se vuoi investire, assicurati di poter accedere ai tuoi fondi in caso di emergenza.
Conviene investire i soldi in eccesso?
Se hai accumulato più di sei mesi di spese sul conto risparmio, potresti valutare di investire il denaro in eccesso. Gli investimenti, sebbene abbiano un certo livello di rischio, possono offrire rendimenti migliori rispetto ai conti deposito. Ecco alcune opzioni:
- ETF e fondi indicizzati: strumenti diversificati con costi contenuti.
- Obbligazioni: adatte a chi cerca stabilità con un ritorno maggiore rispetto ai conti risparmio.
- Azioni: per chi vuole ottenere rendimenti più alti a lungo termine, accettando un rischio maggiore.
- Piani pensionistici: perfetti per chi vuole prepararsi al futuro senza lasciare i soldi fermi.
Prima di investire, assicurati di aver costruito il tuo fondo di emergenza e di avere una strategia di lungo termine.
Fai lavorare i tuoi soldi!
Non lasciare i tuoi soldi a prendere polvere sul conto corrente, ma non bloccarli nemmeno in un conto inaccessibile. L’ideale è:
- 1-2 mesi di spese sul conto corrente + buffer del 30%
- 3-6 mesi di spese sul conto risparmio
- Tutto il resto in investimenti o conti ad alto rendimento
Così sarai sempre coperto per le emergenze e farai fruttare al meglio i tuoi risparmi. Inizia oggi stesso a sistemare i conti e fai lavorare il tuo denaro per te!
ARTICOLI CORRELATI:
Risparmiare in Famiglia: 4 passi semplici per raggiungere i tuoi Obiettivi nel 2025
7 Strategie per Proteggere i Tuoi Soldi dall’Incertezza Economica
Patrimonio Netto: il Numero Che Cambierà il Tuo Modo di Gestire i Soldi