
Cosa Muoverà i Mercati: Dati Lavoro USA e Nuove Mosse della BCE
USA — Shutdown, lavoro “al buio”, dazi come leva Con il governo in shutdown, gli uffici statistici sono fermi: niente payrolls ufficiali, niente jobless claims, pubblicazioni chiave a rischio (trade balance, inventari). Nei dati “surrogati” ADP segnala –32mila posti a settembre, mentre nei payroll di

Le Banche Centrali Hanno Perso il Controllo dell’Economia?
Quando la medicina non funziona più Per decenni il taglio dei tassi è stato l’antibiotico standard delle banche centrali: rendere il denaro più economico per spingere famiglie e imprese a chiedere prestiti, comprare case, investire. Meno risparmio, più spesa, più crescita: questa è la catena

Dazi al 100% sui farmaci: l’ultimatum di Trump che può riscrivere le regole
Era da tempo che i mercati si erano illusi di aver capito le nuove regole del gioco. Poi, all’improvviso, Trump ha rovesciato il tavolo: dazi al 100% sui farmaci brevettati importati negli Stati Uniti. Non una tassa simbolica, ma un vero raddoppio secco dei prezzi.

Investire meglio del 99%: la mappa mentale che ti manca
Per anni ci hanno raccontato una storia rassicurante: un viaggio lineare verso la ricchezza, con un rendimento medio dell’8–10% l’anno, come una retta che sale dolcemente. Una promessa comoda, che funziona perché è ciò che tutti vogliono sentirsi dire. Ma la verità è diversa: i

Oltre il taglio: i segnali che Powell ci ha lasciato
Il FOMC ha consegnato il taglio più atteso dell’anno, ma il vero messaggio non è nei 25 punti base, bensì nelle parole di Powell e nelle proiezioni interne. Per la prima volta la Fed ammette che il rischio lavoro ha superato, almeno per ora, quello

Arriva il taglio, ma Powell ammette la crepa nel mercato del lavoro
Cosa è successo La Federal Reserve ha tagliato i tassi di interesse di 25 punti base, portandoli al 4%-4,25%. Una decisione scontata dai mercati, ma che nasconde un cambio di prospettiva importante. Powell, durante la conferenza stampa, ha ammesso apertamente che il mercato del lavoro
Cosa fa muovere Wall Street e la Borsa Europea? Sintesi Macro – Settimana 32

