L’Impatto dei Dazi sui Prezzi dei Prodotti: una Protezione o un Problema?
Quanto paghi davvero quando compri prodotti esteri? La risposta è semplice: dipende dai dazi. Ma cosa sono esattamente? Come funzionano? E, soprattutto, qual è l’impatto dei dazi sui prezzi finali? Molto più di quanto immagini. Questo articolo ti aiuterà a capire come e perché i
Insediamento di Trump: Tutte le Decisioni che stanno dividendo l’America
Il ritorno di Donald Trump alla Casa Bianca come 47° presidente degli Stati Uniti ha portato una serie di decisioni immediate e controverse. Tra proclami sulle tariffe universali, una revisione della politica commerciale e una valanga di ordini esecutivi, il primo giorno del suo nuovo
Cosa fa muovere Wall Street e la Borsa Europea? Sintesi Macro – Settimana 03
Le borse hanno chiuso in grande stile, segnando la settimana più brillante per l’S&P 500 da quando si è votato per le elezioni presidenziali. Il venerdì l’indice ha guadagnato un ulteriore 1%, trainato dai colossi Nvidia e Tesla. E mentre Intel ha visto un balzo
Previsioni Crypto 2025: Sarà Estate o Inverno per le Criptovalute?
Il passato ci guida nel futuro, quindi, prima di esplorare le previsioni crypto per il 2025, diamo uno sguardo indietro. La storia delle criptovalute è fatta di cicli: estati di euforia e rapidi aumenti dei prezzi, seguite da inverni rigidi, con crolli di mercato e
2025: Cosa Aspettarsi dai Mercati delle Materie Prime
Una tazzina di caffè al bar, il profumo intenso che avvolge l’aria. Ma qualcosa è cambiato. Il prezzo non è più quello di un anno fa. Benvenuti nel 2025, l’anno in cui le materie prime, dal caffè al petrolio, stanno riscrivendo le regole del mercato
Le ultime sanzioni USA sul petrolio russo: perché sono un vero punto di svolta
Negli ultimi giorni della presidenza di Joe Biden, gli Stati Uniti hanno lanciato un’azione decisa per colpire le esportazioni di petrolio russe. Una mossa che punta a togliere alla Russia una delle sue principali fonti di finanziamento nella guerra contro l’Ucraina. 160 le petroliere sanzionate.
Cosa fa muovere Wall Street e la Borsa Europea? Sintesi Macro – Settimana 49
I mercati azionari statunitensi sono in modalità rally. Dopo la pubblicazione dei dati sul lavoro, le probabilità di un taglio dei tassi della Fed a dicembre sono schizzate all’80%. Il risultato? Nuovi massimi storici per l’S&P 500, che ha chiuso ad un record per la 57esima volta nel 2024.
I dati sul lavoro mostrano un mercato in salute, con le assunzioni in ripresa ma un tasso di disoccupazione in leggero aumento. Insomma, l’economia sta rallentando senza crollare, e questo potrebbe convincere la Fed a dare il via a un taglio dei tassi di interesse. Prima del verdetto finale della Fed, gli occhi sono puntati sui dati sull’inflazione di questa settimana.
Per quanto riguarda il mercato obbligazionario, i rendimenti dei Treasury a 10 anni sono scesi al 4,15%. Il dollaro ha guadagnato terreno, mentre oro e petrolio hanno chiuso in rosso. Bitcoin ha dato spettacolo, toccando per la prima volta il livello dei $ 100.000 per poi stabilizzarsi intorno ai $ 99.500.
Il mercato del lavoro USA tiene botta
A novembre, le assunzioni negli Stati Uniti hanno segnato una ripresa con 227.000 nuovi posti di lavoro creati, superando di poco le aspettative. Il tasso di disoccupazione è salito al 4,2%, spingendo gli esperti a chiedersi se la Fed deciderà di abbassare ancora i tassi di interesse alla prossima riunione.
La crescita dei posti di lavoro a novembre segue un ottobre segnato da tempeste e scioperi che hanno limitato le assunzioni. La media degli ultimi tre mesi è di 173.000 nuovi posti di lavoro al mese, un dato positivo ma lontano dai ritmi frenetici di inizio anno. Con meno pressioni inflazionistiche dal mercato del lavoro, la strada per nuovi tagli dei tassi potrebbe essere aperta.
Cosa dicono i dati?
– Nuovi posti di lavoro: +227.000 (stima: +220.000)
– Tasso di disoccupazione: 4,2% (stima: 4,1%)
– Aumento dei salari medi: +4% rispetto a un anno fa
– Alcuni settori brillano (sanità, ospitalità e governo), mentre il commercio al dettaglio registra un calo importante. La fine dello sciopero Boeing ha invece dato un bel boost alla produzione di mezzi di trasporto (+32.000 posti).
Nonostante la ripresa, la disoccupazione di lunga durata ha toccato il livello più alto degli ultimi tre anni. Sempre più americani impiegano mesi per trovare un nuovo lavoro e il tasso di partecipazione al lavoro è sceso al 62,5%, il più basso da maggio.
L’oro digitale supera i $100.000
Bitcoin ha raggiunto un traguardo storico, superando per la prima volta i $100.000 la scorsa settimana. Anche se giovedì il prezzo ha subito una breve correzione, scendendo sotto i $92.000, si è rapidamente stabilizzato intorno ai $99.500. Gli analisti lo definiscono un momento chiave per il mercato crypto.
Cosa ha spinto Bitcoin a questi livelli record?
L’elezione di Donald Trump e la nomina di Paul Atkins come nuovo presidente della SEC stanno alimentando l’entusiasmo degli investitori. Atkins, noto sostenitore del settore, promette una regolamentazione più permissiva rispetto al rigido approccio di Gary Gensler. Trump ha persino proposto la creazione di una riserva nazionale di Bitcoin.
Con una fornitura limitata a 21 milioni di unità, molti vedono nella criptovaluta un’alternativa più moderna rispetto ai metalli preziosi. Gli ETF legati a Bitcoin hanno registrato afflussi netti di $33 miliardi quest’anno, di cui $8 miliardi solo dopo le elezioni di novembre.
Nonostante l’euforia, il mercato crypto rimane volatile. Giovedì, i movimenti di Mt. Gox, l’exchange fallito nel 2014, hanno sollevato preoccupazioni: sono stati trasferiti $2,4 miliardi in Bitcoin verso un portafoglio sconosciuto, alimentando timori di una vendita massiccia. Tuttavia, gli esperti ricordano che correzioni del 20-40% sono normali durante i mercati rialzisti.
ARTICOLI CORRELATI:
Cosa fa muovere Wall Street e la Borsa Europea? Sintesi Macro – Settimana 48
Cosa fa muovere Wall Street e la Borsa Europea? Sintesi Macro – Settimana 47
Cosa fa muovere Wall Street e la Borsa Europea? Sintesi Macro – Settimana 46
Cosa fa muovere Wall Street e la Borsa Europea? Sintesi Macro – Settimana 45