
Cosa Muoverà i Mercati: Dati Lavoro USA e Nuove Mosse della BCE
USA — Shutdown, lavoro “al buio”, dazi come leva Con il governo in shutdown, gli uffici statistici sono fermi: niente payrolls ufficiali, niente jobless claims, pubblicazioni chiave a rischio (trade balance, inventari). Nei dati “surrogati” ADP segnala –32mila posti a settembre, mentre nei payroll di

Le Banche Centrali Hanno Perso il Controllo dell’Economia?
Quando la medicina non funziona più Per decenni il taglio dei tassi è stato l’antibiotico standard delle banche centrali: rendere il denaro più economico per spingere famiglie e imprese a chiedere prestiti, comprare case, investire. Meno risparmio, più spesa, più crescita: questa è la catena

Dazi al 100% sui farmaci: l’ultimatum di Trump che può riscrivere le regole
Era da tempo che i mercati si erano illusi di aver capito le nuove regole del gioco. Poi, all’improvviso, Trump ha rovesciato il tavolo: dazi al 100% sui farmaci brevettati importati negli Stati Uniti. Non una tassa simbolica, ma un vero raddoppio secco dei prezzi.

Investire meglio del 99%: la mappa mentale che ti manca
Per anni ci hanno raccontato una storia rassicurante: un viaggio lineare verso la ricchezza, con un rendimento medio dell’8–10% l’anno, come una retta che sale dolcemente. Una promessa comoda, che funziona perché è ciò che tutti vogliono sentirsi dire. Ma la verità è diversa: i

Oltre il taglio: i segnali che Powell ci ha lasciato
Il FOMC ha consegnato il taglio più atteso dell’anno, ma il vero messaggio non è nei 25 punti base, bensì nelle parole di Powell e nelle proiezioni interne. Per la prima volta la Fed ammette che il rischio lavoro ha superato, almeno per ora, quello

Arriva il taglio, ma Powell ammette la crepa nel mercato del lavoro
Cosa è successo La Federal Reserve ha tagliato i tassi di interesse di 25 punti base, portandoli al 4%-4,25%. Una decisione scontata dai mercati, ma che nasconde un cambio di prospettiva importante. Powell, durante la conferenza stampa, ha ammesso apertamente che il mercato del lavoro
Il tetto al prezzo del petrolio russo del G7
Il G7 vuole esplorare dei modi per fissare un tetto al prezzo del petrolio russo. I paesi del Gruppo si sono proposti di vietare tutti i servizi che consentono il trasporto di petrolio russo a livello globale, a meno che non venga acquistato a un prezzo pari o inferiore a un prezzo fissato con i partner internazionali.
In altre parole, banche e compagnie assicurative potrebbero continuare a finanziare il commercio del petrolio russo, e i paesi potrebbero continuare ad acquistarlo, fintanto che il prezzo che la Russia ottiene non è al di sopra del tetto massimo.
Circa il 95% della flotta mondiale di petroliere è coperta dall’International Group of Protection & Indemnity Clubs di Londra e da alcune società con sede nell’Europa continentale. I governi occidentali potrebbero cercare di imporre un limite di prezzo dicendo agli acquirenti che possono continuare a utilizzare tale assicurazione, a condizione che accettino di non pagare più di un certo prezzo per il petrolio.
Quale potrebbe essere l’impatto del tetto al prezzo del petrolio russo?
Putin afferma che le nazioni occidentali stanno soffrendo più della Russia per le sanzioni che hanno imposto a seguito dell’invasione dell’Ucraina. L’aumento dei prezzi delle esportazioni di materie prime russe ha portato entrate in eccesso che hanno aiutato il suo governo ad attutire l’impatto delle sanzioni.
Da quando gli Stati Uniti e i loro alleati hanno iniziato a evitare il petrolio e il gas della Russia, ci sono stati pochi segni che le misure stiano infliggendo un dolore tale da costringere il presidente Putin a ripensare alla sua guerra in Ucraina. Altri paesi, tra cui Cina e India, stanno ancora acquistando energia russa e un aumento dei prezzi ha attenuato il colpo delle sanzioni.
I sostenitori del tetto al prezzo del petrolio russo sperano che fissare i prezzi a un livello vicino al costo di produzione infligga un duro colpo alle finanze di Mosca, garantendo comunque che l’energia fluisca dove serve. Poiché la Russia è uno dei maggiori fornitori di petrolio al mondo, un tetto massimo potrebbe anche alleviare la pressione inflazionistica che sta causando difficoltà economiche in tutto il mondo.
Gli ostacoli
Un tetto massimo globale non potrebbe funzionare senza l’accordo delle nazioni europee. L’UE dovrebbe riaprire il testo legale del suo ultimo pacchetto di sanzioni, che include il divieto di copertura assicurativa per le spedizioni di petrolio russo. Le sanzioni hanno richiesto settimane per essere approvate e hanno dovuto superare ostacoli significativi poiché richiedevano l’unanimità tra le 27 nazioni dell’UE.
Se l’accordo degli alleati su un limite di prezzo non riuscisse a reggere, Putin otterrebbe una vittoria simbolica. Ci sono molti modi in cui l’accordo potrebbe fallire. Non vi è alcuna garanzia che la Russia accetti di spedire petrolio a prezzi limitati, in particolare se il limite è vicino al costo di produzione. Il Cremlino potrebbe ritenere che tenere il proprio petrolio fuori dal mercato potrebbe arrecare un danno maggiore all’economia dell’Europa e del Nord America piuttosto che alla propria.
Mosca ha già iniziato a mettere in atto un’alternativa ai club P&I, offrendo assicurazioni attraverso la Russian National Reinsurance Company. Non è chiaro se gli acquirenti siano pronti ad accettarla.
E la Cina e l’India?
Gli ostacoli non si limitano solo all’accordo tra le 27 nazioni dell’UE, Regno Unito, Stati Uniti e altri paesi. Toccano anche una questione esistenziale su come il mondo possa controllare il prezzo di una merce che sta alimentando una guerra in Europa senza danneggiare le proprie economie.
Dobbiamo anche chiederci quali sono le condizioni che Cina e India, i due acquirenti di petrolio russo principalmente presi di mira dal price cap, dovrebbero seguire per rispettare il regime. I due paesi potrebbero accettare un’assicurazione inferiore dalla Russia piuttosto che sentirsi dire quanto devono pagare per un bene chiave.
Il potenziale limite al prezzo del gas russo
Le nazioni del G7 hanno valutato anche un potenziale tetto massimo del prezzo del gas. L’idea deve affrontare grandi ostacoli in Europa, il più grande mercato di esportazione di gas della Russia. Putin ha già dimostrato di essere pronto a usare il gas come arma, tagliando le forniture all’UE e gettando il mercato in subbuglio. Il limite dei prezzi potrebbe indurre la Russia a reagire riducendo ulteriormente le consegne. Ciò renderebbe più difficile per l’Europa rifornire i siti di stoccaggio prima dell’inverno.
ARTICOLI CORRELATI:
Default Russia: perché non ha scosso i mercati?