
La Berkshire Hathaway di Warren Buffet acquista altre azioni di Occidental Petroleum
Mentre gli investitori statunitensi sono alle prese con l’aumento dei tassi della Fed, l’inflazione ostinata e i timori per una recessione incombente e una stretta creditizia, la Berkshire Hathaway di Warren Buffett sta comunque andando avanti con gli acquisti di azioni. Il famoso investitore ha

Fuga di depositi dalle banche: gli investitori preferiscono i fondi monetari
Nonostante le autorità stiano assicurando la solidità del sistema e prendendo misure per ristabilire la fiducia e garantire la liquidità, i dissesti bancari hanno aumentato i timori di nuovi default e portato ad una fuga di depositi dalle banche. Gli investitori si stanno riversando in

Binance sotto accusa: le autorità statunitensi fanno tremare il mondo delle criptovalute
Un altro duro colpa per il mondo delle criptovalute. L’azione di contrasto degli Stati Uniti nei confronti di Binance lunedì scorso rappresenta l’ultimo di una lunga serie di scontri tra il più grande exchange di criptovalute al mondo e i regolatori globali. La Commodity Futures

Proteggere il Portafoglio Azionario durante i Crash del mercato: 5 Domande da farsi
Il Minsky Moment è un punto di svolta nei mercati finanziari in cui l’accumulo eccessivo di debiti diventa insostenibile. Si verifica quando i debitori non sono più in grado di soddisfare le proprie obbligazioni di debito utilizzando il proprio reddito, portando a una rapida diminuzione

Cosa fa muovere Wall Street e la Borsa Europea? Sintesi Macro – Settimana 12
A livello macro, i dati PMI sono stati la ciliegina sulla torta di un’economia “forte”, spingendo l’indice Macro Surprise degli Stati Uniti al massimo da aprile 2022, mentre il tasso della Fed è stato portato a nuovi massimi del ciclo. Una ripresa dei titoli bancari

