
Mercati sotto pressione: i segnali da non ignorare
Il paradosso di questa settimana è che i mercati hanno reagito più al cambio di narrativa che ai numeri in sé. Il filo conduttore è chiaro: Stati Uniti in stagflazione “soft” (crescita che sfuma, prezzi ancora appiccicosi), Europa che respira ma resta fragile, Canada in

La corsa dell’AI è fuori controllo?
Wall Street continua a festeggiare come se non ci fosse un domani, con gli indici azionari che segnano nuovi record e le grandi banche d’affari che spingono sempre più in alto le loro previsioni, arrivando a vedere l’S&P 500 verso quota 7.000. Il motore di

L’Oro sta urlando, Wall Street fa finta di non sentire
L’oro ha superato i 3.500 $/oz, rompendo un muro psicologico che per mesi sembrava invalicabile. Non è solo un record tecnico: è un segnale. La storia ci insegna che l’oro funziona come un sismografo. Non reagisce alle notizie, ma le anticipa. Nel 2019 iniziò a

La FED potrebbe fare un ERRORE Enorme: come INVESTIRE per approfittarne
La settimana sui mercati finanziari si apre con titoli allarmistici sul mercato del lavoro USA, ma come spesso accade, i numeri non dicono tutta la verità. Anzi, nascondono un’opportunità. Non lasciatevi ingannare dal panico: i dati più affidabili e difficili da manipolare ci raccontano una

Comprare casa o stare in affitto: cosa conviene ?
Quando si parla di immobiliare, le opinioni si dividono come il Mar Rosso. C’è chi vede la casa come il rifugio sicuro, il bene che “non tradisce mai”, e chi la considera una zavorra, un investimento poco liquido e costoso da mantenere. La verità è

