
Trump Può Licenziare Powell? Il Caso che Agita Mercati, Giuristi e Investitori
Donald Trump potrebbe davvero rimuovere Jerome Powell dalla guida della Federal Reserve. L’idea, che fino a poco tempo fa sembrava una provocazione come tante, è diventata un’ipotesi concreta. Negli Stati Uniti se ne discute apertamente. La Casa Bianca sta valutando la questione e nei corridoi

Come Preparare il Portafoglio alla Recessione Senza Farsi Travolgere
Negli ultimi tempi l’aria nei mercati si è fatta più pesante. Dopo l’annuncio di Trump sui nuovi dazi, l’S&P 500 ha perso oltre il 10% in appena due sedute. J.P. Morgan ha già alzato bandiera: secondo i loro analisti, ci sono buone probabilità che l’economia

Azioni Anti Recessione: Dove Investire Quando la Borsa Crolla
Quando le parole “crescita zero”, “stagflazione” e “recessione” tornano a dominare i titoli di giornale, il panico si fa sentire anche sui mercati. E ogni investitore, dal principiante al veterano, si chiede la stessa cosa: come posso proteggere il mio capitale? La risposta non è

Il Deficit Commerciale USA Spiegato Semplice: Perché Trump ne Parla Sempre e Cosa Significa Davvero
Negli ultimi mesi il tema del deficit commerciale USA è tornato sotto i riflettori, complice il ritorno prepotente di Donald Trump sulla scena politica e le sue dichiarazioni infuocate contro i partner commerciali degli Stati Uniti. Ma che cos’è esattamente un deficit commerciale? È davvero

Guerra Commerciale USA-Cina 2025: Cosa Rischiamo Davvero?
È ufficiale: la guerra commerciale tra USA e Cina è riesplosa nel 2025 e questa volta fa ancora più rumore. Dazi al 145%, minacce incrociate, esportazioni bloccate, aziende nel panico. Non è un film distopico, ma la cronaca economica di aprile 2025. Il presidente americano

Trump, Dazi e Caos in Borsa: la Volatilità Sale, ma le Occasioni non Mancano
Il VIX ha superato quota 40, i titoli tech sono crollati, poi rimbalzati. Trader con le mani nei capelli, CEO che parlano di “caos” in conference call e investitori che corrono in cerca d’oro (letteralmente). Dall’inizio del suo nuovo mandato alla Casa Bianca, Donald Trump
Gli Indicatori di Analisi Tecnica – Lezione 1: Le medie mobili
Le medie mobili sono indicatori utilizzati per analizzare il prezzo attraverso la media di un set di dati in un determinato periodo. Lo scopo è quello di smussare i dati sui prezzi creando un prezzo medio costantemente aggiornato. Ciò permette di mitigare le fluttuazioni a breve termine del prezzo. Le medie mobili vengono solitamente calcolate per identificare la direzione del trend di un sottostante.
Come si calcolano le medie mobili?
La forma più semplice di media mobile (SMA), viene calcolata prendendo la media aritmetica di un dato insieme di valori in un periodo di tempo specificato. In altre parole, i prezzi di chiusura di un sottostante in un dato periodo di tempo vengono sommati e poi divisi per il numero di prezzi presi in esame.
La media mobile è un indicatore in ritardo
Visto che il calcolo si basa su prezzi passati, le medie mobili sono indicatori in ritardo. Più lungo è il periodo di tempo considerato per il calcolo, maggiore è il ritardo. Ad esempio, una media mobile a 200 giorni avrà un grado di ritardo molto maggiore rispetto a una media mobile a 20 giorni. Le medie mobili più seguite dagli investitori sono quella a 50 e 200 periodi.
Le medie mobili sono degli indicatori totalmente personalizzabili, il che significa che un investitore può scegliere liberamente qualsiasi intervallo di tempo desidera per il calcolo di una media. I periodi di tempo più comuni sono 15, 20, 30, 50, 100 e 200 giorni. Più breve è l’intervallo di tempo utilizzato, più sensibile sarà la media alle variazioni di prezzo.
Gli investitori scelgono il periodo per calcolare le medie mobili in base ai loro obiettivi di trading. Le medie mobili più brevi sono in genere utilizzate per il trading a breve termine. Non esiste un intervallo di tempo corretto da utilizzare quando si impostano le medie mobili. Il modo migliore per capire quale funziona meglio per te è sperimentare un numero di periodi di tempo diversi finché non trovi quello che si adatta alla tua strategia.
Il death cross e il golden cross
Una media mobile in aumento indica che il titolo è in una tendenza al rialzo, mentre una media mobile in calo indica che è in una tendenza al ribasso. Allo stesso modo, lo slancio al rialzo è confermato con un crossover rialzista, che si verifica quando una media mobile a breve termine incrocia al rialzo una media mobile a più lungo termine.
Al contrario, lo slancio al ribasso è confermato con un crossover ribassista, che si verifica quando una media mobile a breve termine passa al di sotto di una media mobile a più lungo termine.
I crossover più seguiti dai trader sono quelli tra la media mobile a 50 e 200 periodi. Quando la media a 50 periodi scavalla al ribasso quella a 200 si ha il cosiddetto death cross.
Esso viene interpretato come un segnale di debolezza. I trader prendono invece come un segnale di forza il golden cross, ovvero quando la media a 50 periodi incrocia al rialzo quella a 200.
Le medie mobili esponenziali
La media mobile esponenziale (EMA) è un tipo di media mobile che dà più peso ai prezzi recenti. Questo la rende più reattiva alle nuove informazioni sui prezzi. Nella figura seguente, il numero di periodi utilizzati in ciascuna media è identico, ma possiamo notare che la EMA risponde più rapidamente alle variazioni dei prezzi rispetto alla SMA.
Si può anche osservare che l’EMA ha un valore più alto quando il prezzo è in aumento rispetto alla SMA e scende più velocemente quando il prezzo è in calo. Questa reattività alle variazioni di prezzo è il motivo principale per cui alcuni trader preferiscono questo tipo di media mobile.