
Il Ritorno dei BTP: l’Italia Riacquista Fiducia, lo Spread BTP-Bund Crolla e Cambia lo Scenario
Nelle sale di negoziazione di Londra, New York e Francoforte, le scrivanie si tingono di numeri che, per l’occhio esperto, raccontano molto più di quanto sembri. Il rendimento dei titoli di Stato italiani è tornato a livelli che non si vedevano da oltre un decennio,

Accordo Commerciale USA-Cina: Tregua Mineraria e Dazi al 55%
Tra polvere diplomatica e pressioni incrociate, Stati Uniti e Cina hanno chiuso a Londra due giorni di trattative serrate che segnano un momento di svolta, o forse solo una pausa tattica. I due giganti economici hanno raggiunto un’intesa preliminare per attuare l’accordo di Ginevra: dazi

Stati Uniti e Terre Rare: Quanto è Reale la Dipendenza dalla Cina?
Le terre rare sono diventate il simbolo delle tensioni commerciali tra Washington e Pechino. Una riga di elementi nella tavola periodica si è trasformata in un’arma diplomatica. Si parla di materiali poco noti e di un’esposizione industriale che, secondo molti osservatori, lascia gli Stati Uniti

Costi e Commissioni degli Investimenti: Ecco Quanto ti Stanno Togliendo Ogni Anno
Chi mette mano ai mercati si preoccupa spesso di guadagnare. Raramente si domanda quanto lascia sul tavolo ogni anno. In silenzio, le commissioni si portano via una fetta crescente del rendimento, mese dopo mese, senza mai sbagliare il bersaglio. Ogni piattaforma impone regole e costi.

Cosa fa muovere Wall Street e la Borsa Europea? Sintesi Macro – Settimana 22
Il mercato azionario statunitense archivia una settimana brillante. L’S&P 500 supera quota 6.000, il dollaro si rafforza, Bitcoin accelera. L’intero listino ha dato prova di coesione, con tutti i settori principali in ascesa. I rendimenti sono saliti con decisione, in particolare quelli a due anni,

Euro contro Dollaro: la Battaglia Persa sul Fronte delle Riserve Valutarie
Nel teatro della finanza globale, ogni moneta ha un ruolo cucito addosso. Il dollaro domina. Lingua franca nei mercati, valuta rifugio nelle crisi, pegno di potenza per chi lo emette. L’euro, nato con ambizioni universali, resta a metà strada tra simbolo tecnico e progetto incompiuto.
Che cos’è il Gamma squeeze?
Il gamma squeeze è un esempio estremo in cui l’attività di acquisto degli investitori costringe il prezzo di un’azione a salire bruscamente. E’ associato al trading di opzioni e può diventare problematico per gli investitori che non ne comprendono il funzionamento. In questo post vedremo nel dettaglio che cos’è il gamma squeeze, quali sono le sue cause e come funziona.
Che cos’è il gamma squeeze?
Il gamma squeeze può verificarsi quando c’è un’attività di acquisto diffusa di opzioni call a breve scadenza per un particolare titolo. Ciò può effettivamente creare una spirale ascendente in cui l’acquisto di call innesca prezzi delle azioni sempre più elevati.
Gamma è una delle “greche” delle opzioni, ovvero un insieme di parametri utilizzati per descrivere varie posizioni nel trading di opzioni.
Delta, ad esempio, spiega come il tasso di variazione del prezzo di un’opzione corrisponda alla variazione del prezzo del titolo sottostante. Gamma è correlata al delta, in quanto misura come quest’ultimo cambia quando il prezzo di un’azione si sposta verso l’alto o verso il basso.
Insieme alle altre greche, possono essere usate insieme per determinare cosa può accadere al prezzo di un’azione nel tempo.
Come funziona il gamma squeeze?
Il valore di un’opzione call aumenta quando il sottostante a cui è associato aumenta di valore. I market maker, che vendono le opzioni call a chi le acquista, si trovano ad avere una posizione short sul sottostante.
Per proteggersi dalla loro posizione short, i market maker sono costretti ad acquistare il sottostante in quanto devono mantenere una posizione neutrale.
Gli investitori che hanno acquistato opzioni call e vendono a prezzi più alti possono fare profitti considerevoli. I market maker invece possono subire perdite significative.
Le cause del gamma squeeze
Le compressioni gamma possono verificarsi a seguito di speculazioni diffuse sulla direzione del prezzo di un sottostante. Uno degli esempi più famosi di gamma squeeze è avvenuto sulle “meme stocks” più famose, Game Stop e AMC.
In un periodo di tempo relativamente breve, GME è aumentata di oltre il 400%, grazie al coordinamento degli investitori retail che si sono accordati per far salire il prezzo. Gli hedge fund detenevano posizioni short sul titolo.
L’aumento del prezzo ha attirato ulteriore speculazione. Ciò ha messo i market maker nella posizione di dover acquistare azioni aggiuntive per proteggersi. Gli hedge fund che erano short sul titolo sono stati infine costretti a chiudere le loro posizioni, vittime di un vero e proprio short squeeze.
Cosa significano i gamma squeeze per gli investitori?
Una compressione gamma potrebbe rappresentare un’opportunità per gli investitori, ma può anche essere rischiosa. Possono durare giorni o settimane oppure esaurirsi molto rapidamente. Per questo motivo, la tempistica gioca un ruolo importante nel determinare un profitto o una perdita per il tuo portafoglio.
Una volta che uno short squeeze raggiunge il suo picco, le inversioni di prezzo possono verificarsi molto rapidamente. Per questo motivo, le opzioni non sono adatte a tutti gli investitori.
Il gamma squeeze su GameStop fornisce un ottimo esempio di quanto sia importante il tempismo quando si tenta di trarre vantaggio da questo tipo di situazione.