
Le Banche Centrali Hanno Perso il Controllo dell’Economia?
Quando la medicina non funziona più Per decenni il taglio dei tassi è stato l’antibiotico standard delle banche centrali: rendere il denaro più economico per spingere famiglie e imprese a chiedere prestiti, comprare case, investire. Meno risparmio, più spesa, più crescita: questa è la catena

Dazi al 100% sui farmaci: l’ultimatum di Trump che può riscrivere le regole
Era da tempo che i mercati si erano illusi di aver capito le nuove regole del gioco. Poi, all’improvviso, Trump ha rovesciato il tavolo: dazi al 100% sui farmaci brevettati importati negli Stati Uniti. Non una tassa simbolica, ma un vero raddoppio secco dei prezzi.

Investire meglio del 99%: la mappa mentale che ti manca
Per anni ci hanno raccontato una storia rassicurante: un viaggio lineare verso la ricchezza, con un rendimento medio dell’8–10% l’anno, come una retta che sale dolcemente. Una promessa comoda, che funziona perché è ciò che tutti vogliono sentirsi dire. Ma la verità è diversa: i

Oltre il taglio: i segnali che Powell ci ha lasciato
Il FOMC ha consegnato il taglio più atteso dell’anno, ma il vero messaggio non è nei 25 punti base, bensì nelle parole di Powell e nelle proiezioni interne. Per la prima volta la Fed ammette che il rischio lavoro ha superato, almeno per ora, quello

Arriva il taglio, ma Powell ammette la crepa nel mercato del lavoro
Cosa è successo La Federal Reserve ha tagliato i tassi di interesse di 25 punti base, portandoli al 4%-4,25%. Una decisione scontata dai mercati, ma che nasconde un cambio di prospettiva importante. Powell, durante la conferenza stampa, ha ammesso apertamente che il mercato del lavoro

