Cosa fa muovere Wall Street e la Borsa Europea? Sintesi Macro – Settimana 09

Cosa fa muovere Wall Street e la Borsa Europea Settimana 09
La tabella è da intendersi solo ed esclusivamente a scopo informativo e didattico. Nessuna informazione o dato in essa contenuti vuole essere un consiglio finanziario per il lettore, che declina l’autore da qualsiasi responsabilità.

Gli ultimi dati economici non fanno che aumentare l’ansia. La fiducia dei consumatori è a terra, le richieste di sussidi di disoccupazione sono schizzate alle stelle e i numeri del mercato immobiliare sono decisamente spenti.

Anche se venerdì scorso l’S&P 500 ha concesso un rimbalzo inaspettato, l’umore tra gli investitori continua a peggiorare. Anche un rapporto sull’inflazione, che avrebbe dovuto dare un po’ di sollievo, ha acceso i riflettori su una spesa dei consumatori in calo.

Con il clamore del “Trump trade” ormai svanito, gli investitori stanno tagliando le posizioni in azioni per puntare invece sui bond. I titoli di Stato stanno vivendo il miglior inizio d’anno dai tempi bui del 2020, mentre le azioni hanno praticamente azzerato i guadagni del 2025.

Nonostante il rimbalzo di venerdì, il Nasdaq ha perso più del 3%, segnando la peggiore settimana dell’anno, mentre l’S&P 500 è sceso di circa l’1% settimanalmente. Anche Bitcoin ha avuto una brutta settimana, perdendo oltre il 20% rispetto al suo massimo storico. I rendimenti dei titoli di Stato a 10 anni, che a gennaio sfioravano il 4,8%, ora si aggirano attorno al 4,2%, e l’indice VIX – il cosiddetto “indice della paura “di Wall Street – insieme ad altre misure di volatilità, ha raggiunto i massimi per il 2025.

VIX 2025

La regina dell’AI tra successi e incertezza

Nvidia continua a dominare la scena tecnologica: la domanda proveniente da giganti come Microsoft, Amazon e altri colossi tech resta solida. Nonostante i risultati al di sopra delle stime degli analisti, non si è riusciti a placare del tutto i timori legati a spese eccessive in un settore in piena espansione.

Dopo aver annunciato che i margini del primo trimestre si ridurranno, passando dal 73,5% al 71% – un dato al di sotto delle stime degli analisti – le azioni hanno subito una flessione.

Un’ombra si è addensata sul settore: l’introduzione di modelli AI a basso costo da parte della società cinese DeepSeek ha sollevato preoccupazioni, mettendo in discussione la spesa per i chip di fascia alta che Nvidia produce.

Nonostante le turbolenze create dai timori legati al modello DeepSeek e le sfide iniziali del lancio di Blackwell, i risultati di Nvidia dimostrano chiaramente che il suo ruolo di leader nell’ecosistema AI resta indiscusso.

La scommessa crypto si ribalta

Chi avrebbe mai immaginato che il trade tanto apprezzato dai sostenitori di Trump potesse capovolgersi così in fretta? Meno di sei settimane dopo aver raggiunto il picco, Bitcoin è crollato, scatenando un effetto domino nell’intero universo crypto.

Gli analisti sostengono che questo crollo sia innescato dalle preoccupazioni macro legate alle politiche di Trump. Infatti, con l’entrata in vigore, dal 4 marzo, dei dazi del 25% su importazioni da Canada e Messico e l’imposizione di una tariffa del 10% sui prodotti cinesi, l’incertezza regna sovrana. Pechino ha già dichiarato la sua intenzione di reagire “con tutte le misure necessarie”, e queste tensioni hanno spinto i mercati in una modalità “risk-off” che ha intaccato duramente anche il settore crypto, notoriamente sensibile ai cambiamenti dell’appetito per il rischio.

L’idea di investire in Bitcoin, convinti che l’approccio “crypto-friendly” del presidente avrebbe spinto il mercato alle stelle, ha dato i suoi frutti solo per un breve periodo. Considerando l’attuale clima macroeconomico, non sorprende per nulla trovarsi in questa situazione. I trader hanno ritirato oltre 1 miliardo di dollari dagli ETF legati a Bitcoin, registrando il più grande deflusso giornaliero dal loro lancio.

flussi ETF Bitcoin

Nonostante il ribaltone, Trump ha già fatto alcune mosse per accontentare gli appassionati delle criptovalute, come nominare figure chiave del settore in ruoli strategici e concludere indagini della SEC su diverse società crypto.

