
Cosa Muoverà i Mercati: Dati Lavoro USA e Nuove Mosse della BCE
USA — Shutdown, lavoro “al buio”, dazi come leva Con il governo in shutdown, gli uffici statistici sono fermi: niente payrolls ufficiali, niente jobless claims, pubblicazioni chiave a rischio (trade balance, inventari). Nei dati “surrogati” ADP segnala –32mila posti a settembre, mentre nei payroll di

Le Banche Centrali Hanno Perso il Controllo dell’Economia?
Quando la medicina non funziona più Per decenni il taglio dei tassi è stato l’antibiotico standard delle banche centrali: rendere il denaro più economico per spingere famiglie e imprese a chiedere prestiti, comprare case, investire. Meno risparmio, più spesa, più crescita: questa è la catena

Dazi al 100% sui farmaci: l’ultimatum di Trump che può riscrivere le regole
Era da tempo che i mercati si erano illusi di aver capito le nuove regole del gioco. Poi, all’improvviso, Trump ha rovesciato il tavolo: dazi al 100% sui farmaci brevettati importati negli Stati Uniti. Non una tassa simbolica, ma un vero raddoppio secco dei prezzi.

Investire meglio del 99%: la mappa mentale che ti manca
Per anni ci hanno raccontato una storia rassicurante: un viaggio lineare verso la ricchezza, con un rendimento medio dell’8–10% l’anno, come una retta che sale dolcemente. Una promessa comoda, che funziona perché è ciò che tutti vogliono sentirsi dire. Ma la verità è diversa: i

Oltre il taglio: i segnali che Powell ci ha lasciato
Il FOMC ha consegnato il taglio più atteso dell’anno, ma il vero messaggio non è nei 25 punti base, bensì nelle parole di Powell e nelle proiezioni interne. Per la prima volta la Fed ammette che il rischio lavoro ha superato, almeno per ora, quello

Arriva il taglio, ma Powell ammette la crepa nel mercato del lavoro
Cosa è successo La Federal Reserve ha tagliato i tassi di interesse di 25 punti base, portandoli al 4%-4,25%. Una decisione scontata dai mercati, ma che nasconde un cambio di prospettiva importante. Powell, durante la conferenza stampa, ha ammesso apertamente che il mercato del lavoro
Birkenstock presenta una IPO negli Stati Uniti
Birkenstock ha presentato un’offerta pubblica iniziale (IPO) per quotarsi a Wall Street, l’ultimo esempio del fascino che il mercato azionario statunitense esercita sulle aziende europee. Il produttore di calzature che ha sede a Linz sul Reno, nella Germania occidentale, continuerà ad essere controllato dalla società di private equity L Catterton. La società renderà pubblici i termini proposti per la vendita delle azioni in un documento depositato presso la Securities and Exchange Commission degli Stati Uniti.
L’IPO potrebbe valutare Birkenstock a oltre 8 miliardi di dollari. Goldman Sachs, JPMorgan Chase e Morgan Stanley guidano l’offerta, che arriva più di due anni dopo che L Catterton e la società di investimento familiare del miliardario Bernard Arnault hanno acquisito una quota di maggioranza di Birkenstock.
Una quotazione rappresenterebbe il coronamento di una corsa di successo per l’azienda, la cui famiglia erede si è ritirata dalle funzioni di gestione circa dieci anni fa. Da allora, la strategia di Birkenstock è stata ottimizzata. La società ha lanciato collaborazioni di alto profilo e ha registrato una crescita esplosiva della domanda.
“Ci consideriamo la startup più antica del mondo”, ha affermato l’amministratore delegato di Birkenstock in una lettera agli investitori inclusa nel documento di presentazione della IPO. “Siamo un marchio sostenuto da una tradizione familiare di un quarto di millennio con la resilienza, l’importanza senza tempo e la credibilità di un’azienda multigenerazionale”.
Birkenstock prevede di quotare le proprie azioni alla Borsa di New York con il simbolo BIRK.
L’azienda
Fondata quasi 250 anni fa, Birkenstock ha sviluppato una soletta sagomata che si adatta ai contorni dei piedi fornendo un maggiore comfort. I sandali foderati in sughero sono arrivati negli Stati Uniti negli anni ’60 e hanno preso piede negli anni ’70. Da allora Birkenstock è diventato un marchio di alta moda, lanciando collaborazioni con nomi di lusso come Dior e Valentino.
Nel 2021, la società di private equity L Catterton e il fondo a partecipazione familiare del magnate francese dei marchi di lusso Bernard Arnault hanno acquisito una partecipazione di maggioranza in Birkenstock.
Più della metà del business dell’azienda si trova nelle Americhe. L’Europa rappresenta il 36% delle vendite. Il 72% dei suoi clienti è costituito da donne. Ma le sue calzature hanno un appeal intergenerazionale: i millennials rappresentano il 31% delle vendite, seguiti dai baby boomer con il 30%, dalla generazione X con il 27% e dalla generazione Z con il 12%.
Recentemente il film “Barbie”, dove la protagonista in una scena indossa un paio di Birkenstock rosa, ha contribuito ad aumentare le vendite.
Per il semestre conclusosi il 31 marzo, la società ha registrato un utile netto di 40 milioni di euro su un fatturato di 644 milioni di euro. Ciò si confronta con 73 milioni di euro su un fatturato di 543 milioni di euro nello stesso periodo di un anno fa.
Birkenstock ha anche investito molto nella costruzione dei suoi siti produttivi in Germania, tra cui un nuovo stabilimento da 120 milioni di euro a Pasewalk, una città a nord di Berlino.
Il mercato delle IPO torna in vita
Sembra che il mercato statunitense delle IPO stia finalmente tornando in vita dopo 18 mesi di stasi. La richiesta di IPO di Birkenstock arriva subito dopo quella del produttore di chip britannico Arm, del fornitore di automazione dei dati Klaviyo e dell’app di consegna di generi alimentari Instacart.
I mercati IPO in Europa, invece, stanno attraversando un anno poco brillante con volumi molto al di sotto dei livelli record del 2021. Birkenstock è la seconda azienda europea più grande a cercare una quotazione estera questo mese.
ARTICOLI CORRELATI:
Apple: cosa aspettarsi dalla presentazione dell’iPhone 15
Nvidia trimestrali Q2: ricavi, utili e previsioni di vendita al di sopra delle stime
Berkshire Hathaway raggiunge un massimo storico dopo gli utili Q2
Il CFO di Tesla Zachary Kirkhorn si dimette. Chi sarà il suo successore?