2025: Cosa Aspettarsi dai Mercati delle Materie Prime

Una tazzina di caffè al bar, il profumo intenso che avvolge l’aria. Ma qualcosa è cambiato. Il prezzo non è più quello di un anno fa. Benvenuti nel 2025, l’anno in cui le materie prime, dal caffè al petrolio, stanno riscrivendo le regole del mercato

Scopri

Cosa fa muovere Wall Street e la Borsa Europea? Sintesi Macro – Settimana 48

cosa fa muovere wall street borsa europea settimana 48
La tabella è da intendersi solo ed esclusivamente a scopo informativo e didattico. Nessuna informazione o dato in essa contenuti vuole essere un consiglio finanziario per il lettore, che declina l’autore da qualsiasi responsabilità.

Chi avrebbe mai detto che il guadagno annuale dell’S&P 500 sarebbe stato uno dei migliori della storia? Nessuno alla fine del 2023 immaginava un altro rally mozzafiato trainato dai big del tech e da un ottimismo di mercato così forte da superare senza problemi ogni rischio lungo la strada.

Molti economisti si aspettavano un rallentamento, un’inflazione ancora alta e una politica monetaria incerta. Ma nel 2024 i tassi sono scesi, la crescita economica è rimasta solida e i profitti aziendali sono aumentati, spingendo i mercati sempre più in alto. Il tutto con una volatilità sorprendentemente contenuta.

I mercati USA hanno chiuso in rialzo una settimana di trading più corta del solito, mentre i rendimenti dei Treasury sono scesi su tutta la curva grazie alle speculazioni sul fatto che il presidente eletto Donald Trump potrebbe smussare gli angoli più estremi delle sue politiche commerciali.

L’indice S&P 500 è salito di oltre l’1% per la seconda settimana consecutiva, segnando nuovi massimi storici. Nel frattempo, il rendimento dei Treasury a 10 anni è sceso al 4,17%, e il dollaro ha registrato una perdita settimanale superiore all’1%, interrompendo una serie di otto settimane consecutive di guadagni. Bitcoin è tornato sotto la soglia chiave dei 100.000 dollari. Anche l’oro e il petrolio hanno chiuso in rosso.

Il rischio sale sui bond francesi

Nonostante i problemi economici e i governi in crisi in Francia e Germania, la maggior parte degli indici azionari del continente è in positivo quest’anno. Un indicatore del rischio sui bond ha raggiunto livelli mai visti dai tempi della crisi del debito nell’area euro a causa dello stallo politico sul bilancio del paese, che minaccia di far crollare il governo. Gli investitori stanno chiedendo un premio sempre più alto per detenere titoli di stato francesi a 10 anni rispetto ai bund tedeschi: il differenziale è salito al massimo dal 2012.

premio rischio sui bond francesi

Il primo ministro Michel Barnier è in una posizione complicata. Deve convincere il Parlamento ad approvare il bilancio per il prossimo anno e a tagliare la spesa per ridurre il deficit del paese. Ma Marine Le Pen, leader del partito di estrema destra Rassemblement National, ha minacciato di presentare una mozione di sfiducia se le sue richieste non verranno soddisfatte. Barnier ha avvertito che un rigetto delle sue proposte potrebbe scatenare una “tempesta” sui mercati finanziari.

Le tensioni erano iniziate già a giugno, quando Macron aveva indetto elezioni anticipate. Anche se il clima attuale è preoccupante, non si è ancora arrivati al panico visto durante la crisi del debito europeo, quando lo spread francese era più del doppio rispetto a oggi. Detto ciò, gli investitori iniziano a tenere conto di un rischio più ampio.

Anche i dati macroeconomici non aiutano. L’attività economica del settore privato in Francia è scesa al ritmo più rapido dall’inizio dell’anno. Le agenzie di rating hanno già espresso un outlook negativo per il paese.

Per evitare un voto in Parlamento, Barnier potrebbe ricorrere all’articolo 49.3 della Costituzione, che gli permetterebbe di approvare il bilancio senza una votazione. Questa mossa però aumenterebbe le probabilità di una mozione di sfiducia, già promessa dalla sinistra e sostenuta dalla destra estrema.

Il prezzo del caffè sale alle stelle

Il mercato del caffè sta vivendo un momento di forte agitazione, con i futures dell’arabica che hanno raggiunto il livello più alto dal 1977. Una serie di problemi globali di approvvigionamento sta facendo lievitare i prezzi, mettendo pressione su torrefattori, caffetterie e, inevitabilmente, sui consumatori.

L’arabica, il chicco pregiato preferito per le preparazioni speciali, ha segnato un aumento del 70% dall’inizio dell’anno. Alla base di questa corsa al rialzo ci sono condizioni climatiche estreme che hanno colpito i principali paesi produttori. In Brasile, una grave siccità ha ridotto la produzione, mentre in Vietnam, il secondo esportatore mondiale, il clima è passato da un periodo secco durante la crescita a piogge pesanti durante il raccolto.

L’aumento dei prezzi si sta già riflettendo lungo tutta la catena di fornitura. I produttori hanno ridotto le promozioni e aumentato i costi per proteggere i propri margini. Nestlé, il colosso mondiale del caffè, ha annunciato che aumenterà i prezzi e ridurrà le dimensioni delle confezioni per far fronte al caro-materie prime.

