Accordo Commerciale USA-Cina: Tregua Mineraria e Dazi al 55%

Tra polvere diplomatica e pressioni incrociate, Stati Uniti e Cina hanno chiuso a Londra due giorni di trattative serrate che segnano un momento di svolta, o forse solo una pausa tattica. I due giganti economici hanno raggiunto un’intesa preliminare per attuare l’accordo di Ginevra: dazi

Scopri

Stati Uniti e Terre Rare: Quanto è Reale la Dipendenza dalla Cina?

Le terre rare sono diventate il simbolo delle tensioni commerciali tra Washington e Pechino. Una riga di elementi nella tavola periodica si è trasformata in un’arma diplomatica. Si parla di materiali poco noti e di un’esposizione industriale che, secondo molti osservatori, lascia gli Stati Uniti

Scopri

Trump Dichiara Guerra ai Prezzi dei Farmaci: Cosa Cambia Davvero per gli Americani (e per i Mercati)

Donald Trump ha acceso una nuova miccia nel panorama economico statunitense firmando un ordine esecutivo che obbliga i programmi sanitari pubblici americani – Medicare e Medicaid – a pagare i farmaci allo stesso prezzo applicato nei Paesi più sviluppati. La notizia ha scatenato subito una valanga di reazioni. Wall Street si è mossa prima con il panico, poi con sollievo. Le big del Pharma hanno prima perso terreno, poi rimbalzato. Gli analisti sono spaccati: c’è chi parla di svolta storica e chi la considera l’ennesima manovra politica destinata a schiantarsi contro le aule dei tribunali.

Una misura radicale con numeri clamorosi

Secondo Trump, la sua iniziativa potrebbe abbattere i costi dei farmaci tra il 59% e il 90%. In effetti il contesto giustifica la diminuzione. I cittadini statunitensi pagano in media 2,78 volte di più per le stesse medicine rispetto a chi vive in altri Paesi avanzati, secondo uno studio della RAND Corporation del 2024.

Basta un esempio: l’Ozempic, farmaco diventato simbolo della nuova era dei medicinali per la perdita di peso, costa 936 dollari al mese negli USA, contro 83 euro in Francia e 148 dollari in Canada.

Una spesa fuori controllo

La spesa farmaceutica è esplosa. Nel 2024 gli americani hanno speso 805,9 miliardi di dollari in farmaci da prescrizione. Un incremento del 10,2% rispetto all’anno precedente, destinato a salire ulteriormente nel 2025. Secondo l’American Society of Health-System Pharmacists, la spesa crescerà tra il 9% e l’11% quest’anno. L’ascesa dei farmaci per il controllo del peso corporeo ha avuto un ruolo determinante in questa corsa al rialzo.

Ma il problema non è solo quantitativo. È anche distributivo. I prezzi sono talmente alti che milioni di americani rinunciano alle cure. Chi ha Medicare o Medicaid può permettersi qualcosa in più. Chi non ha copertura sanitaria, o è sottoprotetto, spesso è costretto a scegliere tra comprare le medicine o pagare l’affitto.

Il precedente di Biden

Va detto che Trump non è il primo presidente ad affrontare il problema. L’amministrazione Biden, con l’Inflation Reduction Act, aveva già inserito una clausola che permette al governo di negoziare i prezzi di 10 farmaci chiave a partire dal 2026. Una misura storica, ma limitata. Trump ha alzato il tiro. Ha dichiarato guerra totale ai prezzi gonfiati, parlando senza mezzi termini di “profitti scandalosi” e “speculazioni intollerabili”.

I mercati reagiscono

La risposta dei mercati è stata inizialmente brutale. Le azioni di giganti come Pfizer, Eli Lilly, Merck e Novo Nordisk hanno aperto la seduta di lunedì in rosso. Ma quando è diventato chiaro che l’ordine esecutivo avrebbe incontrato ostacoli legali enormi, il sentiment si è ribaltato. Gli investitori hanno scommesso sulla lentezza dell’apparato legale americano, sulla vaghezza dei dettagli e sull’inevitabile opposizione dell’industria. E così i titoli pharma sono rimbalzati tra il +3% e il +6% nel corso della giornata.

