
Cosa Muoverà i Mercati: Dati Lavoro USA e Nuove Mosse della BCE
USA — Shutdown, lavoro “al buio”, dazi come leva Con il governo in shutdown, gli uffici statistici sono fermi: niente payrolls ufficiali, niente jobless claims, pubblicazioni chiave a rischio (trade balance, inventari). Nei dati “surrogati” ADP segnala –32mila posti a settembre, mentre nei payroll di

Le Banche Centrali Hanno Perso il Controllo dell’Economia?
Quando la medicina non funziona più Per decenni il taglio dei tassi è stato l’antibiotico standard delle banche centrali: rendere il denaro più economico per spingere famiglie e imprese a chiedere prestiti, comprare case, investire. Meno risparmio, più spesa, più crescita: questa è la catena

Dazi al 100% sui farmaci: l’ultimatum di Trump che può riscrivere le regole
Era da tempo che i mercati si erano illusi di aver capito le nuove regole del gioco. Poi, all’improvviso, Trump ha rovesciato il tavolo: dazi al 100% sui farmaci brevettati importati negli Stati Uniti. Non una tassa simbolica, ma un vero raddoppio secco dei prezzi.

Investire meglio del 99%: la mappa mentale che ti manca
Per anni ci hanno raccontato una storia rassicurante: un viaggio lineare verso la ricchezza, con un rendimento medio dell’8–10% l’anno, come una retta che sale dolcemente. Una promessa comoda, che funziona perché è ciò che tutti vogliono sentirsi dire. Ma la verità è diversa: i

Oltre il taglio: i segnali che Powell ci ha lasciato
Il FOMC ha consegnato il taglio più atteso dell’anno, ma il vero messaggio non è nei 25 punti base, bensì nelle parole di Powell e nelle proiezioni interne. Per la prima volta la Fed ammette che il rischio lavoro ha superato, almeno per ora, quello

