
Tesla Sale dopo le Trimestrali di Q1 2025, Musk Promette: “Sarò più presente”
Le trimestrali di Q1 2025 di Tesla si sono chiuse con numeri al di sotto delle attese. Gli analisti avevano previsto ricavi e utili più alti, ma la realtà ha raccontato un’altra storia: 19,34 miliardi di dollari di ricavi contro i 21,3 miliardi dell’anno scorso,

Trump Può Licenziare Powell? Il Caso che Agita Mercati, Giuristi e Investitori
Donald Trump potrebbe davvero rimuovere Jerome Powell dalla guida della Federal Reserve. L’idea, che fino a poco tempo fa sembrava una provocazione come tante, è diventata un’ipotesi concreta. Negli Stati Uniti se ne discute apertamente. La Casa Bianca sta valutando la questione e nei corridoi

Come Preparare il Portafoglio alla Recessione Senza Farsi Travolgere
Negli ultimi tempi l’aria nei mercati si è fatta più pesante. Dopo l’annuncio di Trump sui nuovi dazi, l’S&P 500 ha perso oltre il 10% in appena due sedute. J.P. Morgan ha già alzato bandiera: secondo i loro analisti, ci sono buone probabilità che l’economia

Azioni Anti Recessione: Dove Investire Quando la Borsa Crolla
Quando le parole “crescita zero”, “stagflazione” e “recessione” tornano a dominare i titoli di giornale, il panico si fa sentire anche sui mercati. E ogni investitore, dal principiante al veterano, si chiede la stessa cosa: come posso proteggere il mio capitale? La risposta non è

Il Deficit Commerciale USA Spiegato Semplice: Perché Trump ne Parla Sempre e Cosa Significa Davvero
Negli ultimi mesi il tema del deficit commerciale USA è tornato sotto i riflettori, complice il ritorno prepotente di Donald Trump sulla scena politica e le sue dichiarazioni infuocate contro i partner commerciali degli Stati Uniti. Ma che cos’è esattamente un deficit commerciale? È davvero

