
Euribor vs Eurirs: un mutuo a tasso fisso è più conveniente del variabile
Durante il primo trimestre del 2023, gli indici di riferimento Euribor hanno continuato a crescere, portando privati e famiglie a scegliere mutui a tasso fisso nel 93% dei casi. Nel primo trimestre del 2023 l’Euribor è cresciuto da poco più del 2% a quasi il

Il candidato vicepresidente della Fed segnala una pausa dei tassi a giugno
I funzionari della Federal Reserve stanno segnalando che intendono mantenere i tassi di interesse stabili a giugno, pur conservando la possibilità di aumentare ulteriormente nei prossimi mesi, guidando le aspettative del mercato in vista di un rapporto chiave sull’occupazione. Il candidato vicepresidente Philip Jefferson ha

Le azioni cinesi sprofondano in un mercato ribassista
Le azioni cinesi sono pronte a entrare in un mercato ribassista dopo che un indice chiave ha flirtato con la pietra miliare. L’indice Hang Seng China Enterprises è sceso fino al 2,5% mercoledì, portando le sue perdite dal picco del 27 gennaio a oltre il

L’accordo sul tetto del debito deve essere approvato
Il presidente Joe Biden e il presidente della Camera Kevin McCarthy hanno raggiunto un compromesso su diverse controversie. Adesso l’accordo sul tetto del debito deve essere approvato dai legislatori di entrambe le parti. La Casa Bianca e i leader del Congresso hanno avviato campagne di

Cosa fa muovere Wall Street e la Borsa Europea? Sintesi Macro – Settimana 21
I motori dell’azione della settimana appena conclusa sono stati i titoli di giornale sul tetto del debito e la fase di euforia della bolla dell’IA. L’accordo tra repubblicani e democratici è arrivato nel weekend. I titoli di Stato con scadenza a giugno – quando la

Pepe The Frog (PEPE): il nuovo token meme protagonista dell’ultima mania nel mondo crypto
Il mondo delle crypto sta di nuovo assistendo a una frenesia speculativa. Questa volta la protagonista è una memecoin di una rana, Pepe The Frog (PEPE). Più di 420 trilioni di memecoin Pepe The Frog sono stati creati in poco più di un mese. Il
Quanta inflazione dovremmo avere?
L’inflazione è un fenomeno molto dibattuto in economia. Ci sono pareri discordanti su quanta inflazione dovremmo avere.
La maggior parte delle banche centrali ritiene che un tasso del 2% annuo sia il livello giusto per mantenere l’economia in salute.
Molti economisti sostengono che siano necessari livelli moderati per guidare i consumi. In questo modo i consumatori non attendono prezzi più bassi per effettuare acquisti. Di conseguenza la redditività delle aziende non si deteriora. C’è infatti chi ritiene che la funzione primaria dell’inflazione sia quella di prevenire la deflazione.
Al contrario, altri sostengono che possa frenare l’economia.
L’aumento dei prezzi sfavorisce i risparmi, spingendo le persone a investire in asset più rischiosi per aumentare o mantenere la propria ricchezza. Alcuni sostengono che l’inflazione avvantaggia alcune aziende o individui a spese della maggior parte degli altri.
Cos’è l’inflazione?
L’inflazione è spesso definita come il livello dei prezzi all’interno di un’economia. Tuttavia, la maggior parte degli economisti la considera una funzione dell’offerta e della domanda di moneta. Produrre una quantità maggiore di dollari fa sì che ogni dollaro diventi meno prezioso, costringendo il livello dei prezzi a salire. Una delle misure più utilizzate per monitorare il livello dei prezzi è il Consumer Price Index.
Quando l’inflazione può essere buona?
Una quantità di dollari maggiore si traduce nell’aumento della spesa. Di conseguenza aumentano anche la domanda aggregata e la produzione industriale.
L’economista britannico John Maynard Keynes riteneva che un certo livello di inflazione fosse necessario per prevenire il “paradosso della parsimonia”. Secondo Keynes, se i prezzi al consumo scendono perché il paese sta diventando troppo produttivo, i consumatori tendono a sospendere gli acquisti in attesa che i prezzi scendano ulteriormente. L’effetto netto di questo paradosso è di ridurre la domanda aggregata portando a una produzione minore, licenziamenti e un’economia vacillante.
L’inflazione facilita anche i debitori, che rimborsano i prestiti con denaro che vale meno di quello preso in prestito. Ciò incoraggia l’assunzione di prestiti e aumenta la spesa dei consumatori.
Quanta inflazione dovremmo avere?
Quando alle persone viene chiesto quanta inflazione dovremmo avere hanno risposte diverse. Si può affermare con sicurezza che l’indice dei prezzi al consumo dovrebbe avere un tasso di crescita positivo, in modo da prevenire la deflazione.
Due anni fa avremmo pensato che una crescita del CPI del 4-5% fosse inaccettabile. Avendo visto un numero del 7,5% negli Stati Uniti, il 4% sembra improvvisamente un valore decente.
L’inflazione erode il nostro potere di acquisto. Un dollaro nel 1700 valeva circa 63 volte più di oggi. Tuttavia questo è un confronto approssimativo perché l’economia odierna è qualitativamente diversa da quella del passato.
Il CPI degli ultimi 75 anni
Il grafico che segue mostra il CPI in scala logaritmica. Come si può notare, l’indice dei prezzi al consumo è cresciuto costantemente per tutto il dopoguerra. Le poche interruzioni si sono concluse rapidamente. Si può anche vedere chiaramente come la linea si è piegata verso l’alto alla fine degli anni ’60 e ’70.
Negli ultimi 75 anni, l’indice è aumentato in media del 3,44% all’anno (linea rossa), un valore distorto dall’elevata inflazione degli anni ’70.
Da maggio 2020 a gennaio 2022 il CPI è aumentato del 10,2%. Lo stesso aumento si è verificato da marzo 2013 a maggio 2020, impiegando quindi 86 mesi. Ciò significa che il ritmo di crescita dell’inflazione è più che quadruplicato.
In conclusione
Dai dati del passato possiamo arrivare a qualche conclusione su quanta inflazione dovremmo avere. Un po’ di inflazione è normale ma un CPI che cresce a un tasso annuale del 7,5% è piuttosto insolito. Valori simili si sono visti solo nell’immediato dopoguerra e negli anni ’70.
Inoltre, l’inflazione odierna è “anormale” anche perché si verifica mentre i tassi di interesse sono anormalmente bassi.