
Il Momento di Minsky: è possibile una crisi del debito globale?
La semplice menzione di un “momento di Minsky” – un improvviso crollo dei mercati e delle economie che ha origine da un ciclo del credito – fa venire i brividi ai responsabili politici. La teoria deriva dal lavoro di Hyman Minsky, un economista statunitense che

La Trappola della Crisi Finanziaria del 2008
La crisi finanziaria del 2008 ha avuto un impatto devastante sull’economia globale e ha lasciato cicatrici durature nei mercati finanziari. Tuttavia, è importante comprendere la “trappola del 2008” e come possiamo evitarla per prevenire futuri disastri economici. La trappola del 2008 La trappola del 2008

Wall Street si aspetta che la Fed tagli i tassi quest’anno
I trader di obbligazioni stanno valutando quanto le turbolenze nel sistema bancario possano inasprire le condizioni del credito e danneggiare l’economia statunitense. Wall Street pensa che l’impatto sarà significativo e si aspetta che la Fed tagli i tassi d’interesse invertendo la sua rotta. I Treasury

Riunione Fed: aumento dei tassi di 25 punti base, priorità all’inflazione
Meno di due settimane dopo il secondo più grande fallimento bancario nella storia degli Stati Uniti, il presidente della Federal Reserve Jerome Powell ha chiarito che l’inflazione rimane la principale preoccupazione dei politici. Alla riunione di ieri la Fed ha alzato i tassi di interesse

Cosa sapere prima della riunione della Fed di oggi
Tutti gli occhi nel mondo dell’economia e della finanza saranno puntati sulla riunione della Fed di oggi. La sfida della banca centrale sta nel bilanciare la sua lotta contro l’inflazione con una crisi bancaria. La decisione sarà pubblicata alle 14:00 a Washington e la conferenza

Il crollo di Credit Suisse: cosa è andato storto?
Una delle 30 banche di importanza sistemica globale non esiste più. Questo mese una lenta crisi, caratterizzata da scandali, battaglie legali e ingenti perdite, si è trasformata in un vero e proprio panico che ha portato al crollo di Credit Suisse. I clienti sono corsi
La recessione più corta della storia
Secondo il National Bureau of Economic Research (NBER), la contrazione dell’economia causata dalla pandemia ha rappresentato la recessione più corta della storia.
Secondo le convenzioni del NBER, una recessione inizia nel primo mese successivo al picco dell’attività economica e termina nel mese del successivo minimo. In questo caso, ciò significa che la recessione del COVID-19 è durata solo due mesi.
Definire una recessione
I criteri che una recessione deve soddisfare sono profondità, diffusione e durata. Ognuno di questi criteri deve essere soddisfatto individualmente in una certa misura. Tuttavia, le condizioni estreme di uno dei criteri possono compensare le indicazioni più deboli provenienti da un altro. Ad esempio, la contrazione dell’attività economica a seguito della pandemia è stata così grande e diffusa da poterla definire una recessione nonostante sia stata molto breve.
La determinazione di una recessione si basa su una serie di misure mensili dell’attività economica reale aggregata. Tra gli indicatori usati ci sono il reddito personale, l’occupazione, la spesa per consumi personali, le vendite al dettaglio e all’ingrosso e la produzione industriale.
La recessione più corta della storia
La definizione “mainstream” vuole che il PIL reale scenda per due trimestri consecutivi. Non tutte le recessioni individuate dal NBER rispondono a questo criterio. Nel 2001, ad esempio, la recessione non ha comportato due trimestri consecutivi di calo del PIL. Nella recessione dal picco di dicembre 2007 al minimo di giugno 2009, il PIL reale è diminuito nel primo, terzo e quarto trimestre del 2008 e nel primo e secondo trimestre del 2009.
La recessione del Covid-19 sarà ricordata come una delle più profonde, ma anche più brevi, nella storia degli Stati Uniti. E’ seconda solo a quella tra gennaio e luglio 1980 che durò 6 mesi. La recessione più lunga invece fu di 65 mesi, dall’ottobre 1873 al marzo 1879. Il crollo del PIL associato alla pandemia è stato del 31,4%, seguito da una rapida ripresa che ha visto un aumento della produzione del 33,4%.
Le particolarità dell’ultima recessione
La ripresa dal calo dell’attività economica è avvenuta in tempi record. Le vendite al dettaglio hanno subito una vera e propria ripresa a “V” dal crollo di marzo e aprile. Lo stesso è successo con le vendite di case. La produttività ha raggiunto il livello più alto degli ultimi 11 anni nel secondo trimestre del 2020.
La recessione del covid è stata particolare anche per la rapidità con cui è arrivata. E’ stata essenzialmente indotta dai lockdown istituiti dai governi. La risposta politica è stata rapida e aggressiva. In poche settimane il Congresso degli Stati Uniti ha approvato un disegno di legge che prevedeva un budget di 2,3 trilioni di dollari. Allo stesso tempo la Fed ha ridotto i tassi a breve termine e attuato quasi una dozzina di programmi di prestito e di iniezione di liquidità.
Il governo ha Inviato assegni ai lavoratori, garantito prestiti alle imprese e supportato le aree dell’economia che ne avevano bisogno.