
Cosa Muoverà i Mercati: Dati Lavoro USA e Nuove Mosse della BCE
USA — Shutdown, lavoro “al buio”, dazi come leva Con il governo in shutdown, gli uffici statistici sono fermi: niente payrolls ufficiali, niente jobless claims, pubblicazioni chiave a rischio (trade balance, inventari). Nei dati “surrogati” ADP segnala –32mila posti a settembre, mentre nei payroll di

Le Banche Centrali Hanno Perso il Controllo dell’Economia?
Quando la medicina non funziona più Per decenni il taglio dei tassi è stato l’antibiotico standard delle banche centrali: rendere il denaro più economico per spingere famiglie e imprese a chiedere prestiti, comprare case, investire. Meno risparmio, più spesa, più crescita: questa è la catena

Dazi al 100% sui farmaci: l’ultimatum di Trump che può riscrivere le regole
Era da tempo che i mercati si erano illusi di aver capito le nuove regole del gioco. Poi, all’improvviso, Trump ha rovesciato il tavolo: dazi al 100% sui farmaci brevettati importati negli Stati Uniti. Non una tassa simbolica, ma un vero raddoppio secco dei prezzi.

Investire meglio del 99%: la mappa mentale che ti manca
Per anni ci hanno raccontato una storia rassicurante: un viaggio lineare verso la ricchezza, con un rendimento medio dell’8–10% l’anno, come una retta che sale dolcemente. Una promessa comoda, che funziona perché è ciò che tutti vogliono sentirsi dire. Ma la verità è diversa: i

Oltre il taglio: i segnali che Powell ci ha lasciato
Il FOMC ha consegnato il taglio più atteso dell’anno, ma il vero messaggio non è nei 25 punti base, bensì nelle parole di Powell e nelle proiezioni interne. Per la prima volta la Fed ammette che il rischio lavoro ha superato, almeno per ora, quello

