
Quanto è difficile misurare l’inflazione?
Con i prezzi in rapido aumento dopo la pandemia di Covid, raramente i dati sull’inflazione sono stati così presenti nel dibattito pubblico come negli ultimi anni. Le stime dell’inflazione per un dato mese possono cambiare sostanzialmente man mano che vengono rilasciati i dati successivi. Ad

Cosa fa muovere Wall Street e la Borsa Europea? Sintesi Macro – Settimana 38
Nonostante per mesi sia stato detto che la Fed voleva mantenere i tassi “più alti più a lungo” e che una “pausa” non avrebbe rappresentato l’inizio di un ciclo di tagli dei tassi, i mercati lo hanno ignorato fino alla scorsa settimana. I rendimenti reali,

Fino a quando rimarranno alti i tassi di interesse?
Per quanto tempo i mutuatari di tutto il mondo riusciranno a sostenere tassi di interesse più alti è forse la domanda più importante in economia in questo momento. L’analisi dei funzionari politici ha portato a previsioni errate secondo cui l’inflazione si sarebbe rivelata transitoria con

E’ giunta la fine dell’era della globalizzazione?
La parola “geopolitica” sta emergendo sempre più spesso nelle chiamate degli utili e nei documenti di alcune delle più grandi aziende del mondo. Tutte le discussioni sulla fine dell’era della globalizzazione non sono più solo chiacchiere. Adesso iniziano ad emergere prove concrete del fatto che

La Russia vieta temporaneamente le esportazioni di diesel e benzina
La decisione della Russia di vietare temporaneamente le esportazioni di diesel e benzina rischia di interrompere le forniture prima dell’inverno. Il carburante di tipo diesel alimenta diverse aree dell’economia globale. La perdita di offerta, e qualsiasi aumento dei prezzi, avrà quindi vaste implicazioni. Ma quanto

La Fed lascia i tassi invariati e segnala la possibilità di un altro aumento
La Fed ha lasciato invariati i tassi di interesse in un intervallo compreso tra il 5,25% e il 5,5%, segnalando che i costi di finanziamento probabilmente rimarranno più alti più a lungo. Nella dichiarazione pubblicata dopo l’incontro, il FOMC ha ripetuto che i funzionari determineranno
Il Vantaggio di TESLA rispetto ai competitor sulla AI (Intelligenza Artificiale)
L’evoluzione tecnologica nel settore dell’automotive sta portando a un aumento dell’interesse verso i veicoli elettrici. Tra i produttori più noti in questo settore, Tesla sta attirando molta attenzione grazie alla sua capacità di offrire un’ottima combinazione di prezzo, autonomia e prestazioni. Infatti, secondo alcuni esperti, Tesla offre la migliore combinazione di questi fattori per un prezzo competitivo, rendendola una delle aziende più interessanti da seguire nel settore.
Ma Tesla non è solo un’azienda automobilistica. Grazie alla sua presenza anche in altri settori, come la robotica, lo storage di energia, l’intelligenza artificiale e il software as a service, sta diventando sempre di più un’azienda di tecnologia. Infatti, l’AI sta diventando un fattore sempre più importante in tutti questi settori, e le aziende che riescono a sfruttare al meglio questa tecnologia possono ridurre i costi e migliorare l’efficienza.
Ma non basta avere l’AI, è importante anche avere dati proprietari per poter formare modelli di AI efficaci. In questo senso, Tesla ha una grande quantità di dati raccolti in tempo reale dai suoi veicoli, rendendola una delle aziende in pole position nella corsa all’autonomia. Infatti, secondo alcuni esperti, la prima azienda in grado di offrire un servizio di taxi completamente autonomo sarà quella che si posizionerà meglio sul mercato.
Ma non è solo una questione di tecnologia e di dati. Le aziende che vogliono sfruttare al meglio l’AI devono avere competenze sia nell’AI che nel dominio specifico di riferimento. Infatti, le aziende che hanno le competenze sia nell’AI che nel dominio specifico in cui operano, possono creare soluzioni personalizzate e innovative, aumentando la loro capacità di competere sul mercato.
Tesla sta anche lavorando per offrire un’auto economica che possa competere con i produttori tradizionali. Secondo alcune voci di corridoio, durante il prossimo investor day, l’azienda potrebbe annunciare un nuovo modello di auto economica, con la possibilità che si tratti di una versione più economica del Model 3. Tuttavia, potrebbe esserci una mancanza di interesse per un’auto economica più piccola negli Stati Uniti, dove le persone tendono a comprare automobili per le situazioni “edge case”.
Insomma, l’azienda di Elon Musk sta continuando ad innovare e a sfruttare l’AI in tutti i settori in cui opera, dalla produzione di automobili all’energia rinnovabile. Grazie alla sua capacità di offrire un’ottima combinazione di prezzo, autonomia e prestazioni, e alla grande quantità di dati raccolti dai suoi veicoli, Tesla si posiziona come una delle aziende più interessanti da seguire nel settore dell’automotive e della tecnologia. Tuttavia, per competere efficacemente sul mercato, le aziende devono avere competenze sia nell’AI che nel dominio specifico di riferimento, creando soluzioni personalizzate e innovative.