
Gemini di Google sembra essere ancora indietro rispetto a OpenAI
Mercoledì Google di Alphabet ha annunciato Gemini, un nuovo modello di intelligenza artificiale che cerca di competere con ChatGPT e che dovrebbe essere rilasciato all’inizio di gennaio. L’anno scorso il gigante della ricerca è stato colto in contropiede da OpenAI. Da allora, ha cercato di

La BCE sarà la prima tra le banche centrali ad effettuare i tagli dei tassi
Gli investitori stanno scommettendo che la Banca Centrale Europea (BCE) guiderà le maggiori banche centrali del mondo nei tagli dei tassi di interesse. Quest’idea ha guadagnato popolarità dopo che uno dei politici più aggressivi della BCE ha descritto un ulteriore aumento dei tassi come “improbabile”.

Summit UE-Cina: Xi Jinping incontra von der Leyen
Questa settimana c’è stato il primo summit UE-Cina in quattro anni. Il presidente cinese Xi Jinping ha dichiarato ai leader dell’Unione europea che vuole che le due parti siano partner commerciali chiave nella cooperazione industriale e nella catena di fornitura per perseguire vantaggi reciproci e

SpaceX di Elon Musk valutata a $ 175 miliardi in un’offerta pubblica
SpaceX di Elon Musk ha avviato discussioni sulla vendita di azioni privilegiate a un prezzo che valuta la società a stretto controllo a 175 miliardi di dollari. L’offerta pubblica di SpaceX potrebbe variare da 500 a 750 milioni di dollari e le azioni potrebbero essere

Bull Run di Bitcoin: dovresti comprare sopra i 40.000 dollari?
Bitcoin è aumentato di oltre il 160% quest’anno. Martedì il token ha superato i 43.000 dollari, aggiungendo circa il 16%. L’ottimismo per ulteriori guadagni è alto. Stiamo assistendo a una bull run di Bitcoin oppure il prezzo del token è destinato a fermarsi? La performance

Spotify non è immune dal rallentamento economico e taglia 1.500 posti di lavoro
Spotify sta riducendo la sua forza lavoro del 17% nell’ambito di uno sforzo che porterà al taglio di 1.500 posti di lavoro e servirà a ridurre i costi e aumentare la redditività. Il colosso dell’audio streaming è sulla buona strada per aggiungere più di 100
Quanta inflazione dovremmo avere?
L’inflazione è un fenomeno molto dibattuto in economia. Ci sono pareri discordanti su quanta inflazione dovremmo avere.
La maggior parte delle banche centrali ritiene che un tasso del 2% annuo sia il livello giusto per mantenere l’economia in salute.
Molti economisti sostengono che siano necessari livelli moderati per guidare i consumi. In questo modo i consumatori non attendono prezzi più bassi per effettuare acquisti. Di conseguenza la redditività delle aziende non si deteriora. C’è infatti chi ritiene che la funzione primaria dell’inflazione sia quella di prevenire la deflazione.
Al contrario, altri sostengono che possa frenare l’economia.
L’aumento dei prezzi sfavorisce i risparmi, spingendo le persone a investire in asset più rischiosi per aumentare o mantenere la propria ricchezza. Alcuni sostengono che l’inflazione avvantaggia alcune aziende o individui a spese della maggior parte degli altri.
Cos’è l’inflazione?
L’inflazione è spesso definita come il livello dei prezzi all’interno di un’economia. Tuttavia, la maggior parte degli economisti la considera una funzione dell’offerta e della domanda di moneta. Produrre una quantità maggiore di dollari fa sì che ogni dollaro diventi meno prezioso, costringendo il livello dei prezzi a salire. Una delle misure più utilizzate per monitorare il livello dei prezzi è il Consumer Price Index.
Quando l’inflazione può essere buona?
Una quantità di dollari maggiore si traduce nell’aumento della spesa. Di conseguenza aumentano anche la domanda aggregata e la produzione industriale.
L’economista britannico John Maynard Keynes riteneva che un certo livello di inflazione fosse necessario per prevenire il “paradosso della parsimonia”. Secondo Keynes, se i prezzi al consumo scendono perché il paese sta diventando troppo produttivo, i consumatori tendono a sospendere gli acquisti in attesa che i prezzi scendano ulteriormente. L’effetto netto di questo paradosso è di ridurre la domanda aggregata portando a una produzione minore, licenziamenti e un’economia vacillante.
L’inflazione facilita anche i debitori, che rimborsano i prestiti con denaro che vale meno di quello preso in prestito. Ciò incoraggia l’assunzione di prestiti e aumenta la spesa dei consumatori.
Quanta inflazione dovremmo avere?
Quando alle persone viene chiesto quanta inflazione dovremmo avere hanno risposte diverse. Si può affermare con sicurezza che l’indice dei prezzi al consumo dovrebbe avere un tasso di crescita positivo, in modo da prevenire la deflazione.
Due anni fa avremmo pensato che una crescita del CPI del 4-5% fosse inaccettabile. Avendo visto un numero del 7,5% negli Stati Uniti, il 4% sembra improvvisamente un valore decente.
L’inflazione erode il nostro potere di acquisto. Un dollaro nel 1700 valeva circa 63 volte più di oggi. Tuttavia questo è un confronto approssimativo perché l’economia odierna è qualitativamente diversa da quella del passato.
Il CPI degli ultimi 75 anni
Il grafico che segue mostra il CPI in scala logaritmica. Come si può notare, l’indice dei prezzi al consumo è cresciuto costantemente per tutto il dopoguerra. Le poche interruzioni si sono concluse rapidamente. Si può anche vedere chiaramente come la linea si è piegata verso l’alto alla fine degli anni ’60 e ’70.
Negli ultimi 75 anni, l’indice è aumentato in media del 3,44% all’anno (linea rossa), un valore distorto dall’elevata inflazione degli anni ’70.
Da maggio 2020 a gennaio 2022 il CPI è aumentato del 10,2%. Lo stesso aumento si è verificato da marzo 2013 a maggio 2020, impiegando quindi 86 mesi. Ciò significa che il ritmo di crescita dell’inflazione è più che quadruplicato.
In conclusione
Dai dati del passato possiamo arrivare a qualche conclusione su quanta inflazione dovremmo avere. Un po’ di inflazione è normale ma un CPI che cresce a un tasso annuale del 7,5% è piuttosto insolito. Valori simili si sono visti solo nell’immediato dopoguerra e negli anni ’70.
Inoltre, l’inflazione odierna è “anormale” anche perché si verifica mentre i tassi di interesse sono anormalmente bassi.