L’avidità ha superato la paura a Wall Street. Con la stessa rapidità con cui era esplosa, la volatilità si è calmata. Il VIX è sceso sotto quota 15 dopo essere salito sopra 65 al culmine del caos di inizio mese. L’indice S&P 500 ha registrato il suo più grande guadagno settimanale da novembre, interrompendo una serie di perdite di quattro settimane. Anche i titoli spazzatura hanno avuto una settimana positiva e i rendimenti del Tesoro si sono stabilizzati.
Una serie di dati economici recenti ha spinto i trader a ricalibrare le loro scommesse sui tagli dei tassi della Fed. Il mercato sta ancora valutando un punto percentuale di allentamento nel 2024. Le vendite al dettaglio negli Stati Uniti hanno superato le stime, placando alcuni dei timori che gli Stati Uniti possano scivolare in recessione. Date le recenti preoccupazioni sul mercato del lavoro, il rapporto sulle richieste di disoccupazione è stato un altro dato positivo.
Guardandola oggi, la reazione del mercato ai dati deboli di inizio agosto sembra esagerata. Un modo per misurare l’entità del panico di inizio mese è attraverso il VVIX, che misura la volatilità del VIX. Il 5 agosto, questo indicatore ha raggiunto il suo livello più alto da marzo 2020. Quando il VVIX è sceso da livelli così estremi, l’S&P 500 è rimbalzato bruscamente nelle settimane successive e il rally è continuato in media fino a un anno dopo.
L’Economia USA e l’Atterraggio Morbido
Le vendite al dettaglio negli Stati Uniti hanno accelerato a luglio più di quanto non accadesse dall’inizio del 2023. Il valore degli acquisti è aumentato dell’1% a luglio, aiutato da una brusca ripresa delle vendite di auto. Escludendo auto e stazioni di servizio, le vendite sono aumentate dello 0,4%. Dieci delle 13 categorie del rapporto hanno registrato aumenti.
Il rapporto ha mostrato che le cosiddette vendite del gruppo di controllo, utilizzate per calcolare il prodotto interno lordo, sono aumentate dello 0,3% a luglio, segnando il terzo aumento consecutivo, sebbene notevolmente più debole rispetto alla stampa di giugno. La misura esclude i servizi di ristorazione, i concessionari di auto, i negozi di materiali edili e le stazioni di servizio.
I consumatori stanno resistendo nonostante i costi di prestito più elevati, un mercato del lavoro in raffreddamento e prospettive economiche incerte. Con i risparmi dovuti alla pandemia ormai in gran parte esauriti e la crescita salariale in calo, molti americani stanno ricorrendo sempre più a carte di credito e altri prestiti per sostenere i propri acquisti, sollevando interrogativi sulla sostenibilità della spesa dei consumatori, soprattutto perché sempre più persone sono in ritardo con i pagamenti.
Giovedì scorso, Walmart ha aumentato le previsioni di vendita per l’anno, indicando al contempo che gli acquirenti stanno diventando più selettivi e cercano valore. Il direttore finanziario John David Rainey ha sottolineato che l’azienda non sta “vedendo alcun progressivo deterioramento” della salute finanziaria dei clienti.
Tuttavia, il mercato del lavoro più debole, e ciò che significa per la spesa dei consumatori, il principale motore dell’attività economica degli Stati Uniti, è un fattore chiave per cui si prevede che la Fed inizierà a tagliare i tassi il mese prossimo.
L’inflazione core degli Stati Uniti è diminuita per il quarto mese su base annua a luglio.
Il cosiddetto core CPI, che esclude i costi di cibo ed energia, è aumentato del 3,2% a luglio rispetto all’anno scorso, il ritmo più lento dall’inizio del 2021. La misura mensile è aumentata dello 0,2%, un leggero rialzo rispetto alla lettura sorprendentemente bassa di giugno. Il CPI complessivo è salito dello 0,2% rispetto al mese precedente e del 2,9% rispetto all’anno scorso.
L’inflazione è ancora ampiamente in calo mentre l’economia passa lentamente a una marcia inferiore. Prima della riunione di settembre, la Fed riceverà altre letture sull’inflazione più un altro rapporto sull’occupazione.
Il rapporto ha deluso particolarmente per quanto riguarda i prezzi degli alloggi, che economisti e decisori politici avevano sperato si sarebbero stabilizzati, contribuendo così a riportare l’inflazione verso l’obiettivo della Fed. Gli alloggi, che rappresentano la categoria più rilevante all’interno dei servizi, hanno registrato un aumento dello 0,4% a luglio, rispetto allo 0,2% di giugno. All’interno di questa categoria, l’affitto equivalente dei proprietari, la componente più grande dell’indice dei prezzi al consumo, è cresciuto anch’esso dello 0,4%, mentre l’affitto della residenza principale è aumentato dello 0,5%, segnando il maggior incremento dal mese di febbraio.
Altre categorie, tuttavia, hanno mostrato segnali più incoraggianti per i consumatori. Lo scorso mese, i prezzi di abbigliamento, auto nuove e usate e biglietti aerei sono diminuiti. I servizi ospedalieri hanno subito la contrazione più rapida mai registrata. Escludendo alloggi ed energia, i prezzi dei servizi sono aumentati dello 0,2%, segnando il primo aumento in tre mesi, ma mantenendo comunque un ritmo moderato.
I cosiddetti prezzi dei beni di base, che escludono cibo e materie prime energetiche, sono calati più di quanto avessero fatto dall’inizio dell’anno. Questo calo sostenuto ha offerto un po’ di sollievo ai consumatori per gran parte del 2023.
I funzionari hanno recentemente dichiarato di concentrarsi maggiormente sul lato del lavoro del loro doppio mandato, cosa che il presidente Powell probabilmente sottolineerà al simposio annuale a Jackson Hole questa settimana.
ARTICOLI CORRELATI:
Cosa fa muovere Wall Street e la Borsa Europea? Sintesi Macro – Settimana 31
Cosa fa muovere Wall Street e la Borsa Europea? Sintesi Macro – Settimana 30
Cosa fa muovere Wall Street e la Borsa Europea? Sintesi Macro – Settimana 29
Cosa fa muovere Wall Street e la Borsa Europea? Sintesi Macro – Settimana 28