
SpaceX di Elon Musk valutata a $ 175 miliardi in un’offerta pubblica
SpaceX di Elon Musk ha avviato discussioni sulla vendita di azioni privilegiate a un prezzo che valuta la società a stretto controllo a 175 miliardi di dollari. L’offerta pubblica di SpaceX potrebbe variare da 500 a 750 milioni di dollari e le azioni potrebbero essere

Bull Run di Bitcoin: dovresti comprare sopra i 40.000 dollari?
Bitcoin è aumentato di oltre il 160% quest’anno. Martedì il token ha superato i 43.000 dollari, aggiungendo circa il 16%. L’ottimismo per ulteriori guadagni è alto. Stiamo assistendo a una bull run di Bitcoin oppure il prezzo del token è destinato a fermarsi? La performance

Spotify non è immune dal rallentamento economico e taglia 1.500 posti di lavoro
Spotify sta riducendo la sua forza lavoro del 17% nell’ambito di uno sforzo che porterà al taglio di 1.500 posti di lavoro e servirà a ridurre i costi e aumentare la redditività. Il colosso dell’audio streaming è sulla buona strada per aggiungere più di 100

Cosa fa muovere Wall Street e la Borsa Europea? Sintesi Macro – Settimana 48
E’ stato un novembre da record per i mercati finanziari. L’S&P 500 ha ottenuto un guadagno superiore all’8%. Questo è successo meno di 10 volte dal 1928 nel mese di novembre. In rialzo per la quinta settimana consecutiva, l’indice ha raggiunto il livello più alto

L’evoluzione del sistema bancario ombra
L’innovazione finanziaria e tecnologica e i cambiamenti nel contesto macroeconomico hanno portato alla crescita delle istituzioni finanziarie non bancarie e allo spostamento delle banche nella fornitura dei tradizionali servizi di intermediazione finanziaria (raccolta di depositi, concessione di prestiti e facilitazione dei pagamenti). In questo post,

Guida per iniziare ad investire: le basi degli investimenti
Se sei un investitore principiante o devi ancora iniziare ad investire, magari perché pensi di aver bisogno di molti soldi o non sei sicuro di quale sia il miglior investimento, ti servono le basi. Tutti devono iniziare da qualche parte. Warren Buffet, uno degli uomini
Le cause del Black Monday
Lunedì 19 ottobre 1987 è noto come “Black Monday”. Quel giorno i trader da ogni parte del mondo fissavano le cifre sui loro display increduli. I mercati statunitensi scesero di oltre il 20% in un solo giorno.
In questo post andremo a indagare le cause del Black Monday e i segnali precedenti al crollo.

Il contesto storico
Il mercato rialzista negli Stati Uniti era iniziato nel 1982. Alan Greenspan era da poco diventato il nuovo presidente della Federal Reserve.
In base al Plaza Accord del 1985, la Fed concordò il deprezzamento del dollaro con le banche centrali delle nazioni del G5. La decisione fu presa al fine di controllare l’aumento dei disavanzi commerciali statunitensi.
All’inizio del 1987, quell’obiettivo fu raggiunto: il divario tra esportazioni e importazioni statunitensi si appiattì. Ciò aiutò gli esportatori statunitensi contribuendo al boom del mercato azionario.
I sistemi di trading e la portfolio insurance
A quel tempo, l’utilizzo di sistemi informatici su larga scala era ancora una strategia relativamente nuova a Wall Street. Le conseguenze di un sistema in grado di piazzare migliaia di ordini durante un crash non erano mai state testate.
La portfolio insurance, una strategia di trading automatizzato, sembra essere stata al centro dell’esacerbazione del crollo del Black Monday. La strategia mirava a proteggere un portafoglio di azioni vendendo allo scoperto future su indici azionari.
I programmi iniziarono automaticamente a liquidare le azioni quando venivano raggiunti determinati obiettivi di perdita, spingendo i prezzi al ribasso. Si verificò una spirale di vendite, con i mercati in calo che continuavano ad attivare sempre più ordini stop. Poiché gli stessi programmi disattivavano automaticamente anche tutti gli acquisti, le offerte svanirono praticamente nello stesso momento.
I segnali prima del crollo
Il mercato azionario e l’economia stavano divergendo. Nei cinque anni precedenti l’ottobre 1987, il Dow Jones era più che triplicato. Il Louvre Accord sostituì il Plaza Accord nel febbraio 1987. In base a questo accordo, le nazioni del G5 decisero di stabilizzare i tassi di cambio.
La Fed inasprì la politica monetaria per fermare la pressione al ribasso sul dollaro nel secondo e terzo trimestre del 1987. Come risultato, la crescita dell’offerta di moneta statunitense crollò di oltre il 50% da gennaio a settembre.
Gli operatori di mercato erano consapevoli di questi problemi. La portfolio insurance portò però un falso senso di fiducia. Infatti, secondo molti, avrebbe evitato una significativa perdita nel caso il mercato fosse crollato. Ciò finì per alimentare un’eccessiva assunzione di rischi, che diventò evidente solo quando le azioni iniziarono a indebolirsi.
Le cause del Black Monday
I sistemi di trading si presero gran parte della colpa per il crollo, che si fermò il giorno successivo grazie al blocco degli scambi. In seguito il mercato risalì piuttosto velocemente verso i massimi da cui era appena precipitato.
Sebbene il trading di programmi abbia contribuito notevolmente al crollo, il catalizzatore esatto è ancora sconosciuto. Con complesse interazioni tra valute e mercati internazionali, è probabile che sorgano degli intoppi.
Dopo l’incidente, gli exchange implementarono delle precauzioni per rallentare l’impatto delle irregolarità nella speranza che i mercati abbiano più tempo per correggere problemi simili in futuro.
Può il Black Monday verificarsi ancora?
Qualcosa di simile al Black Monday può ancora accadere. Dal 1987, sul mercato sono stati integrati numerosi meccanismi di protezione per prevenire i panic selling. Tuttavia, gli algoritmi di trading ad alta frequenza (HFT) guidati dai supercomputer spostano un volume enorme in pochi millisecondi. Per questo motivo gli HFT possono contribuire all’aumento della volatilità.
Il flash crash del 2010 è stato il risultato dell’HFT, che ha mandato il mercato azionario in calo del 7% in pochi minuti. Il mercato azionario ha vissuto diversi momenti di volatilità dal 2010. L’aumento della tecnologia ha introdotto rischi maggiori sui mercati.