Soldi in banca: Quanti tenerne sul conto corrente e quanti sul conto risparmio?

Ti sei mai chiesto quanti soldi dovresti tenere sul conto corrente? E quanti sul conto risparmio? Se la risposta è “boh, basta che ci siano”, fermati subito: potresti non gestire al meglio i tuoi soldi!

Troppe persone lasciano tutto sul conto corrente, pensando che sia la scelta più sicura. Altri, invece, spostano ogni centesimo nel conto risparmio, ma rischiano di trovarsi nei guai quando devono affrontare spese impreviste. La verità è che c’è un equilibrio perfetto che ti permette di vivere tranquillo e far fruttare i tuoi soldi. Vediamo insieme come trovarlo!

Quanti soldi dovresti tenere sul conto corrente?

Gli esperti consigliano di tenere sul conto corrente tra uno e due mesi di spese, aggiungendo un cuscinetto del 30%. Perché?

  1. Eviti di andare in rosso e di pagare salatissime commissioni bancarie.
  2. Sei coperto in caso di spese impreviste (tipo una bolletta più alta del previsto).
  3. Non lasci troppi soldi a prendere polvere su un conto che non ti dà interessi.

Facciamo un esempio pratico: se ogni mese spendi 1.500 euro per affitto, bollette, cibo e altre spese, dovresti tenere tra 1.950 e 3.900 euro sul conto corrente, così sei pronto per qualsiasi evenienza ma non stai perdendo l’opportunità di far fruttare i tuoi risparmi!

E quanti sul conto risparmio?

Qui entriamo nel cuore della gestione finanziaria: il conto risparmio serve per le emergenze. Gli esperti consigliano di avere da tre a sei mesi di spese da parte. Perché?

  1. Se perdi il lavoro, hai tempo per trovarne un altro senza panico.
  2. Se la tua auto si rompe o hai una spesa imprevista importante, sei coperto.
  3. Eviti di usare la carta di credito e accumulare debiti con interessi esagerati.

Seguendo l’esempio di prima (1.500 euro al mese di spese), dovresti avere tra 4.500 e 9.000 euro in un conto risparmio. Questo è il tuo paracadute finanziario!

Ma attenzione: non tutti i conti risparmio sono uguali. Alcuni offrono interessi ridicoli, altri invece hanno tassi molto più vantaggiosi. Meglio scegliere un conto deposito ad alta remunerazione, magari anche online.

Meglio tenere più soldi sul conto corrente o sul conto risparmio?

Entrambi i conti hanno un ruolo ben preciso. Il conto corrente è perfetto per gestire le spese quotidiane e pagare le bollette, mentre il conto risparmio è ideale per accumulare liquidità in caso di emergenza.

Se hai troppi soldi sul conto corrente, rischi di lasciarli inutilizzati senza farli fruttare. Se ne hai troppo pochi, invece, potresti incorrere in scoperti e penali. Segui la regola dei 1-2 mesi di spese sul conto corrente e 3-6 mesi di spese sul conto risparmio.

Quanti soldi sono troppi su un conto risparmio?

Potrebbe sembrare strano, ma avere troppi soldi fermi sul conto risparmio non è sempre una buona idea. Se superi i 250.000 euro, la protezione del Fondo Interbancario di Tutela dei Depositi non coprirà l’eccedenza in caso di fallimento della banca. Se hai una cifra che supera di molto i sei mesi di spese, valuta altre soluzioni più redditizie, come:

E se ho bisogno di soldi subito?

Un buon conto risparmio dovrebbe permetterti di prelevare in tempi rapidi, ma non sempre è così. Alcuni conti deposito bloccano i tuoi soldi per mesi o prevedono penali se vuoi prelevare prima del previsto. Per evitare problemi:

  1. Scegli un conto risparmio con prelievo immediato.
  2. Tieni almeno un mese di spese sul conto corrente.
  3. Se vuoi investire, assicurati di poter accedere ai tuoi fondi in caso di emergenza.

Conviene investire i soldi in eccesso?

Se hai accumulato più di sei mesi di spese sul conto risparmio, potresti valutare di investire il denaro in eccesso. Gli investimenti, sebbene abbiano un certo livello di rischio, possono offrire rendimenti migliori rispetto ai conti deposito. Ecco alcune opzioni:

  • ETF e fondi indicizzati: strumenti diversificati con costi contenuti.
  • Obbligazioni: adatte a chi cerca stabilità con un ritorno maggiore rispetto ai conti risparmio.
  • Azioni: per chi vuole ottenere rendimenti più alti a lungo termine, accettando un rischio maggiore.
  • Piani pensionistici: perfetti per chi vuole prepararsi al futuro senza lasciare i soldi fermi.

