La Fed Mantiene i Tassi: Cosa Significa per Investitori e Mercati

La Federal Reserve ha deciso di mantenere i tassi di interesse stabili, deludendo le aspettative di Wall Street che sperava in un approccio più aggressivo alla riduzione dei costi di finanziamento. Questo articolo esplorerà cosa significa questa decisione per gli investitori, i mercati e l’economia

Scopri

Nuova Emissione di BTP il 13 Giugno 2024: Tutte Quello che Devi Sapere

Il Ministero dell’Economia e delle Finanze (MEF) ha annunciato una nuova emissione di BTP (Buoni del Tesoro Poliennali) prevista per il 13 giugno 2024. Questa emissione include quattro diverse scadenze di titoli, con caratteristiche interessanti per gli investitori. Scopriamo insieme i dettagli di questa emissione

Scopri

Impatto del passaggio al Regolamento T+1: Cosa Cambia per i Tuoi Investimenti?

In un’era di comunicazioni istantanee e dati finanziari in tempo reale, gli investitori si trovano ancora a dover aspettare giorni per ottenere la proprietà delle azioni che acquistano o per ricevere il pagamento delle azioni che vendono. Ma tutto questo sta per cambiare. A partire dal 28 maggio, le transazioni azionarie negli Stati Uniti verranno “regolate” (completando lo scambio di dollari per azioni) in un giorno invece che in due. Le banche, i broker e gli investitori statunitensi sono stati costretti a rivedere tutte le loro tecnologie e procedure post-trade per garantire di essere pronti per il nuovo ritmo di trading azionario. Il cambiamento pone una sfida speciale agli investitori al di fuori degli Stati Uniti, che devono acquistare dollari come parte delle loro transazioni azionarie. In questo contesto, l’impatto del passaggio a T+1 sarà significativo.

Contesto Storico

Prima dell’era informatica, le transazioni azionarie richiedevano lo scambio fisico di certificati azionari, che spesso richiedeva cinque giorni o più. Questo divenne un problema alla fine degli anni ’60, quando il mercato azionario finalmente raggiunse il picco del 1929. Con l’aumento della partecipazione del pubblico al mercato azionario, il volume degli scambi salì alle stelle, passando da 3 milioni di azioni al giorno nel 1960 a 12 milioni al giorno nel 1970. Con le prospettive di crescita dell’industria minacciate da una “crisi della carta”, il New York Stock Exchange creò una camera di compensazione centrale che deteneva i milioni di certificati posseduti dai suoi membri. Questo preparò il terreno per l’automazione delle transazioni tramite computer.

Transazioni Azionarie più Veloci

Il trasferimento di proprietà tra i membri della camera di compensazione richiedeva solo una “registrazione contabile”, eliminando la necessità di trasferire fisicamente le azioni. La Securities and Exchange Commission (SEC) ha gradualmente abbreviato il ciclo di regolamento dal 1990, passando da cinque giorni all’attuale “T+2”, dove T sta per “trade” o “transaction” (data della transazione). Il passaggio a T+1 significa che gli investitori al dettaglio e istituzionali otterranno i proventi delle loro transazioni in poche ore.

Perché passare a T+1?

I broker sono tenuti a depositare garanzie, ovvero un margine, in un fondo gestito dalla Depository Trust & Clearing Corp. (DTCC) – la moderna camera di compensazione di Wall Street per le transazioni azionarie. In questo modo, entrambe le parti di una transazione sono protette nel caso in cui una delle due non rispetti il proprio impegno.

La frenesia delle “meme stock” all’inizio del 2021 ha evidenziato la necessità di aggiornare l’infrastruttura del mercato che trasmette e regola le transazioni azionarie. Quando i trader retail comprarono azioni di titoli come GameStop e Bed Bath & Beyond, gli operatori delle piattaforme di trading al dettaglio come Robinhood dovettero depositare garanzie per quelle transazioni durante i due giorni necessari per regolarle. Con l’aumento dei prezzi e del volume delle azioni, Robinhood iniziò a limitare l’acquisto di quei titoli per garantire di avere abbastanza capitale per garantire le transazioni. Questo provocò forti critiche dai trader al dettaglio e un esame approfondito da parte dei regolatori e dei membri del Congresso.

