
Il Ritorno dei BTP: l’Italia Riacquista Fiducia, lo Spread BTP-Bund Crolla e Cambia lo Scenario
Nelle sale di negoziazione di Londra, New York e Francoforte, le scrivanie si tingono di numeri che, per l’occhio esperto, raccontano molto più di quanto sembri. Il rendimento dei titoli di Stato italiani è tornato a livelli che non si vedevano da oltre un decennio,

Accordo Commerciale USA-Cina: Tregua Mineraria e Dazi al 55%
Tra polvere diplomatica e pressioni incrociate, Stati Uniti e Cina hanno chiuso a Londra due giorni di trattative serrate che segnano un momento di svolta, o forse solo una pausa tattica. I due giganti economici hanno raggiunto un’intesa preliminare per attuare l’accordo di Ginevra: dazi

Stati Uniti e Terre Rare: Quanto è Reale la Dipendenza dalla Cina?
Le terre rare sono diventate il simbolo delle tensioni commerciali tra Washington e Pechino. Una riga di elementi nella tavola periodica si è trasformata in un’arma diplomatica. Si parla di materiali poco noti e di un’esposizione industriale che, secondo molti osservatori, lascia gli Stati Uniti

Costi e Commissioni degli Investimenti: Ecco Quanto ti Stanno Togliendo Ogni Anno
Chi mette mano ai mercati si preoccupa spesso di guadagnare. Raramente si domanda quanto lascia sul tavolo ogni anno. In silenzio, le commissioni si portano via una fetta crescente del rendimento, mese dopo mese, senza mai sbagliare il bersaglio. Ogni piattaforma impone regole e costi.

Cosa fa muovere Wall Street e la Borsa Europea? Sintesi Macro – Settimana 22
Il mercato azionario statunitense archivia una settimana brillante. L’S&P 500 supera quota 6.000, il dollaro si rafforza, Bitcoin accelera. L’intero listino ha dato prova di coesione, con tutti i settori principali in ascesa. I rendimenti sono saliti con decisione, in particolare quelli a due anni,

Euro contro Dollaro: la Battaglia Persa sul Fronte delle Riserve Valutarie
Nel teatro della finanza globale, ogni moneta ha un ruolo cucito addosso. Il dollaro domina. Lingua franca nei mercati, valuta rifugio nelle crisi, pegno di potenza per chi lo emette. L’euro, nato con ambizioni universali, resta a metà strada tra simbolo tecnico e progetto incompiuto.
Le 5 famiglie piu’ ricche del mondo: chi sono e cosa fanno
Il denaro non è mai stato distribuito in modo uniforme e alcune famiglie hanno accumulato enormi fortune. Sebbene molte di queste famiglie siano state fondate su imprese di successo, non tutte sono diventate ricche grazie al duro lavoro e alla fatica quotidiana. Alcune hanno ereditato la loro fortuna, mentre altre l’hanno accumulata grazie a investimenti, cambi di denaro o puro caso.
Nell’elenco delle famiglie più ricche del mondo, che esclude i miliardari di prima generazione, ci sono nomi familiari. I Walton, i creatori dell’azienda di vendita al dettaglio Walmart, sono in cima alla lista. Il loro patrimonio è di 224,5 miliardi di dollari, nonostante una riduzione di circa 14 miliardi di dollari dovuta all’inflazione in un solo anno.
La famiglia Mars, proprietaria del colosso dolciario, si piazza al secondo posto, con un patrimonio di 160 miliardi di dollari. Al terzo posto ci sono i Koch, proprietari di una serie di aziende industriali, con un patrimonio di 128,8 miliardi di dollari.
Al quarto posto troviamo la famiglia Al Saud, il cui patrimonio è stimato in 105 miliardi di dollari. Gran parte della loro fortuna deriva dalle immense riserve petrolifere del paese, ma la famiglia ha anche guadagnato denaro grazie a contratti governativi e all’apertura di attività commerciali.
In quinta posizione ci sono gli eredi di Hermès, noti soprattutto per la famosa borsa Birkin, con un patrimonio di 94,6 miliardi di dollari.
Famiglia Walton
- Compagnia: Walmart
- Patrimonio: $224.5 miliardi
- Industria: Commercio al dettaglio
- Posizione: Bentonville, Arkansas
- Generazioni: 3
- Fatti interessanti: La famiglia Walton possiede il 47% del colosso del commercio al dettaglio Walmart, il più grande al mondo per ricavi.
Famiglia Mars
- Compagnia: Mars
- Patrimonio: $160 miliardi
- Industria: Dolciaria, prodotti per animali domestici
- Posizione: McLean, Virginia
- Generazioni: 5
- Fatti interessanti: Mars è il maggior produttore di prodotti per animali domestici e servizi veterinari al mondo.
Famiglia Koch
- Compagnia: Koch Industries
- Patrimonio: $128.8 miliardi
- Industria: Industriale
- Posizione: Wichita, Kansas
- Generazioni: 3
- Fatti interessanti: I fratelli Frederick, Charles, David e William hanno ereditato l’azienda petrolifera del padre Fred. In seguito è diventata Koch Industries, un conglomerato con un fatturato annuo di circa $125 miliardi.
Famiglia Al Saud
- Compagnia: n/a
- Patrimonio: $105 miliardi
- Industria: Industriale
- Posizione: Riyadh, Arabia Saudita
- Generazioni: 3
- Fatti interessanti: La famiglia reale saudita può attribuire la sua fortuna collettiva alle ineguagliabili riserve di petrolio del paese.
Famiglia Hermes
- Compagnia: Hermes
- Patrimonio: $94.6 miliardi
- Industria: Beni di lusso
- Posizione: Parigi
- Generazioni: 6
- Fatti interessanti: La famiglia di sesta generazione è proprietaria della casa di moda francese Hermes, famosa per le costose borse Birkin.
Nonostante le fortissime disuguaglianze che queste famiglie rappresentano, la loro ricchezza non è rimasta immutata. Anche loro hanno visto il valore del loro patrimonio diminuire a causa di turbolenze economiche, come l’inflazione e la pandemia globale.
Tuttavia, molte di queste famiglie sono riuscite a resistere alle sfide grazie alla loro abilità di adattamento e all’investimento in settori diversi, al di fuori della loro attività principale. Questa diversificazione ha permesso loro di mantenere una solida posizione economica.
Certo, le fortune di queste famiglie sono impressionanti, ma rimane il fatto che la distribuzione della ricchezza globale è sempre più squilibrata. Speriamo che in futuro ci siano maggiori opportunità per coloro che lottano per sopravvivere e che le disuguaglianze economiche diminuiscano in tutto il mondo.