
La storia del tetto del debito degli Stati Uniti
La storia del tetto del debito degli Stati Uniti risale al 1917, quando è stato creato. La gestione del debito pubblico è una parte importante dell’economia e del sistema finanziario degli Stati Uniti. Il tetto del debito è una limitazione alla capacità del governo federale

Euribor vs Eurirs: un mutuo a tasso fisso è più conveniente del variabile
Durante il primo trimestre del 2023, gli indici di riferimento Euribor hanno continuato a crescere, portando privati e famiglie a scegliere mutui a tasso fisso nel 93% dei casi. Nel primo trimestre del 2023 l’Euribor è cresciuto da poco più del 2% a quasi il

Il candidato vicepresidente della Fed segnala una pausa dei tassi a giugno
I funzionari della Federal Reserve stanno segnalando che intendono mantenere i tassi di interesse stabili a giugno, pur conservando la possibilità di aumentare ulteriormente nei prossimi mesi, guidando le aspettative del mercato in vista di un rapporto chiave sull’occupazione. Il candidato vicepresidente Philip Jefferson ha

Le azioni cinesi sprofondano in un mercato ribassista
Le azioni cinesi sono pronte a entrare in un mercato ribassista dopo che un indice chiave ha flirtato con la pietra miliare. L’indice Hang Seng China Enterprises è sceso fino al 2,5% mercoledì, portando le sue perdite dal picco del 27 gennaio a oltre il

L’accordo sul tetto del debito deve essere approvato
Il presidente Joe Biden e il presidente della Camera Kevin McCarthy hanno raggiunto un compromesso su diverse controversie. Adesso l’accordo sul tetto del debito deve essere approvato dai legislatori di entrambe le parti. La Casa Bianca e i leader del Congresso hanno avviato campagne di

Cosa fa muovere Wall Street e la Borsa Europea? Sintesi Macro – Settimana 21
I motori dell’azione della settimana appena conclusa sono stati i titoli di giornale sul tetto del debito e la fase di euforia della bolla dell’IA. L’accordo tra repubblicani e democratici è arrivato nel weekend. I titoli di Stato con scadenza a giugno – quando la
Investire nel settore del GAMING e degli E-Sports
Il settore del gaming è uno dei mercati in più rapida crescita al mondo, con una stima di ricavi di 200 miliardi di dollari nel 2023. Questa industria si compone di una vasta gamma di prodotti e servizi, tra cui giochi per PC, console, giochi mobili, giochi online, e-sports e streaming di giochi.
Negli ultimi anni, il gaming ha visto una forte crescita grazie all’aumento della popolarità dei giochi mobili e della piattaforma streaming come Twitch e YouTube. Inoltre, la pandemia di COVID-19 ha contribuito ad un aumento della domanda di giochi online e ha spinto molte persone ad iniziare a giocare per la prima volta.
Per un investitore interessato al settore del gaming ci sono vari titoli da monitorare come ad esempio società di videogiochi come Electronic Arts (EA), Activision Blizzard (ATVI), Ubisoft (UBI), Take-Two Interactive (TTWO), che producono giochi per console, PC e mobile.
Questo è il grafico dell’ETF lanciato da VanEck nel 2020 e dedicato al mondo degli ESports:

Ma ci sono anche società che si concentrano sull’e-sports, come Tencent (TCEHY), che possiede la maggioranza della società di giochi Riot Games e di League of Legends, e che ha una partecipazione nella società di streaming Douyu. Altre opportunità di investimento includono società che si occupano di streaming di giochi, come Amazon (AMZN) con Twitch.
Questa è una lista di altre aziende che producono videogiochi in Europa e Asia:
- Keywords Studios: è una società irlandese specializzata nella fornitura di servizi di sviluppo e test dei videogiochi. Ha una solida posizione sul mercato e ha acquisito diverse aziende in Europa e Asia negli ultimi anni. Inoltre, ha registrato una forte crescita delle vendite nel 2020 e si prevede un’ulteriore crescita nei prossimi anni.
- NetEase: è un’azienda cinese che opera nel settore del gaming e offre anche servizi di comunicazione, commercio elettronico e pubblicità online. Ha un solido portafoglio di giochi e una vasta base di utenti in Cina e all’estero. Inoltre, la società ha registrato una forte crescita delle vendite nel 2020 e si prevede un’ulteriore crescita nei prossimi anni.
- Embracer Group: è una società svedese specializzata nell’acquisizione e sviluppo di giochi per PC e console. La società ha acquisito diverse aziende nel settore del gaming negli ultimi anni e ha registrato una forte crescita delle vendite nel 2020. Inoltre, la società ha una solida posizione finanziaria e si prevede un’ulteriore crescita nei prossimi anni.
- Sea Limited: è una società di Singapore che opera nel settore del gaming e del commercio elettronico. La società ha un portafoglio di giochi popolari in Asia e si è espansa in altre regioni, come l’America Latina. Inoltre, la società ha registrato una forte crescita delle vendite nel 2020 e si prevede un’ulteriore crescita nei prossimi anni.
- CD Projekt: è una società polacca specializzata nello sviluppo di videogiochi per PC e console. La società ha sviluppato il gioco “The Witcher” che ha ottenuto un grande successo di pubblico e di critica. Inoltre, la società ha in programma il lancio del gioco “Cyberpunk 2077” che potrebbe rappresentare un’ulteriore fonte di crescita.
Oltre a queste società, ci sono anche fornitori di tecnologia che lavorano nel settore del gaming, come Nvidia (NVDA), che produce schede grafiche per PC utilizzate per il gaming, e INTEL (INTL) e Advanced Micro Devices (AMD), che producono processori per computer e console come Xbox e Playstation.
Va tenuto presente che il settore del gaming è altamente competitivo, con molte società che cercano di raggiungere una quota di mercato. Il settore è soggetto a rapida evoluzione e innovazione tecnologica, quindi è importante che gli investitori si mantengano aggiornati sulle tendenze del mercato e sulle ultime tecnologie.
Il settore del gaming rappresenta un’opportunità interessante per gli investitori, con numerose società attive in questo mercato in grado di offrire opportunità di investimento potenzialmente interessanti. Tuttavia, è importante tenere presente che il settore è altamente competitivo e in continua evoluzione, quindi gli investitori devono essere pronti ad adattarsi alle mutevoli condizioni di mercato.