
Cosa Muoverà i Mercati: Dati Lavoro USA e Nuove Mosse della BCE
USA — Shutdown, lavoro “al buio”, dazi come leva Con il governo in shutdown, gli uffici statistici sono fermi: niente payrolls ufficiali, niente jobless claims, pubblicazioni chiave a rischio (trade balance, inventari). Nei dati “surrogati” ADP segnala –32mila posti a settembre, mentre nei payroll di

Le Banche Centrali Hanno Perso il Controllo dell’Economia?
Quando la medicina non funziona più Per decenni il taglio dei tassi è stato l’antibiotico standard delle banche centrali: rendere il denaro più economico per spingere famiglie e imprese a chiedere prestiti, comprare case, investire. Meno risparmio, più spesa, più crescita: questa è la catena

Dazi al 100% sui farmaci: l’ultimatum di Trump che può riscrivere le regole
Era da tempo che i mercati si erano illusi di aver capito le nuove regole del gioco. Poi, all’improvviso, Trump ha rovesciato il tavolo: dazi al 100% sui farmaci brevettati importati negli Stati Uniti. Non una tassa simbolica, ma un vero raddoppio secco dei prezzi.

Investire meglio del 99%: la mappa mentale che ti manca
Per anni ci hanno raccontato una storia rassicurante: un viaggio lineare verso la ricchezza, con un rendimento medio dell’8–10% l’anno, come una retta che sale dolcemente. Una promessa comoda, che funziona perché è ciò che tutti vogliono sentirsi dire. Ma la verità è diversa: i

Oltre il taglio: i segnali che Powell ci ha lasciato
Il FOMC ha consegnato il taglio più atteso dell’anno, ma il vero messaggio non è nei 25 punti base, bensì nelle parole di Powell e nelle proiezioni interne. Per la prima volta la Fed ammette che il rischio lavoro ha superato, almeno per ora, quello