Secondo gli analisti di Citi, l’ordine contiene linguaggio troppo generico, senza riferimenti concreti ai Pharmacy Benefit Managers (PBM), gli intermediari che gestiscono i benefit farmaceutici per conto delle assicurazioni. La sensazione generale è che questa mossa sia più politica che strutturale.

Le aziende non sono rimaste in silenzio. Stephen J. Ubl, presidente della PhRMA, l’associazione dei produttori, ha parlato di “una decisione pericolosa che mette a rischio cure e posti di lavoro e aumenta la dipendenza degli Stati Uniti dalla Cina per i farmaci innovativi”.

Secondo l’industria, importare i prezzi dall’estero significa accettare un sistema meno dinamico e meno orientato all’innovazione. Un’accusa già sentita, ma che torna con forza in un momento in cui le aziende stanno investendo centinaia di miliardi in ricerca, spesso proprio negli Stati Uniti.

La battaglia legale è quasi certa

Le previsioni degli osservatori legali sono quasi unanimi. La misura verrà impugnata e probabilmente congelata fino al pronunciamento della Corte Suprema. Negli USA, i precedenti di intervento diretto del governo sul pricing farmaceutico sono pochi e sempre controversi.

Il fatto che Trump abbia già anticipato la possibilità di “imporre” i prezzi in caso di mancata collaborazione da parte delle case farmaceutiche complica ancora di più il quadro. Si entra in un terreno scivoloso, dove la separazione tra potere esecutivo e libero mercato diventa oggetto di scontro costituzionale.

Gli effetti reali sull’economia

Se anche la misura passasse, gli effetti sarebbero enormi. Per le casse pubbliche significherebbe risparmiare decine, forse centinaia di miliardi in pochi anni. Per i cittadini, vorrebbe dire cure più accessibili e meno sacrifici.

Ma ci sono anche rischi. Se le case farmaceutiche decidessero di tagliare l’offerta, o di rallentare l’innovazione, il danno sarebbe duplice. Si spenderebbe meno, sì, ma ci sarebbero meno cure disponibili. È il classico equilibrio fragile tra accessibilità e sostenibilità, tra libertà d’impresa e interesse pubblico.

Un discorso che va oltre i confini americani

Il tema interessa anche l’Europa. Se gli Stati Uniti iniziano a imporre prezzi “alla francese”, molte aziende cercheranno di rialzare i listini all’estero per compensare oppure rivedranno i loro modelli di distribuzione globale. L’onda lunga di una riforma così radicale potrebbe quindi colpire anche i mercati europei, inclusa l’Italia.

Inoltre, c’è il tema della competitività. Se le aziende riducono gli investimenti negli USA, è possibile che guardino all’Europa per espandersi. Tutto dipenderà da come (e se) l’ordine di Trump sarà applicato davvero.

Conclusione

Il tentativo di Trump di abbassare i prezzi dei farmaci è una delle mosse più ambiziose e controverse del suo mandato. Colpisce un nervo scoperto dell’economia americana, ma rischia di aprire un fronte legale e politico che durerà anni.

È una dichiarazione di guerra a Big Pharma, ma anche un segnale potente per i mercati, per i cittadini e per gli alleati esteri. I giudici dovranno decidere quanto può valere una pillola, mentre i cittadini americani continuano a pagare il conto. E se l’America decide di cambiare, il resto del mondo non potrà restare a guardare.


