Penny Stock: il Mercato Dove Investi Poco e Puoi Perdere Tutto

A cosa pensi quando leggi “penny stock”? Nell’immaginario collettivo, questo termine richiamerebbe azioni da pochi spiccioli, acquistabili con il resto del caffè preso al bar. Qualcosa di marginale, accessibile, forse persino promettente visto lo scarso investimento richiesto. La realtà è che le penny stock non

Scopri

Accordo Commerciale USA-Cina: Tregua Mineraria e Dazi al 55%

Tra polvere diplomatica e pressioni incrociate, Stati Uniti e Cina hanno chiuso a Londra due giorni di trattative serrate che segnano un momento di svolta, o forse solo una pausa tattica. I due giganti economici hanno raggiunto un’intesa preliminare per attuare l’accordo di Ginevra: dazi al 55%, forniture di terre rare cinesi e allentamento delle restrizioni tecnologiche. Un compromesso necessario, costruito non su affinità ma su necessità. Ora la parola passa a Donald Trump e Xi Jinping. Senza la loro firma, il fragile equilibrio resta sospeso.

Terre rare contro software

L’essenza dell’accordo sta nello scambio di strumenti strategici. Pechino si impegna ad accelerare le forniture di terre rare, fondamentali per la difesa, l’elettronica e la mobilità, mentre Washington allenterà parte dei controlli sulle esportazioni di tecnologia avanzata. Non si tratta di concessioni marginali. Parliamo di magneti, litio, neodimio, CAD per la progettazione di chip, motori jet, sensori ottici.

La logica dell’intesa non nasce dalla fiducia. È un baratto. Entrambe le economie sono troppo interconnesse per resistere a lungo senza un minimo livello di scambio su questi fronti. Trump l’ha detto con la consueta brutalità via Truth Social: “Il nostro accordo con la Cina è fatto. Le terre rare arriveranno subito. In cambio, daremo accesso a ciò che abbiamo promesso, inclusi gli studenti cinesi nelle nostre università”.

Dazi al 55%

L’intesa non cancella le sanzioni. Piuttosto, le organizza. Gli Stati Uniti manterranno dazi complessivi pari al 55% sulle importazioni dalla Repubblica Popolare. Si sommano così la tariffa base del 10%, il 20% legato al fentanyl (tema caro alla Casa Bianca) e le misure previste dalla Section 301, che sanzionano le pratiche ritenute sleali di Pechino.

La Cina applicherà una tariffa uniforme del 10%. La simmetria è apparente, ma funzionale. Serve a stabilizzare un equilibrio minimo, evitando una nuova spirale di ritorsioni incrociate. Tuttavia, restano irrisolti i nodi principali: l’enorme surplus commerciale cinese, il presunto dumping industriale, il controllo delle tecnologie emergenti.

Tecnologie critiche e potere negoziale

Quella che fino a qualche anno fa era una disputa su lavatrici e acciaio, oggi si gioca su microchip e neodimio. L’export control è diventato una leva geopolitica. Negare l’accesso a software per la litografia o limitare l’acquisto di terre rare significa disinnescare intere catene produttive.

Il punto centrale non è più il volume del commercio, ma la qualità strategica di ciò che viene scambiato. Howard Lutnick ha chiarito che le restrizioni americane sono nate come risposta alla chiusura cinese e verranno ritirate solo in proporzione alla riattivazione delle forniture.

Mercati prudenti

L’annuncio non ha scosso i mercati. I future USA sono rimasti piatti, lo yuan offshore ha oscillato poco. Solo il CSI 300 ha guadagnato lo 0,8%, il massimo da quasi un mese.

I prezzi delle terre rare hanno registrato un calo immediato, segno che i mercati considerano concreto l’impegno di Pechino a riattivare le esportazioni verso gli Stati Uniti. I Treasury a lungo termine hanno visto salire i rendimenti. Il rischio percepito si sta riducendo. Nulla di euforico. Solo una tregua osservata con cautela.

L’Europa si prepara

Le ripercussioni si estendono oltre l’asse transpacifico. In Europa, e in particolare in Italia, la possibilità di un ritorno stabile delle forniture cinesi può allentare la pressione su industrie chiave. Metallurgia, meccanica di precisione, semiconduttori e batterie trarrebbero beneficio da costi meno volatili.

Allo stesso tempo, l’incertezza strutturale di questa intesa spinge Bruxelles e Roma a potenziare gli strumenti di approvvigionamento autonomo. Riciclo di materie prime critiche, diversificazione geografica, incentivi alle filiere locali: il campo si muove rapidamente.

Un accordo fragile, sospeso tra propaganda e realpolitik

La fragilità dell’intesa è sotto gli occhi di tutti. Non è stato risolto il nodo dei chip militari, né quello dell’eccesso di capacità produttiva in Cina. La questione fentanyl resta un punto critico e soprattutto, manca un meccanismo di enforcement strutturato.

