
Cosa Muoverà i Mercati: Dati Lavoro USA e Nuove Mosse della BCE
USA — Shutdown, lavoro “al buio”, dazi come leva Con il governo in shutdown, gli uffici statistici sono fermi: niente payrolls ufficiali, niente jobless claims, pubblicazioni chiave a rischio (trade balance, inventari). Nei dati “surrogati” ADP segnala –32mila posti a settembre, mentre nei payroll di

Le Banche Centrali Hanno Perso il Controllo dell’Economia?
Quando la medicina non funziona più Per decenni il taglio dei tassi è stato l’antibiotico standard delle banche centrali: rendere il denaro più economico per spingere famiglie e imprese a chiedere prestiti, comprare case, investire. Meno risparmio, più spesa, più crescita: questa è la catena

Dazi al 100% sui farmaci: l’ultimatum di Trump che può riscrivere le regole
Era da tempo che i mercati si erano illusi di aver capito le nuove regole del gioco. Poi, all’improvviso, Trump ha rovesciato il tavolo: dazi al 100% sui farmaci brevettati importati negli Stati Uniti. Non una tassa simbolica, ma un vero raddoppio secco dei prezzi.

Investire meglio del 99%: la mappa mentale che ti manca
Per anni ci hanno raccontato una storia rassicurante: un viaggio lineare verso la ricchezza, con un rendimento medio dell’8–10% l’anno, come una retta che sale dolcemente. Una promessa comoda, che funziona perché è ciò che tutti vogliono sentirsi dire. Ma la verità è diversa: i

Oltre il taglio: i segnali che Powell ci ha lasciato
Il FOMC ha consegnato il taglio più atteso dell’anno, ma il vero messaggio non è nei 25 punti base, bensì nelle parole di Powell e nelle proiezioni interne. Per la prima volta la Fed ammette che il rischio lavoro ha superato, almeno per ora, quello

