
La corsa dell’AI è fuori controllo?
Wall Street continua a festeggiare come se non ci fosse un domani, con gli indici azionari che segnano nuovi record e le grandi banche d’affari che spingono sempre più in alto le loro previsioni, arrivando a vedere l’S&P 500 verso quota 7.000. Il motore di

L’Oro sta urlando, Wall Street fa finta di non sentire
L’oro ha superato i 3.500 $/oz, rompendo un muro psicologico che per mesi sembrava invalicabile. Non è solo un record tecnico: è un segnale. La storia ci insegna che l’oro funziona come un sismografo. Non reagisce alle notizie, ma le anticipa. Nel 2019 iniziò a

La FED potrebbe fare un ERRORE Enorme: come INVESTIRE per approfittarne
La settimana sui mercati finanziari si apre con titoli allarmistici sul mercato del lavoro USA, ma come spesso accade, i numeri non dicono tutta la verità. Anzi, nascondono un’opportunità. Non lasciatevi ingannare dal panico: i dati più affidabili e difficili da manipolare ci raccontano una

Comprare casa o stare in affitto: cosa conviene ?
Quando si parla di immobiliare, le opinioni si dividono come il Mar Rosso. C’è chi vede la casa come il rifugio sicuro, il bene che “non tradisce mai”, e chi la considera una zavorra, un investimento poco liquido e costoso da mantenere. La verità è

Il Ponte invisibile tra i dazi di Trump e l’Italia
Quale è il prezzo di un dazio? In teoria, il 15% in più sul prezzo finale. In pratica, la tenuta di intere filiere industriali. E in certi casi, l’equivalente di un Ponte sullo Stretto… ogni anno. Sì, perché i nuovi dazi americani imposti dall’amministrazione Trump

La resa dei conti sui DAZI: il piano ambizioso degli USA
L’America ha alzato i dazi. Di nuovo. E stavolta non di poco. Nel 2024, la tariffa media sulle importazioni era appena sopra il 2%. Oggi, siamo già oltre il 16% – il livello più alto dai tempi della Grande Depressione. E il bello, o il
Espansione economica: quali sono gli asset che performano meglio?
L’espansione economica è la fase del ciclo economico in cui il prodotto interno lordo reale è in fase di crescita. Essa è in genere accompagnata da un aumento dell’occupazione, della fiducia dei consumatori e dei mercati azionari. Le espansioni durano in media dai quattro ai cinque anni, ma possono essere anche più lunghe. L’espansione più lunga mai registrata negli Stati Uniti è durata 128 mesi e si è conclusa a febbraio 2020 con l’arrivo della recessione del covid.
Le caratteristiche della fase di espansione
Solitamente un’espansione è accompagnata da una politica monetaria espansiva. Quando l’economia ha bisogno di una spinta, le banche centrali abbassano i tassi d’interesse, incoraggiando le imprese e i consumatori a spendere di più. In questo caso il denaro scorre fluidamente attraverso l’economia.
Le aziende investono di più e aumentano la produzione per far fronte alla crescente domanda. Di conseguenza l’occupazione aumenta insieme ai salari dei lavoratori. Tutte queste dinamiche portano all’aumento dell’inflazione.
Ad un certo punto, la banca centrale è costretta ad intervenire rimuovendo gli stimoli monetari e alzando i tassi d’interesse. Tutto ciò ha l’obiettivo di calmare l’inflazione e mettere un freno all’economia che si sta surriscaldando. Dopo essere arrivata a un picco, l’attività economica si contrae di nuovo.
Le performance medie mensili durante le fasi di espansione
Dallo studio dei dati da gennaio 1960 e agosto 2021 sono state ricavate le seguenti informazioni riguardo alla performance media di diversi asset.
Nei periodi di espansione economica, le azioni hanno guadagnato in media lo 0,86%, la performance mensile più alta tra le classi di attività prese in esame. A seguire, le commodities (+0,80%), le obbligazioni high yield (+0,56%) e le obbligazioni (+0,37%).
In periodi di recessione invece, le obbligazioni ad alto rendimento (+0,15%) e le azioni (+0,36%) hanno registrato performance inferiori. Azioni, materie prime e obbligazioni ad alto rendimento sono attività che tendono a seguire i cicli economici.
Intuitivamente, le materie prime dovrebbero beneficiare dell’espansione economica. Infatti, quando l’economia cresce si ha bisogno di materiali per aumentare la produzione.
Le performance annuali degli asset
Le azioni hanno storicamente superato le obbligazioni e la liquidità durante l’espansione economica. Infatti, dal 1950 al 2010, le azioni hanno prodotto un rendimento medio annuo del 25% durante la fase iniziale del ciclo economico.
Allo stesso tempo, le obbligazioni hanno registrato una media del 6% annuo e la liquidità il 4%. Una crescita economica superiore alla media si traduce in un aumento dell’utile per azione e quindi in un apprezzamento del mercato azionario.

Le performance dei settori
Il settore immobiliare, industriale e i beni discrezionali producono le migliori performance durante l’espansione economica. Anche i finanziari, la tecnologia e i materiali tendono ad avere una performance positiva.
Al contrario, l’healthcare, l’energia e le utilities hanno prodotto scarsi risultati durante la fase iniziale dell’espansione economica. Passando dalla fase di inizio ciclo a quella di metà ciclo di un’economia, i settori della tecnologia e dei servizi di comunicazione hanno storicamente fornito le performance più elevate.
ARTICOLI CORRELATI
Investire durante una recessione: quali sono le performance degli asset?