L’Asia Society parla di accordo “senza precedenti” ma lo definisce anche “precario”. Due giorni di trattative, tre ministri USA, un vicepremier cinese: tutto per tornare a un’intesa già firmata a Ginevra. Questo racconta la difficoltà del processo. È solo l’inizio di una nuova corsa a ostacoli.

La posta in gioco non è il commercio, ma il dominio sulle risorse che determinano la supremazia industriale. In questo nuovo scenario, il neodimio vale quanto una base militare. Il silicio diventa passaporto geopolitico. E l’accordo di Londra rappresenta solo una sospensione tattica all’interno di un confronto strutturale destinato a protrarsi.

Seguimi su YouTube e Telegram: troverai spunti e letture per capire cosa succede nell’economia e nella finanza.

ARTICOLI CORRELATI:

TACO trade: la Strategia che Guadagna sulle Battaglie Commerciali di Trump

Trump Vuole i Dazi del 50% sull’UE: la Minaccia Agita Mercati e Industria Tech

Trump Dichiara Guerra ai Prezzi dei Farmaci: Cosa Cambia Davvero per gli Americani (e per i Mercati)

Tregua sui Dazi USA-Cina: la Borsa Vola, Ma i Rischi non sono Spariti

MARCO CASARIO

Gli italiani sono tra i popoli più ignoranti in ambito finanziario.

Non per scelta ma perché nessuno lo ha mai insegnato. Il mio scopo è quello di educare ed informare le persone in ambito economico e finanziario. Perché se non ti preoccupi dell'economia e della finanza, loro si occuperanno di te.

Corsi Gratuiti

Diventare un Trader e un Investitore

© Copyright 2022 - The 10Min Trader BV - KVK: 72735481 - VAT ID: NL854377591B01

Il contenuto di questo sito è solo a scopo informativo, non devi interpretare tali informazioni o altro materiale come consigli legali, fiscali, di investimento, finanziari o di altro tipo. Nulla di quanto contenuto nel nostro sito costituisce una sollecitazione, una raccomandazione, un'approvazione o un'offerta da parte di The 10Min Trader BV  per acquistare o vendere titoli o altri strumenti finanziari in questa o in qualsiasi altra giurisdizione in cui tale sollecitazione o offerta sarebbe illegale ai sensi delle leggi sui titoli di tale giurisdizione.

Tutti i contenuti di questo sito sono informazioni di natura generale e non riguardano le circostanze di un particolare individuo o entità. Nulla di quanto contenuto nel sito costituisce una consulenza professionale e/o finanziaria, né alcuna informazione sul sito costituisce una dichiarazione esaustiva o completa delle questioni discusse o della legge ad esse relativa. The 10Min Trader BV non è un fiduciario in virtù dell'uso o dell'accesso al Sito o al Contenuto da parte di qualsiasi persona. Solo tu ti assumi la responsabilità di valutare i meriti e i rischi associati all'uso di qualsiasi informazione o altro Contenuto del Sito prima di prendere qualsiasi decisione basata su tali informazioni o altri Contenuti. In cambio dell'utilizzo del Sito, accetti di non ritenere The 10Min Trader BV, i suoi affiliati o qualsiasi terzo fornitore di servizi responsabile di eventuali richieste di risarcimento danni derivanti da qualsiasi decisione presa sulla base di informazioni o altri Contenuti messi a tua disposizione attraverso il Sito.

RISCHI DI INVESTIMENTO

Ci sono rischi associati all'investimento in titoli. Investire in azioni, obbligazioni, exchange traded funds, fondi comuni e fondi del mercato monetario comporta il rischio di perdita.  La perdita del capitale è possibile. Alcuni investimenti ad alto rischio possono utilizzare la leva finanziaria, che accentuerà i guadagni e le perdite. Gli investimenti esteri comportano rischi speciali, tra cui una maggiore volatilità e rischi politici, economici e valutari e differenze nei metodi contabili.  La performance passata di un titolo o di un'azienda non è una garanzia o una previsione della performance futura dell'investimento.La totalità dei contenuti presenti nel sito internet è tutelata dal diritto d’autore. Senza previo consenso scritto da parte nostra non è pertanto consentito riprodurre (anche parzialmente), trasmettere (né per via elettronica né in altro modo), modificare, stabilire link o utilizzare il sito internet per qualsivoglia finalità pubblica o commerciale.Qualsiasi controversia riguardante l’utilizzo del sito internet è soggetta al diritto svizzero, che disciplina in maniera esclusiva l’interpretazione, l’applicazione e gli effetti di tutte le condizioni sopra elencate. Il foro di Bellinzona è esclusivamente competente in merito a qualsiasi disputa o contestazione che dovesse sorgere in merito al presente sito internet e al suo utilizzo.
Accedendo e continuando nella lettura dei contenuti di questo sito Web dichiari di aver letto, compreso e accettato le sopracitate informazioni legali.

Cookie Policy