
La prima crisi finanziaria globale “moderna”
Anche se non molto conosciuta, la crisi del 1772-73 è stata senza dubbio la prima crisi finanziaria globale “moderna” in termini di percorsi di contagio finanziario e di ruolo che vi hanno giocato il credito del settore privato e i prodotti finanziari. Nonostante sia avvenuta

In che modo il dollaro influenza l’economia globale?
Il dollaro USA non è solo la valuta di riserva globale, ma anche una variabile chiave che influenza l’economia globale. Per rappresentare il meccanismo attraverso il quale il dollaro americano governa la produzione e il commercio di tutto il mondo, gli economisti della Fed di

Il controllo della curva dei rendimenti della Fed durante la Seconda Guerra Mondiale
Nella prima metà degli anni quaranta la Fed cercò di controllare la forma della curva dei rendimenti dei titoli del Tesoro. Il programma di controllo della curva dei rendimenti della Fed offre due grandi lezioni: Durante la seconda guerra mondiale il FOMC ha cercato di

L’impatto del ciclo di inasprimento della Fed sulle banche
Le turbolenze di quest’anno hanno evidenziato l’importanza di comprendere la distribuzione e la composizione dei finanziamenti bancari. Il ciclo di inasprimento della politica monetaria della Fed ha influenzato molto la struttura del finanziamento delle banche. In particolare, il sistema bancario ha registrato un notevole calo

Quanto è difficile misurare l’inflazione?
Con i prezzi in rapido aumento dopo la pandemia di Covid, raramente i dati sull’inflazione sono stati così presenti nel dibattito pubblico come negli ultimi anni. Le stime dell’inflazione per un dato mese possono cambiare sostanzialmente man mano che vengono rilasciati i dati successivi. Ad

Cosa fa muovere Wall Street e la Borsa Europea? Sintesi Macro – Settimana 38
Nonostante per mesi sia stato detto che la Fed voleva mantenere i tassi “più alti più a lungo” e che una “pausa” non avrebbe rappresentato l’inizio di un ciclo di tagli dei tassi, i mercati lo hanno ignorato fino alla scorsa settimana. I rendimenti reali,
La Russia è vicina al default
La Russia è vicina al default tecnico dopo che le banche estere hanno rifiutato di elaborare circa $ 650 milioni di pagamenti in dollari sulle sue obbligazioni.
La nazione ha finora evitato il suo primo default estero in un secolo. Tuttavia la mossa del Tesoro statunitense per fermare i pagamenti del debito in dollari ha riacceso le preoccupazioni degli investitori. Il costo dell’assicurazione del debito pubblico russo ora segnala una probabilità di insolvenza del 99% entro un anno.
Il default della Russia minaccia di far precipitare la sua economia in una crisi ancora più profonda. La situazione in cui si trova è già complicata dal suo crescente isolamento e dalle sanzioni senza precedenti.
Che cos’è un default?
I governi, proprio come le persone, prendono prestiti per spendere e finanziare grandi progetti. Questi prestiti devono essere rimborsati e hanno una scadenza. Se il debitore, in questo caso il governo, non può pagare gli interessi o il capitale sul suo debito, diventa inadempiente.
Il modo attraverso il quale i governi si finanziano è l’emissione di obbligazioni. Gli investitori, sia in patria che all’estero, acquistano i titoli, prestando denaro al governo con la promessa di essere ripagati e di ricevere degli interessi.
Il mancato pagamento si traduce in un default che può avere conseguenze gravi per il debitore.
Perché la Russia è vicina al default?
Dal 2014, l’ultima volta che i paesi occidentali hanno sanzionato la Russia per l’annessione della Crimea, il paese ha accumulato circa 630.2 miliardi di dollari in riserve estere. Tuttavia, due terzi delle sue riserve sono al momento congelati.
Questo significa che la Russia avrebbe il denaro per pagare ma non può accedere a una parte di esso.
Inoltre le severe sanzioni, ostacolano la sua capacità di trasferire i pagamenti agli obbligazionisti. Il Tesoro statunitense questa settimana si è mosso per fermare i pagamenti del debito in dollari dai conti del paese presso le banche statunitensi. Più specificamente, la Russia è disposta a pagare, ha i soldi per pagare, ma le banche non glielo permettono.
JPMorgan Chase & Co., che è la banca corrispondente per le obbligazioni, non ha ottenuto l’approvazione dal Tesoro per elaborare i pagamenti dovuti questa settimana.
Dall’invasione russa dell’Ucraina, tutte e tre le principali società di rating – Fitch, S&P e Moody’s – hanno declassato il debito russo da investment grade a “junk”.
Cosa succede se la Russia va in default?
Un default potrebbe essere molto grave per la Russia. L’invasione dell’Ucraina ha lasciato il paese con pochi amici nella comunità internazionale. L’inadempienza probabilmente interromperebbe l’accesso ai finanziamenti esteri per anni.
L’economia russa è già in sofferenza. Molti acquirenti stanno evitando il greggio russo. Dozzine di società internazionali hanno sospeso le operazioni nel paese.
Il dolore di un default si farà sentire in gran parte all’interno del paese. Secondo l’amministratore delegato del Fondo monetario internazionale, Kristalina Georgieva, è improbabile che si sviluppi una crisi finanziaria oltre i confini russi al momento. Questo perché l’esposizione delle banche occidentali non è rilevante dal punto di vista sistemico.
In ogni caso il default russo arriverebbe in un momento di grande incertezza sui mercati globali.
ARTICOLI CORRELATI
Russia fuori dallo swift: è davvero isolata dal sistema finanziario?