Benefici di T+1

La SEC ha affermato che una finestra di regolamento più breve significa minori probabilità che l’acquirente o il venditore possano fallire prima che la transazione sia completata. Questo si traduce in requisiti di margine inferiori per i broker e in un minor rischio che alti volumi o volatilità costringano i broker a limitare le transazioni. (I titoli di stato USA e i fondi comuni di investimento già si regolano con T+1).

L’impatto del passaggio a T+1

Oltre ai benefici, la SEC ha anche affermato che T+1 potrebbe aumentare alcuni rischi operativi. Quando la nuova regola è stata finalizzata, il Commissario della SEC Mark Uyeda ha detto che accelerare le regolazioni significherebbe meno tempo per i partecipanti per affrontare errori nel processo di transazione e per i regolatori per bloccare i potenziali proventi delle frodi.

L’impatto del passaggio a T+1 si farà sentire sia a livello nazionale che internazionale. La regola T+1 metterà le azioni statunitensi fuori sincronia con il mercato globale dei cambi valutari, che tipicamente impiega due giorni per completarsi. Molte istituzioni estere che cercano di acquistare asset statunitensi dovranno assicurarsi i dollari in anticipo per garantire di averli in tempo per completare una transazione. Il mancato raggiungimento di questo obiettivo potrebbe causare il fallimento di alcuni acquisti. La European Fund and Asset Management Association ha avvertito che fino a 70 miliardi di dollari di scambi valutari giornalieri potrebbero essere a rischio a causa di un ciclo di regolamento USA più rapido.

I broker e gli investitori in Asia affronteranno una particolare pressione temporale per eseguire le loro transazioni entro la chiusura del mercato USA per rispettare la scadenza delle 21:00 ora di New York per la “conferma” delle transazioni, l’ultimo passo prima della regolazione.

Come si sta Preparando l’Industria?

Quando la SEC stava finalizzando la regola di transizione nel febbraio 2023, numerose associazioni di categoria e singoli gestori di asset avevano chiesto alla SEC di concedere loro fino a settembre di quest’anno per apportare le modifiche ma i regolatori non hanno mostrato segni di voler cambiare la scadenza di maggio.

Alcuni fondi hanno scelto di spostare i trader negli Stati Uniti. Altri stanno acquistando dollari in anticipo, mentre altri ancora cercheranno di esternalizzare il loro trading forex. Tutte le opzioni comportano costi. Più della metà delle aziende finanziarie europee con meno di 10.000 dipendenti prevede di spostare personale in Nord America o assumere personale notturno, secondo un sondaggio della DTCC.

Perché Non T+0?

Il Presidente della SEC Gary Gensler ha affermato che la tecnologia moderna potrebbe abbreviare il processo di transazione a una regolazione nello stesso giorno (T+0 o T+evening). Questo ridurrebbe ulteriormente il rischio che una delle parti fallisca prima della regolazione. Ma la Securities Industry and Financial Markets Association (Sifma), un gruppo di categoria, afferma che un tale cambiamento richiederebbe modifiche costose alle operazioni di mercato. Il gruppo ha affermato che T+0 potrebbe comportare molte più transazioni fallite e frodi perché ci sarebbe meno tempo per correggere le istruzioni di regolamento errate o individuare problemi di conformità.

Conclusione

Il passaggio a T+1 rappresenta un cambiamento significativo per il mercato azionario degli Stati Uniti e pone numerose sfide e opportunità per investitori e istituzioni finanziarie globali. Mentre la riduzione dei tempi di regolamento può mitigare alcuni rischi e ridurre i requisiti di margine, comporta anche complessità operative e la necessità di adeguamenti tecnologici e procedurali. La cooperazione internazionale e l’adozione di nuove tecnologie saranno cruciali per garantire una transizione senza problemi e per sfruttare al meglio i benefici di un ciclo di regolamento più rapido. L’impatto del passaggio a T+1 sarà osservato attentamente in tutto il mondo, con implicazioni significative per l’intero sistema finanziario globale.

