
Il Momento di Minsky: è possibile una crisi del debito globale?
La semplice menzione di un “momento di Minsky” – un improvviso crollo dei mercati e delle economie che ha origine da un ciclo del credito – fa venire i brividi ai responsabili politici. La teoria deriva dal lavoro di Hyman Minsky, un economista statunitense che

La Trappola della Crisi Finanziaria del 2008
La crisi finanziaria del 2008 ha avuto un impatto devastante sull’economia globale e ha lasciato cicatrici durature nei mercati finanziari. Tuttavia, è importante comprendere la “trappola del 2008” e come possiamo evitarla per prevenire futuri disastri economici. La trappola del 2008 La trappola del 2008

Wall Street si aspetta che la Fed tagli i tassi quest’anno
I trader di obbligazioni stanno valutando quanto le turbolenze nel sistema bancario possano inasprire le condizioni del credito e danneggiare l’economia statunitense. Wall Street pensa che l’impatto sarà significativo e si aspetta che la Fed tagli i tassi d’interesse invertendo la sua rotta. I Treasury

Riunione Fed: aumento dei tassi di 25 punti base, priorità all’inflazione
Meno di due settimane dopo il secondo più grande fallimento bancario nella storia degli Stati Uniti, il presidente della Federal Reserve Jerome Powell ha chiarito che l’inflazione rimane la principale preoccupazione dei politici. Alla riunione di ieri la Fed ha alzato i tassi di interesse

Cosa sapere prima della riunione della Fed di oggi
Tutti gli occhi nel mondo dell’economia e della finanza saranno puntati sulla riunione della Fed di oggi. La sfida della banca centrale sta nel bilanciare la sua lotta contro l’inflazione con una crisi bancaria. La decisione sarà pubblicata alle 14:00 a Washington e la conferenza

Il crollo di Credit Suisse: cosa è andato storto?
Una delle 30 banche di importanza sistemica globale non esiste più. Questo mese una lenta crisi, caratterizzata da scandali, battaglie legali e ingenti perdite, si è trasformata in un vero e proprio panico che ha portato al crollo di Credit Suisse. I clienti sono corsi
Le fasi del ciclo economico
Un ciclo economico è un ciclo di fluttuazioni del prodotto interno lordo attorno al suo tasso di crescita a lungo termine. I cicli economici guidano gli investitori sul lungo termine in quanto possono durare anche più di 10 anni.
Un ciclo è completo quando si passa in sequenza da un periodo di rapida crescita a uno di contrazione. In questo post andremo a descrivere quali sono le fasi del ciclo economico e come si comportano gli asset finanziari.
Espansione
La prima fase del ciclo economico è l’espansione, che va dal punto più basso del ciclo (il fondo) fino ad arrivare al picco. In questa fase l’occupazione, il reddito, la produzione, i salari e i profitti delle aziende aumentano. L’accesso al credito è facile e gli investimenti sono elevati. Questo processo continua finché le condizioni economiche sono favorevoli all’espansione. Durante l’espansione il mercato immobiliare, le azioni e le materie prime sono forti.
Picco
L’economia raggiunge un punto di saturazione, o picco, che rappresenta la seconda fase del ciclo economico. In questa fase si raggiunge il limite massimo di crescita. Gli indicatori economici arrivano ai massimi livelli. C’è grande ottimismo sia tra i consumatori che tra le aziende. L’inflazione si è alzata e per questo le politiche monetarie cominciano ad inasprirsi.
Dal punto di vista finanziario i rendimenti delle obbligazioni a breve termine si alzano, il mercato azionario raggiunge il picco e comincia a flettere. Le materie prime salgono prepotentemente e lo stesso vale per il mercato immobiliare.
Rallentamento
La fiducia comincia a scendere insieme alla spesa dei consumatori. L’inflazione continua ad aumentare. Gli earnings delle aziende cominciano a diminuire insieme alle aspettative degli analisti sugli utili futuri. I rendimenti delle obbligazioni raggiungono il massimo. Oltre alle equities, cominciano a scendere anche le materie prime e il mercato immobiliare.
Recessione
Il tempo che passa tra il picco e il fondo del ciclo economico è rappresentato dalla recessione. In questa fase la domanda di beni e servizi diminuisce rapidamente. I produttori non si accorgono immediatamente della diminuzione della domanda e continuano a produrre. Si crea quindi una situazione di eccesso di offerta.
I prezzi tendono a scendere. Il reddito, la produzione, i salari e l’occupazione iniziano a diminuire. I rendimenti obbligazionari scendono. Il mercato azionario e le materie prime continuano a essere deboli.
Fondo
Il calo degli indicatori economici continua fino a toccare un minimo. Il fondo rappresenta il punto più basso dell’attività economica.
Ripresa
Dopo la recessione, l’economia passa alla fase di ripresa. In questa fase l’economia inizia a recuperare terreno.
La banca centrale dà il via a politiche monetarie di allentamento per iniettare liquidità nel sistema. Il sentiment di consumatori e aziende comincia a crescere.
Le aziende e i consumatori riescono ad accedere al credito grazie ai bassi tassi d’interesse. La domanda aumenta guidata dai prezzi bassi e, di conseguenza anche l’offerta e l’occupazione. La ripresa continua fino a quando l’economia non torna a livelli di crescita costante.
I rendimenti delle obbligazioni scendono. Il mercato delle equities ha già toccato il fondo e comincia a salire. Le materie prime tendono a essere più deboli perché l’economia si deve ancora riprendere del tutto. Il mercato immobiliare è in fase di bottoming.
Gli ultimi cicli
L’espansione più lunga della storia (128 mesi) è stata quella tra il 2009 e il 2020, prima dell’arrivo della pandemia. Per trovare un ciclo con un’espansione di simile durata bisogna ritornare a prima dell’esplosione della bolla di internet (120 mesi).
Due anni fa abbiamo visto iniziare un ciclo economico con delle fasi molto ristrette. La recessione dal picco dell’attività a febbraio 2020 al fondo di marzo è stata la più corta della storia. Anche la ripresa è avvenuta altrettanto velocemente. La risposta dei governi con grandi stimoli fiscali ha accelerato il meccanismo di recupero dell’economia.
L’espansione è arrivata ad un punto tale che molti si chiedono se siamo già arrivati al picco. Se così fosse, una recessione potrebbe non essere troppo lontana. Di conseguenza, questo ciclo economico si classificherebbe come uno dei più corti di sempre.