
Quanto costa davvero vivere da soli nel 2025?
Sei un giovane qualunque: desideri chiudere la porta di casa e essere finalmente nel tuo spazio, senza coinquilini rumorosi o genitori che ti chiedono dove sei stato. Ma sappi che il tuo sogno di libertà potrebbe trasformarsi in un incubo economico. Nel 2025 vivere da

Investire Senza Paura: Guida Pratica per Iniziare nel 2025
Investire può sembrare complicato, ma in realtà è più semplice di quanto pensi. Che tu voglia mettere da parte qualcosa per il futuro, creare un reddito extra o semplicemente far crescere i tuoi risparmi, il primo passo è sempre lo stesso: iniziare. In questa guida

L’Europa Punta ai Tuoi Risparmi Per Armarsi: Ecco Cosa Succede Davvero
Ci sono un sacco di soldi che dormono nei conti correnti degli europei e Bruxelles ha deciso che è ora di svegliarli. L’Unione Europea sta pensando di mettere le mani su quei 10.000 miliardi parcheggiati in banca per finanziare, tra le altre cose, il rilancio

Nvidia GTC 2025: Tutte le Novità Annunciate da Jensen Huang
La conferenza GTC 2025 di Nvidia ha appena chiuso i battenti. Il CEO Jensen Huang è salito sul palco con la solita giacca di pelle e ha svelato una serie di novità che potrebbero guidare l’innovazione nel settore dell’intelligenza artificiale. Vediamo subito di cosa stiamo

Cosa Aspettarsi dalla Decisione della Fed sui Tassi d’Interesse di Marzo
Tutti gli occhi sono puntati sulla Federal Reserve, che questa settimana deciderà se lasciare invariati i tassi d’interesse o apportare modifiche alla politica monetaria. Gli analisti si aspettano che la banca centrale mantenga il tasso di riferimento nel range del 4,25%-4,50%, lo stesso livello di

Cosa fa muovere Wall Street e la Borsa Europea? Sintesi Macro – Settimana 11
Solo qualche settimana fa, i mercati sembravano inarrestabili. L’S&P 500 macinava record su record, Bitcoin volava sopra i 100.000 dollari e un terzo dell’indice era monopolizzato dai soliti sette colossi tech. Ma per gli scettici, era solo questione di tempo prima che tutto crollasse. E
Buy Now Pay Later: trend in crescita in Italia
Il Buy Now Pay Later (BNPL) è un trend in crescita, soprattutto in Italia. Il boom dell’e-commerce e l’incertezza economica hanno notevolmente accelerato la diffusione di questa soluzione, che consiste in una dilazione di pagamento solitamente senza interessi che, appunto, consente di acquistare subito e pagare in futuro. Ciò permette ai consumatori di gestire al meglio il proprio budget.
In genere, il “compra ora e paga dopo” consente ai consumatori di pagare i propri acquisti in tre o più rate mensili. Questa modalità di pagamento è molto popolare nei settori high-tech, viaggi, salute, abbigliamento, gioielli e assistenza all’infanzia.
Nonostante il Buy Now Pay Later sia un settore ristretto e poco riconosciuto, ha registrato un CAGR dell’89% dal 2019 al 2021 ed è l’opzione di pagamento più attraente per i giovani.
L’azienda fintech italiana Scalapay ha fornito un’anteprima del suo successo basato proprio sul Buy Now Pay Later. Il suo studio, basato sull’analisi di 3.500 brand, racconta i segreti per massimizzare la crescita del commercio online. Il report di Scalapay presenta una fotografia dell’enorme potenzialità di questo sistema di pagamento e dei benefici che le aziende coinvolte possono accumulare raggiungendo un’esperienza d’acquisto innovativa e obiettivi di business più ambiziosi.
I vantaggi del Buy Now Pay Later
Nel Buy Now Pay Later è il fornitore del servizio di pagamento a stringere un accordo con lo store e a pagare l’intero importo dell’ordine al momento dell’acquisto, assumendosi tutti i rischi dell’operazione.
Per il merchant i vantaggi stanno nella possibilità di scongiurare l’abbandono del carrello e di aumentare la fidelizzazione del cliente, offrendo la possibilità di pagare a rate senza correre nessun rischio in caso di insoluto.
Per i consumatori è invece evidente l’opportunità di poter dilazionare la propria spesa nel tempo, specialmente se si tratta di beni o servizi di un certo valore, in modo da gestire al meglio il proprio budget.
La crescita dell’e-commerce
Scalapay, azienda leader del mercato BNPL nata nel 2019 e premiata come migliore società dell’anno ai Fintech Awards 2023, ha chiuso un 2022 stellare superando il miliardo di dollari di valutazione.
Il report dell’azienda ha presentato prima di tutto un’analisi sulla crescita degli e-commerce a livello globale. Si stima che il valore del mercato dell’e-commerce abbia raggiunto 740,2 miliardi di euro nel 2022, con un tasso di crescita annuale del 12,50% e che arriverà a 1.054 miliardi di euro entro il 2025.
La crescita degli e-commerce ha cambiato le esigenze dei consumatori. I rivenditori devono adattarsi rapidamente ai cambiamenti in modo da soddisfare i clienti. Secondo le statistiche, il 21% dei clienti non completa il check-out se la procedura di pagamento è più lunga di 1 minuto, mentre il 15% abbandona l’acquisto se non trova tra le opzioni il proprio metodo di pagamento preferito. E’ quindi fondamentale che le aziende forniscano ai propri clienti un metodo di pagamento dinamico e un processo di check-out efficiente. Non meno importanti per i consumatori sono la sicurezza e l’affidabilità del brand.
La pandemia ha senz’altro favorito l’utilizzo del Buy Now Pay Later, soprattutto nel settore del benessere e sport ma anche nei viaggi. Dai dati di Scalapay emerge che il 57% dei Millennials e il 54% della Generazione Z ha già utilizzato almeno una volta il BNPL e il trend è in rapida crescita. Si stima un valore di mercato a livello globale di 576 miliardi di dollari entro il 2026.
Il Buy Now Pay Later in Italia
Il punto di forza dei servizi Buy Now Pay Later è dunque legato alla user experience. La formula ha portato diversi benefici a Scalapay. L’azienda ha visto un incremento del 48% del valore medio degli ordini, dell’11% del tasso di conversione e del 55% di nuovi clienti.
In Italia, il metodo di pagamento online più diffuso rimane quello con le carte. Ma il mercato del Buy Now Pay Later ha un tasso di crescita annuo del 27% e, secondo le recenti ricerche, raggiungerà oltre 3 miliardi di euro entro il 2026. Le ragioni sono molteplici: l’esperienza di acquisto più rapida e semplificata (52%), servizi sicuri (27%), marchi affidabili (9%) e frazionamento del pagamento (6%).
Solo in Italia, nell’ultimo anno Scalapay ha ottenuto risultati evidenti in ogni settore. Nel settore della moda il 53% degli ordini provengono dagli utenti Scalapay, aumentando il lordo del 39%; nell’industria della bellezza gli ordini effettuati tramite Scalapay ammontano al 63%, contribuendo ad una crescita del 29% sul totale; anche in segmenti meno sviluppati, come quelli relativi all’Home&Garden, Scalapay ha portato ad un aumento di ordini pari al 40%.