
Cosa Muoverà i Mercati: Dati Lavoro USA e Nuove Mosse della BCE
USA — Shutdown, lavoro “al buio”, dazi come leva Con il governo in shutdown, gli uffici statistici sono fermi: niente payrolls ufficiali, niente jobless claims, pubblicazioni chiave a rischio (trade balance, inventari). Nei dati “surrogati” ADP segnala –32mila posti a settembre, mentre nei payroll di

Le Banche Centrali Hanno Perso il Controllo dell’Economia?
Quando la medicina non funziona più Per decenni il taglio dei tassi è stato l’antibiotico standard delle banche centrali: rendere il denaro più economico per spingere famiglie e imprese a chiedere prestiti, comprare case, investire. Meno risparmio, più spesa, più crescita: questa è la catena

Dazi al 100% sui farmaci: l’ultimatum di Trump che può riscrivere le regole
Era da tempo che i mercati si erano illusi di aver capito le nuove regole del gioco. Poi, all’improvviso, Trump ha rovesciato il tavolo: dazi al 100% sui farmaci brevettati importati negli Stati Uniti. Non una tassa simbolica, ma un vero raddoppio secco dei prezzi.

Investire meglio del 99%: la mappa mentale che ti manca
Per anni ci hanno raccontato una storia rassicurante: un viaggio lineare verso la ricchezza, con un rendimento medio dell’8–10% l’anno, come una retta che sale dolcemente. Una promessa comoda, che funziona perché è ciò che tutti vogliono sentirsi dire. Ma la verità è diversa: i

Oltre il taglio: i segnali che Powell ci ha lasciato
Il FOMC ha consegnato il taglio più atteso dell’anno, ma il vero messaggio non è nei 25 punti base, bensì nelle parole di Powell e nelle proiezioni interne. Per la prima volta la Fed ammette che il rischio lavoro ha superato, almeno per ora, quello

Arriva il taglio, ma Powell ammette la crepa nel mercato del lavoro
Cosa è successo La Federal Reserve ha tagliato i tassi di interesse di 25 punti base, portandoli al 4%-4,25%. Una decisione scontata dai mercati, ma che nasconde un cambio di prospettiva importante. Powell, durante la conferenza stampa, ha ammesso apertamente che il mercato del lavoro
Cosa fa muovere Wall Street e la Borsa Europea? Sintesi Macro – Settimana 36

