L’Impatto dei Dazi sui Prezzi dei Prodotti: una Protezione o un Problema?
Quanto paghi davvero quando compri prodotti esteri? La risposta è semplice: dipende dai dazi. Ma cosa sono esattamente? Come funzionano? E, soprattutto, qual è l’impatto dei dazi sui prezzi finali? Molto più di quanto immagini. Questo articolo ti aiuterà a capire come e perché i
Insediamento di Trump: Tutte le Decisioni che stanno dividendo l’America
Il ritorno di Donald Trump alla Casa Bianca come 47° presidente degli Stati Uniti ha portato una serie di decisioni immediate e controverse. Tra proclami sulle tariffe universali, una revisione della politica commerciale e una valanga di ordini esecutivi, il primo giorno del suo nuovo
Cosa fa muovere Wall Street e la Borsa Europea? Sintesi Macro – Settimana 03
Le borse hanno chiuso in grande stile, segnando la settimana più brillante per l’S&P 500 da quando si è votato per le elezioni presidenziali. Il venerdì l’indice ha guadagnato un ulteriore 1%, trainato dai colossi Nvidia e Tesla. E mentre Intel ha visto un balzo
Previsioni Crypto 2025: Sarà Estate o Inverno per le Criptovalute?
Il passato ci guida nel futuro, quindi, prima di esplorare le previsioni crypto per il 2025, diamo uno sguardo indietro. La storia delle criptovalute è fatta di cicli: estati di euforia e rapidi aumenti dei prezzi, seguite da inverni rigidi, con crolli di mercato e
2025: Cosa Aspettarsi dai Mercati delle Materie Prime
Una tazzina di caffè al bar, il profumo intenso che avvolge l’aria. Ma qualcosa è cambiato. Il prezzo non è più quello di un anno fa. Benvenuti nel 2025, l’anno in cui le materie prime, dal caffè al petrolio, stanno riscrivendo le regole del mercato
Le ultime sanzioni USA sul petrolio russo: perché sono un vero punto di svolta
Negli ultimi giorni della presidenza di Joe Biden, gli Stati Uniti hanno lanciato un’azione decisa per colpire le esportazioni di petrolio russe. Una mossa che punta a togliere alla Russia una delle sue principali fonti di finanziamento nella guerra contro l’Ucraina. 160 le petroliere sanzionate.
I prezzi della benzina: da che cosa vengono influenzati?
La benzina è il prodotto petrolifero più utilizzato negli Stati Uniti. Sebbene la benzina sia scambiata a livello globale e prezzata in varie località del mondo, tutti questi prezzi tendono a muoversi insieme nel lungo periodo. Questo perché la benzina può essere trasportata tra i mercati, collegando così la loro offerta e i prezzi.
Le differenze nei livelli dei prezzi assoluti e le variazioni dei prezzi a breve termine in tutto il mondo riflettono programmi di manutenzione diversi delle raffinerie, interruzioni non pianificate, vincoli di trasporto, i picchi di consumo stagionali e i livelli di inventario regionali.
I prezzi del distillato
Anche il distillato è scambiato a livello globale e prezzato in varie regioni del mondo. Come per la benzina, la disparità nei prezzi del distillato riflette principalmente differenze di qualità, usi primari, consumo stagionale e fattori del mercato locale.
Oltre a negoziare quantità fisiche di prodotti petroliferi, i partecipanti al mercato possono anche utilizzare contratti future per acquistare o vendere benzina e distillati per consegne future. Lo scopo può essere la copertura oppure la speculazione sui movimenti futuri dei prezzi.
Dal 2006, la merce sottostante per il contratto future sulla benzina è stata riformulata il blendstock per la miscelazione ossigenata (RBOB). Questo rappresenta il componente petrolifero della benzina prima dell’aggiunta di etanolo per produrre il prodotto finito.
Dalla primavera del 2013, la merce alla base del contratto future sui distillati è stata il diesel a bassissimo tenore di zolfo (ULSD), un distillato con un contenuto di zolfo inferiore a 15 parti per milione (ppm). Prima di questa modifica, la merce sottostante per il contratto future sul distillato poteva avere un contenuto di zolfo fino a 2.000 ppm, riflettendo il tipo di distillato comunemente usato per il riscaldamento domestico.
Il crack spread
I crack spread rappresentano la differenza di prezzo tra i prodotti e il petrolio greggio. Sono delle misure utilizzate per determinare il valore relativo di vari prodotti petroliferi che le raffinerie devono produrre. I crack spread variano in base al prodotto e possono aumentare o diminuire a seconda del periodo dell’anno e delle condizioni di mercato.
La stagionalità
I crack spread dei prodotti petroliferi spesso seguono la stagionalità. Durante i mesi estivi, la merce sottostante del contratto RBOB deve essere un prodotto con una specifica di pressione di vapore Reid (RVP) inferiore, un tipo di benzina più costoso da raffinare.
A partire dal 1 marzo, i prezzi dei futures RBOB tendono ad aumentare di diversi centesimi rispetto alla media di febbraio per riflettere la merce di maggior valore. Questo, a sua volta, si riflette in un crack spread più elevato. Il crack spread continua a rimanere piuttosto elevato per tutta la tarda primavera e nei mesi estivi. Prima dell’estate, la stagione di guida negli Stati Uniti riprende, con conseguente aumento della domanda interna per il prodotto.
Il 1° settembre, la merce sottostante del contratto mensile anteriore RBOB torna a una specifica RVP più alta, che rappresenta un tipo di benzina a basso costo. Il crack spread della benzina diminuisce per riflettere il prezzo più basso.
Poiché il consumo interno di benzina diminuisce durante i mesi invernali, il consumo di distillato aumenta poiché i consumatori negli Stati Uniti utilizzano il distillato per il riscaldamento. Con l’aumento della domanda, i crack spread dei distillati sono generalmente più alti da ottobre a febbraio.
ARTICOLI CORRELATI:
L’accordo UE sull’embargo del petrolio russo
Il rilascio delle riserve di petrolio non limiterà i rischi al rialzo