
Cosa fa muovere Wall Street e la Borsa Europea? Sintesi Macro – Settimana 23
Il mercato ha risposto con forza alla notizia dell’attacco iraniano contro obiettivi militari e nucleari israeliani. L’evento, il più grave da inizio escalation, ha provocato una reazione immediata sui principali asset globali. Il greggio è salito di oltre il 7%, segnando il maggior balzo giornaliero

Stablecoin nel Mirino del Congresso: la Regolamentazione USA che Può Cambiare Tutto
Una volta erano strumenti per pochi. Non suscitavano interesse fuori dai forum specializzati o dalle crypto community. Oggi le stablecoin si muovono al centro dei palazzi del potere, determinano flussi nei mercati obbligazionari e influenzano le scelte dei legislatori. A Washington si legifera. Le aziende

Il Ritorno dei BTP: l’Italia Riacquista Fiducia, lo Spread BTP-Bund Crolla e Cambia lo Scenario
Nelle sale di negoziazione di Londra, New York e Francoforte, le scrivanie si tingono di numeri che, per l’occhio esperto, raccontano molto più di quanto sembri. Il rendimento dei titoli di Stato italiani è tornato a livelli che non si vedevano da oltre un decennio,

Accordo Commerciale USA-Cina: Tregua Mineraria e Dazi al 55%
Tra polvere diplomatica e pressioni incrociate, Stati Uniti e Cina hanno chiuso a Londra due giorni di trattative serrate che segnano un momento di svolta, o forse solo una pausa tattica. I due giganti economici hanno raggiunto un’intesa preliminare per attuare l’accordo di Ginevra: dazi

Stati Uniti e Terre Rare: Quanto è Reale la Dipendenza dalla Cina?
Le terre rare sono diventate il simbolo delle tensioni commerciali tra Washington e Pechino. Una riga di elementi nella tavola periodica si è trasformata in un’arma diplomatica. Si parla di materiali poco noti e di un’esposizione industriale che, secondo molti osservatori, lascia gli Stati Uniti

Costi e Commissioni degli Investimenti: Ecco Quanto ti Stanno Togliendo Ogni Anno
Chi mette mano ai mercati si preoccupa spesso di guadagnare. Raramente si domanda quanto lascia sul tavolo ogni anno. In silenzio, le commissioni si portano via una fetta crescente del rendimento, mese dopo mese, senza mai sbagliare il bersaglio. Ogni piattaforma impone regole e costi.
I quadranti dei rendimenti reali
I rendimenti reali rappresentano la differenza tra i rendimenti nominali e il tasso d’inflazione. Immaginiamo di tenere 1000 euro dei nostri risparmi in una cassaforte. Se il tasso d’inflazione è del 2% abbiamo perso 20 euro sui 1000 che avevamo deciso di risparmiare. Lo stesso accadrebbe se investissimo in obbligazioni. Supponiamo di acquistare delle obbligazioni con un rendimento nominale del 5% e che l’inflazione sia ancora del 2%. Il rendimento reale sarà uguale a (5-2)=3%. In questo post spiegheremo il loro comportamento introducendo i quattro quadranti dei rendimenti reali.
Perchè i rendimenti reali sono importanti?
L’andamento dei rendimenti reali impatta su molti asset. L’asset che più viene influenzato dai rendimenti reali è l’oro. Per l’oro si osserva infatti una forte correlazione inversa. I rendimenti reali ci comunicano effettivamente quali sono le aspettative d’inflazione futura, quelle sulla crescita economica e l’appetito al rischio degli investitori. Rendimenti reali negativi tendono ad incoraggiare gli investitori ad alzare l’asticella del rischio per ottenere rendimenti migliori. I capitali si spostano così da asset sicuri come le obbligazioni verso asset più rischiosi.
I tassi di pareggio
Per analizzare i quadranti dei rendimenti reali è necessario prendere in considerazione i breakeven inflation rate. Essi vengono chiamati anche tassi di pareggio o inflazione di pareggio. Rappresentano la differenza tra il rendimento nominale e il rendimento reale dell’obbligazione con la stessa maturità ma indicizzata all’inflazione. I tassi di pareggio ci danno la stima più precisa dell’inflazione che possiamo aspettarci in futuro.
I quattro quadranti riescono a identificare il comportamento del dollaro americano in relazione ai rendimenti reali e ai tassi di pareggio.
Come rappresentare i quadranti dei rendimenti reali
I rendimenti reali si muovono grazie al movimento dell’inflazione o dei rendimenti nominali. Immaginiamo di dividere il foglio in quattro quadranti. Sulle ascisse segniamo i rendimenti reali e sulle ordinate i tassi di pareggio. In questo modo i due quadranti di destra vedranno rendimenti reali in aumento e quelli di sinistra in diminuzione. Nei due quadranti superiori i tassi di pareggio sono in aumento. Viceversa, in quelli inferiori i tassi di pareggio saranno in diminuzione.
I quadranti dei rendimenti reali: aumentano i tassi di pareggio
Il primo quadrante è quello in cui aumentano i tassi di pareggio e si abbassano i rendimenti reali. In questo contesto le banche centrali abbassano i tassi d’interesse. Durante questa fase l’appetito al rischio è più alto perché i rendimenti reali sono bassi. Il dollaro americano tende a scendere e le performance delle obbligazioni rimangono neutrali. Nel secondo quadrante i tassi di pareggio continuano ad aumentare insieme ai rendimenti reali. In questo caso i tassi di pareggio non aumentano perché stanno scendendo i rendimenti reali. L’aumento è guidato dal movimento rialzista dei rendimenti nominali. In questa fase è difficile vedere le banche centrali allentare le politiche monetarie. Questo perché, probabilmente, i tassi d’interesse hanno raggiunto il loro bottom e la ripresa economica è già ben avviata. L’appetito al rischio è più moderato perché gli asset si sono gonfiati e il risk/reward comincia a stringersi.
I tassi di pareggio diminuiscono
Nel terzo quadrante diminuiscono i tassi di pareggio perché stanno aumentando i tassi reali. In questa fase, le banche centrali diminuiscono gli stimoli per prevenire surriscaldamenti dell’economia. Il dollaro tende a rafforzarsi mentre le obbligazioni sono piuttosto neutrali. Il dollaro vede flussi di capitale positivi perché gli investitori esteri sono attratti da rendimenti in rialzo. Le attività più rischiose cominciano a frenarsi e le obbligazioni difensive tendono a sovraperformare. Nel quarto quadrante il tasso di pareggio diminuisce insieme ai rendimenti reali. Anche i tassi nominali aumentano. Ciò comporta un deterioramento delle condizioni economiche che porterà le banche centrali a tagliare i tassi. In queste situazioni ci si può trovare davanti ad una recessione, un crash o un regime di deflazione. Il dollaro rimane neutrale mentre le obbligazioni tendono a salire. L’appetito al rischio diminuisce drasticamente e i capitali si spostano verso asset più sicuri.
Il contesto in cui ci troviamo oggi
Nell’ultimo anno ci siamo trovati nel primo quadrante.
Al momento però, i rendimenti reali stanno aumentando, seguiti dai rendimenti nominali.
I rendimenti reali

Allo stesso tempo i tassi di pareggio stanno diminuendo dopo aver toccato il picco a novembre 2021.
Le aspettative di inasprimento della Fed e del miglioramento della catena di approvvigionamento sono servite a calmare le aspettative di inflazione. Gli asset di rischio stanno risentendo di questo aumento repentino dei tassi reali. Tuttavia essi si trovano ancora in territorio negativo. Per quanto durerà la loro salita?
Staremo a vedere…