
Psicologia e investimenti: riconoscere i bias cognitivi che fanno perdere soldi
Investire non è soltanto una questione di numeri. Dietro ogni decisione finanziaria si muove un mondo invisibile fatto di percezioni, emozioni e scorciatoie mentali. La psicologia comportamentale insegna che i peggiori nemici di chi investe non sono i mercati instabili o le crisi geopolitiche, ma

FOMO negli investimenti: come difendere il portafoglio dall’illusione del guadagno facile
L’investimento dovrebbe essere un atto razionale. Eppure, in ogni epoca, gli esseri umani si lasciano guidare dalle emozioni, trasformando il mercato in un’arena dove paura e avidità si alternano. Quella paura si chiama FOMO (Fear Of Missing Out), una dinamica antica, che si veste di

Tassi fermi e inflazione in agguato: Powell sfida Trump sui dazi e blocca la Fed
Jerome Powell si è presentato alla conferenza dei banchieri centrali europei con una chiarezza che lascia poco spazio a interpretazioni politiche. I tagli dei tassi della Federal Reserve non sono esclusi, ma al momento restano in standby. Colpa delle tensioni tariffarie di Donald Trump, che

Rapporto sull’occupazione di giugno: cosa aspettarsi tra rallentamento economico e scelte Fed
Ogni mese il rapporto sull’occupazione statunitense racconta qualcosa che sfugge agli indicatori di superficie. La fotografia di giugno promette un quadro più fragile del previsto. Le attese convergono su una crescita moderata dei posti di lavoro e su un tasso di disoccupazione in risalita. La

Penny Stock: il Mercato Dove Investi Poco e Puoi Perdere Tutto
A cosa pensi quando leggi “penny stock”? Nell’immaginario collettivo, questo termine richiamerebbe azioni da pochi spiccioli, acquistabili con il resto del caffè preso al bar. Qualcosa di marginale, accessibile, forse persino promettente visto lo scarso investimento richiesto. La realtà è che le penny stock non

