
Cosa Muoverà i Mercati: Dati Lavoro USA e Nuove Mosse della BCE
USA — Shutdown, lavoro “al buio”, dazi come leva Con il governo in shutdown, gli uffici statistici sono fermi: niente payrolls ufficiali, niente jobless claims, pubblicazioni chiave a rischio (trade balance, inventari). Nei dati “surrogati” ADP segnala –32mila posti a settembre, mentre nei payroll di

Le Banche Centrali Hanno Perso il Controllo dell’Economia?
Quando la medicina non funziona più Per decenni il taglio dei tassi è stato l’antibiotico standard delle banche centrali: rendere il denaro più economico per spingere famiglie e imprese a chiedere prestiti, comprare case, investire. Meno risparmio, più spesa, più crescita: questa è la catena

Dazi al 100% sui farmaci: l’ultimatum di Trump che può riscrivere le regole
Era da tempo che i mercati si erano illusi di aver capito le nuove regole del gioco. Poi, all’improvviso, Trump ha rovesciato il tavolo: dazi al 100% sui farmaci brevettati importati negli Stati Uniti. Non una tassa simbolica, ma un vero raddoppio secco dei prezzi.

Investire meglio del 99%: la mappa mentale che ti manca
Per anni ci hanno raccontato una storia rassicurante: un viaggio lineare verso la ricchezza, con un rendimento medio dell’8–10% l’anno, come una retta che sale dolcemente. Una promessa comoda, che funziona perché è ciò che tutti vogliono sentirsi dire. Ma la verità è diversa: i

Oltre il taglio: i segnali che Powell ci ha lasciato
Il FOMC ha consegnato il taglio più atteso dell’anno, ma il vero messaggio non è nei 25 punti base, bensì nelle parole di Powell e nelle proiezioni interne. Per la prima volta la Fed ammette che il rischio lavoro ha superato, almeno per ora, quello