Ci sono preoccupazioni per la stagione 2025-26 in Brasile, problemi logistici e incertezze normative in Europa, come le nuove regole sulla deforestazione. A complicare il quadro, ci sono anche tensioni commerciali con gli Stati Uniti che potrebbero portare a dazi sull’importazione.

In Brasile, molti produttori hanno già venduto gran parte del raccolto attuale, lasciando le scorte estremamente limitate fino a maggio, quando inizierà la nuova stagione. A questo si aggiungono diverse stagioni sottotono non solo in Brasile, ma anche in paesi come Colombia, Costa Rica e Honduras, colpiti da eventi climatici estremi.

La scarsità ha alimentato un’ondata di acquisti frenetici, con prezzi in crescita vertiginosa. L’aumento dei costi per coperture e le possibili insolvenze dei produttori stanno spingendo i mercati verso il panico. Anche i fondi speculativi hanno contribuito alla pressione, mantenendo posizioni rialziste storicamente elevate sul mercato del caffè.

Non è solo l’arabica a essere sotto i riflettori: anche la robusta ha registrato un aumento dell’88% a Londra. Questo tipo di caffè, più economico e utilizzato per bevande istantanee, sta seguendo il trend rialzista, aggravando la situazione per i consumatori.

ARTICOLI CORRELATI:

Cosa fa muovere Wall Street e la Borsa Europea? Sintesi Macro – Settimana 47

Cosa fa muovere Wall Street e la Borsa Europea? Sintesi Macro – Settimana 46

Cosa fa muovere Wall Street e la Borsa Europea? Sintesi Macro – Settimana 45

Cosa fa muovere Wall Street e la Borsa Europea? Sintesi Macro – Settimana 44

MARCO CASARIO

Gli italiani sono tra i popoli più ignoranti in ambito finanziario.

Non per scelta ma perché nessuno lo ha mai insegnato. Il mio scopo è quello di educare ed informare le persone in ambito economico e finanziario. Perché se non ti preoccupi dell'economia e della finanza, loro si occuperanno di te.

Corsi Gratuiti

Diventare un Trader e un Investitore

© Copyright 2022 - The 10Min Trader BV - KVK: 72735481 - VAT ID: NL854377591B01

Il contenuto di questo sito è solo a scopo informativo, non devi interpretare tali informazioni o altro materiale come consigli legali, fiscali, di investimento, finanziari o di altro tipo. Nulla di quanto contenuto nel nostro sito costituisce una sollecitazione, una raccomandazione, un'approvazione o un'offerta da parte di The 10Min Trader BV  per acquistare o vendere titoli o altri strumenti finanziari in questa o in qualsiasi altra giurisdizione in cui tale sollecitazione o offerta sarebbe illegale ai sensi delle leggi sui titoli di tale giurisdizione.

Tutti i contenuti di questo sito sono informazioni di natura generale e non riguardano le circostanze di un particolare individuo o entità. Nulla di quanto contenuto nel sito costituisce una consulenza professionale e/o finanziaria, né alcuna informazione sul sito costituisce una dichiarazione esaustiva o completa delle questioni discusse o della legge ad esse relativa. The 10Min Trader BV non è un fiduciario in virtù dell'uso o dell'accesso al Sito o al Contenuto da parte di qualsiasi persona. Solo tu ti assumi la responsabilità di valutare i meriti e i rischi associati all'uso di qualsiasi informazione o altro Contenuto del Sito prima di prendere qualsiasi decisione basata su tali informazioni o altri Contenuti. In cambio dell'utilizzo del Sito, accetti di non ritenere The 10Min Trader BV, i suoi affiliati o qualsiasi terzo fornitore di servizi responsabile di eventuali richieste di risarcimento danni derivanti da qualsiasi decisione presa sulla base di informazioni o altri Contenuti messi a tua disposizione attraverso il Sito.

RISCHI DI INVESTIMENTO

Ci sono rischi associati all'investimento in titoli. Investire in azioni, obbligazioni, exchange traded funds, fondi comuni e fondi del mercato monetario comporta il rischio di perdita.  La perdita del capitale è possibile. Alcuni investimenti ad alto rischio possono utilizzare la leva finanziaria, che accentuerà i guadagni e le perdite. Gli investimenti esteri comportano rischi speciali, tra cui una maggiore volatilità e rischi politici, economici e valutari e differenze nei metodi contabili.  La performance passata di un titolo o di un'azienda non è una garanzia o una previsione della performance futura dell'investimento.La totalità dei contenuti presenti nel sito internet è tutelata dal diritto d’autore. Senza previo consenso scritto da parte nostra non è pertanto consentito riprodurre (anche parzialmente), trasmettere (né per via elettronica né in altro modo), modificare, stabilire link o utilizzare il sito internet per qualsivoglia finalità pubblica o commerciale.Qualsiasi controversia riguardante l’utilizzo del sito internet è soggetta al diritto svizzero, che disciplina in maniera esclusiva l’interpretazione, l’applicazione e gli effetti di tutte le condizioni sopra elencate. Il foro di Bellinzona è esclusivamente competente in merito a qualsiasi disputa o contestazione che dovesse sorgere in merito al presente sito internet e al suo utilizzo.
Accedendo e continuando nella lettura dei contenuti di questo sito Web dichiari di aver letto, compreso e accettato le sopracitate informazioni legali.

Cookie Policy