La FED ha perso il controllo? Il taglio più delicato della storia
Oggi arriva l’annuncio più “telefonato” di sempre: taglio dei tassi di 25 bps. I mercati lo hanno già scontato, ma l’attenzione non è sul numero: conta cosa dirà Powell in conferenza e, soprattutto, il dot plot. È lì che si legge la traiettoria: quanti tagli
Amazon Prime Day: come impatta sul prezzo?
L’Amazon Prime Day, il grande evento di due giorni che l’azienda lancia ogni anno per i suoi membri prime, è arrivato. Questa occasione offre alcuni dei prezzi più bassi che si possono trovare su articoli essenziali per la casa, tecnologia e molto altro. Sembrerebbe che il colosso dell’e-commerce abbia intenzione di raddoppiare l’Amazon Prime Day programmando un altro evento per questo autunno. In questo articolo analizzeremo l’impatto di questo evento sul prezzo di Amazon e indagheremo sul perché l’azienda potrebbe lanciare un secondo Prime Day nel 2022.
Amazon Prime Day e le vendite
L’Amazon Prime Day è importante non solo per i clienti ma anche per gli investitori e i trader. Finora ci sono stati 7 di questi eventi, il primo nel 2015. Questo numero rappresenta un campione troppo ristretto per tirare delle conclusioni. Tuttavia è importante esaminare i risultati dell’Amazon Prime Day e il suo impatto sul prezzo delle azioni.
Nel 2021, i consumatori hanno acquistato beni per un valore di 11,2 miliardi di dollari durante il Prime Day, con un aumento del 7,7% rispetto ai 10,4 miliardi di dollari del 2020. A confronto con il 2020, questo tasso di crescita appare modesto. Le vendite del Prime Day nel 2020 sono state del 45,1% superiori a quelle del 2019.
Che cosa aspettarsi dall’Amazon Prime Day del 2022?
Secondo i dati di RetailMeNot, l’88% degli americani prevede di fare acquisti su Amazon durante il Prime Day di quest’anno e il 47% sta aspettando di fare gli acquisti più importanti dell’anno durante questo giorno.
Nonostante i suoi punti di forza, l’azienda deve affrontare alcuni ostacoli quest’anno. La presenza dei suoi concorrenti è molto più grande di quanto non fosse l’anno scorso. Ognuno di loro ha la propria versione del Prime Day. Sempre secondo RetailMeNot, i consumatori stanno già pianificando di cercare offerte tra i rivenditori durante il Prime Day, con il 19% degli americani che prevede di acquistare presso altri rivenditori.
L’Amazon Prime Day di quest’anno va inserito anche nel contesto macroeconomico attuale. Le preoccupazioni per l’economia e l’elevata inflazione fanno si che le persone siano più caute a fare spese. Inoltre, l’aumento dei costi alimentari ed energetici toglie loro la capacità di spendere per articoli discrezionali.
L’impatto dell’Amazon Prime Day sul prezzo delle azioni
Il rendimento medio giornaliero per tutti i giorni di negoziazione del titolo è di circa lo 0,19%. La distribuzione di questi rendimenti si estende su un intervallo del 3,7%. Il rendimento medio a due settimane è dell’1,96% con una variazione media dell’8% che si estende in modo più significativo al rialzo. Invece, il rendimento medio mensile è del 3,95%.
L’acquisto del titolo alla chiusura del primo giorno dopo l’inizio del Prime Day e la vendita alla chiusura del giorno successivo hanno prodotto un rendimento medio dello 0,27%. Questo risultato è leggermente superiore al rendimento medio giornaliero.
Il periodo di due settimane di negoziazione dopo il Prime Day ha restituito una media del 4%, più del doppio del rendimento medio a due settimane.
I dati mensili mostrano risultati altrettanto positivi, con un rendimento dopo il Prime Day del 6,62%, rispetto al 3,95% per un dato periodo di 20 giorni nel resto dell’anno.
Un Amazon Prime Day in autunno?
Non è ancora ufficiale ma fonti affidabili sono venute in possesso di alcune e-mail in cui viene presentato un nuovo evento. Questa nuova giornata di sconti si chiamerebbe “Prime Fall” e sarebbe in programma nel quarto trimestre di quest’anno.
Sembrerebbe che Amazon abbia preso questa decisione dopo che le vendite del primo trimestre sono state giudicate un po’ troppo basse. L’azienda infatti ha registrato la crescita più bassa dalla bolla di internet.
Un Amazon Prime Day in autunno rischierebbe di essere troppo vicino al Black Friday, che quest’anno cadrà il 25 novembre. L’evento dovrebbe quindi essere collocato ad una distanza ragionevole dal “venerdì nero”, magari all’inizio del mese di ottobre.
Perché Amazon vuole raddoppiare il Prime Day?
La situazione attuale di Amazon è molto diversa da quella in cui si trovava durante la pandemia. L’azienda si è trovata a dover soddisfare una domanda record e si è dovuta assicurare di avere un inventario abbondante. Per far fronte agli ordini, l’azienda ha aumentato la sua capacità di magazzino. Alla fine del 2021, Amazon aveva in affitto o in proprietà quasi 36 milioni di metri quadrati di magazzini.
Con la spesa dei consumatori in calo per via del sentiment negativo e dell’inflazione record, Amazon e molti altri retailer potrebbero ritrovarsi con delle scorte un po’ troppo abbondanti. La crescita delle vendite online del settore della vendita al dettaglio, che è stata pari al 36,4% nel 2020, si è normalizzata a un tasso del 17,8% nel 2021 e del 9,4%, nel 2022.
L’anno scorso, i rivenditori hanno dato per scontato che la domanda sarebbe stata indefinitamente elevata. Questo, insieme ai ritardi lungo la catena di approvvigionamento, li ha portati a ordinare in eccesso dai loro fornitori e grossisti. Tali fornitori e grossisti, a loro volta, hanno ordinato in eccesso dai propri fornitori. Tutto ciò ha portato a una discrepanza tra la domanda dei consumatori e le scorte.

I primi campanelli di allarme sui livelli di inventario sono arrivati da Walmart e Target. E’ possibile che Amazon si stia trovando nella stessa situazione? Forse il Prime Day in autunno potrebbe servire per liberarsi dell’inventario in eccesso?
ARTICOLI CORRELATI:
Meta Platform in rialzo di oltre il 19%