Il Ponte invisibile tra i dazi di Trump e l’Italia
Quale è il prezzo di un dazio? In teoria, il 15% in più sul prezzo finale. In pratica, la tenuta di intere filiere industriali. E in certi casi, l’equivalente di un Ponte sullo Stretto… ogni anno. Sì, perché i nuovi dazi americani imposti dall’amministrazione Trump
Tregua sui Dazi USA-Cina: la Borsa Vola, Ma i Rischi non sono Spariti
La tregua sui dazi USA-Cina vale miliardi. Quando gli Stati Uniti e la Cina hanno annunciato l’intesa per abbassare drasticamente i dazi reciproci, i mercati non hanno festeggiato. Hanno fatto i fuochi d’artificio. Lunedì 12 maggio 2025 è diventata subito una giornata storica per la finanza globale: il Dow Jones è volato oltre i 1.000 punti, l’S&P 500 ha recuperato tutte le perdite accumulate dopo l’ondata di tariffe di aprile, e anche le Borse europee e asiatiche si sono accodate con rialzi a due cifre.
Il punto centrale dell’accordo: un taglio secco dei dazi per 90 giorni. Washington abbassa quelli sui prodotti cinesi dal 145% al 30%, Pechino risponde riducendo le tariffe dal 125% al 10%. E’ una tregua importante che cambia l’umore di Wall Street e riaccende l’appetito per il rischio.
Il prezzo della distensione
Fino a pochi giorni fa, gli analisti parlavano di recessione imminente. Ora, grazie a questo accordo temporaneo, la probabilità di una contrazione economica negli Stati Uniti è scesa dal 50% al 35%, secondo Oxford Economics.
Anche l’inflazione potrebbe rallentare. La previsione per il quarto trimestre 2025 è stata ritoccata al ribasso, dal 4% al 3,4%. Meno pressioni sui prezzi vuol dire più margini per la Federal Reserve, meno tensione per i consumatori e un sospiro di sollievo per chi temeva un autunno rovente.
Nonostante l’entusiasmo, è bene tenere i piedi per terra. La realtà è che un dazio del 30% è ancora altissimo. Prima che la stagione delle tariffe iniziasse, i livelli erano sotto il 5%. E anche con questa riduzione, rimane in piedi un 10% su tutte le altre importazioni negli USA. Un fardello che si fa sentire nei portafogli delle famiglie americane, anche se meno del previsto: secondo lo Yale Budget Lab, il costo per una famiglia tipo scende da 4.000 a 2.800 dollari.
Inoltre, la volatilità creata da queste misure a intermittenza – prima annunciate, poi ritirate, poi rimesse – ha reso la vita impossibile a molte aziende. Alcune hanno sospeso investimenti e assunzioni in attesa di capire dove si andrà a parare.
Una strategia che cambia forma
Molti analisti iniziano a vedere con più chiarezza cosa c’è davvero dietro le politiche tariffarie dell’amministrazione Trump. Sempre meno una scelta strutturale, sempre più una tattica negoziale. Un modo per forzare accordi, alzare la posta, ottenere qualcosa e poi fare marcia indietro.
La decisione di tagliare i dazi con la Cina sembra confermare questa lettura. Anche i partner più ostici, come Pechino, si siedono al tavolo se il clima cambia. E se si riesce a trovare un’intesa con il gigante asiatico, si inizia a credere che sia possibile fare lo stesso con altri Paesi.
Cosa potrebbe succedere da qui a luglio
La tregua ha una data di scadenza ben precisa. I dazi potrebbero tornare a inizio luglio. Il mercato lo sa, e si aspetta un’estate agitata. Le trattative con la Cina sono in corso, ma le distanze restano enormi. Non è detto che si arrivi a un’intesa definitiva entro 90 giorni.
Le tempistiche non giocano a favore della Casa Bianca. L’amministrazione sta cercando di chiudere accordi con decine di Paesi, ma questi processi richiedono mesi, se non anni. Nel frattempo, le aziende continuano a navigare nell’incertezza.
Una politica che rischia di essere controproducente
La logica dei “grandi e bellissimi dazi”, come li ha definiti più volte Trump, è semplice: riportare la produzione in America, raccogliere nuove entrate fiscali e proteggere l’industria nazionale. Ma un dazio del 30% non basta per convincere un’azienda a spostare fabbriche e catene di fornitura. I costi della rilocalizzazione restano troppo alti. Quindi la produzione rimane all’estero e i dazi diventano solo una tassa in più per il consumatore.
In più, con un prezzo/utile di circa 21 volte, secondo UBS, la Borsa americana sta già scontando molte buone notizie. Il rischio è che basti un soffio contrario – una dichiarazione ambigua, un tweet presidenziale, un rallentamento delle trattative – per far saltare l’equilibrio.
Un effetto domino globale
La tregua USA-Cina ha avuto un impatto immediato anche fuori dagli Stati Uniti. L’indice europeo Stoxx 600 è salito dell’1%, l’Hang Seng di Hong Kong ha chiuso in rialzo del 3%, l’euro si è indebolito contro il dollaro. L’oro, classico rifugio nei momenti di panico, è sceso bruscamente. Anche le criptovalute, da settimane sotto pressione, hanno ripreso fiato.
La politica commerciale americana continua a essere imprevedibile, ma almeno per ora si vede una possibilità di distensione. Un’apertura, seppur temporanea, che vale miliardi di dollari in fiducia.
I rischi non sono spariti. Le tariffe restano alte, le trattative ancora in salita, la volatilità pronta a riaffacciarsi da un momento all’altro. Per gli investitori, questo è il momento di osservare con attenzione e capire che dietro i rally di Borsa c’è un equilibrio fragile.
ARTICOLI CORRELATI:
L’Impatto dei Presidenti USA sulla Borsa: Verità, Miti e Conseguenze Reali
I Titoli di Stato USA Non Sono più Sicuri Come Prima? Ecco Cosa Sta Cambiando Davvero
Il PIL USA di Q1 2025 è Sceso Ma Non Per i Motivi che Pensi
Le Promesse Economiche di Trump: Cosa ha Fatto Davvero nei Suoi Primi 100 Giorni