Occhio alle Truffe: Guida Definitiva Per non Farsi Fregare nel Mondo degli Investimenti
Le truffe finanziarie non indossano più cappelli neri né agiscono nell’ombra. Si presentano in giacca e cravatta, parlano un italiano quasi impeccabile e promettono guadagni rapidi con un entusiasmo che rasenta l’ipnosi. Le trovi nei social, nei banner pubblicitari, in chiamate improvvise o in messaggi
BTP Più 2025: Tutto quello che c’è da sapere sul Nuovo Titolo di Stato
Sta per arrivare il BTP Più, una novità che promette di cambiare il panorama dei titoli di Stato italiani nel 2025. Il nuovo bond, oltre a offrire cedole trimestrali e un rendimento step-up, introduce un’opzione inedita: il rimborso anticipato del capitale investito. Un cambiamento che potrebbe attrarre ancora più risparmiatori in un contesto di mercato già favorevole ai titoli di Stato. Vediamo se conviene davvero investire nel BTP Più e quali sono le prospettive per il 2025.
Come funzionano i BTP Più 2025?
A partire dal 17 febbraio 2025 e fino alle 13:00 del 21 febbraio, sarà possibile sottoscrivere il nuovo BTP Più. Ecco le caratteristiche principali dei nuovi titoli di Stato italiani:
- Durata: 8 anni (scadenza febbraio 2033).
- Cedole trimestrali: meccanismo “step-up” con tasso più alto nei secondi 4 anni.
- Tassazione agevolata: 12,5% sui rendimenti e nessuna imposta di successione.
- Esclusione dal calcolo ISEE per investimenti fino a 50.000 euro.
- Rimborso anticipato dopo 4 anni: esercitabile solo da chi ha acquistato in fase di collocamento e mantenuto il titolo senza venderlo.
Il BTP Più sarà collocato alla pari (prezzo 100) sul mercato MOT di Borsa Italiana, tramite Monte dei Paschi, Intesa Sanpaolo e UniCredit.
La rivoluzione del rimborso anticipato
La vera innovazione del BTP Più è l’opzione di rimborso anticipato disponibile al quarto anno (febbraio 2029). Gli investitori potranno scegliere se continuare a detenere il titolo fino alla scadenza o richiedere il rimborso del capitale, senza perdite sul valore nominale. Questa funzione offre un vantaggio significativo rispetto ad altri strumenti di investimento come i BTP tradizionali, che non prevedono un’opzione simile, o i buoni fruttiferi postali, che permettono il rimborso ma senza la certezza del valore nominale.
Rendimento e tassazione
Il 14 febbraio 2025, il Ministero dell’Economia comunicherà i tassi minimi garantiti per il BTP Più. Le cedole verranno fissate definitivamente alla fine del collocamento e saranno strutturate secondo il meccanismo “step-up”. Nei primi quattro anni, il tasso cedolare è prefissato e garantisce un flusso costante di rendimenti. A partire dal quinto anno, la cedola aumenta, offrendo un incentivo extra a chi decide di tenere il titolo fino alla fine degli otto anni. Questo sistema premia la pazienza degli investitori e rende il BTP Più particolarmente interessante per chi cerca una combinazione di stabilità e rendimento crescente nel tempo.
Il regime fiscale agevolato prevede:
- Aliquota del 12,5% sui rendimenti, inferiore rispetto ad altri strumenti di risparmio.
- Esenzione dalle imposte di successione.
- Esclusione dal calcolo ISEE fino a 50.000 euro.
Dove e come acquistare i BTP Più 2025
Se vuoi acquistare il BTP Più, hai due possibilità. Durante la fase di collocamento, che va dal 17 al 21 febbraio 2025, potrai sottoscriverlo direttamente sul mercato primario. Questo è l’unico modo per avere accesso alla facoltà di rimborso anticipato dopo quattro anni. Se invece decidi di acquistarlo successivamente, potrai trovarlo sul mercato secondario, attraverso il MOT di Borsa Italiana. In questo caso, non potrai beneficiare della possibilità di rimborso anticipato e dovrai tenerlo fino alla scadenza o rivenderlo al prezzo di mercato.
Per investire nel BTP Più, dovrai partire da un taglio minimo di 1.000 euro e potrai acquistare multipli della stessa cifra. Attenzione: il Ministero dell’Economia ha chiarito che, se fai un ordine online o fuori sede, non potrai revocarlo. Quindi, prima di procedere, assicurati di aver valutato bene l’investimento.
Il boom dei BTP
Il 2024 è stato un anno d’oro per i titoli di Stato italiani. Secondo il bollettino della Consob, il volume delle negoziazioni sui BTP è aumentato del 77%, passando da 4.512 miliardi a 8.007 miliardi di euro. Un dato che conferma l’interesse crescente degli italiani verso investimenti considerati più sicuri rispetto alle azioni, che pure hanno registrato una crescita del 17% negli scambi.
Anche i dati di Banca d’Italia e Istat mostrano un incremento della quota di ricchezza delle famiglie italiane investita in titoli di Stato. Molti italiani vedono nei BTP un’alternativa stabile in un contesto economico ancora incerto.
Scenari di mercato per il 2025
Il contesto economico sembra ancora favorevole ai titoli di Stato. Tuttavia, il trend in atto prevede cedole meno generose sulle nuove emissioni a causa della politica della BCE, che potrebbe abbassare ulteriormente i tassi d’interesse nel corso dell’anno. A fine gennaio, il tasso di riferimento è stato ridotto dal 3% al 2,75% e si prevede un’ulteriore discesa fino all’1,75% entro la fine del 2025. Questo scenario potrebbe rendere più interessanti i BTP già emessi, con quotazioni in rialzo sul mercato secondario.
Conviene investire nel BTP Più?
Il BTP Più rappresenta un’opportunità interessante per chi cerca stabilità e una certa flessibilità. Tra i principali vantaggi:
- Sicurezza: trattandosi di un titolo di Stato, il BTP Più è garantito dal governo italiano
- Flessibilità: Opzione di rimborso anticipato a 100 dopo 4 anni.
- Tassazione agevolata: 12,5% sui rendimenti, esenzione dall’ISEE.
- Cedole trimestrali con step-up.
Tuttavia, ci sono anche alcuni rischi da considerare:
- Andamento dei tassi d’interesse: se i tassi aumentano, il prezzo del titolo potrebbe scendere sul mercato secondario.
- Scenario economico e geopolitico: eventi imprevisti potrebbero influenzare il valore del titolo.
- Opzione di rimborso limitata: solo chi acquista nel mercato primario può esercitarla.
Conclusione
Il BTP Più segna un’innovazione per il mercato obbligazionario italiano nel 2025, con un’opzione di rimborso che lo rende più flessibile rispetto ai BTP tradizionali. Per chi cerca un investimento sicuro, con una tassazione agevolata e la possibilità di uscire dopo 4 anni senza perdite in conto capitale, può essere una soluzione da considerare. Conviene? Dipende dal tuo orizzonte temporale e dalla tua strategia d’investimento. Se cerchi sicurezza e una via d’uscita flessibile, il BTP Più potrebbe essere la scelta giusta per il 2025.
ARTICOLI CORRELATI:
BTP Valore Ottobre 2028: In Arrivo la Terza Cedola
Investire in BTP€i e BTP Short Term: Tutto sulla Prossima Asta del 25 Giugno 2024!
Come Investire nei BTP Futura: Guida Completa ai Titoli di Stato Italiani a Cedola Crescente