
La storia del tetto del debito degli Stati Uniti
La storia del tetto del debito degli Stati Uniti risale al 1917, quando è stato creato. La gestione del debito pubblico è una parte importante dell’economia e del sistema finanziario degli Stati Uniti. Il tetto del debito è una limitazione alla capacità del governo federale

Euribor vs Eurirs: un mutuo a tasso fisso è più conveniente del variabile
Durante il primo trimestre del 2023, gli indici di riferimento Euribor hanno continuato a crescere, portando privati e famiglie a scegliere mutui a tasso fisso nel 93% dei casi. Nel primo trimestre del 2023 l’Euribor è cresciuto da poco più del 2% a quasi il

Il candidato vicepresidente della Fed segnala una pausa dei tassi a giugno
I funzionari della Federal Reserve stanno segnalando che intendono mantenere i tassi di interesse stabili a giugno, pur conservando la possibilità di aumentare ulteriormente nei prossimi mesi, guidando le aspettative del mercato in vista di un rapporto chiave sull’occupazione. Il candidato vicepresidente Philip Jefferson ha

Le azioni cinesi sprofondano in un mercato ribassista
Le azioni cinesi sono pronte a entrare in un mercato ribassista dopo che un indice chiave ha flirtato con la pietra miliare. L’indice Hang Seng China Enterprises è sceso fino al 2,5% mercoledì, portando le sue perdite dal picco del 27 gennaio a oltre il

L’accordo sul tetto del debito deve essere approvato
Il presidente Joe Biden e il presidente della Camera Kevin McCarthy hanno raggiunto un compromesso su diverse controversie. Adesso l’accordo sul tetto del debito deve essere approvato dai legislatori di entrambe le parti. La Casa Bianca e i leader del Congresso hanno avviato campagne di

Cosa fa muovere Wall Street e la Borsa Europea? Sintesi Macro – Settimana 21
I motori dell’azione della settimana appena conclusa sono stati i titoli di giornale sul tetto del debito e la fase di euforia della bolla dell’IA. L’accordo tra repubblicani e democratici è arrivato nel weekend. I titoli di Stato con scadenza a giugno – quando la
Gli Indicatori di Analisi Tecnica – Lezione 1: Le medie mobili
Le medie mobili sono indicatori utilizzati per analizzare il prezzo attraverso la media di un set di dati in un determinato periodo. Lo scopo è quello di smussare i dati sui prezzi creando un prezzo medio costantemente aggiornato. Ciò permette di mitigare le fluttuazioni a breve termine del prezzo. Le medie mobili vengono solitamente calcolate per identificare la direzione del trend di un sottostante.
Come si calcolano le medie mobili?
La forma più semplice di media mobile (SMA), viene calcolata prendendo la media aritmetica di un dato insieme di valori in un periodo di tempo specificato. In altre parole, i prezzi di chiusura di un sottostante in un dato periodo di tempo vengono sommati e poi divisi per il numero di prezzi presi in esame.
La media mobile è un indicatore in ritardo
Visto che il calcolo si basa su prezzi passati, le medie mobili sono indicatori in ritardo. Più lungo è il periodo di tempo considerato per il calcolo, maggiore è il ritardo. Ad esempio, una media mobile a 200 giorni avrà un grado di ritardo molto maggiore rispetto a una media mobile a 20 giorni. Le medie mobili più seguite dagli investitori sono quella a 50 e 200 periodi.
Le medie mobili sono degli indicatori totalmente personalizzabili, il che significa che un investitore può scegliere liberamente qualsiasi intervallo di tempo desidera per il calcolo di una media. I periodi di tempo più comuni sono 15, 20, 30, 50, 100 e 200 giorni. Più breve è l’intervallo di tempo utilizzato, più sensibile sarà la media alle variazioni di prezzo.
Gli investitori scelgono il periodo per calcolare le medie mobili in base ai loro obiettivi di trading. Le medie mobili più brevi sono in genere utilizzate per il trading a breve termine. Non esiste un intervallo di tempo corretto da utilizzare quando si impostano le medie mobili. Il modo migliore per capire quale funziona meglio per te è sperimentare un numero di periodi di tempo diversi finché non trovi quello che si adatta alla tua strategia.
Il death cross e il golden cross
Una media mobile in aumento indica che il titolo è in una tendenza al rialzo, mentre una media mobile in calo indica che è in una tendenza al ribasso. Allo stesso modo, lo slancio al rialzo è confermato con un crossover rialzista, che si verifica quando una media mobile a breve termine incrocia al rialzo una media mobile a più lungo termine.
Al contrario, lo slancio al ribasso è confermato con un crossover ribassista, che si verifica quando una media mobile a breve termine passa al di sotto di una media mobile a più lungo termine.
I crossover più seguiti dai trader sono quelli tra la media mobile a 50 e 200 periodi. Quando la media a 50 periodi scavalla al ribasso quella a 200 si ha il cosiddetto death cross.
Esso viene interpretato come un segnale di debolezza. I trader prendono invece come un segnale di forza il golden cross, ovvero quando la media a 50 periodi incrocia al rialzo quella a 200.
Le medie mobili esponenziali
La media mobile esponenziale (EMA) è un tipo di media mobile che dà più peso ai prezzi recenti. Questo la rende più reattiva alle nuove informazioni sui prezzi. Nella figura seguente, il numero di periodi utilizzati in ciascuna media è identico, ma possiamo notare che la EMA risponde più rapidamente alle variazioni dei prezzi rispetto alla SMA.
Si può anche osservare che l’EMA ha un valore più alto quando il prezzo è in aumento rispetto alla SMA e scende più velocemente quando il prezzo è in calo. Questa reattività alle variazioni di prezzo è il motivo principale per cui alcuni trader preferiscono questo tipo di media mobile.