2025: Cosa Aspettarsi dai Mercati delle Materie Prime

Una tazzina di caffè al bar, il profumo intenso che avvolge l’aria. Ma qualcosa è cambiato. Il prezzo non è più quello di un anno fa. Benvenuti nel 2025, l’anno in cui le materie prime, dal caffè al petrolio, stanno riscrivendo le regole del mercato

Scopri

Cosa fa muovere Wall Street e la Borsa Europea? Sintesi Macro – Settimana 49

cosa fa muove Wall Street Borsa Europea settimana 49
La tabella è da intendersi solo ed esclusivamente a scopo informativo e didattico. Nessuna informazione o dato in essa contenuti vuole essere un consiglio finanziario per il lettore, che declina l’autore da qualsiasi responsabilità.

I mercati azionari statunitensi sono in modalità rally. Dopo la pubblicazione dei dati sul lavoro, le probabilità di un taglio dei tassi della Fed a dicembre sono schizzate all’80%. Il risultato? Nuovi massimi storici per l’S&P 500, che ha chiuso ad un record per la 57esima volta nel 2024.

I dati sul lavoro mostrano un mercato in salute, con le assunzioni in ripresa ma un tasso di disoccupazione in leggero aumento. Insomma, l’economia sta rallentando senza crollare, e questo potrebbe convincere la Fed a dare il via a un taglio dei tassi di interesse. Prima del verdetto finale della Fed, gli occhi sono puntati sui dati sull’inflazione di questa settimana.

Per quanto riguarda il mercato obbligazionario, i rendimenti dei Treasury a 10 anni sono scesi al 4,15%. Il dollaro ha guadagnato terreno, mentre oro e petrolio hanno chiuso in rosso. Bitcoin ha dato spettacolo, toccando per la prima volta il livello dei $ 100.000 per poi stabilizzarsi intorno ai $ 99.500.

Il mercato del lavoro USA tiene botta

A novembre, le assunzioni negli Stati Uniti hanno segnato una ripresa con 227.000 nuovi posti di lavoro creati, superando di poco le aspettative. Il tasso di disoccupazione è salito al 4,2%, spingendo gli esperti a chiedersi se la Fed deciderà di abbassare ancora i tassi di interesse alla prossima riunione.

La crescita dei posti di lavoro a novembre segue un ottobre segnato da tempeste e scioperi che hanno limitato le assunzioni. La media degli ultimi tre mesi è di 173.000 nuovi posti di lavoro al mese, un dato positivo ma lontano dai ritmi frenetici di inizio anno. Con meno pressioni inflazionistiche dal mercato del lavoro, la strada per nuovi tagli dei tassi potrebbe essere aperta.

Cosa dicono i dati?
Nuovi posti di lavoro: +227.000 (stima: +220.000)
– Tasso di disoccupazione: 4,2% (stima: 4,1%)
– Aumento dei salari medi: +4% rispetto a un anno fa

– Alcuni settori brillano (sanità, ospitalità e governo), mentre il commercio al dettaglio registra un calo importante. La fine dello sciopero Boeing ha invece dato un bel boost alla produzione di mezzi di trasporto (+32.000 posti).

Nonostante la ripresa, la disoccupazione di lunga durata ha toccato il livello più alto degli ultimi tre anni. Sempre più americani impiegano mesi per trovare un nuovo lavoro e il tasso di partecipazione al lavoro è sceso al 62,5%, il più basso da maggio.

L’oro digitale supera i $100.000

Bitcoin ha raggiunto un traguardo storico, superando per la prima volta i $100.000 la scorsa settimana. Anche se giovedì il prezzo ha subito una breve correzione, scendendo sotto i $92.000, si è rapidamente stabilizzato intorno ai $99.500. Gli analisti lo definiscono un momento chiave per il mercato crypto.

Cosa ha spinto Bitcoin a questi livelli record?

L’elezione di Donald Trump e la nomina di Paul Atkins come nuovo presidente della SEC stanno alimentando l’entusiasmo degli investitori. Atkins, noto sostenitore del settore, promette una regolamentazione più permissiva rispetto al rigido approccio di Gary Gensler. Trump ha persino proposto la creazione di una riserva nazionale di Bitcoin.

Con una fornitura limitata a 21 milioni di unità, molti vedono nella criptovaluta un’alternativa più moderna rispetto ai metalli preziosi. Gli ETF legati a Bitcoin hanno registrato afflussi netti di $33 miliardi quest’anno, di cui $8 miliardi solo dopo le elezioni di novembre.

