Accordo Commerciale USA-Cina: Tregua Mineraria e Dazi al 55%

Tra polvere diplomatica e pressioni incrociate, Stati Uniti e Cina hanno chiuso a Londra due giorni di trattative serrate che segnano un momento di svolta, o forse solo una pausa tattica. I due giganti economici hanno raggiunto un’intesa preliminare per attuare l’accordo di Ginevra: dazi

Scopri

Stati Uniti e Terre Rare: Quanto è Reale la Dipendenza dalla Cina?

Le terre rare sono diventate il simbolo delle tensioni commerciali tra Washington e Pechino. Una riga di elementi nella tavola periodica si è trasformata in un’arma diplomatica. Si parla di materiali poco noti e di un’esposizione industriale che, secondo molti osservatori, lascia gli Stati Uniti

Scopri

Come Risparmiare per Obiettivi a Breve e Lungo Termine Senza Stress

Fare progetti è facile. Realizzarli è un’altra storia, soprattutto quando di mezzo ci sono i soldi. Dalla vacanza che sogni da anni alla pensione che sembra lontanissima, saper distinguere tra obiettivi a breve e lungo termine è il primo passo per evitare brutte sorprese e far quadrare i conti. In questo articolo vediamo come impostare un piano semplice, senza formule magiche, per risparmiare con metodo. Parleremo anche di dove mettere i soldi in attesa di spenderli, come evitare di procrastinare e quali errori evitare.

Breve termine, ma occhio alle priorità

Gli obiettivi a breve termine non sono le spese quotidiane, ma nemmeno quelle che richiedono decenni per essere realizzate. Parliamo di cose che potresti voler fare nei prossimi mesi o entro un paio d’anni. Qualche esempio concreto:

  • Mettere da parte un fondo d’emergenza
  • Ripagare debiti con interessi alti (come quelli delle carte di credito)
  • Fare un viaggio
  • Organizzare un matrimonio
  • Fare piccoli lavori in casa
  • Cambiare lo smartphone (se serve davvero)

Se non hai ancora un fondo d’emergenza, inizia da lì. Non è un optional, è un salvavita. Basta una spesa imprevista (una multa salata, una visita medica, un guasto alla macchina) e rischi di dover usare la carta di credito o peggio, chiedere un prestito. L’obiettivo iniziale può essere semplice: 500 euro. Non ti cambiano la vita, ma possono evitarti un bel po’ di ansia. Da lì puoi arrivare a coprire 3-6 mesi di spese essenziali, ma senza stressarti. Fai un passo alla volta.

I debiti vanno giù, il risparmio sale

Se hai debiti costosi, come quelli della carta revolving o un prestito personale a tasso alto, considera l’idea di abbatterli in modo strategico. Due metodi sono molto usati:

  • Metodo valanga: prima il debito con l’interesse più alto
  • Metodo palla di neve: prima il debito più piccolo, per motivarti

Entrambi funzionano, l’importante è iniziare e tenere duro. Risparmiare mentre si hanno debiti non è impossibile, ma serve equilibrio. Paga il minimo sulle spese non urgenti e concentra il resto sulle uscite più pesanti.

Per altri obiettivi brevi (un viaggio, un matrimonio, una ristrutturazione) usa la tecnica delle “rate a te stesso”: decidi quanto ti serve e in quanto tempo, poi dividi per i mesi. Se vuoi 1.200 euro per una vacanza tra un anno, sono 100 euro al mese. Automatizza tutto con un bonifico ricorrente su un conto separato, e dimenticatene.

Obiettivi a lungo termine: serve pazienza (e costanza)

Qui entriamo nel campo delle grandi decisioni:

  • La pensione
  • L’estinzione del mutuo
  • Avviare un’attività
  • Risparmiare per l’università dei figli

Questi obiettivi non si improvvisano. Servono anni, a volte decenni. Ma prima si inizia, più la strada si accorcia.

Sulla pensione, il concetto è semplice: nessuno ti presterà soldi per smettere di lavorare. Se lavori in azienda e hai un fondo pensione (come il fondo negoziale o il PIP), sfruttalo. Se sei autonomo, guarda ai fondi pensione aperti o ai Piani Individuali Pensionistici.

Vuoi chiudere il mutuo in anticipo? Aggiungi ogni mese una piccola somma extra alla rata. Anche solo 50 euro in più al mese possono fare una bella differenza sul lungo periodo.

Se stai progettando di aprire un’attività, valuta bene i costi iniziali e crea un fondo dedicato.

Come capire cosa viene prima

Non c’è una formula magica, ma una logica di base esiste:

  1. Copri i bisogni primari (affitto, cibo, bollette)
  2. Metti in sicurezza il presente (fondo d’emergenza)
  3. Costruisci il futuro (pensione)
  4. Riduci i pesi (debiti)
  5. Fai spazio ai desideri (viaggi, acquisti, progetti)

Non puoi fare tutto insieme, ma puoi fare qualcosa ogni mese. Anche solo pochi euro messi da parte per un obiettivo danno il via a un’abitudine positiva.

Come fare un budget che funzioni davvero

La prima cosa da fare è guardare in faccia la realtà: quanto guadagni al netto delle tasse? Da lì si parte. Poi prova a usare un metodo semplice, come il 50/30/20:

  • 50% alle spese fisse
  • 30% a desideri e tempo libero
  • 20% al risparmio (o ai debiti)

Non è una regola rigida, ma un punto di partenza. Se spendi troppo in affitto o bollette, riduci la quota “desideri”. Se non hai debiti, il 20% può andare tutto in risparmi.

