![](https://www.marcocasario.com/wp-content/uploads/2025/01/images-3.jpg)
L’Impatto dei Dazi sui Prezzi dei Prodotti: una Protezione o un Problema?
Quanto paghi davvero quando compri prodotti esteri? La risposta è semplice: dipende dai dazi. Ma cosa sono esattamente? Come funzionano? E, soprattutto, qual è l’impatto dei dazi sui prezzi finali? Molto più di quanto immagini. Questo articolo ti aiuterà a capire come e perché i
![](https://www.marcocasario.com/wp-content/uploads/2025/01/191705331-5c2cc6e4-f43e-4b33-ad76-f7cb03f71055-768x432.jpg)
Insediamento di Trump: Tutte le Decisioni che stanno dividendo l’America
Il ritorno di Donald Trump alla Casa Bianca come 47° presidente degli Stati Uniti ha portato una serie di decisioni immediate e controverse. Tra proclami sulle tariffe universali, una revisione della politica commerciale e una valanga di ordini esecutivi, il primo giorno del suo nuovo
![](https://www.marcocasario.com/wp-content/uploads/2025/01/Chiusura-weekly-NL-macro-2025-01-18T085103.080.png)
Cosa fa muovere Wall Street e la Borsa Europea? Sintesi Macro – Settimana 03
Le borse hanno chiuso in grande stile, segnando la settimana più brillante per l’S&P 500 da quando si è votato per le elezioni presidenziali. Il venerdì l’indice ha guadagnato un ulteriore 1%, trainato dai colossi Nvidia e Tesla. E mentre Intel ha visto un balzo
![](https://www.marcocasario.com/wp-content/uploads/2025/01/crypto-social-title_2-768x432.png)
Previsioni Crypto 2025: Sarà Estate o Inverno per le Criptovalute?
Il passato ci guida nel futuro, quindi, prima di esplorare le previsioni crypto per il 2025, diamo uno sguardo indietro. La storia delle criptovalute è fatta di cicli: estati di euforia e rapidi aumenti dei prezzi, seguite da inverni rigidi, con crolli di mercato e
![](https://www.marcocasario.com/wp-content/uploads/2025/01/images-2.jpg)
2025: Cosa Aspettarsi dai Mercati delle Materie Prime
Una tazzina di caffè al bar, il profumo intenso che avvolge l’aria. Ma qualcosa è cambiato. Il prezzo non è più quello di un anno fa. Benvenuti nel 2025, l’anno in cui le materie prime, dal caffè al petrolio, stanno riscrivendo le regole del mercato
![](https://www.marcocasario.com/wp-content/uploads/2025/01/sanzioni-USA-petrolio-russo.png)
Le ultime sanzioni USA sul petrolio russo: perché sono un vero punto di svolta
Negli ultimi giorni della presidenza di Joe Biden, gli Stati Uniti hanno lanciato un’azione decisa per colpire le esportazioni di petrolio russe. Una mossa che punta a togliere alla Russia una delle sue principali fonti di finanziamento nella guerra contro l’Ucraina. 160 le petroliere sanzionate.
Come capire la solidità finanziaria di una banca: il Common Equity Tier 1 (CET1)
Le banche svolgono un ruolo cruciale nell’economia globale, fornendo servizi finanziari e prestando denaro a privati e aziende. Per garantire la stabilità del sistema bancario e proteggere i depositanti, le banche devono rispettare determinati requisiti di capitale stabiliti da regolamenti internazionali. In questo articolo, spieghiamo il concetto di Common Equity Tier 1 (CET1) e il ruolo che svolge nel garantire la solidità finanziaria delle banche.
Cos’è il Common Equity Tier 1 (CET1)?
Il CET1 è una misura della capacità di una banca di assorbire perdite finanziarie e mantenere la sua solvibilità in tempi di crisi. Si tratta di una componente chiave dei requisiti di capitale delle banche stabiliti dal Comitato di Basilea per la vigilanza bancaria, un organismo internazionale che stabilisce le regole per le banche di tutto il mondo. Il CET1 comprende azioni ordinarie (common stock) e utili trattenuti (retained earnings), che sono i profitti accumulati dalla banca nel tempo e non distribuiti sotto forma di dividendi.
Il CET1 è una delle tre categorie di capitale utilizzate nel calcolo del “rapporto di capitale totale” delle banche. Le altre due categorie sono il Tier 1 (core capital) e il Tier 2 (supplementary capital), che includono altri tipi di capitale, come le obbligazioni subordinate e i fondi di riserva.
Il requisito di capitale minimo
Nel contesto del regolamento bancario di Basilea III, le banche sono tenute a mantenere un rapporto minimo di capitale CET1 del 4,5%. Questo significa che il CET1 di una banca deve essere almeno il 4,5% dei suoi attivi ponderati per il rischio (RWA). Gli RWA sono calcolati attribuendo un peso a ciascun tipo di attività della banca in base al rischio di credito, mercato e operativo associato a essa.
È importante notare che, oltre al requisito minimo del 4,5%, i regolatori nazionali di solito stabiliscono requisiti di capitale aggiuntivi per le singole banche, a seconda delle loro dimensioni, del modello di business e del profilo di rischio.
![](https://www.marcocasario.com/wp-content/uploads/2023/03/1.png)
Perché è importante il CET1?
Il CET1 è importante perché garantisce che le banche abbiano abbastanza capitale per assorbire perdite finanziarie e continuare a svolgere il loro ruolo nell’economia. Un CET1 più elevato indica una banca più solida finanziariamente e meno vulnerabile alle crisi finanziarie. Inoltre, i requisiti di capitale come il CET1 aiutano a prevenire il rischio di fallimento delle banche e proteggono i depositanti e gli investitori.
In conclusione, il Common Equity Tier 1 è una misura fondamentale della solidità finanziaria delle banche e un elemento chiave della regolamentazione bancaria internazionale. Comprendere il CET1 e il suo ruolo nel sistema bancario aiuta a comprendere meglio il funzionamento del settore bancario e l’importanza delle normative per mantenere la stabilità finanziaria.
In definitiva, il Common Equity Tier 1 è uno strumento essenziale per garantire la stabilità del settore bancario e per proteggere i depositanti e gli investitori. Mantenendo un adeguato livello di capitale CET1, le banche possono affrontare le sfide finanziarie e continuare a sostenere l’economia globale. Per gli studenti liceali che cercano di comprendere il complesso mondo delle finanze e delle banche, il CET1 è un concetto chiave da padroneggiare.