Nonostante l’euforia, il mercato crypto rimane volatile. Giovedì, i movimenti di Mt. Gox, l’exchange fallito nel 2014, hanno sollevato preoccupazioni: sono stati trasferiti $2,4 miliardi in Bitcoin verso un portafoglio sconosciuto, alimentando timori di una vendita massiccia. Tuttavia, gli esperti ricordano che correzioni del 20-40% sono normali durante i mercati rialzisti.

ARTICOLI CORRELATI:

Cosa fa muovere Wall Street e la Borsa Europea? Sintesi Macro – Settimana 48

Cosa fa muovere Wall Street e la Borsa Europea? Sintesi Macro – Settimana 47

Cosa fa muovere Wall Street e la Borsa Europea? Sintesi Macro – Settimana 46

Cosa fa muovere Wall Street e la Borsa Europea? Sintesi Macro – Settimana 45

MARCO CASARIO

Gli italiani sono tra i popoli più ignoranti in ambito finanziario.

Non per scelta ma perché nessuno lo ha mai insegnato. Il mio scopo è quello di educare ed informare le persone in ambito economico e finanziario. Perché se non ti preoccupi dell'economia e della finanza, loro si occuperanno di te.

Corsi Gratuiti

Diventare un Trader e un Investitore

© Copyright 2022 - The 10Min Trader BV - KVK: 72735481 - VAT ID: NL854377591B01

Il contenuto di questo sito è solo a scopo informativo, non devi interpretare tali informazioni o altro materiale come consigli legali, fiscali, di investimento, finanziari o di altro tipo. Nulla di quanto contenuto nel nostro sito costituisce una sollecitazione, una raccomandazione, un'approvazione o un'offerta da parte di The 10Min Trader BV  per acquistare o vendere titoli o altri strumenti finanziari in questa o in qualsiasi altra giurisdizione in cui tale sollecitazione o offerta sarebbe illegale ai sensi delle leggi sui titoli di tale giurisdizione.

Tutti i contenuti di questo sito sono informazioni di natura generale e non riguardano le circostanze di un particolare individuo o entità. Nulla di quanto contenuto nel sito costituisce una consulenza professionale e/o finanziaria, né alcuna informazione sul sito costituisce una dichiarazione esaustiva o completa delle questioni discusse o della legge ad esse relativa. The 10Min Trader BV non è un fiduciario in virtù dell'uso o dell'accesso al Sito o al Contenuto da parte di qualsiasi persona. Solo tu ti assumi la responsabilità di valutare i meriti e i rischi associati all'uso di qualsiasi informazione o altro Contenuto del Sito prima di prendere qualsiasi decisione basata su tali informazioni o altri Contenuti. In cambio dell'utilizzo del Sito, accetti di non ritenere The 10Min Trader BV, i suoi affiliati o qualsiasi terzo fornitore di servizi responsabile di eventuali richieste di risarcimento danni derivanti da qualsiasi decisione presa sulla base di informazioni o altri Contenuti messi a tua disposizione attraverso il Sito.

RISCHI DI INVESTIMENTO

Ci sono rischi associati all'investimento in titoli. Investire in azioni, obbligazioni, exchange traded funds, fondi comuni e fondi del mercato monetario comporta il rischio di perdita.  La perdita del capitale è possibile. Alcuni investimenti ad alto rischio possono utilizzare la leva finanziaria, che accentuerà i guadagni e le perdite. Gli investimenti esteri comportano rischi speciali, tra cui una maggiore volatilità e rischi politici, economici e valutari e differenze nei metodi contabili.  La performance passata di un titolo o di un'azienda non è una garanzia o una previsione della performance futura dell'investimento.La totalità dei contenuti presenti nel sito internet è tutelata dal diritto d’autore. Senza previo consenso scritto da parte nostra non è pertanto consentito riprodurre (anche parzialmente), trasmettere (né per via elettronica né in altro modo), modificare, stabilire link o utilizzare il sito internet per qualsivoglia finalità pubblica o commerciale.Qualsiasi controversia riguardante l’utilizzo del sito internet è soggetta al diritto svizzero, che disciplina in maniera esclusiva l’interpretazione, l’applicazione e gli effetti di tutte le condizioni sopra elencate. Il foro di Bellinzona è esclusivamente competente in merito a qualsiasi disputa o contestazione che dovesse sorgere in merito al presente sito internet e al suo utilizzo.
Accedendo e continuando nella lettura dei contenuti di questo sito Web dichiari di aver letto, compreso e accettato le sopracitate informazioni legali.

Cookie Policy