
Cosa Aspettarsi dalla Decisione della Fed sui Tassi d’Interesse di Marzo
Tutti gli occhi sono puntati sulla Federal Reserve, che questa settimana deciderà se lasciare invariati i tassi d’interesse o apportare modifiche alla politica monetaria. Gli analisti si aspettano che la banca centrale mantenga il tasso di riferimento nel range del 4,25%-4,50%, lo stesso livello di

Cosa fa muovere Wall Street e la Borsa Europea? Sintesi Macro – Settimana 11
Solo qualche settimana fa, i mercati sembravano inarrestabili. L’S&P 500 macinava record su record, Bitcoin volava sopra i 100.000 dollari e un terzo dell’indice era monopolizzato dai soliti sette colossi tech. Ma per gli scettici, era solo questione di tempo prima che tutto crollasse. E

L’Intelligenza Artificiale (IA) Può Gestire i Tuoi Soldi? Ecco Cosa Devi Sapere
Gestire il budget, tenere sotto controllo i debiti e investire per la pensione può sembrare un’impresa titanica. L’intelligenza artificiale (IA) promette di semplificare la gestione delle finanze personali, grazie a chatbot, robo-advisor, assistenti virtuali e app intelligenti. Ma quanto sono davvero affidabili questi strumenti? E

Truffe Crypto: Come Proteggere i Tuoi Investimenti dai Truffatori del Web
Nel 2024 le truffe legate alle criptovalute hanno fatto sparire almeno 9,9 miliardi di dollari dalle tasche degli investitori di tutto il mondo. Le cifre potrebbero essere addirittura più alte. Purtroppo la crescita dell’intelligenza artificiale e l’aumento della sofisticazione dei criminali hanno reso le truffe

Il Ritorno della Russia nei Mercati Finanziari: Gli Investitori Fiutano Opportunità, ma i Rischi Restano
Negli ultimi mesi alcuni investitori hanno iniziato a cercare qualcosa che fino a poco tempo fa sembrava impossibile da toccare: il debito russo. La richiesta arriva soprattutto da family office del Medio Oriente, interessati ai bond in dollari emessi da Gazprom. Ma c’è un problema:

Tesla, il crollo in Borsa e nelle vendite: una crisi più profonda del previsto
Per anni Tesla ha dominato il mercato dell’auto elettrica con una crescita esplosiva, sia in termini di vendite che di capitalizzazione di mercato. Poi, la frenata improvvisa: il titolo ha perso oltre il 45% dall’inizio del 2025 e le vendite in Cina ed Europa sono
Soldi in banca: Quanti tenerne sul conto corrente e quanti sul conto risparmio?
Ti sei mai chiesto quanti soldi dovresti tenere sul conto corrente? E quanti sul conto risparmio? Se la risposta è “boh, basta che ci siano”, fermati subito: potresti non gestire al meglio i tuoi soldi!
Troppe persone lasciano tutto sul conto corrente, pensando che sia la scelta più sicura. Altri, invece, spostano ogni centesimo nel conto risparmio, ma rischiano di trovarsi nei guai quando devono affrontare spese impreviste. La verità è che c’è un equilibrio perfetto che ti permette di vivere tranquillo e far fruttare i tuoi soldi. Vediamo insieme come trovarlo!
Quanti soldi dovresti tenere sul conto corrente?
Gli esperti consigliano di tenere sul conto corrente tra uno e due mesi di spese, aggiungendo un cuscinetto del 30%. Perché?
- Eviti di andare in rosso e di pagare salatissime commissioni bancarie.
- Sei coperto in caso di spese impreviste (tipo una bolletta più alta del previsto).
- Non lasci troppi soldi a prendere polvere su un conto che non ti dà interessi.
Facciamo un esempio pratico: se ogni mese spendi 1.500 euro per affitto, bollette, cibo e altre spese, dovresti tenere tra 1.950 e 3.900 euro sul conto corrente, così sei pronto per qualsiasi evenienza ma non stai perdendo l’opportunità di far fruttare i tuoi risparmi!
E quanti sul conto risparmio?
Qui entriamo nel cuore della gestione finanziaria: il conto risparmio serve per le emergenze. Gli esperti consigliano di avere da tre a sei mesi di spese da parte. Perché?
- Se perdi il lavoro, hai tempo per trovarne un altro senza panico.
- Se la tua auto si rompe o hai una spesa imprevista importante, sei coperto.
- Eviti di usare la carta di credito e accumulare debiti con interessi esagerati.
Seguendo l’esempio di prima (1.500 euro al mese di spese), dovresti avere tra 4.500 e 9.000 euro in un conto risparmio. Questo è il tuo paracadute finanziario!
Ma attenzione: non tutti i conti risparmio sono uguali. Alcuni offrono interessi ridicoli, altri invece hanno tassi molto più vantaggiosi. Meglio scegliere un conto deposito ad alta remunerazione, magari anche online.
Meglio tenere più soldi sul conto corrente o sul conto risparmio?
Entrambi i conti hanno un ruolo ben preciso. Il conto corrente è perfetto per gestire le spese quotidiane e pagare le bollette, mentre il conto risparmio è ideale per accumulare liquidità in caso di emergenza.
Se hai troppi soldi sul conto corrente, rischi di lasciarli inutilizzati senza farli fruttare. Se ne hai troppo pochi, invece, potresti incorrere in scoperti e penali. Segui la regola dei 1-2 mesi di spese sul conto corrente e 3-6 mesi di spese sul conto risparmio.
Quanti soldi sono troppi su un conto risparmio?
Potrebbe sembrare strano, ma avere troppi soldi fermi sul conto risparmio non è sempre una buona idea. Se superi i 250.000 euro, la protezione del Fondo Interbancario di Tutela dei Depositi non coprirà l’eccedenza in caso di fallimento della banca. Se hai una cifra che supera di molto i sei mesi di spese, valuta altre soluzioni più redditizie, come:
- Investimenti in ETF e fondi indicizzati.
- Conti deposito con tassi più alti.
- Piani pensionistici integrativi, se pensi al lungo periodo.
E se ho bisogno di soldi subito?
Un buon conto risparmio dovrebbe permetterti di prelevare in tempi rapidi, ma non sempre è così. Alcuni conti deposito bloccano i tuoi soldi per mesi o prevedono penali se vuoi prelevare prima del previsto. Per evitare problemi:
- Scegli un conto risparmio con prelievo immediato.
- Tieni almeno un mese di spese sul conto corrente.
- Se vuoi investire, assicurati di poter accedere ai tuoi fondi in caso di emergenza.
Conviene investire i soldi in eccesso?
Se hai accumulato più di sei mesi di spese sul conto risparmio, potresti valutare di investire il denaro in eccesso. Gli investimenti, sebbene abbiano un certo livello di rischio, possono offrire rendimenti migliori rispetto ai conti deposito. Ecco alcune opzioni:
- ETF e fondi indicizzati: strumenti diversificati con costi contenuti.
- Obbligazioni: adatte a chi cerca stabilità con un ritorno maggiore rispetto ai conti risparmio.
- Azioni: per chi vuole ottenere rendimenti più alti a lungo termine, accettando un rischio maggiore.
- Piani pensionistici: perfetti per chi vuole prepararsi al futuro senza lasciare i soldi fermi.
Prima di investire, assicurati di aver costruito il tuo fondo di emergenza e di avere una strategia di lungo termine.
Fai lavorare i tuoi soldi!
Non lasciare i tuoi soldi a prendere polvere sul conto corrente, ma non bloccarli nemmeno in un conto inaccessibile. L’ideale è:
- 1-2 mesi di spese sul conto corrente + buffer del 30%
- 3-6 mesi di spese sul conto risparmio
- Tutto il resto in investimenti o conti ad alto rendimento
Così sarai sempre coperto per le emergenze e farai fruttare al meglio i tuoi risparmi. Inizia oggi stesso a sistemare i conti e fai lavorare il tuo denaro per te!
ARTICOLI CORRELATI:
Risparmiare in Famiglia: 4 passi semplici per raggiungere i tuoi Obiettivi nel 2025
7 Strategie per Proteggere i Tuoi Soldi dall’Incertezza Economica
Patrimonio Netto: il Numero Che Cambierà il Tuo Modo di Gestire i Soldi