
Il Ritorno dei BTP: l’Italia Riacquista Fiducia, lo Spread BTP-Bund Crolla e Cambia lo Scenario
Nelle sale di negoziazione di Londra, New York e Francoforte, le scrivanie si tingono di numeri che, per l’occhio esperto, raccontano molto più di quanto sembri. Il rendimento dei titoli di Stato italiani è tornato a livelli che non si vedevano da oltre un decennio,

Accordo Commerciale USA-Cina: Tregua Mineraria e Dazi al 55%
Tra polvere diplomatica e pressioni incrociate, Stati Uniti e Cina hanno chiuso a Londra due giorni di trattative serrate che segnano un momento di svolta, o forse solo una pausa tattica. I due giganti economici hanno raggiunto un’intesa preliminare per attuare l’accordo di Ginevra: dazi

Stati Uniti e Terre Rare: Quanto è Reale la Dipendenza dalla Cina?
Le terre rare sono diventate il simbolo delle tensioni commerciali tra Washington e Pechino. Una riga di elementi nella tavola periodica si è trasformata in un’arma diplomatica. Si parla di materiali poco noti e di un’esposizione industriale che, secondo molti osservatori, lascia gli Stati Uniti

Costi e Commissioni degli Investimenti: Ecco Quanto ti Stanno Togliendo Ogni Anno
Chi mette mano ai mercati si preoccupa spesso di guadagnare. Raramente si domanda quanto lascia sul tavolo ogni anno. In silenzio, le commissioni si portano via una fetta crescente del rendimento, mese dopo mese, senza mai sbagliare il bersaglio. Ogni piattaforma impone regole e costi.

Cosa fa muovere Wall Street e la Borsa Europea? Sintesi Macro – Settimana 22
Il mercato azionario statunitense archivia una settimana brillante. L’S&P 500 supera quota 6.000, il dollaro si rafforza, Bitcoin accelera. L’intero listino ha dato prova di coesione, con tutti i settori principali in ascesa. I rendimenti sono saliti con decisione, in particolare quelli a due anni,

Euro contro Dollaro: la Battaglia Persa sul Fronte delle Riserve Valutarie
Nel teatro della finanza globale, ogni moneta ha un ruolo cucito addosso. Il dollaro domina. Lingua franca nei mercati, valuta rifugio nelle crisi, pegno di potenza per chi lo emette. L’euro, nato con ambizioni universali, resta a metà strada tra simbolo tecnico e progetto incompiuto.
Investire nel settore del GAMING e degli E-Sports
Il settore del gaming è uno dei mercati in più rapida crescita al mondo, con una stima di ricavi di 200 miliardi di dollari nel 2023. Questa industria si compone di una vasta gamma di prodotti e servizi, tra cui giochi per PC, console, giochi mobili, giochi online, e-sports e streaming di giochi.
Negli ultimi anni, il gaming ha visto una forte crescita grazie all’aumento della popolarità dei giochi mobili e della piattaforma streaming come Twitch e YouTube. Inoltre, la pandemia di COVID-19 ha contribuito ad un aumento della domanda di giochi online e ha spinto molte persone ad iniziare a giocare per la prima volta.
Per un investitore interessato al settore del gaming ci sono vari titoli da monitorare come ad esempio società di videogiochi come Electronic Arts (EA), Activision Blizzard (ATVI), Ubisoft (UBI), Take-Two Interactive (TTWO), che producono giochi per console, PC e mobile.
Questo è il grafico dell’ETF lanciato da VanEck nel 2020 e dedicato al mondo degli ESports:

Ma ci sono anche società che si concentrano sull’e-sports, come Tencent (TCEHY), che possiede la maggioranza della società di giochi Riot Games e di League of Legends, e che ha una partecipazione nella società di streaming Douyu. Altre opportunità di investimento includono società che si occupano di streaming di giochi, come Amazon (AMZN) con Twitch.
Questa è una lista di altre aziende che producono videogiochi in Europa e Asia:
- Keywords Studios: è una società irlandese specializzata nella fornitura di servizi di sviluppo e test dei videogiochi. Ha una solida posizione sul mercato e ha acquisito diverse aziende in Europa e Asia negli ultimi anni. Inoltre, ha registrato una forte crescita delle vendite nel 2020 e si prevede un’ulteriore crescita nei prossimi anni.
- NetEase: è un’azienda cinese che opera nel settore del gaming e offre anche servizi di comunicazione, commercio elettronico e pubblicità online. Ha un solido portafoglio di giochi e una vasta base di utenti in Cina e all’estero. Inoltre, la società ha registrato una forte crescita delle vendite nel 2020 e si prevede un’ulteriore crescita nei prossimi anni.
- Embracer Group: è una società svedese specializzata nell’acquisizione e sviluppo di giochi per PC e console. La società ha acquisito diverse aziende nel settore del gaming negli ultimi anni e ha registrato una forte crescita delle vendite nel 2020. Inoltre, la società ha una solida posizione finanziaria e si prevede un’ulteriore crescita nei prossimi anni.
- Sea Limited: è una società di Singapore che opera nel settore del gaming e del commercio elettronico. La società ha un portafoglio di giochi popolari in Asia e si è espansa in altre regioni, come l’America Latina. Inoltre, la società ha registrato una forte crescita delle vendite nel 2020 e si prevede un’ulteriore crescita nei prossimi anni.
- CD Projekt: è una società polacca specializzata nello sviluppo di videogiochi per PC e console. La società ha sviluppato il gioco “The Witcher” che ha ottenuto un grande successo di pubblico e di critica. Inoltre, la società ha in programma il lancio del gioco “Cyberpunk 2077” che potrebbe rappresentare un’ulteriore fonte di crescita.
Oltre a queste società, ci sono anche fornitori di tecnologia che lavorano nel settore del gaming, come Nvidia (NVDA), che produce schede grafiche per PC utilizzate per il gaming, e INTEL (INTL) e Advanced Micro Devices (AMD), che producono processori per computer e console come Xbox e Playstation.
Va tenuto presente che il settore del gaming è altamente competitivo, con molte società che cercano di raggiungere una quota di mercato. Il settore è soggetto a rapida evoluzione e innovazione tecnologica, quindi è importante che gli investitori si mantengano aggiornati sulle tendenze del mercato e sulle ultime tecnologie.
Il settore del gaming rappresenta un’opportunità interessante per gli investitori, con numerose società attive in questo mercato in grado di offrire opportunità di investimento potenzialmente interessanti. Tuttavia, è importante tenere presente che il settore è altamente competitivo e in continua evoluzione, quindi gli investitori devono essere pronti ad adattarsi alle mutevoli condizioni di mercato.