
Cosa Muoverà i Mercati: Dati Lavoro USA e Nuove Mosse della BCE
USA — Shutdown, lavoro “al buio”, dazi come leva Con il governo in shutdown, gli uffici statistici sono fermi: niente payrolls ufficiali, niente jobless claims, pubblicazioni chiave a rischio (trade balance, inventari). Nei dati “surrogati” ADP segnala –32mila posti a settembre, mentre nei payroll di

Le Banche Centrali Hanno Perso il Controllo dell’Economia?
Quando la medicina non funziona più Per decenni il taglio dei tassi è stato l’antibiotico standard delle banche centrali: rendere il denaro più economico per spingere famiglie e imprese a chiedere prestiti, comprare case, investire. Meno risparmio, più spesa, più crescita: questa è la catena

Dazi al 100% sui farmaci: l’ultimatum di Trump che può riscrivere le regole
Era da tempo che i mercati si erano illusi di aver capito le nuove regole del gioco. Poi, all’improvviso, Trump ha rovesciato il tavolo: dazi al 100% sui farmaci brevettati importati negli Stati Uniti. Non una tassa simbolica, ma un vero raddoppio secco dei prezzi.

Investire meglio del 99%: la mappa mentale che ti manca
Per anni ci hanno raccontato una storia rassicurante: un viaggio lineare verso la ricchezza, con un rendimento medio dell’8–10% l’anno, come una retta che sale dolcemente. Una promessa comoda, che funziona perché è ciò che tutti vogliono sentirsi dire. Ma la verità è diversa: i

Oltre il taglio: i segnali che Powell ci ha lasciato
Il FOMC ha consegnato il taglio più atteso dell’anno, ma il vero messaggio non è nei 25 punti base, bensì nelle parole di Powell e nelle proiezioni interne. Per la prima volta la Fed ammette che il rischio lavoro ha superato, almeno per ora, quello

Arriva il taglio, ma Powell ammette la crepa nel mercato del lavoro
Cosa è successo La Federal Reserve ha tagliato i tassi di interesse di 25 punti base, portandoli al 4%-4,25%. Una decisione scontata dai mercati, ma che nasconde un cambio di prospettiva importante. Powell, durante la conferenza stampa, ha ammesso apertamente che il mercato del lavoro
Il prezzo del petrolio e la recessione
Il prezzo del petrolio si è stabilizzato sotto i 100 $ dopo essere sceso di oltre l’8% nella sessione di martedì, il peggior giorno di negoziazione in quasi tre mesi. I timori di recessione stanno avendo un peso maggiore dell’offerta ristretta. Ci sono preoccupazioni crescenti riguardo a un rallentamento economico globale che alla fine influirà sulla domanda.
Il petrolio è stato soggetto a violente oscillazioni dopo che la Russia ha invaso l’Ucraina. Molti gestori di fondi hanno deciso di uscire dal mercato. Ciò ha portato all’assottigliamento della liquidità.
L’ultima notizia che ha scosso i mercati petroliferi riguarda l’affermazione di Citigroup secondo cui il greggio potrebbe scendere a $ 65 quest’anno in caso di recessione. Inoltre, Shanghai ha lanciato test di massa, mettendo in discussione la ripresa della domanda in uno dei più grandi paesi consumatori di petrolio del mondo. I test aggiuntivi potrebbero portare a nuovi lockdown visto che la Cina rimane fedele alla sua politica “zero Covid”.
Il prezzo del petrolio e la recessione
La prospettiva di Citigroup si basa sull’assenza di qualsiasi intervento da parte dell’OPEC+. Gli strateghi della banca hanno paragonato il mercato petrolifero attuale con quello degli anni ’70.
“La domanda di petrolio è diventata negativa solo nelle peggiori recessioni globali. Tuttavia, il prezzo del petrolio scende in tutte le recessioni”, hanno affermato gli economisti di Citigroup.
Prendendo in considerazione le recessioni più recenti, in alcune il prezzo del petrolio ha raggiunto il picco mentre la recessione era già in corso, per poi invertire la sua rotta.
Molti economisti sostengono che forti incrementi del prezzo del petrolio finiscano per far sprofondare l’economia in una recessione. Negli ultimi 50 anni, ogni volta che il prezzo del petrolio, corretto per l’inflazione, è salito del 50% al di sopra del trend, è seguita una recessione.
L’offerta di petrolio
I barili fisici di petrolio stanno ottenendo enormi premi. Martedì l’Arabia Saudita ha aumentato i suoi prezzi di vendita ufficiali in Asia. Il produttore statale Saudi Aramco ha aumentato il prezzo di greggio Arab Light di 2,80 $ al barile, a 9,30 $ al di sopra del benchmark regionale, quasi un livello record.
L’OPEC+ ha ratificato un aumento della produzione di petrolio. Il gruppo di 23 nazioni guidato dall’Arabia Saudita prevede di aggiungere 648.000 barili al giorno ad agosto. La maggior parte dei membri però è incapace di aumentare la produzione. Negli ultimi mesi, il gruppo ha aggiunto al mercato una quantità significativamente inferiore rispetto a quanto promesso.
Sebbene i futures siano stati messi sotto pressione dalla minaccia di una recessione, gli spread del mercato sono variati di poco, indicando che la domanda di forniture a breve termine è ancora solida. Uno sciopero in Norvegia e un’interruzione delle forniture in Libia hanno esacerbato questa forza negli ultimi tempi.
ARTICOLI CORRELATI:
Il tetto al prezzo del petrolio russo del G7