Arriva il taglio, ma Powell ammette la crepa nel mercato del lavoro
Cosa è successo La Federal Reserve ha tagliato i tassi di interesse di 25 punti base, portandoli al 4%-4,25%. Una decisione scontata dai mercati, ma che nasconde un cambio di prospettiva importante. Powell, durante la conferenza stampa, ha ammesso apertamente che il mercato del lavoro
Dazi Reciproci: Cosa Sono e Quali Effetti hanno sul Commercio Globale?
Negli ultimi giorni il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha annunciato un nuovo pacchetto di dazi reciproci. Il dibattito sul commercio internazionale è aperto e i timori di una guerra commerciale su vasta scala sono sempre più grandi. I dazi reciproci sono strumenti economici utilizzati per rispondere a tariffe doganali imposte da altri paesi, con l’obiettivo di riequilibrare le relazioni commerciali. Queste misure influenzano i mercati globali e le economie nazionali e possono generare effetti a catena,
L’introduzione di nuovi dazi su acciaio, alluminio, automobili e prodotti tecnologici ha scatenato reazioni contrastanti. Alcuni settori americani vedono in queste misure una protezione per la produzione locale. Altri temono un aumento dei costi e possibili ritorsioni da parte dei partner commerciali. L’Unione Europea ha già promesso una risposta “ferma e proporzionata”, mentre Canada, Messico e Cina stanno valutando delle contromisure.
Analizziamo in dettaglio cosa sono i dazi reciproci, come funzionano e quali potrebbero essere le conseguenze delle recenti decisioni della Casa Bianca.
Cosa sono i dazi reciproci e come funzionano?
I dazi reciproci (o “tariffe ritorsive”) sono imposte doganali che un paese applica alle importazioni provenienti da una nazione che, a sua volta, ha imposto dazi sui suoi prodotti esportati. L’idea alla base è quella di riequilibrare le relazioni commerciali, impedendo che un paese applichi dazi elevati alle merci estere mentre continua a esportare i propri prodotti a prezzi agevolati.
Ecco come funziona:
- Il paese A impone dazi sulle merci importate dal paese B.
- Il paese B risponde imponendo dazi equivalenti sulle merci importate dal paese A.
- Si innesca un effetto a catena, con rincari sui prodotti e tensioni economiche.
Trump riapre il fronte dei dazi
Il presidente Donald Trump ha annunciato un nuovo pacchetto di dazi reciproci con l’obiettivo di “bilanciare” il commercio degli Stati Uniti. La misura prevede:
- Un dazio del 25% su tutte le importazioni di acciaio e alluminio a partire dal 12 marzo.
- Un dazio del 10% sulle merci cinesi, in vigore dal 4 febbraio.
- Possibili dazi su automobili, semiconduttori e farmaci.
- Un dazio del 25% su prodotti provenienti da Messico e Canada, rimandato al 4 marzo per negoziati sui controlli alle frontiere.
L’Unione Europea ha già promesso una risposta “ferma e proporzionata”, mentre Giappone e Australia hanno richiesto esenzioni. Le industrie manifatturiere statunitensi temono un’impennata dei costi, mentre i lavoratori americani del settore metallurgico plaudono all’iniziativa.
Cosa significa questo per l’economia globale?
L’imposizione di dazi reciproci non è solo una questione di “tassare chi tassa”. Le conseguenze possono essere profonde:
Aumento dei prezzi per i consumatori
- Le aziende che importano prodotti soggetti a dazi spesso scaricano i costi sui clienti.
- I beni di consumo come automobili, elettrodomestici e farmaci potrebbero diventare più costosi.
Danni alle catene di approvvigionamento
- Settori come l’automotive e l’elettronica dipendono da materie prime importate.
Ritorsioni commerciali
- L’Unione Europea ha già dichiarato che risponderà con contromisure.
- La Cina potrebbe intensificare i dazi sulle merci americane e colpire settori come l’agricoltura e la tecnologia.
Trump e la sua crociata per riequilibrare il commercio USA
L’idea alla base della strategia di Trump è che molti paesi impongono tariffe più alte sulle merci americane rispetto a quelle che gli USA impongono sui loro prodotti. Le esportazioni statunitensi verso la Corea del Sud sono soggette a dazi superiori al 13%, mentre gli USA applicano solo l’1,9% sulle merci sudcoreane. L’Unione Europea impone dazi più alti su diversi prodotti rispetto agli USA. Con i dazi reciproci, Trump vuole “pareggiare i conti”.
Una nuova guerra commerciale all’orizzonte?
La storia insegna che le guerre commerciali spesso iniziano con un botta e risposta sui dazi. Nel 2018, durante il suo primo mandato, Trump aveva già imposto tariffe simili su acciaio e alluminio, con conseguenti ritorsioni dalla Cina. Ora, con nuovi dazi in arrivo, il rischio è che lo scenario si ripeta su scala ancora più ampia.
L’industria automobilistica americana già trema: il CEO di Ford ha dichiarato che i dazi potrebbero essere “devastanti”, aumentando i costi di produzione e rendendo le auto made in USA meno competitive.
E l’Europa?
L’UE ha già avviato colloqui con gli Stati Uniti, cercando di evitare un’escalation. Il commissario europeo al Commercio, Maros Sefcovic, ha parlato di “cooperazione come prima scelta”, ma ha avvertito che l’UE risponderà se necessario.
Le aziende europee che esportano negli USA temono un calo della domanda e un aumento dei costi sulle materie prime importate dagli Stati Uniti.
Cosa aspettarsi?
Se i dazi reciproci verranno applicati su larga scala, potremmo assistere a:
- Un aumento dell’inflazione negli Stati Uniti e in altri paesi.
- Un calo della crescita economica per via della riduzione degli scambi internazionali.
- Un possibile effetto domino, con altri paesi che seguiranno l’esempio e adotteranno politiche simili.
Il commercio globale sta entrando in una fase di forte turbolenza. Con un Trump pronto a giocare la carta dei dazi reciproci, l’incertezza per il futuro economico mondiale è appena cominciata.
ARTICOLI CORRELATI:
L’Impatto dei Dazi sui Prezzi dei Prodotti: una Protezione o un Problema?
I Dazi di Trump: Ecco i Settori Più Colpiti
Ecco Cosa è Successo l’Ultima Volta che Trump ha scatenato una Guerra Commerciale con la Cina
Guerra commerciale o shock globale? L’onda lunga dei nuovi dazi