MARCO CASARIO

Gli italiani sono tra i popoli più ignoranti in ambito finanziario.

Non per scelta ma perché nessuno lo ha mai insegnato. Il mio scopo è quello di educare ed informare le persone in ambito economico e finanziario. Perché se non ti preoccupi dell'economia e della finanza, loro si occuperanno di te.

Corsi Gratuiti

Diventare un Trader e un Investitore

© Copyright 2022 - The 10Min Trader BV - KVK: 72735481 - VAT ID: NL854377591B01

Il contenuto di questo sito è solo a scopo informativo, non devi interpretare tali informazioni o altro materiale come consigli legali, fiscali, di investimento, finanziari o di altro tipo. Nulla di quanto contenuto nel nostro sito costituisce una sollecitazione, una raccomandazione, un'approvazione o un'offerta da parte di The 10Min Trader BV  per acquistare o vendere titoli o altri strumenti finanziari in questa o in qualsiasi altra giurisdizione in cui tale sollecitazione o offerta sarebbe illegale ai sensi delle leggi sui titoli di tale giurisdizione.

Tutti i contenuti di questo sito sono informazioni di natura generale e non riguardano le circostanze di un particolare individuo o entità. Nulla di quanto contenuto nel sito costituisce una consulenza professionale e/o finanziaria, né alcuna informazione sul sito costituisce una dichiarazione esaustiva o completa delle questioni discusse o della legge ad esse relativa. The 10Min Trader BV non è un fiduciario in virtù dell'uso o dell'accesso al Sito o al Contenuto da parte di qualsiasi persona. Solo tu ti assumi la responsabilità di valutare i meriti e i rischi associati all'uso di qualsiasi informazione o altro Contenuto del Sito prima di prendere qualsiasi decisione basata su tali informazioni o altri Contenuti. In cambio dell'utilizzo del Sito, accetti di non ritenere The 10Min Trader BV, i suoi affiliati o qualsiasi terzo fornitore di servizi responsabile di eventuali richieste di risarcimento danni derivanti da qualsiasi decisione presa sulla base di informazioni o altri Contenuti messi a tua disposizione attraverso il Sito.

RISCHI DI INVESTIMENTO

Ci sono rischi associati all'investimento in titoli. Investire in azioni, obbligazioni, exchange traded funds, fondi comuni e fondi del mercato monetario comporta il rischio di perdita.  La perdita del capitale è possibile. Alcuni investimenti ad alto rischio possono utilizzare la leva finanziaria, che accentuerà i guadagni e le perdite. Gli investimenti esteri comportano rischi speciali, tra cui una maggiore volatilità e rischi politici, economici e valutari e differenze nei metodi contabili.  La performance passata di un titolo o di un'azienda non è una garanzia o una previsione della performance futura dell'investimento.La totalità dei contenuti presenti nel sito internet è tutelata dal diritto d’autore. Senza previo consenso scritto da parte nostra non è pertanto consentito riprodurre (anche parzialmente), trasmettere (né per via elettronica né in altro modo), modificare, stabilire link o utilizzare il sito internet per qualsivoglia finalità pubblica o commerciale.Qualsiasi controversia riguardante l’utilizzo del sito internet è soggetta al diritto svizzero, che disciplina in maniera esclusiva l’interpretazione, l’applicazione e gli effetti di tutte le condizioni sopra elencate. Il foro di Bellinzona è esclusivamente competente in merito a qualsiasi disputa o contestazione che dovesse sorgere in merito al presente sito internet e al suo utilizzo.
Accedendo e continuando nella lettura dei contenuti di questo sito Web dichiari di aver letto, compreso e accettato le sopracitate informazioni legali.