
La storia del tetto del debito degli Stati Uniti
La storia del tetto del debito degli Stati Uniti risale al 1917, quando è stato creato. La gestione del debito pubblico è una parte importante dell’economia e del sistema finanziario degli Stati Uniti. Il tetto del debito è una limitazione alla capacità del governo federale

Euribor vs Eurirs: un mutuo a tasso fisso è più conveniente del variabile
Durante il primo trimestre del 2023, gli indici di riferimento Euribor hanno continuato a crescere, portando privati e famiglie a scegliere mutui a tasso fisso nel 93% dei casi. Nel primo trimestre del 2023 l’Euribor è cresciuto da poco più del 2% a quasi il

Il candidato vicepresidente della Fed segnala una pausa dei tassi a giugno
I funzionari della Federal Reserve stanno segnalando che intendono mantenere i tassi di interesse stabili a giugno, pur conservando la possibilità di aumentare ulteriormente nei prossimi mesi, guidando le aspettative del mercato in vista di un rapporto chiave sull’occupazione. Il candidato vicepresidente Philip Jefferson ha

Le azioni cinesi sprofondano in un mercato ribassista
Le azioni cinesi sono pronte a entrare in un mercato ribassista dopo che un indice chiave ha flirtato con la pietra miliare. L’indice Hang Seng China Enterprises è sceso fino al 2,5% mercoledì, portando le sue perdite dal picco del 27 gennaio a oltre il

L’accordo sul tetto del debito deve essere approvato
Il presidente Joe Biden e il presidente della Camera Kevin McCarthy hanno raggiunto un compromesso su diverse controversie. Adesso l’accordo sul tetto del debito deve essere approvato dai legislatori di entrambe le parti. La Casa Bianca e i leader del Congresso hanno avviato campagne di

Cosa fa muovere Wall Street e la Borsa Europea? Sintesi Macro – Settimana 21
I motori dell’azione della settimana appena conclusa sono stati i titoli di giornale sul tetto del debito e la fase di euforia della bolla dell’IA. L’accordo tra repubblicani e democratici è arrivato nel weekend. I titoli di Stato con scadenza a giugno – quando la
Come capire la solidità finanziaria di una banca: il Common Equity Tier 1 (CET1)
Le banche svolgono un ruolo cruciale nell’economia globale, fornendo servizi finanziari e prestando denaro a privati e aziende. Per garantire la stabilità del sistema bancario e proteggere i depositanti, le banche devono rispettare determinati requisiti di capitale stabiliti da regolamenti internazionali. In questo articolo, spieghiamo il concetto di Common Equity Tier 1 (CET1) e il ruolo che svolge nel garantire la solidità finanziaria delle banche.
Cos’è il Common Equity Tier 1 (CET1)?
Il CET1 è una misura della capacità di una banca di assorbire perdite finanziarie e mantenere la sua solvibilità in tempi di crisi. Si tratta di una componente chiave dei requisiti di capitale delle banche stabiliti dal Comitato di Basilea per la vigilanza bancaria, un organismo internazionale che stabilisce le regole per le banche di tutto il mondo. Il CET1 comprende azioni ordinarie (common stock) e utili trattenuti (retained earnings), che sono i profitti accumulati dalla banca nel tempo e non distribuiti sotto forma di dividendi.
Il CET1 è una delle tre categorie di capitale utilizzate nel calcolo del “rapporto di capitale totale” delle banche. Le altre due categorie sono il Tier 1 (core capital) e il Tier 2 (supplementary capital), che includono altri tipi di capitale, come le obbligazioni subordinate e i fondi di riserva.
Il requisito di capitale minimo
Nel contesto del regolamento bancario di Basilea III, le banche sono tenute a mantenere un rapporto minimo di capitale CET1 del 4,5%. Questo significa che il CET1 di una banca deve essere almeno il 4,5% dei suoi attivi ponderati per il rischio (RWA). Gli RWA sono calcolati attribuendo un peso a ciascun tipo di attività della banca in base al rischio di credito, mercato e operativo associato a essa.
È importante notare che, oltre al requisito minimo del 4,5%, i regolatori nazionali di solito stabiliscono requisiti di capitale aggiuntivi per le singole banche, a seconda delle loro dimensioni, del modello di business e del profilo di rischio.

Perché è importante il CET1?
Il CET1 è importante perché garantisce che le banche abbiano abbastanza capitale per assorbire perdite finanziarie e continuare a svolgere il loro ruolo nell’economia. Un CET1 più elevato indica una banca più solida finanziariamente e meno vulnerabile alle crisi finanziarie. Inoltre, i requisiti di capitale come il CET1 aiutano a prevenire il rischio di fallimento delle banche e proteggono i depositanti e gli investitori.
In conclusione, il Common Equity Tier 1 è una misura fondamentale della solidità finanziaria delle banche e un elemento chiave della regolamentazione bancaria internazionale. Comprendere il CET1 e il suo ruolo nel sistema bancario aiuta a comprendere meglio il funzionamento del settore bancario e l’importanza delle normative per mantenere la stabilità finanziaria.
In definitiva, il Common Equity Tier 1 è uno strumento essenziale per garantire la stabilità del settore bancario e per proteggere i depositanti e gli investitori. Mantenendo un adeguato livello di capitale CET1, le banche possono affrontare le sfide finanziarie e continuare a sostenere l’economia globale. Per gli studenti liceali che cercano di comprendere il complesso mondo delle finanze e delle banche, il CET1 è un concetto chiave da padroneggiare.