
Quanto è difficile misurare l’inflazione?
Con i prezzi in rapido aumento dopo la pandemia di Covid, raramente i dati sull’inflazione sono stati così presenti nel dibattito pubblico come negli ultimi anni. Le stime dell’inflazione per un dato mese possono cambiare sostanzialmente man mano che vengono rilasciati i dati successivi. Ad

Cosa fa muovere Wall Street e la Borsa Europea? Sintesi Macro – Settimana 38
Nonostante per mesi sia stato detto che la Fed voleva mantenere i tassi “più alti più a lungo” e che una “pausa” non avrebbe rappresentato l’inizio di un ciclo di tagli dei tassi, i mercati lo hanno ignorato fino alla scorsa settimana. I rendimenti reali,

Fino a quando rimarranno alti i tassi di interesse?
Per quanto tempo i mutuatari di tutto il mondo riusciranno a sostenere tassi di interesse più alti è forse la domanda più importante in economia in questo momento. L’analisi dei funzionari politici ha portato a previsioni errate secondo cui l’inflazione si sarebbe rivelata transitoria con

E’ giunta la fine dell’era della globalizzazione?
La parola “geopolitica” sta emergendo sempre più spesso nelle chiamate degli utili e nei documenti di alcune delle più grandi aziende del mondo. Tutte le discussioni sulla fine dell’era della globalizzazione non sono più solo chiacchiere. Adesso iniziano ad emergere prove concrete del fatto che

La Russia vieta temporaneamente le esportazioni di diesel e benzina
La decisione della Russia di vietare temporaneamente le esportazioni di diesel e benzina rischia di interrompere le forniture prima dell’inverno. Il carburante di tipo diesel alimenta diverse aree dell’economia globale. La perdita di offerta, e qualsiasi aumento dei prezzi, avrà quindi vaste implicazioni. Ma quanto