Decidi degli obiettivi chiari, con scadenze precise. Non basta dire “voglio risparmiare per la pensione”. Meglio dire “voglio mettere da parte 1.200 euro quest’anno sul mio fondo pensione”. Poi automatizza: un bonifico il giorno dello stipendio ti evita di “dimenticare”.

Dove mettere i soldi?

  • Obiettivi a breve: conto deposito o conto corrente separato. Devono essere accessibili, ma meglio non troppo a portata di mano.
  • Obiettivi a lungo: strumenti che rendono di più, come un fondo pensione, un ETF o un piano di accumulo. Solo se puoi tenere i soldi fermi per almeno 5 anni.

Per i risparmi di lungo periodo puoi anche usare un PAC (Piano di Accumulo Capitale): investi poco alla volta in strumenti diversificati, senza bisogno di essere un esperto di finanza.

Hai un figlio piccolo? Considera un piano di risparmio universitario o, se ti senti pronto, un piano d’investimento come il 529 statunitense, adattato in versione italiana con fondi flessibili. Hai 18 anni di tempo. Sfruttali!

Il trucco è tutto qui

Risparmiare per obiettivi a breve e lungo termine non è una maratona né una corsa a ostacoli. È un’abitudine che si costruisce un euro alla volta. Le rinunce ci saranno, ma se sai perché stai mettendo via quei soldi, saranno meno pesanti.

Fare un piano non significa togliersi ogni piacere. Significa scegliere oggi per avere più libertà domani.


ARTICOLI CORRELATI:

Qual è il Metodo Giusto per Gestire il Tuo Budget? Scoprilo in 4 Modi Diversi

Come Tagliare Davvero il Tuo Budget Mensile Senza Impazzire

L’Intelligenza Artificiale (IA) Può Gestire i Tuoi Soldi? Ecco Cosa Devi Sapere

Soldi in banca: Quanti tenerne sul conto corrente e quanti sul conto risparmio?

MARCO CASARIO

Gli italiani sono tra i popoli più ignoranti in ambito finanziario.

Non per scelta ma perché nessuno lo ha mai insegnato. Il mio scopo è quello di educare ed informare le persone in ambito economico e finanziario. Perché se non ti preoccupi dell'economia e della finanza, loro si occuperanno di te.

Corsi Gratuiti

Diventare un Trader e un Investitore

© Copyright 2022 - The 10Min Trader BV - KVK: 72735481 - VAT ID: NL854377591B01

Il contenuto di questo sito è solo a scopo informativo, non devi interpretare tali informazioni o altro materiale come consigli legali, fiscali, di investimento, finanziari o di altro tipo. Nulla di quanto contenuto nel nostro sito costituisce una sollecitazione, una raccomandazione, un'approvazione o un'offerta da parte di The 10Min Trader BV  per acquistare o vendere titoli o altri strumenti finanziari in questa o in qualsiasi altra giurisdizione in cui tale sollecitazione o offerta sarebbe illegale ai sensi delle leggi sui titoli di tale giurisdizione.

Tutti i contenuti di questo sito sono informazioni di natura generale e non riguardano le circostanze di un particolare individuo o entità. Nulla di quanto contenuto nel sito costituisce una consulenza professionale e/o finanziaria, né alcuna informazione sul sito costituisce una dichiarazione esaustiva o completa delle questioni discusse o della legge ad esse relativa. The 10Min Trader BV non è un fiduciario in virtù dell'uso o dell'accesso al Sito o al Contenuto da parte di qualsiasi persona. Solo tu ti assumi la responsabilità di valutare i meriti e i rischi associati all'uso di qualsiasi informazione o altro Contenuto del Sito prima di prendere qualsiasi decisione basata su tali informazioni o altri Contenuti. In cambio dell'utilizzo del Sito, accetti di non ritenere The 10Min Trader BV, i suoi affiliati o qualsiasi terzo fornitore di servizi responsabile di eventuali richieste di risarcimento danni derivanti da qualsiasi decisione presa sulla base di informazioni o altri Contenuti messi a tua disposizione attraverso il Sito.

RISCHI DI INVESTIMENTO

Ci sono rischi associati all'investimento in titoli. Investire in azioni, obbligazioni, exchange traded funds, fondi comuni e fondi del mercato monetario comporta il rischio di perdita.  La perdita del capitale è possibile. Alcuni investimenti ad alto rischio possono utilizzare la leva finanziaria, che accentuerà i guadagni e le perdite. Gli investimenti esteri comportano rischi speciali, tra cui una maggiore volatilità e rischi politici, economici e valutari e differenze nei metodi contabili.  La performance passata di un titolo o di un'azienda non è una garanzia o una previsione della performance futura dell'investimento.La totalità dei contenuti presenti nel sito internet è tutelata dal diritto d’autore. Senza previo consenso scritto da parte nostra non è pertanto consentito riprodurre (anche parzialmente), trasmettere (né per via elettronica né in altro modo), modificare, stabilire link o utilizzare il sito internet per qualsivoglia finalità pubblica o commerciale.Qualsiasi controversia riguardante l’utilizzo del sito internet è soggetta al diritto svizzero, che disciplina in maniera esclusiva l’interpretazione, l’applicazione e gli effetti di tutte le condizioni sopra elencate. Il foro di Bellinzona è esclusivamente competente in merito a qualsiasi disputa o contestazione che dovesse sorgere in merito al presente sito internet e al suo utilizzo.
Accedendo e continuando nella lettura dei contenuti di questo sito Web dichiari di aver letto, compreso e accettato le sopracitate informazioni legali.

Cookie Policy