Quanto vale Bitcoin? Le tecniche per dare un prezzo a BTC
La valutazione del Bitcoin può essere difficile in quanto si tratta di una classe di attività distinta rispetto alle normali azioni. Gli approcci di valutazione tradizionali, come i multipli PE e l’analisi basata sugli utili, potrebbero non applicarsi direttamente al Bitcoin. Di conseguenza, investitori e

Il crollo di Adani Group cancella 74 miliardi di dollari
Il crollo di Adani Group, scaturito dalle accuse di frode di Hindenburg Research, è entrato nella sua quarta sessione. Nonostante la dimostrazione di sostegno da parte di un investitore chiave, le perdite hanno raggiunto i 74 miliardi di dollari. Le azioni della maggior parte delle

Tesla: gli utili del quarto trimestre battono le stime
Tesla ha registrato profitti migliori del previsto nell’ultimo trimestre, anche se ha fornito segnali contrastanti sulle prospettive di crescita delle consegne di veicoli. Gli utili del quarto trimestre di Tesla battono le stime, attestandosi a $ 24,3 miliardi. I margini lordi del settore automobilistico, tuttavia,

NYSE: interruzione del trading dopo un problema tecnico
Un’interruzione del trading per alcuni titoli quotati sul NYSE ha fatto venire i brividi a Wall Street poiché dozzine di società ad alta capitalizzazione sembravano cancellare miliardi di dollari di valore di mercato senza una ragione apparente. Il trading è stato interrotto nei primi 30

Investire sui vincitori agli Oscar 2023
Negli ultimi 10 anni, un investitore che avesse investito nella società pubblica che possedeva il distributore del film vincitore il mese prima della premiazione e avesse venduto un mese dopo, avrebbe avuto un guadagno medio del 7,6%.
Tuttavia, indovinare quale film vincerà è difficile e spesso non c’è modo di investire nella distribuzione del film.
Anche se gli investitori scelgono il film giusto, non c’è garanzia di successo: il 40% delle volte la società pubblica che ha distribuito il film vincitore è rimasta indietro rispetto all’S&P 500.

El Salvador paga il debito di $800 milioni nonostante il crollo di Bitcoin !
El Salvador aveva scommesso su Bitcoin. Ed è in grave perdita. Ma nonostante tutto è risucito a sorprendere e a pagare il suo enorme debito di 800 milioni di dollari evitando il default sul suo debito denominato in dollari.El Salvador non solo è stato il
Default Russia: perché non ha scosso i mercati?
Lunedì mattina è arrivata la notizia del default della Russia, che ha riempito le headline dei giornali. Domenica è scaduto il periodo di grazia di 30 giorni per 100 milioni di euro di pagamenti di interessi su due obbligazioni, una denominata in dollari, l’altra in euro. La notizia però non è riuscita a scuotere seriamente i mercati globali. Vediamo perché!
Il default della Russia nel ’98
Nel 1998 la Russia andò in default su quasi 40 miliardi di dollari di debito locale e dichiarò una moratoria sul debito estero. Aveva pochi mesi prima della scadenza dell’Eurobond successivo, nel novembre dello stesso anno, e finse di aver pagato, quando sappiamo tutti che non lo fece. Prova a dire agli investitori che hanno perso i loro soldi nel 1998 che la Federazione Russa non è andata in default nel ’98.
Il default di oggi
Secondo le autorità russe, il caso odierno si tratta solo di un default tecnico. La Russia può pagare e pagherà, ma il Tesoro degli Stati Uniti glielo sta impedendo. Fatto sta che gli investitori non hanno ricevuto i soldi che li spettano.
Questo è importante perché per la Russia pagare i suoi obblighi internazionali è una questione di orgoglio nazionale e credibilità. Nel 2000, subito dopo l’insediamento di Putin, il mercato si aspettava una ristrutturazione del London Club. Con sorpresa di tutti, Putin respinse l’accordo e affermò che una potenza sovrana come la Russia, non aveva bisogno di salvataggi dall’Occidente.
L’impatto sui mercati
Il default della Russia sembra non aver avuto un grande impatto sui mercati, in quanto era già stato prezzato. Gli eurobond sovrani russi a più lunga scadenza, scambiati a 130 centesimi prima della guerra, erano già crollati a 20-30 centesimi, a livelli di default.
In effetti, è probabile che i russi siano già stati inadempienti su alcuni strumenti denominati in rubli dovuti a stranieri nelle settimane successive all’invasione, anche se le agenzie di rating non sono state in grado di definirlo un default.
Tuttavia, il default è importante in quanto avrà un impatto sulle valutazioni, sull’accesso al mercato e sui costi di finanziamento della Russia negli anni a venire. La Russia sarà in grado di uscire dall’insolvenza solo quando il Tesoro degli Stati Uniti darà agli obbligazionisti il via libera per negoziare i termini con i creditori.
Ciò potrebbe richiedere anni, anche ipotizzando una sorta di cessate il fuoco. Quindi la Russia avrà un accesso limitato ai finanziamenti esteri e pagherà oneri finanziari più elevati.
Prestiti inferiori portano a investimenti inferiori, che si riflettono a loro volta sulla crescita economica e sugli standard di vita. Nel frattempo, Putin lotterà per finanziare una ricostruzione militare, dato il suo desiderio di mantenere una sorta di parità con la NATO. Ciò significa che il regime dovrà dirottare tutte le risorse dal consumo agli investimenti militari.
I flussi del petrolio e la forza del rublo
Attualmente il bisogno della Russia di raccogliere fondi sui mercati è limitato grazie agli ingenti proventi delle esportazioni di petrolio e gas, che li hanno fatto incassare quasi 100 miliardi di dollari nei primi 100 giorni di guerra.
Nonostante il ban degli Stati Uniti e la lentezza dell’Europa a liberarsi dalla sua dipendenza dai flussi russi, Putin ha avuto il tempo di trovare altri mercati. La Cina e l’India sono grandi importatori di energia e attualmente stanno comprando petrolio russo ad un prezzo discount.

Ciò significa che il denaro sta sgorgando nei conti della Russia. Le entrate delle sole esportazioni di petrolio sono aumentate del 50% rispetto all’anno scorso.
L’avanzo delle partite correnti, la misura più ampia degli scambi di beni e servizi, è più che triplicato nei primi quattro mesi dell’anno a quasi 96 miliardi di dollari, la misura più alta dal 1994.
Ecco una delle motivazioni per cui il rublo si trova al massimo degli ultimi 7 anni nei confronti del dollaro.
ARTICOLI CORRELATI:
L’accordo UE sull’embargo del petrolio russo
Russia fuori dallo SWIFT: è davvero isolata dal sistema finanziario?