La Fed lascia i tassi invariati e segnala la possibilità di un altro aumento
La Fed ha lasciato invariati i tassi di interesse in un intervallo compreso tra il 5,25% e il 5,5%, segnalando che i costi di finanziamento probabilmente rimarranno più alti più a lungo. Nella dichiarazione pubblicata dopo l’incontro, il FOMC ha ripetuto che i funzionari determineranno
Dal ‘soft landing’ al ‘no landing’ dell’economia
Mentre persiste il dibattito sul fatto che la Fed sarà in grado di progettare un “soft landing”, abbattendo l’inflazione senza un forte rallentamento economico, oppure si troverà a dover gestire un “hard landing”, facendo sprofondare l’economia in una recessione, un terzo scenario si sta facendo strada: il “no landing“.
In uno scenario di “no landing”, l’economia statunitense non rallenta, l’inflazione rimane sopra la tendenza e la Federal Reserve è costretta non solo ad aumentare i tassi più del previsto, ma a mantenerli elevati più a lungo.
Lo scenario “senza atterraggio” rischia di riportare volatilità sui mercati perché reintroduce l’incertezza sull’inflazione e sul percorso di inasprimento della Fed. Il quadro non è affatto chiaro per il mercato azionario, dove tori e orsi stanno combattendo su ciò che conta di più: l’aumento dei tassi o un’economia che si dimostra resiliente.
Il mercato del lavoro e il no landing
Il rapporto sull’occupazione di gennaio ha svolto un ruolo importante nell’alimentare la discussione sulla possibilità di un “no landing'”. I dati non solo hanno inferto un duro colpo alle scommesse per una recessione a breve termine, ma hanno anche segnalato rischi al rialzo per l’inflazione.
Secondo il Dipartimento del lavoro degli Stati Uniti, le buste paga non agricole sono aumentate di 517.000 a gennaio. Gli economisti si aspettavano un aumento di 170.000. La retribuzione oraria media è aumentata dello 0,3% rispetto al mese precedente, come previsto dal consenso. Il tasso di disoccupazione, derivato da un altro sondaggio, è sceso di un decimo di punto percentuale raggiungendo il 3,4% – il livello più basso dal 1969.
I consumatori sono resilienti
Ad alimentare lo scenario di “nessun atterraggio” sono stati i dati sull’inflazione e sulle vendite al dettaglio. Le vendite al dettaglio negli Stati Uniti a gennaio hanno registrato l’aumento più alto in quasi due anni, dimostrando che i consumatori hanno ancora voglia di spendere.
Il Dipartimento del Commercio ha affermato che le vendite al dettaglio sono aumentate del 3,0% il mese scorso, il maggiore aumento da marzo 2021, dopo essere diminuite dell’1,1% a dicembre. Su base annua, l’aumento è stato del 6,4%.
Il calo delle vendite nei due mesi precedenti è stato attribuito all’anticipo degli acquisti natalizi, che secondo gli economisti non erano stati completamente adeguati dal modello utilizzato dal governo per eliminare le fluttuazioni stagionali dai dati.
Più resiliente si rivelerà l’economia, più la Fed sarà costretta a mantenere una politica restrittiva.
Alcuni segnali preoccupanti sulle pressioni inflazionistiche
Il rapporto sulle vendite al dettaglio è arrivato sulla scia di una stampa sull’inflazione che ha evidenziato che gli sforzi della Fed non hanno ancora avuto gli effetti previsti. La disinflazione di cui ha parlato Powell non avverrà tutta insieme e al momento è trainata dai beni.
Gran parte dell’impennata dei prezzi è stata davvero “transitoria” e dovuta a fattori legati alla pandemia. Ma l’inflazione dei servizi sembra persistere. Esclusi cibo ed energia, l’inflazione dei beni si trova al di sotto dell’obiettivo del 2% mentre quella dei servizi continua a salire.
Gli affitti contano sempre di più. L’OER, una stima dell’affitto implicito che sarebbe pagabile per le proprietà, continua a salire, mentre un indice che esclude gli alloggi è diminuito drasticamente dal picco superiore al 10% della scorsa estate.
Pochi giorni dopo il CPI, è arrivato l’indice dei prezzi alla produzione. Il PPI degli Stati Uniti è rimbalzato più del previsto a gennaio, salendo dello 0,7% (il massimo da giugno). Su base annuale, Il PPI è salito del 6%.
Le stime mediane in un sondaggio di economisti di Bloomberg prevedevano che l’indice aumentasse dello 0,4% rispetto a un mese prima e del 5,4% da gennaio 2022.
Escludendo le componenti alimentari ed energetiche volatili, il cosiddetto PPI core è aumentato dello 0,5% a gennaio e del 5,4% rispetto all’anno precedente.
Cosa pensa il mercato di questi dati?
Ci sono sempre più segnali che il mercato sta prezzando lo scenario di no landing. Non solo i tassi a breve termine stanno aumentando, ma le aspettative di inflazione a un anno si avvicinano al 3%.
In altre parole, il mercato pensa che tra un anno l’inflazione sarà significativamente più alta rispetto all’obiettivo di inflazione del 2%. In risposta a ciò, la Fed dovrà essere più aggressiva per garantire che le aspettative di inflazione non si allontanino troppo dall’obiettivo della Fed.
Nel frattempo, il mercato dei future prevede un picco dei tassi al di sopra del 5% alla fine di quest’anno. La curva dei rendimenti – già invertita da tempo – ha raggiunto l’inversione più profonda in 40 anni. I rendimenti a breve termine hanno superato i rendimenti a lungo termine senza interruzioni per sette mesi consecutivi.
ARTICOLI CORRELATI:
Soft landing: cos’è e perché la Fed non riuscirà a evitare una recessione?
L’inflazione USA rimane elevata, aggiungendo pressione per ulteriori aumenti della Fed
Bostic: picco dei tassi della Fed più alto del previsto
La Fed alza i tassi di 25 pb e prevede un “paio” di aumenti in più