
Trump Può Licenziare Powell? Il Caso che Agita Mercati, Giuristi e Investitori
Donald Trump potrebbe davvero rimuovere Jerome Powell dalla guida della Federal Reserve. L’idea, che fino a poco tempo fa sembrava una provocazione come tante, è diventata un’ipotesi concreta. Negli Stati Uniti se ne discute apertamente. La Casa Bianca sta valutando la questione e nei corridoi

Come Preparare il Portafoglio alla Recessione Senza Farsi Travolgere
Negli ultimi tempi l’aria nei mercati si è fatta più pesante. Dopo l’annuncio di Trump sui nuovi dazi, l’S&P 500 ha perso oltre il 10% in appena due sedute. J.P. Morgan ha già alzato bandiera: secondo i loro analisti, ci sono buone probabilità che l’economia

Azioni Anti Recessione: Dove Investire Quando la Borsa Crolla
Quando le parole “crescita zero”, “stagflazione” e “recessione” tornano a dominare i titoli di giornale, il panico si fa sentire anche sui mercati. E ogni investitore, dal principiante al veterano, si chiede la stessa cosa: come posso proteggere il mio capitale? La risposta non è

Il Deficit Commerciale USA Spiegato Semplice: Perché Trump ne Parla Sempre e Cosa Significa Davvero
Negli ultimi mesi il tema del deficit commerciale USA è tornato sotto i riflettori, complice il ritorno prepotente di Donald Trump sulla scena politica e le sue dichiarazioni infuocate contro i partner commerciali degli Stati Uniti. Ma che cos’è esattamente un deficit commerciale? È davvero

Guerra Commerciale USA-Cina 2025: Cosa Rischiamo Davvero?
È ufficiale: la guerra commerciale tra USA e Cina è riesplosa nel 2025 e questa volta fa ancora più rumore. Dazi al 145%, minacce incrociate, esportazioni bloccate, aziende nel panico. Non è un film distopico, ma la cronaca economica di aprile 2025. Il presidente americano