Lo scivolone è un chiaro promemoria che, per quanto il settore offra innovazione e opportunità, il mondo delle crypto rimane fortemente dipendente dagli eventi globali e dalle decisioni politiche.


ARTICOLI CORRELATI:

Cosa fa muovere Wall Street e la Borsa Europea? Sintesi Macro – Settimana 08

Cosa fa muovere Wall Street e la Borsa Europea? Sintesi Macro – Settimana 07

Cosa fa muovere Wall Street e la Borsa Europea? Sintesi Macro – Settimana 06

Cosa fa muovere Wall Street e la Borsa Europea? Sintesi Macro – Settimana 05

MARCO CASARIO

Gli italiani sono tra i popoli più ignoranti in ambito finanziario.

Non per scelta ma perché nessuno lo ha mai insegnato. Il mio scopo è quello di educare ed informare le persone in ambito economico e finanziario. Perché se non ti preoccupi dell'economia e della finanza, loro si occuperanno di te.

Corsi Gratuiti

Diventare un Trader e un Investitore

© Copyright 2022 - The 10Min Trader BV - KVK: 72735481 - VAT ID: NL854377591B01

Il contenuto di questo sito è solo a scopo informativo, non devi interpretare tali informazioni o altro materiale come consigli legali, fiscali, di investimento, finanziari o di altro tipo. Nulla di quanto contenuto nel nostro sito costituisce una sollecitazione, una raccomandazione, un'approvazione o un'offerta da parte di The 10Min Trader BV  per acquistare o vendere titoli o altri strumenti finanziari in questa o in qualsiasi altra giurisdizione in cui tale sollecitazione o offerta sarebbe illegale ai sensi delle leggi sui titoli di tale giurisdizione.

Tutti i contenuti di questo sito sono informazioni di natura generale e non riguardano le circostanze di un particolare individuo o entità. Nulla di quanto contenuto nel sito costituisce una consulenza professionale e/o finanziaria, né alcuna informazione sul sito costituisce una dichiarazione esaustiva o completa delle questioni discusse o della legge ad esse relativa. The 10Min Trader BV non è un fiduciario in virtù dell'uso o dell'accesso al Sito o al Contenuto da parte di qualsiasi persona. Solo tu ti assumi la responsabilità di valutare i meriti e i rischi associati all'uso di qualsiasi informazione o altro Contenuto del Sito prima di prendere qualsiasi decisione basata su tali informazioni o altri Contenuti. In cambio dell'utilizzo del Sito, accetti di non ritenere The 10Min Trader BV, i suoi affiliati o qualsiasi terzo fornitore di servizi responsabile di eventuali richieste di risarcimento danni derivanti da qualsiasi decisione presa sulla base di informazioni o altri Contenuti messi a tua disposizione attraverso il Sito.

RISCHI DI INVESTIMENTO

Ci sono rischi associati all'investimento in titoli. Investire in azioni, obbligazioni, exchange traded funds, fondi comuni e fondi del mercato monetario comporta il rischio di perdita.  La perdita del capitale è possibile. Alcuni investimenti ad alto rischio possono utilizzare la leva finanziaria, che accentuerà i guadagni e le perdite. Gli investimenti esteri comportano rischi speciali, tra cui una maggiore volatilità e rischi politici, economici e valutari e differenze nei metodi contabili.  La performance passata di un titolo o di un'azienda non è una garanzia o una previsione della performance futura dell'investimento.La totalità dei contenuti presenti nel sito internet è tutelata dal diritto d’autore. Senza previo consenso scritto da parte nostra non è pertanto consentito riprodurre (anche parzialmente), trasmettere (né per via elettronica né in altro modo), modificare, stabilire link o utilizzare il sito internet per qualsivoglia finalità pubblica o commerciale.Qualsiasi controversia riguardante l’utilizzo del sito internet è soggetta al diritto svizzero, che disciplina in maniera esclusiva l’interpretazione, l’applicazione e gli effetti di tutte le condizioni sopra elencate. Il foro di Bellinzona è esclusivamente competente in merito a qualsiasi disputa o contestazione che dovesse sorgere in merito al presente sito internet e al suo utilizzo.
Accedendo e continuando nella lettura dei contenuti di questo sito Web dichiari di aver letto, compreso e accettato le sopracitate informazioni legali.

Cookie Policy