
Cosa Aspettarsi dalla Decisione della Fed sui Tassi d’Interesse di Marzo
Tutti gli occhi sono puntati sulla Federal Reserve, che questa settimana deciderà se lasciare invariati i tassi d’interesse o apportare modifiche alla politica monetaria. Gli analisti si aspettano che la banca centrale mantenga il tasso di riferimento nel range del 4,25%-4,50%, lo stesso livello di

Cosa fa muovere Wall Street e la Borsa Europea? Sintesi Macro – Settimana 11
Solo qualche settimana fa, i mercati sembravano inarrestabili. L’S&P 500 macinava record su record, Bitcoin volava sopra i 100.000 dollari e un terzo dell’indice era monopolizzato dai soliti sette colossi tech. Ma per gli scettici, era solo questione di tempo prima che tutto crollasse. E

L’Intelligenza Artificiale (IA) Può Gestire i Tuoi Soldi? Ecco Cosa Devi Sapere
Gestire il budget, tenere sotto controllo i debiti e investire per la pensione può sembrare un’impresa titanica. L’intelligenza artificiale (IA) promette di semplificare la gestione delle finanze personali, grazie a chatbot, robo-advisor, assistenti virtuali e app intelligenti. Ma quanto sono davvero affidabili questi strumenti? E

Truffe Crypto: Come Proteggere i Tuoi Investimenti dai Truffatori del Web
Nel 2024 le truffe legate alle criptovalute hanno fatto sparire almeno 9,9 miliardi di dollari dalle tasche degli investitori di tutto il mondo. Le cifre potrebbero essere addirittura più alte. Purtroppo la crescita dell’intelligenza artificiale e l’aumento della sofisticazione dei criminali hanno reso le truffe

Il Ritorno della Russia nei Mercati Finanziari: Gli Investitori Fiutano Opportunità, ma i Rischi Restano
Negli ultimi mesi alcuni investitori hanno iniziato a cercare qualcosa che fino a poco tempo fa sembrava impossibile da toccare: il debito russo. La richiesta arriva soprattutto da family office del Medio Oriente, interessati ai bond in dollari emessi da Gazprom. Ma c’è un problema:

Tesla, il crollo in Borsa e nelle vendite: una crisi più profonda del previsto
Per anni Tesla ha dominato il mercato dell’auto elettrica con una crescita esplosiva, sia in termini di vendite che di capitalizzazione di mercato. Poi, la frenata improvvisa: il titolo ha perso oltre il 45% dall’inizio del 2025 e le vendite in Cina ed Europa sono
Cosa fa muovere Wall Street e la Borsa Europea? Sintesi Macro – Settimana 09

Gli ultimi dati economici non fanno che aumentare l’ansia. La fiducia dei consumatori è a terra, le richieste di sussidi di disoccupazione sono schizzate alle stelle e i numeri del mercato immobiliare sono decisamente spenti.
Anche se venerdì scorso l’S&P 500 ha concesso un rimbalzo inaspettato, l’umore tra gli investitori continua a peggiorare. Anche un rapporto sull’inflazione, che avrebbe dovuto dare un po’ di sollievo, ha acceso i riflettori su una spesa dei consumatori in calo.
Con il clamore del “Trump trade” ormai svanito, gli investitori stanno tagliando le posizioni in azioni per puntare invece sui bond. I titoli di Stato stanno vivendo il miglior inizio d’anno dai tempi bui del 2020, mentre le azioni hanno praticamente azzerato i guadagni del 2025.
Nonostante il rimbalzo di venerdì, il Nasdaq ha perso più del 3%, segnando la peggiore settimana dell’anno, mentre l’S&P 500 è sceso di circa l’1% settimanalmente. Anche Bitcoin ha avuto una brutta settimana, perdendo oltre il 20% rispetto al suo massimo storico. I rendimenti dei titoli di Stato a 10 anni, che a gennaio sfioravano il 4,8%, ora si aggirano attorno al 4,2%, e l’indice VIX – il cosiddetto “indice della paura “di Wall Street – insieme ad altre misure di volatilità, ha raggiunto i massimi per il 2025.
La regina dell’AI tra successi e incertezza
Nvidia continua a dominare la scena tecnologica: la domanda proveniente da giganti come Microsoft, Amazon e altri colossi tech resta solida. Nonostante i risultati al di sopra delle stime degli analisti, non si è riusciti a placare del tutto i timori legati a spese eccessive in un settore in piena espansione.
Dopo aver annunciato che i margini del primo trimestre si ridurranno, passando dal 73,5% al 71% – un dato al di sotto delle stime degli analisti – le azioni hanno subito una flessione.
Un’ombra si è addensata sul settore: l’introduzione di modelli AI a basso costo da parte della società cinese DeepSeek ha sollevato preoccupazioni, mettendo in discussione la spesa per i chip di fascia alta che Nvidia produce.
Nonostante le turbolenze create dai timori legati al modello DeepSeek e le sfide iniziali del lancio di Blackwell, i risultati di Nvidia dimostrano chiaramente che il suo ruolo di leader nell’ecosistema AI resta indiscusso.
La scommessa crypto si ribalta
Chi avrebbe mai immaginato che il trade tanto apprezzato dai sostenitori di Trump potesse capovolgersi così in fretta? Meno di sei settimane dopo aver raggiunto il picco, Bitcoin è crollato, scatenando un effetto domino nell’intero universo crypto.
Gli analisti sostengono che questo crollo sia innescato dalle preoccupazioni macro legate alle politiche di Trump. Infatti, con l’entrata in vigore, dal 4 marzo, dei dazi del 25% su importazioni da Canada e Messico e l’imposizione di una tariffa del 10% sui prodotti cinesi, l’incertezza regna sovrana. Pechino ha già dichiarato la sua intenzione di reagire “con tutte le misure necessarie”, e queste tensioni hanno spinto i mercati in una modalità “risk-off” che ha intaccato duramente anche il settore crypto, notoriamente sensibile ai cambiamenti dell’appetito per il rischio.
L’idea di investire in Bitcoin, convinti che l’approccio “crypto-friendly” del presidente avrebbe spinto il mercato alle stelle, ha dato i suoi frutti solo per un breve periodo. Considerando l’attuale clima macroeconomico, non sorprende per nulla trovarsi in questa situazione. I trader hanno ritirato oltre 1 miliardo di dollari dagli ETF legati a Bitcoin, registrando il più grande deflusso giornaliero dal loro lancio.
Nonostante il ribaltone, Trump ha già fatto alcune mosse per accontentare gli appassionati delle criptovalute, come nominare figure chiave del settore in ruoli strategici e concludere indagini della SEC su diverse società crypto.
Lo scivolone è un chiaro promemoria che, per quanto il settore offra innovazione e opportunità, il mondo delle crypto rimane fortemente dipendente dagli eventi globali e dalle decisioni politiche.
ARTICOLI CORRELATI:
Cosa fa muovere Wall Street e la Borsa Europea? Sintesi Macro – Settimana 08
Cosa fa muovere Wall Street e la Borsa Europea? Sintesi Macro – Settimana 07
Cosa fa muovere Wall Street e la Borsa Europea? Sintesi Macro – Settimana 06
Cosa fa muovere Wall Street e la Borsa Europea? Sintesi Macro – Settimana 05