Le azioni hanno visto la loro settimana peggiore da marzo 2023 e le obbligazioni hanno oscillato dopo che un altro deludente rapporto sull’occupazione USA ha riacceso i timori che l’economia si stia raffreddando e che la Federal Reserve si stia muovendo troppo lentamente per salvarla.
Quasi tutti i settori dell’S&P 500 sono scesi. Il Nasdaq 100 ha esteso la sua discesa dal picco di luglio a circa l’11%. Il petrolio e Bitcoin sono crollati. Anche il dollaro ha chiuso in negativo. L’oro ha toccato nuovi massimi storici ma poi ha terminato la settimana in rosso.
Il mercato sta valutando almeno un quarto di punto di allentamento questo mese. Alcuni scommettono su una mossa più grande quando i funzionari si riuniranno il 17-18 settembre. Christopher Waller, il governatore della Fed, ha espresso una chiara preferenza per iniziare con un taglio di 25 punti base ma ha affermato che i funzionari devono essere pronti ad accelerare a 50 punti base a novembre o in qualsiasi riunione successiva se i rischi per l’occupazione aumentano.
Un Possibile Segnale di Avvertimento per la Fed
Le assunzioni negli Stati Uniti hanno deluso le previsioni di agosto, dopo che anche i dati dei due mesi precedenti sono stati rivisti al ribasso. Secondo i dati diffusi dal Bureau of Labor Statistics venerdì, le buste paga non agricole sono cresciute di soli 142.000 posti di lavoro, portando la media degli ultimi tre mesi ai minimi dal 2020. La disoccupazione è calata al 4,2%, segnando il primo miglioramento in cinque mesi, grazie soprattutto al rientro dei lavoratori temporaneamente licenziati.
Sembra proprio che il mercato del lavoro stia rallentando. I dati mostrano una crescita dell’occupazione molto più moderata negli ultimi tre mesi e una misura più ampia della disoccupazione è addirittura salita. Questo getta benzina sul fuoco delle aspettative di un taglio dei tassi più aggressivo.
Dopo la pubblicazione dei dati, Waller ha dichiarato che questi numeri “richiedono un’azione”, aggiungendo che sarebbe favorevole a “tagli rapidi dei tassi, se necessario”.
Altri report dipingono un quadro simile: i licenziamenti sono sotto controllo, ma le aziende stanno rimandando i piani di espansione a causa dei costi di finanziamento elevati e delle incertezze legate alle elezioni presidenziali di novembre.
Cosa Ci Dice la Disinversione della Curva dei Rendimenti?
Il potere predittivo della curva dei rendimenti è ben noto tra investitori ed economisti. Dal 1955, quasi ogni recessione negli Stati Uniti è stata preceduta da un’inversione della curva, ossia quando i rendimenti a breve termine superano quelli a lungo termine.
La curva si è invertita nel 2022, ma una recessione non è ancora arrivata. Questo ha sollevato nuovi dubbi sulla capacità della curva di prevedere correttamente le recessioni.
In condizioni normali, gli investitori richiedono un rendimento più alto per obbligazioni a lungo termine, poiché tengono fermo il loro denaro per un periodo di tempo più lungo e, quindi, affrontano maggiori incertezze. Di conseguenza, la curva dei rendimenti tende ad essere inclinata verso l’alto.
Attualmente, la curva sta ritorno alla sua pendenza normale. Questo processo di disinversione avviene generalmente quando la Fed inizia a ridurre i tassi d’interesse o quando i mercati anticipano un allentamento monetario. Dal momento che la banca centrale tende ad abbassare i tassi in risposta a segnali di difficoltà economica, molti ritengono che la disinversione sia un segnale ancora più affidabile di una recessione imminente rispetto all’inversione stessa.
Un punto cruciale da tenere a mente è che la curva dei rendimenti riflette le speculazioni di mercato: come dicono alcuni ricercatori della Fed, interpretare la curva dei rendimenti per prevedere una recessione è un po’ come guardarsi allo specchio. In altre parole, le aspettative dei partecipanti al mercato possono influenzare la forma della curva tanto quanto gli eventi economici reali.
In definitiva, la curva dei rendimenti può essere uno strumento prezioso, ma non è infallibile. In un contesto economico in continua evoluzione, è essenziale tenere conto di altri fattori e indicatori per ottenere un quadro più completo della situazione economica futura.
OPEC+ in Disaccordo: Crolla il Petrolio
Il mercato del petrolio è in pieno caos, con l’OPEC+ incerta su come muoversi. Guidato da Arabia Saudita e Russia, il gruppo aveva pianificato un aumento della produzione, ma con i prezzi in calo, ha deciso di rimandare tutto di due mesi. Questo posticipo serve a mantenere i prezzi stabili a breve termine, evitando un eccesso di offerta.
La vera questione resta irrisolta: nel 2025, il gruppo dovrà decidere se tagliare la produzione o affrontare un ulteriore crollo dei prezzi, in un contesto di disaccordo tra i paesi membri. L’Arabia Saudita vorrebbe tagliare, ma altri produttori non vogliono perdere la loro quota di mercato.
Nel frattempo, la domanda stagionale scenderà. Con l’arrivo dell’autunno, la domanda di carburanti per auto e aerei inizierà a calare, come avviene ogni anno. Inoltre, i paesi che non fanno parte dell’OPEC stanno aumentando la produzione, riducendo la necessità del petrolio dell’OPEC+.
ARTICOLI CORRELATI:
Cosa fa muovere Wall Street e la Borsa Europea? Sintesi Macro – Settimana 35
Cosa fa muovere Wall Street e la Borsa Europea? Sintesi Macro – Settimana 34
Cosa fa muovere Wall Street e la Borsa Europea? Sintesi Macro – Settimana 33
Cosa fa muovere Wall Street e la Borsa Europea? Sintesi Macro – Settimana 32