Arriva il taglio, ma Powell ammette la crepa nel mercato del lavoro
Cosa è successo La Federal Reserve ha tagliato i tassi di interesse di 25 punti base, portandoli al 4%-4,25%. Una decisione scontata dai mercati, ma che nasconde un cambio di prospettiva importante. Powell, durante la conferenza stampa, ha ammesso apertamente che il mercato del lavoro
La fallacia narrativa: le storie muovono i mercati
Essendo umani, comprendiamo fatti ed eventi attraverso delle storie. Idee e concetti vengono assimilati più facilmente se vengono messi insieme in una narrazione esplicativa. Ciò può portarci alla “fallacia narrativa“. Il termine è stato reso celebre da Nassim Nicholas Taleb e si riferisce alla difficoltà che tutti noi abbiamo nel percepire fatti ed eventi in modo diverso una volta che abbiamo iniziato a spiegarli secondo una narrazione. Se lo scenario originale che abbiamo elaborato è sbagliato, può portarci fuori strada. Possiamo sposare una narrativa a tal punto da diventare ciechi di fronte alle prove contro di essa, un concetto noto come “pregiudizio di conferma“. In questo post andremo a spiegare perché la fallacia narrativa può essere pericolosa anche sui mercati.
Cos’è la fallacia narrativa?
Noi umani adoriamo le storie. Amiamo anche l’idea di causa ed effetto, ed è per questo che creiamo narrazioni per spiegare e giustificare il modo in cui siamo, le cose che facciamo e vediamo. Può essere difficile resistere alla tentazione di creare un retroscena accurato ma impreciso. Tuttavia, è bene essere consapevoli dei rischi.
La fallacia narrativa descrive ciò che accade quando una persona mette una serie di circostanze, avvenimenti o eventi della vita in un ordine logico in modo da poterla elaborare più facilmente. È una funzione importante che ci aiuta ad affrontare la vita di tutti i giorni. Ma di tanto in tanto le storie lineari di causa ed effetto che creiamo non ci aiutano a dare un senso al mondo, ma anzi lo distorcono. Il mondo a cui cerchiamo di dare un senso in maniera ordinata e logica è in realtà molto complesso.
Il fatto è che siamo circondati da così tante informazioni che il nostro cervello è costretto a mettere le cose in una sorta di ordine per elaborare tutto e cercare di capire il mondo. Ma a volte questo tipo di ordinamento istintivo dei fatti ci fa commettere degli errori.
“L’errore narrativo si rivolge alla nostra limitata capacità di guardare sequenze di fatti senza intrecciare una spiegazione in esse o, equivalentemente, forzare un collegamento logico e una relazione su di esse. Le spiegazioni legano insieme i fatti. Li rendono più facili da ricordare; li aiutano ad avere più senso. Dove questa propensione può andare storta è quando aumenta la nostra impressione di comprensione.”
– Nassim Nicholas Taleb –
Le narrative ci danno ragioni profonde ed emotivamente potenti per la nostra comprensione della realtà e possono persino farci pensare di poter prevedere il futuro. La fallacia narrativa può attirarci nella falsa convinzione che causa ed effetto siano stati all’opera. Quando questo succede stiamo completamente dimenticando di includere fattori del mondo reale come coincidenze, fortuna, opportunismo e ottimo tempismo. Accorciamo, semplifichiamo e compattiamo le nostre storie e, ogni volta che le raccontiamo, ignoriamo i fastidiosi dettagli che non combaciano del tutto, quelli che avrebbero portato a un risultato diverso.
La fallacia narrativa sui mercati
La fallacia narrativa è particolarmente pericolosa anche sui mercati. In momenti di incertezza desideriamo il conforto di una buona storia. Questo è il motivo per cui ci siamo aggrappati con entusiasmo a diverse storie in pochi mesi. Ecco le maggiori narrative di mercato che hanno guadagnato terreno nei primi cinque mesi del 2023:
- Atterraggio duro e recessione;
- Atterraggio morbido;
- Nessun atterraggio, accelerazione;
- Riapertura della Cina e boom dei consumi;
- Boom inflazionistico in Germania e in Europa;
- La crisi delle banche regionali negli Stati Uniti e la fine dell’egemonia statunitense;
- Tagli dei tassi della Fed a luglio;
- I tagli alla produzione dell’OPEC riporteranno il petrolio ai massimi;
- Gli Stati Uniti andranno in default;
- Recessione in Germania e picco dell’inflazione;
- L’intelligenza artificiale ci salverà o ci ucciderà tutti;
- Rallentamento della Cina;
- Aumento dei tassi della Fed a luglio.
Nessuna di queste narrazioni deve essere vera per muovere i mercati. Basta che le persone ci credano. E più una narrazione comporta conflitti più è allettante. Quando una narrazione crolla, ciò ha un effetto anche se essa non è mai stata fondata.
Continuiamo a vivere in un momento altamente incerto per l’economia globale. Con l’inizio di giugno abbiamo ricevuto una serie confusa e contraddittoria di dati macroeconomici provenienti da tutto il mondo. Il rapporto sull’occupazione di maggio per gli Stati Uniti è stato più forte del previsto, ma la crescita dei salari non è stata così rapida. Gli ultimi numeri della Cina sembrano decisamente contraddittori e così via.
Qualunque sia la tua analisi degli eventi e dei dati di mercato attuali, puoi probabilmente trovare qualche motivazione per mantenere la tua visione attuale. Ma fai attenzione a non innamorarti di un’idea, soprattutto se è sponsorizzata dalle testate giornalistiche.
ARTICOLI CORRELATI:
Dal ‘soft landing’ al ‘no landing’ dell’economia
Soft landing: cos’è e perché la Fed non riuscirà a evitare una recessione?
Produzione di Petrolio tagliata di 1 Milione di barili al giorno dall’OPEC+
Rally azioni cinesi: scommesse su riapertura e uscita dal Covid zero