
La corsa dell’AI è fuori controllo?
Wall Street continua a festeggiare come se non ci fosse un domani, con gli indici azionari che segnano nuovi record e le grandi banche d’affari che spingono sempre più in alto le loro previsioni, arrivando a vedere l’S&P 500 verso quota 7.000. Il motore di

L’Oro sta urlando, Wall Street fa finta di non sentire
L’oro ha superato i 3.500 $/oz, rompendo un muro psicologico che per mesi sembrava invalicabile. Non è solo un record tecnico: è un segnale. La storia ci insegna che l’oro funziona come un sismografo. Non reagisce alle notizie, ma le anticipa. Nel 2019 iniziò a

La FED potrebbe fare un ERRORE Enorme: come INVESTIRE per approfittarne
La settimana sui mercati finanziari si apre con titoli allarmistici sul mercato del lavoro USA, ma come spesso accade, i numeri non dicono tutta la verità. Anzi, nascondono un’opportunità. Non lasciatevi ingannare dal panico: i dati più affidabili e difficili da manipolare ci raccontano una

Comprare casa o stare in affitto: cosa conviene ?
Quando si parla di immobiliare, le opinioni si dividono come il Mar Rosso. C’è chi vede la casa come il rifugio sicuro, il bene che “non tradisce mai”, e chi la considera una zavorra, un investimento poco liquido e costoso da mantenere. La verità è

Il Ponte invisibile tra i dazi di Trump e l’Italia
Quale è il prezzo di un dazio? In teoria, il 15% in più sul prezzo finale. In pratica, la tenuta di intere filiere industriali. E in certi casi, l’equivalente di un Ponte sullo Stretto… ogni anno. Sì, perché i nuovi dazi americani imposti dall’amministrazione Trump

La resa dei conti sui DAZI: il piano ambizioso degli USA
L’America ha alzato i dazi. Di nuovo. E stavolta non di poco. Nel 2024, la tariffa media sulle importazioni era appena sopra il 2%. Oggi, siamo già oltre il 16% – il livello più alto dai tempi della Grande Depressione. E il bello, o il
Netflix aggiunge più di 13 milioni di clienti nel quarto trimestre
Netflix ha aggiunto 13,1 milioni di clienti nel quarto trimestre del 2023, che è stato il migliore dalla pandemia per la crescita del gigante dello streaming. Il numero ha superato la stima di Wall Street di 8,91 milioni. Netflix ha aggiunto più di 5 milioni di clienti solo in Europa, Medio Oriente e Africa. Anche le vendite hanno superato le previsioni salendo a 8,83 miliardi di dollari.
Gli utili sono aumentati a 2,11 dollari per azione, un numero inferiore alle previsioni di Wall Street. Netflix ha generato un utile netto di 5,41 miliardi di dollari per l’intero anno scorso e ha chiuso il 2023 con 7,1 miliardi di dollari in liquidità e investimenti a breve termine. Il titolo è aumentato dell’8,9% a 535,91 dollari nel trading post-market dopo l’annuncio degli utili.
Uno degli anni più forti per Netflix
Dopo un 2022 difficile, Netflix ha registrato uno dei suoi anni più forti di crescita dei clienti. Sembrava che la società avesse raggiunto il suo limite massimo di crescita dopo aver perso clienti nella prima metà del 2022. Ma i passi compiuti da allora hanno dato i loro frutti. La ripresa è stata sostenuta da un giro di vite sulla condivisione delle password, dall’introduzione di un’opzione più economica supportata dalla pubblicità e da una vasta gamma di programmi.
Sebbene il piano supportato dalla pubblicità abbia avuto un inizio lento, ha iniziato a prendere slancio. La società ha dichiarato all’inizio di questo mese di avere più di 23 milioni di persone che utilizzano questo abbonamento.
Netflix ha ancora molto lavoro da fare per migliorare la propria attività e conquistare nuovi clienti. Ma la forte performance – che è in netto contrasto con molti dei suoi concorrenti – la sta premiando. Le azioni di Netflix sono aumentate del 37% nell’ultimo anno.
La crescita rallenterà un po’ all’inizio del nuovo anno
La crescita dei clienti registrata da Netflix nel quarto trimestre dell’anno scorso potrebbe non continuare nel 2024. Netflix ha affermato che non aggiungerà così tanti clienti nel primo trimestre del 2024, anche se il conteggio supererà la cifra dello stesso periodo dell’anno scorso di 1,75 milioni. Wall Street prevede che Netflix aggiungerà 4,31 milioni di clienti nel primo trimestre. Tuttavia, ciò non danneggerà la crescita delle vendite. La società ha affermato che le entrate continueranno ad aumentare a un tasso a doppia cifra.
Netflix acquista i diritti di “Raw” della WWE
Netflix guadagna ancora quasi tutti i suoi soldi da persone che pagano per guardare film e programmi TV on demand, ma ha iniziato a investire sia nella programmazione dal vivo che nei videogiochi. Netflix ha acquistato i diritti esclusivi su Raw e su altri programmi della World Wrestling Entertainment. La società ha accettato di pagare 5 miliardi di dollari nel corso dell’accordo decennale, secondo persone che hanno familiarità con la questione. Con l’accordo, Netflix mira ad attirare milioni di spettatori fedeli alla WWE e a dare una spinta al suo nascente piano supportato dalla pubblicità.
Raw andrà in onda su Netflix negli Stati Uniti, Canada, America Latina e altri mercati internazionali a partire da gennaio 2025, dopo la scadenza dell’accordo interno della WWE con NBCUniversal di Comcast Corp. La società diventerà anche la casa esclusiva al di fuori degli Stati Uniti per tutti gli spettacoli e gli speciali della WWE, inclusi SmackDown e NXT, nonché eventi live pay-per-view come Wrestlemania, SummerSlam e Royal Rumble. Gli eventi pay-per-view saranno inclusi senza costi aggiuntivi per i clienti Netflix. Le azioni di TKO Group Holdings Inc., proprietaria della WWE, sono aumentate del 15% dopo l’annuncio.
ARTICOLI CORRELATI:
Netflix trimestrali: boom di nuovi abbonati ma il titolo crolla
Il calo degli abbonati di Netflix
Le azioni di Alphabet crollano: Google Cloud manca le stime sugli utili