Guerra Commerciale USA-Cina 2025: Cosa Rischiamo Davvero?
È ufficiale: la guerra commerciale tra USA e Cina è riesplosa nel 2025 e questa volta fa ancora più rumore. Dazi al 145%, minacce incrociate, esportazioni bloccate, aziende nel panico. Non è un film distopico, ma la cronaca economica di aprile 2025. Il presidente americano
Guida per Investire nei BTP Green 2037: Caratteristiche e Vantaggi dei Titoli di Stato Italiani Sostenibili
Una delle tendenze finanziarie più significative degli ultimi anni è stata l’integrazione della sostenibilità nelle strategie di investimento. L’Italia, in particolare, si è distinta attraverso l’emissione dei BTP Green, titoli di Stato che non solo offrono una forma di investimento sicura ma promuovono anche progetti con un impatto ambientale positivo. Recentemente, il Ministero dell’Economia e delle Finanze italiano (MEF) ha annunciato l’imminente emissione di un nuovo BTP Green con scadenza ottobre 2037. Questa mossa fa parte di un’ambiziosa strategia di finanziamento sostenibile che mira a raccogliere fondi per progetti ambientali. In questo post, esploreremo in dettaglio la natura dei BTP Green, le loro caratteristiche e il loro impatto sul mercato e sull’ambiente. Mostreremo inoltre come investire nei BTP Green 2037 possa essere una scelta vantaggiosa.
Cos’è il BTP Green?
I Buoni del Tesoro Poliennali Verdi, o BTP Green, sono titoli di Stato a medio-lungo termine emessi dal MEF. Questi titoli sono destinati a finanziare iniziative governative che hanno un impatto ambientale positivo, come progetti di efficienza energetica, trasporti sostenibili e altre misure volte a ridurre l’impatto ambientale delle attività umane. Investire nei BTP Green 2037 significa quindi allocare i tuoi fondi in investimenti che promuovono la sostenibilità ambientale.
Storia e Origini dei BTP Green
Il primo BTP Green è stato emesso nel marzo 2021, segnando un importante passo avanti per l’Italia nel campo dei finanziamenti sostenibili. La decisione di emettere questi titoli è stata spinta dalla crescente domanda di opzioni di investimento sostenibili, sia da parte degli investitori istituzionali che individuali. L’obiettivo era quello di attrarre capitali verso progetti che non solo generassero rendimenti finanziari, ma che contribuissero anche a un impatto ambientale positivo.
Investire nei BTP Green 2037: Caratteristiche e Benefici
I BTP Green condividono molte delle caratteristiche dei tradizionali Buoni del Tesoro Poliennali, come la cedola semestrale e il rimborso del valore nominale alla scadenza. Tuttavia, si distinguono per il loro scopo specifico di finanziare progetti ambientali.
Gli investitori istituzionali possono acquistare questi titoli sia sul mercato secondario regolamentato all’ingrosso (Mts), per operazioni non inferiori a 2 milioni, che sui mercati non regolamentati. Gli investitori individuali, invece, possono negoziare i titoli sul MoT, dove sono consentite operazioni dal taglio minimo di 1.000 euro, o sulle altre piattaforme di negoziazione, secondo il principio della best execution introdotto con la Mifid.
Investire nei BTP Green 2037 offre quindi non solo una forma di investimento sicura ma anche un contributo tangibile alla sostenibilità. Inoltre, incorporare questi titoli in un portafoglio di investimenti può migliorare la diversificazione e ridurre il rischio, data la loro bassa correlazione con altre classi di asset più volatili.
Dettagli dell’Emissione del BTP Green 2037
Per l’emissione di questo nuovo titolo, il ministero ha affidato il mandato a un consorzio di banche prestigiose, tra cui Bnp Paribas, Crédit Agricole, Deutsche Bank, NatWest Markets e UniCredit. Queste istituzioni saranno responsabili del collocamento dei titoli, assicurando che l’operazione raggiunga un ampio spettro di investitori.
Per tutte le emissioni previste per il 2024, si stima che il volume di spese ammissibili si collochi tra gli 11,5 e i 13,5 miliardi di euro. Questi fondi saranno distribuiti tra diverse categorie, come l’efficienza energetica, i trasporti sostenibili, la ricerca, la prevenzione dell’inquinamento, l’economia circolare e la tutela dell’ambiente. Investire nei BTP Green 2037 significa quindi partecipare a una visione di lungo termine per un futuro più sostenibile.
Distribuzione dei Fondi
Il Ministero ha dettagliato come vengono distribuiti i fondi raccolti tramite i BTp Green in vari ambiti di spesa. Nel corso del quadriennio 2021-2024, le aree che hanno beneficiato maggiormente di questi investimenti sono state l’efficienza energetica e i trasporti, assorbendo rispettivamente tra il 48% e il 53% e tra il 27% e il 33% delle risorse totali. Le rimanenti risorse sono state allocate a diverse iniziative, tra cui: ricerca (4-5%), prevenzione e controllo dell’inquinamento e economia circolare (7,5-8,5%), protezione dell’ambiente e della diversità biologica (6,5-8,5%) e sviluppo di fonti rinnovabili per l’energia (1%).
In merito alla tempistica degli investimenti, il Ministero sottolinea che il periodo più rilevante in termini di spesa è concentrato principalmente negli ultimi due anni del quadriennio. Il 2023 ha visto un’allocazione di fondi che varia tra il 42% e il 46%. Per il 2024 si stima che la spesa oscillerà tra il 44% e il 48% del totale. I dati relativi ai primi tre anni si basano su consuntivi effettivi, mentre le previsioni per il 2024 sono formulate a partire dagli stanziamenti di bilancio e dalle tendenze storiche, con l’obiettivo di anticipare i pagamenti effettivi che verranno realizzati entro la fine dell’anno.
Il Futuro degli Investimenti Verdi in Italia
I BTP Green aiutano a finanziare progetti che altrimenti potrebbero non ricevere sufficiente sostegno finanziario privato. Questo tipo di investimento pubblico stimola anche l’innovazione e può servire da catalizzatore per ulteriori investimenti privati in tecnologie e pratiche sostenibili.
L’impegno dell’Italia nel promuovere finanziamenti sostenibili attraverso i BTP Green è un esempio eccellente di come i governi possono giocare un ruolo attivo nella lotta contro il cambiamento climatico. Attraverso strategie finanziarie innovative, è possibile mobilizzare risorse significative per progetti che non solo migliorano l’ambiente ma offrono anche rendimenti stabili agli investitori. Con iniziative come il BTP Green, l’Italia si posiziona come un leader nella finanza sostenibile, mostrando che è possibile unire salute finanziaria e ambientale in un mondo in rapido cambiamento.
ARTICOLI CORRELATI:
Strategie di Investimento in Obbligazioni 2024: Come Sfruttare le Emissioni Record del Tesoro USA
Investire in BTP Valore 4: Rendimenti, Durata e Vantaggi per i Piccoli Risparmiatori