Arriva il taglio, ma Powell ammette la crepa nel mercato del lavoro
Cosa è successo La Federal Reserve ha tagliato i tassi di interesse di 25 punti base, portandoli al 4%-4,25%. Una decisione scontata dai mercati, ma che nasconde un cambio di prospettiva importante. Powell, durante la conferenza stampa, ha ammesso apertamente che il mercato del lavoro
Nuova Emissione di BTP il 13 Giugno 2024: Tutto Quello che Devi Sapere
Il Ministero dell’Economia e delle Finanze (MEF) ha annunciato una nuova emissione di BTP (Buoni del Tesoro Poliennali) prevista per il 13 giugno 2024. Questa emissione include quattro diverse scadenze di titoli, con caratteristiche interessanti per gli investitori. Scopriamo insieme i dettagli di questa emissione e l’attuale contesto di mercato che influenza i rendimenti dei titoli di stato italiani.
Le Caratteristiche dei BTP in Emissione il 13 Giugno 2024
BTP 15 Luglio 2027
Tranche: Prima
Data di emissione: 17 giugno 2024
Scadenza: 15 luglio 2027
Cedola annuale lorda: 3,45%
Codice ISIN: Da attribuire
Importo dell’emissione: Da un minimo di 3,5 miliardi a un massimo di 4 miliardi di euro
Importo asta supplementare: 1,2 miliardi di euro
Regolamento sottoscrizioni: 17 giugno 2024
BTP 15 Luglio 2031
Tranche: Terza
Data di emissione: 15 maggio 2024
Scadenza: 15 luglio 2031
Cedola annuale lorda: 3,45%
Codice ISIN: IT0005595803
Importo dell’emissione: Da un minimo di 2 miliardi a un massimo di 2,5 miliardi di euro
Importo asta supplementare: 500 milioni di euro
Regolamento sottoscrizioni: 17 giugno 2024
BTP Ottobre 2039
Tranche: Quarta
Data di emissione: 1° ottobre 2023
Scadenza: 1° ottobre 2039
Cedola annuale lorda: 4,15%
Codice ISIN: IT0005582421
Importo dell’emissione: Da un minimo di un miliardo a un massimo di 1,25 miliardi di euro
Importo asta supplementare: 250 milioni di euro
Regolamento sottoscrizioni: 17 giugno 2024
BTP Settembre 2049
Tranche: Quattordicesima
Data di emissione: 1° settembre 2018
Scadenza: 1° settembre 2049
Cedola annuale lorda: 3,85%
Codice ISIN: IT0005363111
Importo dell’emissione: Da un minimo di un miliardo a un massimo di 1,25 miliardi di euro
Importo asta supplementare: 250 milioni di euro
Regolamento sottoscrizioni: 17 giugno 2024
Analisi delle Cedole e della Struttura delle Emissioni
BTP 3 Anni
Cedola annuale: 3,45%
Prima cedola corta: 0,265385% per un periodo di 28 giorni su un semestre di 182
Scadenza cedole successive: 15 gennaio e 15 luglio di ogni anno
BTP 7 Anni
Cedola annuale: 3,45%
Prima cedola corta: 0,578159% per un periodo di 61 giorni su un semestre di 182
Scadenza cedole successive: 15 gennaio e 15 luglio di ogni anno
Indicazioni sulle Aste
Il MEF utilizzerà il meccanismo dell’asta marginale per la determinazione del prezzo di aggiudicazione e della quantità emessa. Si tratta di un tipo di asta in cui tutti i titoli sono venduti allo stesso prezzo, noto come prezzo marginale, che è il prezzo più basso al quale l’offerta può essere soddisfatta. Il prezzo di aggiudicazione è il prezzo al quale i titoli vengono effettivamente venduti agli acquirenti.
Come Funziona?
Gli investitori presentano le loro offerte, indicando quanto sono disposti a pagare per i titoli. Queste offerte possono essere a prezzi diversi. Il MEF ordina tutte le offerte in base al prezzo, dal più alto al più basso. Il prezzo più basso che permette di vendere la quantità desiderata di titoli diventa il prezzo marginale. Tutte le offerte superiori o pari al prezzo marginale vengono accettate.
Gli investitori pagheranno il prezzo marginale per i titoli che hanno acquistato, anche se avevano offerto di pagare di più. Se ci sono offerte a prezzi troppo bassi rispetto alle condizioni di mercato – le cosiddette “offerte non convenienti” – queste vengono escluse per evitare di vendere i titoli a un prezzo non vantaggioso.
Se non tutte le offerte al prezzo marginale possono essere soddisfatte interamente, i titoli vengono distribuiti proporzionalmente tra gli investitori che hanno fatto offerte a quel prezzo. Questo significa che ogni investitore riceve una parte dei titoli proporzionale alla quantità che aveva richiesto.
Contesto di Mercato Attuale
Gli spread dei rendimenti tra i Bund tedeschi e i titoli di Stato italiani sono in aumento, in particolare dopo i risultati delle recenti elezioni europee. L’ascesa dei partiti di estrema destra in Francia e Germania ha alimentato l’incertezza nei mercati.
La vittoria del Rassemblement National (RN) in Francia potrebbe portare a una maggiore volatilità politica ed economica. Il Presidente Macron ha sciolto il Parlamento e indetto nuove elezioni per fine giugno e inizio luglio, aumentando ulteriormente l’incertezza.
L’attenzione degli investitori si concentra anche sui prossimi appuntamenti elettorali in Regno Unito e Stati Uniti. I sondaggi prevedono una vittoria del Partito Laburista nel Regno Unito, il che potrebbe essere accolto positivamente dai mercati. Tuttavia, negli Stati Uniti, l’incertezza è maggiore, con la possibilità di un ritorno di Donald Trump alla Casa Bianca che potrebbe influenzare negativamente i mercati.
L’esperienza insegna che i mercati possono reagire in modo imprevedibile agli eventi politici. La vittoria di Trump nel 2016, ad esempio, ha smentito molte previsioni di crollo dei mercati, dimostrando che l’incertezza può portare a risultati inattesi.
Conclusioni
L’emissione di BTP del 13 giugno offre opportunità, con diverse scadenze e cedole competitive. Tuttavia, il contesto di mercato attuale, caratterizzato da elevata incertezza politica ed economica in Europa, richiede una valutazione attenta dei rischi associati.
Se stai considerando l’investimento in questi BTP, è importante tenere conto delle condizioni di mercato, delle previsioni politiche e delle tue esigenze di investimento a lungo termine. Prendere decisioni informate e rimanere flessibili sarà cruciale per capitalizzare al meglio su queste opportunità di investimento.
ARTICOLI CORRELATI:
Emissioni BTP e CCTeu del 30 Maggio 2024: Tutto Quello che Devi Sapere
Come Investire nei BTP Futura: Guida Completa ai Titoli di Stato Italiani a Cedola Crescente
Investire in BTP Valore 4: Rendimenti, Durata e Vantaggi per i Piccoli Risparmiatori