ARTICOLI CORRELATI:

Tregua sui dazi USA-Cina: la Borsa Vola, Ma i Rischi non sono Spariti

L’Impatto dei Presidenti USA sulla Borsa: Verità, Miti e Conseguenze Reali

Le Promesse Economiche di Trump: Cosa ha Fatto Davvero nei Suoi Primi 100 Giorni

Trump Può Licenziare Powell? Il Caso che Agita Mercati, Giuristi e Investitori

MARCO CASARIO

Gli italiani sono tra i popoli più ignoranti in ambito finanziario.

Non per scelta ma perché nessuno lo ha mai insegnato. Il mio scopo è quello di educare ed informare le persone in ambito economico e finanziario. Perché se non ti preoccupi dell'economia e della finanza, loro si occuperanno di te.

Corsi Gratuiti

Diventare un Trader e un Investitore

© Copyright 2022 - The 10Min Trader BV - KVK: 72735481 - VAT ID: NL854377591B01

Il contenuto di questo sito è solo a scopo informativo, non devi interpretare tali informazioni o altro materiale come consigli legali, fiscali, di investimento, finanziari o di altro tipo. Nulla di quanto contenuto nel nostro sito costituisce una sollecitazione, una raccomandazione, un'approvazione o un'offerta da parte di The 10Min Trader BV  per acquistare o vendere titoli o altri strumenti finanziari in questa o in qualsiasi altra giurisdizione in cui tale sollecitazione o offerta sarebbe illegale ai sensi delle leggi sui titoli di tale giurisdizione.

Tutti i contenuti di questo sito sono informazioni di natura generale e non riguardano le circostanze di un particolare individuo o entità. Nulla di quanto contenuto nel sito costituisce una consulenza professionale e/o finanziaria, né alcuna informazione sul sito costituisce una dichiarazione esaustiva o completa delle questioni discusse o della legge ad esse relativa. The 10Min Trader BV non è un fiduciario in virtù dell'uso o dell'accesso al Sito o al Contenuto da parte di qualsiasi persona. Solo tu ti assumi la responsabilità di valutare i meriti e i rischi associati all'uso di qualsiasi informazione o altro Contenuto del Sito prima di prendere qualsiasi decisione basata su tali informazioni o altri Contenuti. In cambio dell'utilizzo del Sito, accetti di non ritenere The 10Min Trader BV, i suoi affiliati o qualsiasi terzo fornitore di servizi responsabile di eventuali richieste di risarcimento danni derivanti da qualsiasi decisione presa sulla base di informazioni o altri Contenuti messi a tua disposizione attraverso il Sito.

RISCHI DI INVESTIMENTO

Ci sono rischi associati all'investimento in titoli. Investire in azioni, obbligazioni, exchange traded funds, fondi comuni e fondi del mercato monetario comporta il rischio di perdita.  La perdita del capitale è possibile. Alcuni investimenti ad alto rischio possono utilizzare la leva finanziaria, che accentuerà i guadagni e le perdite. Gli investimenti esteri comportano rischi speciali, tra cui una maggiore volatilità e rischi politici, economici e valutari e differenze nei metodi contabili.  La performance passata di un titolo o di un'azienda non è una garanzia o una previsione della performance futura dell'investimento.La totalità dei contenuti presenti nel sito internet è tutelata dal diritto d’autore. Senza previo consenso scritto da parte nostra non è pertanto consentito riprodurre (anche parzialmente), trasmettere (né per via elettronica né in altro modo), modificare, stabilire link o utilizzare il sito internet per qualsivoglia finalità pubblica o commerciale.Qualsiasi controversia riguardante l’utilizzo del sito internet è soggetta al diritto svizzero, che disciplina in maniera esclusiva l’interpretazione, l’applicazione e gli effetti di tutte le condizioni sopra elencate. Il foro di Bellinzona è esclusivamente competente in merito a qualsiasi disputa o contestazione che dovesse sorgere in merito al presente sito internet e al suo utilizzo.
Accedendo e continuando nella lettura dei contenuti di questo sito Web dichiari di aver letto, compreso e accettato le sopracitate informazioni legali.

Cookie Policy