BTP Più 2025: Tutto quello che c’è da sapere sul Nuovo Titolo di Stato

Sta per arrivare il BTP Più, una novità che promette di cambiare il panorama dei titoli di Stato italiani nel 2025. Il nuovo bond, oltre a offrire cedole trimestrali e un rendimento step-up, introduce un’opzione inedita: il rimborso anticipato del capitale investito. Un cambiamento che potrebbe attrarre ancora più risparmiatori in un contesto di mercato già favorevole ai titoli di Stato. Vediamo se conviene davvero investire nel BTP Più e quali sono le prospettive per il 2025.

Come funzionano i BTP Più 2025?

A partire dal 17 febbraio 2025 e fino alle 13:00 del 21 febbraio, sarà possibile sottoscrivere il nuovo BTP Più. Ecco le caratteristiche principali dei nuovi titoli di Stato italiani:

  • Durata: 8 anni (scadenza febbraio 2033).
  • Cedole trimestrali: meccanismo “step-up” con tasso più alto nei secondi 4 anni.
  • Tassazione agevolata: 12,5% sui rendimenti e nessuna imposta di successione.
  • Esclusione dal calcolo ISEE per investimenti fino a 50.000 euro.
  • Rimborso anticipato dopo 4 anni: esercitabile solo da chi ha acquistato in fase di collocamento e mantenuto il titolo senza venderlo.

Il BTP Più sarà collocato alla pari (prezzo 100) sul mercato MOT di Borsa Italiana, tramite Monte dei Paschi, Intesa Sanpaolo e UniCredit.

La rivoluzione del rimborso anticipato

La vera innovazione del BTP Più è l’opzione di rimborso anticipato disponibile al quarto anno (febbraio 2029). Gli investitori potranno scegliere se continuare a detenere il titolo fino alla scadenza o richiedere il rimborso del capitale, senza perdite sul valore nominale. Questa funzione offre un vantaggio significativo rispetto ad altri strumenti di investimento come i BTP tradizionali, che non prevedono un’opzione simile, o i buoni fruttiferi postali, che permettono il rimborso ma senza la certezza del valore nominale.

Rendimento e tassazione

Il 14 febbraio 2025, il Ministero dell’Economia comunicherà i tassi minimi garantiti per il BTP Più. Le cedole verranno fissate definitivamente alla fine del collocamento e saranno strutturate secondo il meccanismo “step-up”. Nei primi quattro anni, il tasso cedolare è prefissato e garantisce un flusso costante di rendimenti. A partire dal quinto anno, la cedola aumenta, offrendo un incentivo extra a chi decide di tenere il titolo fino alla fine degli otto anni. Questo sistema premia la pazienza degli investitori e rende il BTP Più particolarmente interessante per chi cerca una combinazione di stabilità e rendimento crescente nel tempo.

Il regime fiscale agevolato prevede:

  • Aliquota del 12,5% sui rendimenti, inferiore rispetto ad altri strumenti di risparmio.
  • Esenzione dalle imposte di successione.
  • Esclusione dal calcolo ISEE fino a 50.000 euro.

Dove e come acquistare i BTP Più 2025

Se vuoi acquistare il BTP Più, hai due possibilità. Durante la fase di collocamento, che va dal 17 al 21 febbraio 2025, potrai sottoscriverlo direttamente sul mercato primario. Questo è l’unico modo per avere accesso alla facoltà di rimborso anticipato dopo quattro anni. Se invece decidi di acquistarlo successivamente, potrai trovarlo sul mercato secondario, attraverso il MOT di Borsa Italiana. In questo caso, non potrai beneficiare della possibilità di rimborso anticipato e dovrai tenerlo fino alla scadenza o rivenderlo al prezzo di mercato.

Per investire nel BTP Più, dovrai partire da un taglio minimo di 1.000 euro e potrai acquistare multipli della stessa cifra. Attenzione: il Ministero dell’Economia ha chiarito che, se fai un ordine online o fuori sede, non potrai revocarlo. Quindi, prima di procedere, assicurati di aver valutato bene l’investimento.

Il boom dei BTP

Il 2024 è stato un anno d’oro per i titoli di Stato italiani. Secondo il bollettino della Consob, il volume delle negoziazioni sui BTP è aumentato del 77%, passando da 4.512 miliardi a 8.007 miliardi di euro. Un dato che conferma l’interesse crescente degli italiani verso investimenti considerati più sicuri rispetto alle azioni, che pure hanno registrato una crescita del 17% negli scambi.

Anche i dati di Banca d’Italia e Istat mostrano un incremento della quota di ricchezza delle famiglie italiane investita in titoli di Stato. Molti italiani vedono nei BTP un’alternativa stabile in un contesto economico ancora incerto.

Scenari di mercato per il 2025

Il contesto economico sembra ancora favorevole ai titoli di Stato. Tuttavia, il trend in atto prevede cedole meno generose sulle nuove emissioni a causa della politica della BCE, che potrebbe abbassare ulteriormente i tassi d’interesse nel corso dell’anno. A fine gennaio, il tasso di riferimento è stato ridotto dal 3% al 2,75% e si prevede un’ulteriore discesa fino all’1,75% entro la fine del 2025. Questo scenario potrebbe rendere più interessanti i BTP già emessi, con quotazioni in rialzo sul mercato secondario.

tassi BCE oggi

Conviene investire nel BTP Più?

