
La storia del tetto del debito degli Stati Uniti
La storia del tetto del debito degli Stati Uniti risale al 1917, quando è stato creato. La gestione del debito pubblico è una parte importante dell’economia e del sistema finanziario degli Stati Uniti. Il tetto del debito è una limitazione alla capacità del governo federale

Euribor vs Eurirs: un mutuo a tasso fisso è più conveniente del variabile
Durante il primo trimestre del 2023, gli indici di riferimento Euribor hanno continuato a crescere, portando privati e famiglie a scegliere mutui a tasso fisso nel 93% dei casi. Nel primo trimestre del 2023 l’Euribor è cresciuto da poco più del 2% a quasi il

Il candidato vicepresidente della Fed segnala una pausa dei tassi a giugno
I funzionari della Federal Reserve stanno segnalando che intendono mantenere i tassi di interesse stabili a giugno, pur conservando la possibilità di aumentare ulteriormente nei prossimi mesi, guidando le aspettative del mercato in vista di un rapporto chiave sull’occupazione. Il candidato vicepresidente Philip Jefferson ha

Le azioni cinesi sprofondano in un mercato ribassista
Le azioni cinesi sono pronte a entrare in un mercato ribassista dopo che un indice chiave ha flirtato con la pietra miliare. L’indice Hang Seng China Enterprises è sceso fino al 2,5% mercoledì, portando le sue perdite dal picco del 27 gennaio a oltre il

L’accordo sul tetto del debito deve essere approvato
Il presidente Joe Biden e il presidente della Camera Kevin McCarthy hanno raggiunto un compromesso su diverse controversie. Adesso l’accordo sul tetto del debito deve essere approvato dai legislatori di entrambe le parti. La Casa Bianca e i leader del Congresso hanno avviato campagne di

Cosa fa muovere Wall Street e la Borsa Europea? Sintesi Macro – Settimana 21
I motori dell’azione della settimana appena conclusa sono stati i titoli di giornale sul tetto del debito e la fase di euforia della bolla dell’IA. L’accordo tra repubblicani e democratici è arrivato nel weekend. I titoli di Stato con scadenza a giugno – quando la
La Russia è vicina al default
La Russia è vicina al default tecnico dopo che le banche estere hanno rifiutato di elaborare circa $ 650 milioni di pagamenti in dollari sulle sue obbligazioni.
La nazione ha finora evitato il suo primo default estero in un secolo. Tuttavia la mossa del Tesoro statunitense per fermare i pagamenti del debito in dollari ha riacceso le preoccupazioni degli investitori. Il costo dell’assicurazione del debito pubblico russo ora segnala una probabilità di insolvenza del 99% entro un anno.
Il default della Russia minaccia di far precipitare la sua economia in una crisi ancora più profonda. La situazione in cui si trova è già complicata dal suo crescente isolamento e dalle sanzioni senza precedenti.
Che cos’è un default?
I governi, proprio come le persone, prendono prestiti per spendere e finanziare grandi progetti. Questi prestiti devono essere rimborsati e hanno una scadenza. Se il debitore, in questo caso il governo, non può pagare gli interessi o il capitale sul suo debito, diventa inadempiente.
Il modo attraverso il quale i governi si finanziano è l’emissione di obbligazioni. Gli investitori, sia in patria che all’estero, acquistano i titoli, prestando denaro al governo con la promessa di essere ripagati e di ricevere degli interessi.
Il mancato pagamento si traduce in un default che può avere conseguenze gravi per il debitore.
Perché la Russia è vicina al default?
Dal 2014, l’ultima volta che i paesi occidentali hanno sanzionato la Russia per l’annessione della Crimea, il paese ha accumulato circa 630.2 miliardi di dollari in riserve estere. Tuttavia, due terzi delle sue riserve sono al momento congelati.
Questo significa che la Russia avrebbe il denaro per pagare ma non può accedere a una parte di esso.
Inoltre le severe sanzioni, ostacolano la sua capacità di trasferire i pagamenti agli obbligazionisti. Il Tesoro statunitense questa settimana si è mosso per fermare i pagamenti del debito in dollari dai conti del paese presso le banche statunitensi. Più specificamente, la Russia è disposta a pagare, ha i soldi per pagare, ma le banche non glielo permettono.
JPMorgan Chase & Co., che è la banca corrispondente per le obbligazioni, non ha ottenuto l’approvazione dal Tesoro per elaborare i pagamenti dovuti questa settimana.
Dall’invasione russa dell’Ucraina, tutte e tre le principali società di rating – Fitch, S&P e Moody’s – hanno declassato il debito russo da investment grade a “junk”.
Cosa succede se la Russia va in default?
Un default potrebbe essere molto grave per la Russia. L’invasione dell’Ucraina ha lasciato il paese con pochi amici nella comunità internazionale. L’inadempienza probabilmente interromperebbe l’accesso ai finanziamenti esteri per anni.
L’economia russa è già in sofferenza. Molti acquirenti stanno evitando il greggio russo. Dozzine di società internazionali hanno sospeso le operazioni nel paese.
Il dolore di un default si farà sentire in gran parte all’interno del paese. Secondo l’amministratore delegato del Fondo monetario internazionale, Kristalina Georgieva, è improbabile che si sviluppi una crisi finanziaria oltre i confini russi al momento. Questo perché l’esposizione delle banche occidentali non è rilevante dal punto di vista sistemico.
In ogni caso il default russo arriverebbe in un momento di grande incertezza sui mercati globali.
ARTICOLI CORRELATI
Russia fuori dallo swift: è davvero isolata dal sistema finanziario?