La relazione tra disoccupazione e recessione
Il mercato del lavoro statunitense sta avendo un buon inizio nel 2023. L’economia ha creato inaspettatamente 311.000 posti di lavoro a febbraio del 2023, ben al di sopra delle previsioni di mercato di 205.000. Il dato ha seguito una revisione al ribasso di 504.000 a
BTP Italia, i buoni del tesoro anti-inflazione: come acquistarli
Il BTp Italia diciannovesima edizione è ora disponibile per gli investitori, offrendo una cedola annua minima del 2% che verrà poi aggiunta all’inflazione.
Questa emissione è stata anticipata rispetto alle previsioni primaverili, forse in previsione di una possibile sospensione o inversione della corsa dei tassi da parte della Bce. Cosa che non è avvenuta, anzi, il mercato si aspetta almeno altri due aumenti da 50 punti base dei tassi di interesse da parte della BCE.
L’acquisto di questo titolo di Stato può essere conveniente, soprattutto per coloro che prevedono un ulteriore aumento dell’inflazione. Effettivamente gli ultimi dati europei sull’inflazione hanno visto qualche piccola accelerazione. Tuttavia, come sempre accade negli investimenti, ci sono dei rischi da considerare. La reazione degli investitori, sia privati che istituzionali, e del Governo sarà importante per capire l’impatto di questa emissione sui programmi futuri di concentrazione del debito in mani domestiche e sulla situazione economica del paese.
Le caratteristiche dei BTP Italia emesso dal Ministero dell’Economia e delle Finanze
I BTP Italia sono titoli di Stato emessi dal Ministero dell’Economia e delle Finanze italiani. Questi titoli hanno la caratteristica di essere indicizzati all’andamento dell’inflazione italiana, il che significa che la cedola e il capitale investito vengono adeguati alla variazione dei prezzi al consumo nazionale.
Il BTP Italia in questione, la diciannovesima edizione, ha una scadenza fissata al 14 marzo 2028 e una cedola minima del 2%. Questo significa che gli investitori che decidono di sottoscrivere questo titolo di Stato possono beneficiare di un rendimento annuo garantito del 2% sul loro investimento.
Ci sono diverse caratteristiche che rendono i BTP Italia un’opzione interessante per gli investitori. Una di queste è la possibilità di ottenere un premio fedeltà pari allo 0,8% del capitale investito per coloro che sottoscrivono il titolo in questa fase e lo detengono fino alla scadenza. Inoltre, il BTP Italia può essere acquistato direttamente online attraverso qualsiasi sistema di home banking abilitato alle funzioni di trading.
Per quanto riguarda la sottoscrizione del BTP Italia, la prima fase del periodo di collocamento è dedicata ai risparmiatori individuali ed affini, e si svolge dal 6 marzo fino all’8 marzo, salvo chiusura anticipata. La seconda fase del collocamento, riservata agli investitori istituzionali, si svolge invece il 9 marzo. L’emissione avviene sul MoT (il Mercato Telematico delle obbligazioni e Titoli di Stato di Borsa Italiana) attraverso Intesa Sanpaolo e UniCredit – dealer dell’operazione – e Banca Akros e Credit Agricole – codealer dell’operazione – dal 6 al 9 marzo 2023.
Quindi riassumendo la diciannovesima edizione di questo titolo di Stato è attualmente in fase di collocamento, con una cedola minima del 2% e una scadenza fissata al 14 marzo 2028.
Scadenza e Cedole del BTP Italia
La diciannovesima edizione del BTP Italia, il titolo di Stato indicizzato all’andamento dell’inflazione italiana. Questa nuova emissione ha una scadenza fissata al 14 marzo 2028 e offre una cedola minima del 2%, che potrebbe essere confermata o rivista al rialzo durante la quarta giornata di emissione.
Il periodo di collocamento del BTP Italia è suddiviso in due fasi: la prima, che va dal 6 marzo al 8 marzo, è riservata ai risparmiatori individuali ed affini; la seconda, che inizia il 9 marzo, è invece dedicata agli investitori istituzionali.
Questo titolo di Stato rappresenta un’opzione interessante per gli investitori che cercano una protezione contro l’inflazione, poiché il suo rendimento è legato all’andamento dell’indice dei prezzi al consumo nazionale. Il BTP Italia può essere sottoscritto sia online, tramite home banking, che presso la propria banca o ufficio postale. Inoltre, per coloro che deterranno il titolo fino alla scadenza, è previsto un premio fedeltà pari allo 0,8% del capitale investito.
Come sottoscrivere il BTP Italia e Taglio Minimo
Per sottoscrivere il BTP Italia, ci sono diverse modalità a disposizione del consumatore. La prima opzione è l’acquisto online tramite home banking. In questo caso, è necessario che il proprio conto bancario sia abilitato alle funzioni di trading e che si inserisca il codice Isin IT0005532715 per trovare il titolo più rapidamente. In alternativa, si può recarsi presso la propria banca o l’ufficio postale e richiedere l’acquisto del BTP Italia.
È importante tenere presente che il taglio minimo di acquisto per i risparmiatori è di 1.000 euro, che rappresenta l’ammontare minimo acquistabile, così come i multipli successivi (2.000 euro, 3.000 euro, etc.). I titoli saranno assegnati in modo automatico al richiedente a un prezzo pari a 100, poiché il BTP Italia non viene messo all’asta in modo tradizionale, ma attraverso la piattaforma MOT di Borsa Italiana.
Per quanto riguarda il premio fedeltà, è previsto per coloro che sottoscriveranno il titolo in questa fase e lo deterranno fino alla scadenza. Il premio fedeltà è pari allo 0,8% del capitale investito.
Come avrete capito l’acquisto del BTP Italia è semplice e accessibile a tutti i risparmiatori, sia tramite home banking, sia presso la propria banca o l’ufficio postale. Il taglio minimo di acquisto è di 1.000 euro, con multipli successivi, e per chi deterrà il titolo fino alla scadenza è previsto un premio fedeltà dello 0,8% del capitale investito.
Riassumo gli step necessari per la sottoscrizione:
- Prima di tutto, è necessario accedere al proprio home banking o recarsi presso la propria banca o l’ufficio postale per acquistare il titolo.
- Verificare se la propria banca o l’ufficio postale è abilitato alla sottoscrizione di BTP Italia.
- Inserire il codice ISIN del titolo (IT0005532715) nella barra di ricerca dell’home banking o richiederlo alla propria banca o all’ufficio postale.
- Inserire la quantità desiderata di BTP Italia. Si tenga presente che il taglio minimo di acquisto è di 1000 euro, e i multipli successivi devono essere di 1000 euro.
- Accertarsi di avere disponibilità di fondi sufficienti per l’acquisto.
- Confermare l’acquisto e attendere la data di regolamento, che coincide con quella di godimento.
- Detenere il titolo fino alla scadenza, che è fissata al 14 marzo 2028, per ricevere il premio fedeltà pari allo 0,8% del capitale investito.
Vantaggi e rischi del BTP Italia
Rispetto ai titoli di Stato tradizionali, il BTP Italia ha il vantaggio di essere indicizzato all’andamento dell’inflazione italiana, il che significa che il suo rendimento aumenta automaticamente con l’aumento dei prezzi.
Tuttavia, come tutti gli investimenti, il BTP Italia non è esente da rischi. In particolare, esiste un rischio di mercato associato al titolo, cioè il rischio che il prezzo del titolo possa diminuire a causa di un aumento dei tassi di interesse o di altri fattori di mercato. Inoltre, per gli investitori che detengono il titolo in valuta estera, esiste anche un rischio di cambio.
Nonostante questi rischi, il BTP Italia rimane una buona opzione per gli investitori che cercano una protezione dall’inflazione. Tuttavia, è importante considerare anche altre alternative di investimento in titoli di Stato, come i Bund tedeschi o i Treasury bond americani, che possono offrire un’ulteriore diversificazione del portafoglio e una maggiore stabilità a fronte di un maggior rischio di cambio.