Il BTP Più rappresenta un’opportunità interessante per chi cerca stabilità e una certa flessibilità. Tra i principali vantaggi:

  • Sicurezza: trattandosi di un titolo di Stato, il BTP Più è garantito dal governo italiano
  • Flessibilità: Opzione di rimborso anticipato a 100 dopo 4 anni.
  • Tassazione agevolata: 12,5% sui rendimenti, esenzione dall’ISEE.
  • Cedole trimestrali con step-up.

Tuttavia, ci sono anche alcuni rischi da considerare:

  • Andamento dei tassi d’interesse: se i tassi aumentano, il prezzo del titolo potrebbe scendere sul mercato secondario.
  • Scenario economico e geopolitico: eventi imprevisti potrebbero influenzare il valore del titolo.
  • Opzione di rimborso limitata: solo chi acquista nel mercato primario può esercitarla.

Conclusione

Il BTP Più segna un’innovazione per il mercato obbligazionario italiano nel 2025, con un’opzione di rimborso che lo rende più flessibile rispetto ai BTP tradizionali. Per chi cerca un investimento sicuro, con una tassazione agevolata e la possibilità di uscire dopo 4 anni senza perdite in conto capitale, può essere una soluzione da considerare. Conviene? Dipende dal tuo orizzonte temporale e dalla tua strategia d’investimento. Se cerchi sicurezza e una via d’uscita flessibile, il BTP Più potrebbe essere la scelta giusta per il 2025.

ARTICOLI CORRELATI:

BTP Valore Ottobre 2028: In Arrivo la Terza Cedola

Investire in BTP€i e BTP Short Term: Tutto sulla Prossima Asta del 25 Giugno 2024!

Come Investire nei BTP Futura: Guida Completa ai Titoli di Stato Italiani a Cedola Crescente

Guida per Investire nei BTP Green 2037: Caratteristiche e Vantaggi dei Titoli di Stato Italiani Sostenibili

MARCO CASARIO

Gli italiani sono tra i popoli più ignoranti in ambito finanziario.

Non per scelta ma perché nessuno lo ha mai insegnato. Il mio scopo è quello di educare ed informare le persone in ambito economico e finanziario. Perché se non ti preoccupi dell'economia e della finanza, loro si occuperanno di te.

Corsi Gratuiti

Diventare un Trader e un Investitore

© Copyright 2022 - The 10Min Trader BV - KVK: 72735481 - VAT ID: NL854377591B01

Il contenuto di questo sito è solo a scopo informativo, non devi interpretare tali informazioni o altro materiale come consigli legali, fiscali, di investimento, finanziari o di altro tipo. Nulla di quanto contenuto nel nostro sito costituisce una sollecitazione, una raccomandazione, un'approvazione o un'offerta da parte di The 10Min Trader BV  per acquistare o vendere titoli o altri strumenti finanziari in questa o in qualsiasi altra giurisdizione in cui tale sollecitazione o offerta sarebbe illegale ai sensi delle leggi sui titoli di tale giurisdizione.

Tutti i contenuti di questo sito sono informazioni di natura generale e non riguardano le circostanze di un particolare individuo o entità. Nulla di quanto contenuto nel sito costituisce una consulenza professionale e/o finanziaria, né alcuna informazione sul sito costituisce una dichiarazione esaustiva o completa delle questioni discusse o della legge ad esse relativa. The 10Min Trader BV non è un fiduciario in virtù dell'uso o dell'accesso al Sito o al Contenuto da parte di qualsiasi persona. Solo tu ti assumi la responsabilità di valutare i meriti e i rischi associati all'uso di qualsiasi informazione o altro Contenuto del Sito prima di prendere qualsiasi decisione basata su tali informazioni o altri Contenuti. In cambio dell'utilizzo del Sito, accetti di non ritenere The 10Min Trader BV, i suoi affiliati o qualsiasi terzo fornitore di servizi responsabile di eventuali richieste di risarcimento danni derivanti da qualsiasi decisione presa sulla base di informazioni o altri Contenuti messi a tua disposizione attraverso il Sito.

RISCHI DI INVESTIMENTO

Ci sono rischi associati all'investimento in titoli. Investire in azioni, obbligazioni, exchange traded funds, fondi comuni e fondi del mercato monetario comporta il rischio di perdita.  La perdita del capitale è possibile. Alcuni investimenti ad alto rischio possono utilizzare la leva finanziaria, che accentuerà i guadagni e le perdite. Gli investimenti esteri comportano rischi speciali, tra cui una maggiore volatilità e rischi politici, economici e valutari e differenze nei metodi contabili.  La performance passata di un titolo o di un'azienda non è una garanzia o una previsione della performance futura dell'investimento.La totalità dei contenuti presenti nel sito internet è tutelata dal diritto d’autore. Senza previo consenso scritto da parte nostra non è pertanto consentito riprodurre (anche parzialmente), trasmettere (né per via elettronica né in altro modo), modificare, stabilire link o utilizzare il sito internet per qualsivoglia finalità pubblica o commerciale.Qualsiasi controversia riguardante l’utilizzo del sito internet è soggetta al diritto svizzero, che disciplina in maniera esclusiva l’interpretazione, l’applicazione e gli effetti di tutte le condizioni sopra elencate. Il foro di Bellinzona è esclusivamente competente in merito a qualsiasi disputa o contestazione che dovesse sorgere in merito al presente sito internet e al suo utilizzo.
Accedendo e continuando nella lettura dei contenuti di questo sito Web dichiari di aver letto, compreso e accettato le sopracitate informazioni legali.

Cookie Policy