Arriva il taglio, ma Powell ammette la crepa nel mercato del lavoro
Cosa è successo La Federal Reserve ha tagliato i tassi di interesse di 25 punti base, portandoli al 4%-4,25%. Una decisione scontata dai mercati, ma che nasconde un cambio di prospettiva importante. Powell, durante la conferenza stampa, ha ammesso apertamente che il mercato del lavoro
Come Investire in Oro nel 2025: Strategie, Consigli e Trucchi per Non Farsi Male
L’oro piace sempre, ma nel 2025 ancora di più: il suo prezzo ha superato ogni record e gli investitori lo guardano con occhi diversi, meno da Indiana Jones e più da chi cerca un po’ di pace nel portafoglio. In un anno pieno di dazi, tensioni politiche e segnali di crisi in arrivo, l’oro torna protagonista. Ma attenzione, perché non basta comprare qualche moneta lucente per sentirsi al sicuro. Serve capire come muoversi, dove mettere i soldi e cosa evitare come la peste.
Chi sceglie l’oro lo fa perché vuole protezione. Non genera rendite, non distribuisce dividendi, non cresce come un azienda tecnologica. Ma quando il mondo traballa, l’oro brilla. Il difficile è decidere come acquistarlo. Non ci sono solo i lingotti da chiudere in cassaforte. Esistono anche azioni, ETF, fondi e contratti. Ognuno ha il suo stile e i suoi rischi.
Oro fisico
Questa è l’immagine classica: il lingotto, le monete, la pepita. Roba da film, ma che si può davvero comprare. Lo si fa anche in Italia tramite banche autorizzate o rivenditori specializzati. Il problema è tutto quello che c’è intorno: la custodia, il trasporto, l’assicurazione. Nessuno ti regala niente. Il margine del rivenditore si paga, eccome: il prezzo che vedi sul mercato è diverso da quello che ti chiedono. E poi dove lo metti? In casa? In banca? In una scatola sotto terra? Ogni opzione ha costi e rischi.
Un altro errore è confondere l’oro da investimento con i gioielli. I gioielli seguono mode, gusti, firme. Vendere un anello a prezzo pieno è un’illusione. Non è così che si investe in oro. Serve oro puro, con certificazione, facilmente rivendibile. E serve la consapevolezza che potresti non riuscire a liberartene in fretta, né a un buon prezzo.
ETF sull’oro
Qui cambia tutto. Nessuna moneta da nascondere. Solo un click. Gli ETF sull’oro replicano il prezzo dell’oro fisico o delle società minerarie. Si comprano tramite una normale piattaforma di trading, con commissioni minime. Alcuni seguono l’oro stesso, altri investono in società che lo estraggono. L’importante è capire cosa c’è dentro.
Il vantaggio più grande è la liquidità. Puoi entrare e uscire quando vuoi e hai meno pensieri. Nessuna cassaforte, nessuna polizza, nessuna paranoia. Ma attenzione, perché anche lì il valore può scendere. E non hai tra le mani niente, solo un numero su uno schermo.
Azioni di società aurifere
Un altro modo per puntare sull’oro è comprare azioni di chi lo scava. Le grandi multinazionali dell’estrazione sono quotate in Borsa e reagiscono spesso più dell’oro stesso quando il prezzo sale. Ma qui non è solo questione di oro. Contano i bilanci, la gestione, i debiti, i rischi operativi. Un crollo di una miniera in Perù può far crollare anche il titolo.
Conviene? Dipende da quanto ti piace il rischio. Alcuni le vedono come una leva sull’oro, altri come un azzardo. Possono dare dividendi, ma possono anche perdere quota in fretta. Bisogna studiarle come qualunque altra azienda. Non basta dire che estraggono oro per considerarle sicure.
Futures sull’oro
Livello pro. I future sono contratti per acquistare oro a una certa data e a un certo prezzo. Non compri oro, compri il diritto di comprarlo o di venderlo. È uno strumento usato dai trader, non dai risparmiatori. Il rischio è alto, gli importi coinvolti anche. Si può guadagnare tanto, ma si può anche finire sotto.
Chi non ha esperienza dovrebbe starne alla larga. Serve margine sul conto, serve sangue freddo, serve tempo. È un mercato tecnico, regolato, ma poco adatto a chi cerca tranquillità.
Quanto oro tenere in portafoglio
L’oro non dovrebbe mai essere l’unica cosa che possiedi. I consulenti consigliano di tenerne una quota tra il 5 e il 10 per cento. Perché è una protezione. Quando le Borse crollano, l’oro spesso sale. Quando l’inflazione accelera, l’oro resiste. Ma non sempre funziona così. Ci sono stati anni in cui ha perso mentre tutto il resto saliva.
Meglio quindi usarlo con moderazione. E diversificare anche all’interno. Un po’ di ETF, un po’ di fisico se vuoi, forse una società mineraria se ti piace il rischio. Ma non tutto sull’oro. Mai.
Investire in oro nel 2025
L’oro da investimento, se puro al 99,5% o più, non ha IVA, ma se ci guadagni vendendolo, paghi le tasse come su altri strumenti finanziari. Gli ETF seguono la stessa logica. Le azioni pure. Quindi occhio al capital gain.
Puoi acquistare oro fisico tramite banche autorizzate o operatori iscritti in appositi registri. Meglio evitare siti strani, offerte sospette o sconti assurdi. L’oro ha un prezzo globale, ma il prezzo al dettaglio può variare in base al paese, alla domanda locale, ai costi di distribuzione e al margine del venditore. In Italia, ad esempio, comprare oro fisico in filiale o online comporta un costo superiore allo spot price. Se il prezzo è troppo basso rispetto alla media, potrebbe esserci sotto qualcosa che non torna. Diffida di chi fa sconti troppo generosi.
Oro vs Bitcoin
Qui la sfida si fa interessante. Due mondi diversi, ma con qualcosa in comune. Entrambi attirano chi vuole uscire dal sistema. Entrambi vengono visti come alternative alle valute tradizionali. Ma le somiglianze si fermano lì.
L’oro è tangibile, millenario e testato. Bitcoin è digitale, giovane e imprevedibile. L’oro ha una storia, Bitcoin una narrazione. Entrambi possono proteggere in tempi difficili, ma lo fanno in modo diverso. Bitcoin è più volatile, più speculativo. L’oro più stabile, ma meno “esplosivo”.
Conclusione
Investire in oro nel 2025 è tornato di moda, ma non è un gioco. Bisogna conoscerlo, scegliere con cura e inserirlo nel proprio mix di investimenti. Chi compra oro a caso spesso si pente. L’oro va inserito in una strategia, non comprato sull’istinto. Altro errore: pensare che salga sempre. Non è così! Ha lunghi periodi di pausa e non produce nessun flusso di cassa. È come un’assicurazione: serve quando serve ma intanto la paghi.
Non farti abbagliare dalla sua brillantezza. Sotto l’oro ci deve essere sempre una strategia solida.
ARTICOLI CORRELATI:
Cosa Aspettarsi dall’Oro nel 2025: Prospettive e Trend Recenti
Come Investire in Oro nel 2024: Guida Pratica per gli Investitori Italiani
Oro: Perché il Prezzo Continua a Salire nel 2024 e Cosa Aspettarsi in Futuro