Prima di investire, assicurati di aver costruito il tuo fondo di emergenza e di avere una strategia di lungo termine.

Fai lavorare i tuoi soldi!

Non lasciare i tuoi soldi a prendere polvere sul conto corrente, ma non bloccarli nemmeno in un conto inaccessibile. L’ideale è:

  • 1-2 mesi di spese sul conto corrente + buffer del 30%
  • 3-6 mesi di spese sul conto risparmio
  • Tutto il resto in investimenti o conti ad alto rendimento

Così sarai sempre coperto per le emergenze e farai fruttare al meglio i tuoi risparmi. Inizia oggi stesso a sistemare i conti e fai lavorare il tuo denaro per te!

ARTICOLI CORRELATI:

Risparmiare in Famiglia: 4 passi semplici per raggiungere i tuoi Obiettivi nel 2025

7 Strategie per Proteggere i Tuoi Soldi dall’Incertezza Economica

Patrimonio Netto: il Numero Che Cambierà il Tuo Modo di Gestire i Soldi

MARCO CASARIO

Gli italiani sono tra i popoli più ignoranti in ambito finanziario.

Non per scelta ma perché nessuno lo ha mai insegnato. Il mio scopo è quello di educare ed informare le persone in ambito economico e finanziario. Perché se non ti preoccupi dell'economia e della finanza, loro si occuperanno di te.

Corsi Gratuiti

Diventare un Trader e un Investitore

© Copyright 2022 - The 10Min Trader BV - KVK: 72735481 - VAT ID: NL854377591B01

Il contenuto di questo sito è solo a scopo informativo, non devi interpretare tali informazioni o altro materiale come consigli legali, fiscali, di investimento, finanziari o di altro tipo. Nulla di quanto contenuto nel nostro sito costituisce una sollecitazione, una raccomandazione, un'approvazione o un'offerta da parte di The 10Min Trader BV  per acquistare o vendere titoli o altri strumenti finanziari in questa o in qualsiasi altra giurisdizione in cui tale sollecitazione o offerta sarebbe illegale ai sensi delle leggi sui titoli di tale giurisdizione.

Tutti i contenuti di questo sito sono informazioni di natura generale e non riguardano le circostanze di un particolare individuo o entità. Nulla di quanto contenuto nel sito costituisce una consulenza professionale e/o finanziaria, né alcuna informazione sul sito costituisce una dichiarazione esaustiva o completa delle questioni discusse o della legge ad esse relativa. The 10Min Trader BV non è un fiduciario in virtù dell'uso o dell'accesso al Sito o al Contenuto da parte di qualsiasi persona. Solo tu ti assumi la responsabilità di valutare i meriti e i rischi associati all'uso di qualsiasi informazione o altro Contenuto del Sito prima di prendere qualsiasi decisione basata su tali informazioni o altri Contenuti. In cambio dell'utilizzo del Sito, accetti di non ritenere The 10Min Trader BV, i suoi affiliati o qualsiasi terzo fornitore di servizi responsabile di eventuali richieste di risarcimento danni derivanti da qualsiasi decisione presa sulla base di informazioni o altri Contenuti messi a tua disposizione attraverso il Sito.

RISCHI DI INVESTIMENTO

Ci sono rischi associati all'investimento in titoli. Investire in azioni, obbligazioni, exchange traded funds, fondi comuni e fondi del mercato monetario comporta il rischio di perdita.  La perdita del capitale è possibile. Alcuni investimenti ad alto rischio possono utilizzare la leva finanziaria, che accentuerà i guadagni e le perdite. Gli investimenti esteri comportano rischi speciali, tra cui una maggiore volatilità e rischi politici, economici e valutari e differenze nei metodi contabili.  La performance passata di un titolo o di un'azienda non è una garanzia o una previsione della performance futura dell'investimento.La totalità dei contenuti presenti nel sito internet è tutelata dal diritto d’autore. Senza previo consenso scritto da parte nostra non è pertanto consentito riprodurre (anche parzialmente), trasmettere (né per via elettronica né in altro modo), modificare, stabilire link o utilizzare il sito internet per qualsivoglia finalità pubblica o commerciale.Qualsiasi controversia riguardante l’utilizzo del sito internet è soggetta al diritto svizzero, che disciplina in maniera esclusiva l’interpretazione, l’applicazione e gli effetti di tutte le condizioni sopra elencate. Il foro di Bellinzona è esclusivamente competente in merito a qualsiasi disputa o contestazione che dovesse sorgere in merito al presente sito internet e al suo utilizzo.
Accedendo e continuando nella lettura dei contenuti di questo sito Web dichiari di aver letto, compreso e accettato le sopracitate informazioni legali.

Cookie Policy