Trump, Dazi e Caos in Borsa: la Volatilità Sale, ma le Occasioni non Mancano
Il VIX ha superato quota 40, i titoli tech sono crollati, poi rimbalzati. Trader con le mani nei capelli, CEO che parlano di “caos” in conference call e investitori che corrono in cerca d’oro (letteralmente). Dall’inizio del suo nuovo mandato alla Casa Bianca, Donald Trump
Come Investire nei BTP Futura: Guida Completa ai Titoli di Stato Italiani a Cedola Crescente
I BTP Futura sono una serie di Buoni del Tesoro Poliennali (BTP) emessi dal Ministero dell’Economia e delle Finanze (MEF) italiano, concepiti per rispondere alle esigenze di risparmiatori individuali e piccoli investitori. Questi titoli, lanciati per la prima volta durante la pandemia di COVID-19, mirano a sostenere il rilancio economico e la crescita sostenibile del paese. In questo post esploreremo le caratteristiche dei BTP Futura e il loro funzionamento, oltre a spiegare come investire anche ora che le emissioni iniziali sono concluse.
Caratteristiche dei BTP Futura
I BTP Futura si distinguono per alcune caratteristiche chiave che li rendono particolarmente adatti ai risparmiatori individuali.
Durata e Cedole
I BTP Futura hanno una durata variabile, che solitamente va dagli 8 ai 16 anni. Questa durata è stata scelta per offrire una combinazione di stabilità a lungo termine e rendimenti competitivi. Un aspetto distintivo di questi titoli è il meccanismo delle cedole “step-up”. Ma cosa significa esattamente?
Le cedole step-up sono pagamenti periodici di interesse che aumentano a intervalli regolari durante la vita del titolo. Ad esempio, un BTP Futura potrebbe iniziare con una cedola dello 0,75% nei primi quattro anni, poi aumentare all’1,20% per i successivi quattro anni, quindi al 1,65% e infine al 2% negli ultimi quattro anni. Questo sistema incentiva gli investitori a mantenere i titoli fino alla scadenza, garantendo rendimenti crescenti nel tempo. Le cedole vengono pagate semestralmente, offrendo un flusso di reddito regolare ai risparmiatori.
Premio Fedeltà
Un’altra caratteristica attrattiva dei BTP Futura è il premio fedeltà. Questo è un incentivo aggiuntivo per gli investitori che mantengono i titoli fino alla scadenza. Il premio fedeltà è legato alla crescita del PIL nominale italiano e viene erogato in due fasi. Ad esempio, per la terza emissione dei BTP Futura, che scadrà nel 2037, il premio fedeltà è diviso in due componenti:
- Un premio intermedio alla fine dei primi otto anni, pari al 40% della crescita media del PIL nominale.
- Un premio finale alla scadenza del titolo, composto da due parti: 60% della crescita media del PIL nominale nei primi otto anni e 100% della crescita media del PIL nominale dal nono al sedicesimo anno.
Come Investire nei BTP Futura Adesso
Se hai perso l’opportunità di partecipare alle emissioni iniziali dei BTP Futura, puoi comunque acquistare questi titoli sul mercato secondario. Ecco come puoi procedere:
- Banche: Molte banche italiane offrono la possibilità di investire nei BTP Futura direttamente tramite i loro servizi di online banking o presso le filiali. Contatta la tua banca per verificare la disponibilità e le procedure specifiche.
- Società di Intermediazione Mobiliare (SIM): Le SIM offrono servizi di intermediazione per l’acquisto di titoli di stato, inclusi i BTP Futura. Puoi rivolgerti a una SIM autorizzata per eseguire l’acquisto.
- Borsa Italiana: I BTP Futura sono quotati sul Mercato Telematico delle Obbligazioni (MOT) di Borsa Italiana. Tramite un broker o una piattaforma di trading online, puoi acquistare i titoli direttamente sul mercato secondario. Assicurati di verificare i prezzi correnti e le commissioni di negoziazione applicate dal tuo broker.
Analisi del Mercato Attuale
Nonostante le caratteristiche vantaggiose, i BTP Futura stanno attualmente languendo con prezzi al di sotto della pari. Questo significa che i titoli vengono scambiati sul mercato secondario a prezzi inferiori al loro valore nominale. Ad esempio, il BTP Futura 27 aprile 2037 ha una cedola minima garantita dello 0,80%, ma il suo prezzo è sceso fino a 71,6, ben al di sotto del valore nominale di 100.
Taglio delle Stime di Crescita
Le recenti previsioni del Fondo Monetario Internazionale (FMI) hanno rivisto al ribasso le stime di crescita dell’economia italiana per il 2024 e il 2025. Questa revisione ha avuto un impatto negativo sulle prospettive dei BTP Futura, influenzando i loro prezzi sul mercato.
Rendimento Minimo Garantito
Il rendimento minimo garantito dei BTP Futura, sebbene stabile, potrebbe risultare non competitivo rispetto ad altri strumenti finanziari, soprattutto in un contesto di tassi di interesse più alti per un periodo di tempo prolungato.
Sensibilità ai Tassi di Mercato
Le politiche economiche hanno un ruolo cruciale nel determinare le condizioni di mercato per i BTP Futura. Misure fiscali e monetarie, come gli interventi della Banca Centrale Europea (BCE) o le decisioni del governo italiano, possono influenzare i tassi di interesse e, di conseguenza, il rendimento e il prezzo dei BTP Futura.
Conclusione
I BTP Futura offrono una combinazione di sicurezza e rendimento crescente, adatta ai risparmiatori che cercano stabilità e sono disposti a mantenere l’investimento fino alla scadenza. Tuttavia, è fondamentale tenere conto del contesto economico e delle proprie esigenze finanziarie prima di investire in questi strumenti. Con l’attuale scenario economico e le revisioni al ribasso delle stime di crescita, gli investitori devono valutare attentamente se i BTP Futura si adattano al loro profilo di rischio e alle loro aspettative di rendimento.
Per maggiori informazioni su come investire nei BTP Futura e per un confronto con altri strumenti di investimento, visita i siti ufficiali del Ministero dell’Economia e delle Finanze e di Borsa Italiana.
ARTICOLI CORRELATI:
Investire in BTP Valore 4: Rendimenti, Durata e Vantaggi per i Piccoli Risparmiatori
BTP Italia, i buoni del tesoro anti-inflazione: come acquistarli