
Cosa Muoverà i Mercati: Dati Lavoro USA e Nuove Mosse della BCE
USA — Shutdown, lavoro “al buio”, dazi come leva Con il governo in shutdown, gli uffici statistici sono fermi: niente payrolls ufficiali, niente jobless claims, pubblicazioni chiave a rischio (trade balance, inventari). Nei dati “surrogati” ADP segnala –32mila posti a settembre, mentre nei payroll di

Le Banche Centrali Hanno Perso il Controllo dell’Economia?
Quando la medicina non funziona più Per decenni il taglio dei tassi è stato l’antibiotico standard delle banche centrali: rendere il denaro più economico per spingere famiglie e imprese a chiedere prestiti, comprare case, investire. Meno risparmio, più spesa, più crescita: questa è la catena

Dazi al 100% sui farmaci: l’ultimatum di Trump che può riscrivere le regole
Era da tempo che i mercati si erano illusi di aver capito le nuove regole del gioco. Poi, all’improvviso, Trump ha rovesciato il tavolo: dazi al 100% sui farmaci brevettati importati negli Stati Uniti. Non una tassa simbolica, ma un vero raddoppio secco dei prezzi.

Investire meglio del 99%: la mappa mentale che ti manca
Per anni ci hanno raccontato una storia rassicurante: un viaggio lineare verso la ricchezza, con un rendimento medio dell’8–10% l’anno, come una retta che sale dolcemente. Una promessa comoda, che funziona perché è ciò che tutti vogliono sentirsi dire. Ma la verità è diversa: i

Oltre il taglio: i segnali che Powell ci ha lasciato
Il FOMC ha consegnato il taglio più atteso dell’anno, ma il vero messaggio non è nei 25 punti base, bensì nelle parole di Powell e nelle proiezioni interne. Per la prima volta la Fed ammette che il rischio lavoro ha superato, almeno per ora, quello

Arriva il taglio, ma Powell ammette la crepa nel mercato del lavoro
Cosa è successo La Federal Reserve ha tagliato i tassi di interesse di 25 punti base, portandoli al 4%-4,25%. Una decisione scontata dai mercati, ma che nasconde un cambio di prospettiva importante. Powell, durante la conferenza stampa, ha ammesso apertamente che il mercato del lavoro
La curva dei rendimenti più importante per prevedere le recessioni
Se ti stai chiedendo cos’è una curva dei rendimenti e perché è così importante puoi iniziare leggendo questo articolo. L’argomento è ancora più complicato dal fatto che esiste più di una curva. Curve diverse a volte possono raccontare storie diverse. Questo è il caso anche oggi. Ma allora quale curva dei rendimenti è più importante?
Che cos’è una curva dei rendimenti?
È un modo per mostrare la differenza nella compensazione che gli investitori ottengono da titoli di debito a breve termine rispetto a quelli di più lungo termine. Per bloccare i soldi per periodi più lunghi, gli investitori richiedono rendimenti più elevati. Di conseguenza, le curve dei rendimenti di solito sono inclinate verso l’alto.
Quante curve dei rendimenti esistono?
Puoi calcolare una curva tra due obbligazioni emesse per un diverso periodo di tempo o durata. Il Tesoro degli Stati Uniti, ad esempio, emette titoli che vanno da una scadenza a tre mesi fino a 30 anni. Gli investitori esaminano anche gli spread tra i tassi delle obbligazioni e le previsioni incorporate nei contratti futures. Il tasso dei futures è la somma del tasso atteso in futuro più un premio a termine.
Quali cambiamenti nella forma della curva contano di più?
Gli sviluppi più allarmanti sono l’appiattimento della curva o l’inversione. Una curva dei rendimenti diventa piatta quando il premio, o spread, per le obbligazioni a lungo termine scende a zero. Questo accade ad esempio quando il tasso delle obbligazioni a 30 anni è lo stesso di quello delle obbligazioni a due anni. Se lo spread tra i due rendimenti diventa negativo, la curva è considerata invertita. Quando invece gli spread aumentano, la curva diventa più ripida (steepening della curva).
Perché la curva dei rendimenti è importante?
La curva dei rendimenti ha storicamente riflesso l’opinione dei mercati riguardo all’economia, in particolare per quanto riguarda l’inflazione. Gli investitori che pensano che l’inflazione aumenterà in genere richiedono rendimenti più elevati per compensare il suo effetto. Poiché l’inflazione di solito deriva da una forte crescita economica, una curva dei rendimenti fortemente inclinata al rialzo generalmente significa che gli investitori hanno aspettative rosee.
Una curva dei rendimenti invertita, al contrario, è stata un indicatore affidabile di crisi economiche imminenti. In particolare, lo spread tra i Titoli di Stato a tre mesi e i Treasury a 10 anni si è invertito prima di ciascuna delle ultime sette recessioni.
Quale curva dei rendimenti è più importante per prevedere le recessioni?
Esistono opinioni discordanti che rispondono a questa domanda. Il quesito è importante poiché curve diverse possono inviare segnali contrastanti. La curva degli Stati Uniti a due anni e 10 anni è forse la più popolare. Lo spread è passato brevemente in territorio negativo alla fine di marzo. Ciò farebbe pensare che una recessione sia imminente. Tuttavia, secondo la Fed, lo spread tra i rendimenti a 10 anni e quelli a tre mesi è il migliore nel prevedere le recessioni. Questo spread è tutt’altro che invertito, anzi si trova a livelli di “steepening” che si vedevano dal 2016.
Un altro spread importante per Jerome Powell è il cosiddetto “spread forward a breve termine”, ovvero la differenza tra il tasso a termine a 18 mesi e il rendimento a tre mesi. Anche questo spread non sta suggerendo l’imminenza di una recessione.
Nonostante le preferenze della Fed, dobbiamo notare che l’inversione della curva 10/2 ha sempre anticipato le recessioni. In passato quando si sono verificate delle divergenze con altri spread, esse si sono in seguito corrette. In altre parole, le parti della curva che sembravano suggerire un’irripidimento si sono successivamente unite all’inversione dello spread 10/2.
ARTICOLI CORRELATI
Inversione della curva dei rendimenti: siamo vicini a una recessione?