Arriva il taglio, ma Powell ammette la crepa nel mercato del lavoro
Cosa è successo La Federal Reserve ha tagliato i tassi di interesse di 25 punti base, portandoli al 4%-4,25%. Una decisione scontata dai mercati, ma che nasconde un cambio di prospettiva importante. Powell, durante la conferenza stampa, ha ammesso apertamente che il mercato del lavoro
Riallineamento Accise Carburanti: Cosa Sta Succedendo Davvero ai Prezzi di Benzina e Diesel
Doveva essere una specie di scambio alla pari. Il prezzo del diesel un po’ più su, quello della benzina un po’ più giù. Così recitava il decreto del 15 maggio sul riallineamento delle accise sui carburanti. Ma chi si aspettava una vera svolta alla pompa, è rimasto a secco. I rincari sono arrivati, i ribassi invece si sono persi per strada. A quel punto è partita l’operazione della Guardia di Finanza: un controllo a tappeto per capire chi ci sta marciando.
Il piano è ampio e coordinato, non si limita a qualche multa simbolica o al solito annuncio per fare notizia. Stavolta si fa sul serio: oltre 660 reparti delle Fiamme Gialle sono già in azione per individuare chi approfitta della confusione per aumentare i margini e magari rifilare qualche stangata agli automobilisti.
Cosa prevede il riallineamento accise carburanti
Il punto di partenza è il decreto interministeriale entrato in vigore il 15 maggio. Una misura figlia del piano europeo RePowerEU, che mira a rendere più equo il trattamento fiscale tra benzina e gasolio. Fino a oggi il diesel ha goduto di accise più leggere, ma in un’ottica di transizione ecologica e parità di trattamento si è deciso di ridurre la distanza: 1,5 centesimi in più sul gasolio, 1,5 in meno sulla benzina. Con l’IVA al 22%, il rincaro per chi guida un’auto diesel è salito a 1,83 centesimi al litro, pari a circa 91 centesimi in più a pieno. La riduzione sulla benzina, in teoria, doveva portare a un risparmio analogo.
Peccato che non sia andata così
Il diesel è aumentato, come previsto. La benzina è rimasta lì dov’era, in certi casi è aumentata. Le associazioni dei consumatori ci hanno messo poco a fare i conti. L’Unione Nazionale Consumatori ha parlato apertamente di “presa in giro”. Federconsumatori ha aspettato qualche giorno per vedere se i listini si sarebbero aggiustati, ma niente. La benzina doveva calare di due centesimi, invece è salita di uno.
Il risultato è che i consumatori hanno perso da entrambe le parti, e il danno non è solo individuale: Assoutenti ha stimato che il mancato ribasso genera un costo complessivo da oltre 370 milioni di euro all’anno per chi guida auto a benzina.
La Guardia di Finanza non ci sta
In mezzo a questo pasticcio, le Fiamme Gialle hanno deciso di vederci chiaro. Il piano anti-speculazione è stato avviato su scala nazionale e non lascia molto spazio a interpretazioni: si cercano i furbetti e si punta a beccarli tutti. I controlli non si limitano alla semplice verifica dei prezzi esposti. L’operazione è molto più ampia. Si analizzano i margini, le comunicazioni obbligatorie, la qualità del carburante, l’efficienza degli impianti. E si incrociano dati, movimenti e comportamenti sospetti grazie a strumenti digitali evoluti.
Il mercato dei carburanti è già poco trasparente di suo. Se poi ci si mettono anche gli operatori disonesti a manomettere i prezzi, il danno è doppio.
Cifre record sulle irregolarità
La Guardia di Finanza non è nuova a questo tipo di interventi. Solo tra 2023 e 2024 sono stati fatti più di 20.000 controlli, da cui sono emerse quasi 10.000 irregolarità. Si parla soprattutto di:
- Prezzi non esposti correttamente
- Differenze tra prezzo indicato e prezzo praticato
- Comunicazioni omesse al Ministero delle Imprese
Chi prova a “sbagliare di qualche centesimo” pensando che nessuno se ne accorga, dovrebbe ripensarci. Stavolta i controlli sono mirati e basati su analisi di rischio centralizzate, cioè si va a colpo sicuro.
Occhio al gasolio illegale
C’è poi il tema parallelo, ma collegato, del carburante di contrabbando. Le operazioni recenti hanno portato alla luce importazioni illecite dall’Est Europa, con frodi per milioni di euro e sequestri di carburante adulterato. Oltre al danno erariale, si aggiunge un problema di sicurezza. Chi usa gasolio taroccato rischia danni al motore, senza nemmeno saperlo.
Il Nucleo di polizia economico-finanziaria di Udine ha già individuato diverse situazioni critiche e le operazioni continueranno. In gioco c’è la stabilità di un intero comparto, che già di suo è sotto pressione.
La protesta di Assocostieri
Tra i soggetti più colpiti dal nuovo decreto ci sono anche le aziende della logistica energetica. Assocostieri ha fatto sapere di essere in difficoltà per la tempistica del provvedimento: è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale alle 21:30 del 14 maggio ed è entrato in vigore la mattina seguente.
Un preavviso così breve ha causato non pochi problemi operativi, soprattutto per chi doveva aggiornare sistemi, documentazione e software di tracciamento. E qui non si parla di furbetti, ma di chi lavora con scadenze, autorizzazioni e pratiche da rispettare. Assocostieri ha chiesto una maggiore chiarezza per il futuro, auspicando almeno qualche giorno di margine tra pubblicazione e attuazione.
Dove vanno i soldi in più?
Il governo ha promesso che le nuove entrate derivanti dall’accisa sul diesel andranno al Fondo nazionale per il trasporto pubblico locale. L’idea è buona: aiutare il trasporto urbano e regionale in un’ottica più sostenibile. Ma nel frattempo chi usa l’auto tutti i giorni paga di più, senza vedere grandi miglioramenti né sul fronte ambientale, né su quello dei prezzi.
La vera sfida sarà ricostruire la fiducia
Quello dei carburanti è uno di quei settori dove la percezione fa la differenza. Se i prezzi sembrano poco trasparenti, se gli interventi sembrano favorire solo qualcuno, la fiducia dei cittadini si sgretola. Ed è difficile ricostruirla.
Il messaggio che arriva con il piano della Guardia di Finanza è: basta trucchi, chi sgarra verrà scoperto. Ma serve anche uno sforzo in più per semplificare le regole, rendere le comunicazioni obbligatorie più facili da rispettare e, soprattutto, evitare provvedimenti improvvisi.
ARTICOLI CORRELATI:
Prezzi dei Carburanti in rialzo: cosa c’è dietro e come influisce sulla tua vita
Da cosa dipende il prezzo della benzina in Europa?
Perché i prezzi della Benzina non scendono se il Petrolio crolla?