
Cosa Aspettarsi dalla Decisione della Fed sui Tassi d’Interesse di Marzo
Tutti gli occhi sono puntati sulla Federal Reserve, che questa settimana deciderà se lasciare invariati i tassi d’interesse o apportare modifiche alla politica monetaria. Gli analisti si aspettano che la banca centrale mantenga il tasso di riferimento nel range del 4,25%-4,50%, lo stesso livello di

Cosa fa muovere Wall Street e la Borsa Europea? Sintesi Macro – Settimana 11
Solo qualche settimana fa, i mercati sembravano inarrestabili. L’S&P 500 macinava record su record, Bitcoin volava sopra i 100.000 dollari e un terzo dell’indice era monopolizzato dai soliti sette colossi tech. Ma per gli scettici, era solo questione di tempo prima che tutto crollasse. E

L’Intelligenza Artificiale (IA) Può Gestire i Tuoi Soldi? Ecco Cosa Devi Sapere
Gestire il budget, tenere sotto controllo i debiti e investire per la pensione può sembrare un’impresa titanica. L’intelligenza artificiale (IA) promette di semplificare la gestione delle finanze personali, grazie a chatbot, robo-advisor, assistenti virtuali e app intelligenti. Ma quanto sono davvero affidabili questi strumenti? E

Truffe Crypto: Come Proteggere i Tuoi Investimenti dai Truffatori del Web
Nel 2024 le truffe legate alle criptovalute hanno fatto sparire almeno 9,9 miliardi di dollari dalle tasche degli investitori di tutto il mondo. Le cifre potrebbero essere addirittura più alte. Purtroppo la crescita dell’intelligenza artificiale e l’aumento della sofisticazione dei criminali hanno reso le truffe

Il Ritorno della Russia nei Mercati Finanziari: Gli Investitori Fiutano Opportunità, ma i Rischi Restano
Negli ultimi mesi alcuni investitori hanno iniziato a cercare qualcosa che fino a poco tempo fa sembrava impossibile da toccare: il debito russo. La richiesta arriva soprattutto da family office del Medio Oriente, interessati ai bond in dollari emessi da Gazprom. Ma c’è un problema:

Tesla, il crollo in Borsa e nelle vendite: una crisi più profonda del previsto
Per anni Tesla ha dominato il mercato dell’auto elettrica con una crescita esplosiva, sia in termini di vendite che di capitalizzazione di mercato. Poi, la frenata improvvisa: il titolo ha perso oltre il 45% dall’inizio del 2025 e le vendite in Cina ed Europa sono
Come la Fed influenza la curva dei rendimenti
I tassi d’interesse sono una variabile molto importante di cui gli investitori devono tenere conto, soprattutto quelli che investono in obbligazioni. Se stai considerando di investire in obbligazioni devi chiederti se pensi che i tassi d’interesse aumenteranno in futuro. Se la risposta è sì, probabilmente vorrai evitare le obbligazioni con scadenza a lungo termine o almeno ridurre la durata media delle tue partecipazioni obbligazionarie. In questo post esamineremo come la Fed influenza la curva dei rendimenti. Andremo inoltre a osservare cosa è successo alla curva quando la Fed ha aumentato i tassi.
La curva dei rendimenti
Abbiamo già parlato in dettaglio della curva dei rendimenti in un precedente post. Andremo comunque a fare un breve ripasso.
Negli Stati Uniti, la curva dei rendimenti del Tesoro è il riferimento di tutti i tassi d’interesse interni. Influisce anche sui tassi globali. I tassi d’interesse su tutte le altre categorie di obbligazioni domestiche salgono e scendono con i Treasury emessi dal governo degli Stati Uniti.
La forma normale della curva è ripida, cioè inclinata verso l’alto con una pendenza concava. Innanzitutto, la curva mostra i tassi d’interesse nominali. L’inflazione erode il valore delle cedole future e dei rimborsi. La curva, quindi, è il risultato della combinazione dell’inflazione anticipata e dei tassi d’interesse reali.
Come la Fed influenza la curva dei rendimenti
La Fed manipola direttamente solo i tassi d’interesse a breve termine, ovvero l’inizio della curva. La banca centrale ha tre strumenti politici, ma il principale è il tasso sui fondi federali. Il resto della curva è determinato dalla domanda e dall’offerta sul mercato.
Gli acquirenti istituzionali hanno i loro requisiti di rendimento e la loro propensione ad acquistare titoli di stato cambia in base alle loro considerazioni su inflazione e tassi d’interesse. Le loro decisioni sono informate. Ecco perché molti considerano la curva dei rendimenti un ottimo strumento per prevedere la direzione dell’economia e dei tassi d’interesse.
I tassi di lungo termine seguono quelli a breve termine
Tecnicamente, la curva dei rendimenti può spostarsi verso l’alto o verso il basso, diventare piatta o ripida.
Il grafico seguente confronta il rendimento delle obbligazioni a 10 anni con quello a 2 anni. Lo spread tra i due tassi è una semplice misura della pendenza della curva.
Possiamo fare due osservazioni. Innanzitutto, i due tassi si muovono nella stessa direzione con una correlazione alta. In secondo luogo, sebbene i tassi delle obbligazioni a lunga scadenza seguano direzionalmente quelli a breve scadenza, tendono a muoversi con magnitudine più bassa.
Quando i tassi a breve termine salgono, lo spread tra i rendimenti a 10 anni e a 2 anni tende a restringersi (la curva si appiattisce) e quando i tassi a breve scendono, lo spread si allarga (la curva diventa più ripida).
Le forze che regolano domanda e offerta
La politica monetaria della Federal Reserve non è l’unico fattore che regola l’offerta di Treasury sul mercato. Anche la politica fiscale gioca un ruolo chiave. Un deficit maggiore richiede una maggiore emissione, e quindi una maggiore offerta di obbligazioni. Ciò esercita una pressione al rialzo su tutti i tassi d’interesse, in particolare sulle obbligazioni a lunga scadenza.
I maggiori driver della domanda sono le aspettative di crescita e inflazione. L’inflazione più elevata si traduce direttamente in tassi d’interesse nominali più elevati. Questo perché gli investitori richiedono premi più alti per fermare i loro soldi. Se le aspettative di crescita sono alte, gli investitori preferiranno tipi di investimenti più rischiosi e tenderanno a comprare meno obbligazioni.
Come l’aumento dei tassi della Fed influenza la curva dei rendimenti
Quando la Fed aumenta i tassi d’interesse, fornisce più titoli a breve termine nelle operazioni di mercato aperto. L’aumento dell’offerta di titoli a breve termine limita il denaro in circolazione poiché i mutuatari danno denaro alla Fed. A sua volta, questa diminuzione dell’offerta di moneta aumenta il tasso d’interesse a breve termine perché c’è meno denaro in circolazione (credito) disponibile.
Aumentando l’offerta di titoli a breve termine, la Fed spinge verso l’alto la parte iniziale della curva. I rendimenti a breve termine aumentano più velocemente di quelli a lungo termine. Spesso il risultato finale è l’appiattimento della curva dei rendimenti.
Cosa è successo alla curva dei rendimenti quando la Fed ha aumentato i tassi?
L’aumento dei tassi dal 1977 al 1981 è stato accompagnato dall’appiattimento della curva. Lo stesso è successo nella maggior parte dei cicli di hiking, come si può facilmente notare dal grafico. Nella maggior parte dei casi, l’appiattimento si è poi trasformato in inversione.