
Cosa Aspettarsi dalla Decisione della Fed sui Tassi d’Interesse di Marzo
Tutti gli occhi sono puntati sulla Federal Reserve, che questa settimana deciderà se lasciare invariati i tassi d’interesse o apportare modifiche alla politica monetaria. Gli analisti si aspettano che la banca centrale mantenga il tasso di riferimento nel range del 4,25%-4,50%, lo stesso livello di

Cosa fa muovere Wall Street e la Borsa Europea? Sintesi Macro – Settimana 11
Solo qualche settimana fa, i mercati sembravano inarrestabili. L’S&P 500 macinava record su record, Bitcoin volava sopra i 100.000 dollari e un terzo dell’indice era monopolizzato dai soliti sette colossi tech. Ma per gli scettici, era solo questione di tempo prima che tutto crollasse. E

L’Intelligenza Artificiale (IA) Può Gestire i Tuoi Soldi? Ecco Cosa Devi Sapere
Gestire il budget, tenere sotto controllo i debiti e investire per la pensione può sembrare un’impresa titanica. L’intelligenza artificiale (IA) promette di semplificare la gestione delle finanze personali, grazie a chatbot, robo-advisor, assistenti virtuali e app intelligenti. Ma quanto sono davvero affidabili questi strumenti? E

Truffe Crypto: Come Proteggere i Tuoi Investimenti dai Truffatori del Web
Nel 2024 le truffe legate alle criptovalute hanno fatto sparire almeno 9,9 miliardi di dollari dalle tasche degli investitori di tutto il mondo. Le cifre potrebbero essere addirittura più alte. Purtroppo la crescita dell’intelligenza artificiale e l’aumento della sofisticazione dei criminali hanno reso le truffe

Il Ritorno della Russia nei Mercati Finanziari: Gli Investitori Fiutano Opportunità, ma i Rischi Restano
Negli ultimi mesi alcuni investitori hanno iniziato a cercare qualcosa che fino a poco tempo fa sembrava impossibile da toccare: il debito russo. La richiesta arriva soprattutto da family office del Medio Oriente, interessati ai bond in dollari emessi da Gazprom. Ma c’è un problema:

Tesla, il crollo in Borsa e nelle vendite: una crisi più profonda del previsto
Per anni Tesla ha dominato il mercato dell’auto elettrica con una crescita esplosiva, sia in termini di vendite che di capitalizzazione di mercato. Poi, la frenata improvvisa: il titolo ha perso oltre il 45% dall’inizio del 2025 e le vendite in Cina ed Europa sono
Il Vantaggio di TESLA rispetto ai competitor sulla AI (Intelligenza Artificiale)
L’evoluzione tecnologica nel settore dell’automotive sta portando a un aumento dell’interesse verso i veicoli elettrici. Tra i produttori più noti in questo settore, Tesla sta attirando molta attenzione grazie alla sua capacità di offrire un’ottima combinazione di prezzo, autonomia e prestazioni. Infatti, secondo alcuni esperti, Tesla offre la migliore combinazione di questi fattori per un prezzo competitivo, rendendola una delle aziende più interessanti da seguire nel settore.
Ma Tesla non è solo un’azienda automobilistica. Grazie alla sua presenza anche in altri settori, come la robotica, lo storage di energia, l’intelligenza artificiale e il software as a service, sta diventando sempre di più un’azienda di tecnologia. Infatti, l’AI sta diventando un fattore sempre più importante in tutti questi settori, e le aziende che riescono a sfruttare al meglio questa tecnologia possono ridurre i costi e migliorare l’efficienza.
Ma non basta avere l’AI, è importante anche avere dati proprietari per poter formare modelli di AI efficaci. In questo senso, Tesla ha una grande quantità di dati raccolti in tempo reale dai suoi veicoli, rendendola una delle aziende in pole position nella corsa all’autonomia. Infatti, secondo alcuni esperti, la prima azienda in grado di offrire un servizio di taxi completamente autonomo sarà quella che si posizionerà meglio sul mercato.
Ma non è solo una questione di tecnologia e di dati. Le aziende che vogliono sfruttare al meglio l’AI devono avere competenze sia nell’AI che nel dominio specifico di riferimento. Infatti, le aziende che hanno le competenze sia nell’AI che nel dominio specifico in cui operano, possono creare soluzioni personalizzate e innovative, aumentando la loro capacità di competere sul mercato.
Tesla sta anche lavorando per offrire un’auto economica che possa competere con i produttori tradizionali. Secondo alcune voci di corridoio, durante il prossimo investor day, l’azienda potrebbe annunciare un nuovo modello di auto economica, con la possibilità che si tratti di una versione più economica del Model 3. Tuttavia, potrebbe esserci una mancanza di interesse per un’auto economica più piccola negli Stati Uniti, dove le persone tendono a comprare automobili per le situazioni “edge case”.
Insomma, l’azienda di Elon Musk sta continuando ad innovare e a sfruttare l’AI in tutti i settori in cui opera, dalla produzione di automobili all’energia rinnovabile. Grazie alla sua capacità di offrire un’ottima combinazione di prezzo, autonomia e prestazioni, e alla grande quantità di dati raccolti dai suoi veicoli, Tesla si posiziona come una delle aziende più interessanti da seguire nel settore dell’automotive e della tecnologia. Tuttavia, per competere efficacemente sul mercato, le aziende devono avere competenze sia nell’AI che nel dominio specifico di riferimento, creando soluzioni personalizzate e innovative.