
Euribor vs Eurirs: un mutuo a tasso fisso è più conveniente del variabile
Durante il primo trimestre del 2023, gli indici di riferimento Euribor hanno continuato a crescere, portando privati e famiglie a scegliere mutui a tasso fisso nel 93% dei casi. Nel primo trimestre del 2023 l’Euribor è cresciuto da poco più del 2% a quasi il

Il candidato vicepresidente della Fed segnala una pausa dei tassi a giugno
I funzionari della Federal Reserve stanno segnalando che intendono mantenere i tassi di interesse stabili a giugno, pur conservando la possibilità di aumentare ulteriormente nei prossimi mesi, guidando le aspettative del mercato in vista di un rapporto chiave sull’occupazione. Il candidato vicepresidente Philip Jefferson ha

Le azioni cinesi sprofondano in un mercato ribassista
Le azioni cinesi sono pronte a entrare in un mercato ribassista dopo che un indice chiave ha flirtato con la pietra miliare. L’indice Hang Seng China Enterprises è sceso fino al 2,5% mercoledì, portando le sue perdite dal picco del 27 gennaio a oltre il

L’accordo sul tetto del debito deve essere approvato
Il presidente Joe Biden e il presidente della Camera Kevin McCarthy hanno raggiunto un compromesso su diverse controversie. Adesso l’accordo sul tetto del debito deve essere approvato dai legislatori di entrambe le parti. La Casa Bianca e i leader del Congresso hanno avviato campagne di

Cosa fa muovere Wall Street e la Borsa Europea? Sintesi Macro – Settimana 21
I motori dell’azione della settimana appena conclusa sono stati i titoli di giornale sul tetto del debito e la fase di euforia della bolla dell’IA. L’accordo tra repubblicani e democratici è arrivato nel weekend. I titoli di Stato con scadenza a giugno – quando la

Pepe The Frog (PEPE): il nuovo token meme protagonista dell’ultima mania nel mondo crypto
Il mondo delle crypto sta di nuovo assistendo a una frenesia speculativa. Questa volta la protagonista è una memecoin di una rana, Pepe The Frog (PEPE). Più di 420 trilioni di memecoin Pepe The Frog sono stati creati in poco più di un mese. Il
Il tetto al prezzo del petrolio russo del G7
Il G7 vuole esplorare dei modi per fissare un tetto al prezzo del petrolio russo. I paesi del Gruppo si sono proposti di vietare tutti i servizi che consentono il trasporto di petrolio russo a livello globale, a meno che non venga acquistato a un prezzo pari o inferiore a un prezzo fissato con i partner internazionali.
In altre parole, banche e compagnie assicurative potrebbero continuare a finanziare il commercio del petrolio russo, e i paesi potrebbero continuare ad acquistarlo, fintanto che il prezzo che la Russia ottiene non è al di sopra del tetto massimo.
Circa il 95% della flotta mondiale di petroliere è coperta dall’International Group of Protection & Indemnity Clubs di Londra e da alcune società con sede nell’Europa continentale. I governi occidentali potrebbero cercare di imporre un limite di prezzo dicendo agli acquirenti che possono continuare a utilizzare tale assicurazione, a condizione che accettino di non pagare più di un certo prezzo per il petrolio.
Quale potrebbe essere l’impatto del tetto al prezzo del petrolio russo?
Putin afferma che le nazioni occidentali stanno soffrendo più della Russia per le sanzioni che hanno imposto a seguito dell’invasione dell’Ucraina. L’aumento dei prezzi delle esportazioni di materie prime russe ha portato entrate in eccesso che hanno aiutato il suo governo ad attutire l’impatto delle sanzioni.
Da quando gli Stati Uniti e i loro alleati hanno iniziato a evitare il petrolio e il gas della Russia, ci sono stati pochi segni che le misure stiano infliggendo un dolore tale da costringere il presidente Putin a ripensare alla sua guerra in Ucraina. Altri paesi, tra cui Cina e India, stanno ancora acquistando energia russa e un aumento dei prezzi ha attenuato il colpo delle sanzioni.
I sostenitori del tetto al prezzo del petrolio russo sperano che fissare i prezzi a un livello vicino al costo di produzione infligga un duro colpo alle finanze di Mosca, garantendo comunque che l’energia fluisca dove serve. Poiché la Russia è uno dei maggiori fornitori di petrolio al mondo, un tetto massimo potrebbe anche alleviare la pressione inflazionistica che sta causando difficoltà economiche in tutto il mondo.
Gli ostacoli
Un tetto massimo globale non potrebbe funzionare senza l’accordo delle nazioni europee. L’UE dovrebbe riaprire il testo legale del suo ultimo pacchetto di sanzioni, che include il divieto di copertura assicurativa per le spedizioni di petrolio russo. Le sanzioni hanno richiesto settimane per essere approvate e hanno dovuto superare ostacoli significativi poiché richiedevano l’unanimità tra le 27 nazioni dell’UE.
Se l’accordo degli alleati su un limite di prezzo non riuscisse a reggere, Putin otterrebbe una vittoria simbolica. Ci sono molti modi in cui l’accordo potrebbe fallire. Non vi è alcuna garanzia che la Russia accetti di spedire petrolio a prezzi limitati, in particolare se il limite è vicino al costo di produzione. Il Cremlino potrebbe ritenere che tenere il proprio petrolio fuori dal mercato potrebbe arrecare un danno maggiore all’economia dell’Europa e del Nord America piuttosto che alla propria.
Mosca ha già iniziato a mettere in atto un’alternativa ai club P&I, offrendo assicurazioni attraverso la Russian National Reinsurance Company. Non è chiaro se gli acquirenti siano pronti ad accettarla.
E la Cina e l’India?
Gli ostacoli non si limitano solo all’accordo tra le 27 nazioni dell’UE, Regno Unito, Stati Uniti e altri paesi. Toccano anche una questione esistenziale su come il mondo possa controllare il prezzo di una merce che sta alimentando una guerra in Europa senza danneggiare le proprie economie.
Dobbiamo anche chiederci quali sono le condizioni che Cina e India, i due acquirenti di petrolio russo principalmente presi di mira dal price cap, dovrebbero seguire per rispettare il regime. I due paesi potrebbero accettare un’assicurazione inferiore dalla Russia piuttosto che sentirsi dire quanto devono pagare per un bene chiave.
Il potenziale limite al prezzo del gas russo
Le nazioni del G7 hanno valutato anche un potenziale tetto massimo del prezzo del gas. L’idea deve affrontare grandi ostacoli in Europa, il più grande mercato di esportazione di gas della Russia. Putin ha già dimostrato di essere pronto a usare il gas come arma, tagliando le forniture all’UE e gettando il mercato in subbuglio. Il limite dei prezzi potrebbe indurre la Russia a reagire riducendo ulteriormente le consegne. Ciò renderebbe più difficile per l’Europa rifornire i siti di stoccaggio prima dell’inverno.
ARTICOLI CORRELATI:
Default Russia: perché non ha scosso i mercati?